Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
chiedo un aiuto per il seguente problema.
Un condensatore piano si area $S$ ha le armature disposte orizzontalmente, quella inferiore è fissa mentre l'altra è appesa ad una molla di costante k. Il condensatore viene caricato ad una certa tensione V e poi viene disinserito.In condizioni di equilibrio la distanza fra le armature è d. Si calcoli la distanza d' di equilibrio fra le armature nelle seguenti condizioni:
a) l'armatura inferiore viene ricoperta da uno strato di ...
Un corpo di massa m viene lasciato cadere dalla sommità di un piano inclinato di un angolo α e altezza h.
Supponendo che tra il piano e il corpo il coefficiente di attrito sia d e che lasciato il piano inclinato, il corpo incontri una molla di costante elastica k inizialmente in posizione di riposo, si calcoli di quanto ( hmax ) il corpo risale il piano una volta che viene respinto dalla molla.
Io ho ragionato così:
ho calcolato il lavoro della forza d'attrito \( L=-\mu\ mgh\ \cot \alpha \) ...
Due lastre di vetro sono separate da due sottili fili metallici di diametro $ d1 = 0,0500 mm $ e $ d2 = 0,0520 mm $
I fili sono paralleli e a una distanza di $ 7,00 cm $ . Se una luce monocromatica colpisce la lastra superiore dall' alto,qual è la distanza (in $ cm $ ) fra le frange scure adiacenti alla luce riflessa? (Considera solo l' interferenza fra la luce riflessa dalla superficie inferiore della lastra superiore e la luce riflessa dalla superficie superiore della ...
Ho necessità di un aiuto per il mio esame di fisica. Non l'ho mai fatta e non ci capisco assolutamente nulla,non posso perderci tempo. In sostanza quindi cerco qualcuno che il giorno dell'esame riceverà le foto del mio compito e mi invii le risposte. L'esame è totalmente banale,fisica di base,cinematica forze e robe del genere,le risposte sono addirittura a scelta multipla quindi non c'è neanche bisogno mi inviate il procedimento.
Offro ovviamente compenso per questa cosa (100€),non è uno ...
Ciao a tutti, sto diventando scemo con un semplice quesito che in teoria dovrebbe essere risolvibile ma non ne vengo a capo, forse mi sto perdendo qualcosa, ringrazio in anticipo chiunque riuscirà ad aiutarmi..
Quesito:
Una monetina si muove su un giradischi di moto circolare uniforme ad una velocità di 0.8 m/s e con accelerazione di modulo pari a 4 m/s^2. La monetina viene spostata in modo tale che il raggio della sua traiettoria circolare risulti dimezzato.
Quali sono i moduli ...
Un pendolo semplice di lunghezza L viene abbandonato con velocità nulla dall'angolo ф rispetto alla verticale. Quando passa per la posizione di equilibrio statico (cioè la verticale), il filo urta un piolo distante h dal punto di sospensione. Dimostrare che la massa raggiunge la stessa altezza che avrebbe raggiunto in assenza del piolo.
Io ho pensato di scrivere la legge di conservazione dell'energia, da cui ottengo che l'angolo raggiunto nella posizione finale non dipende dalla lunghezza L ...
Salve ragazzi ho dei problemi di fisica da risolvere (e sorprattutto capire)
Ecco il primo:
Se ho un cubetto di ferro che misura 1cm cubo e lo metto in un cilindro pieno d'acqua, di quanto si alza il livello dell'acqua??
Qual è il ragionamento che devo fare??
Ciao a tutti ho questo quesito:
Urto unidimensionale completamente elastico tra due particelle m1 e m2 rispettivamente di masse 1kg e 3kg. Le loro velocità iniziali sono v1 =3m/s e v2 =-1m/s. Domanda: che velocità raggiunge il cm 3 secondi dopo l urto?
Io su due piedi direi che il cm del sistema è fisso e non si sposta perche la sua velocità è nulla:
Vcm= (3-3)/4=0
Mi scuso innanzitutto per la mia incompetenza, i miei studi ingegnereistici sono ormai lontani qualche decennio ma mi sto rimettendo sotto, con molta calma e per piacere personale.
La mia domanda è relativamente semplice, non sono sicuro però che lo siano altrettanto le risposte.
Mi chiedevo quali tipi di fisica bisognerebbe applicare ad un teorico cavo/tether che orbiti intorno alla circonferenza terreste. Ebbene si, immaginando un cavo metallico di un buon conduttore generico (direi ferro) ...
Salve a tutti, premetto che sono nuovo quindi chiedo sin da ora scusa se infrango qualche regola..Spero di non disturbare tuttavia avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema...
Dunque la traccia è questa:
Si consideri un circuito RLC che operi a 60 Hz in cui la differenza di potenziale massima ai capi dell'induttore è doppia di quella ai capi del radiatore mentre la differenza di potenziale massima attraverso il condensatore è uguale a quella attraverso il resistore.
I quesiti che ...
“Se un albero cade in una foresta senza che ci siano spettatori alla scena, l’albero produce un suono cadendo?”
La mia risposta è: "Si perche' comunque produrrebbe vibrazioni che per me sono suono (scusate il gioco di parole) aldilà che io sia presente o meno".
Per voi?
ciao a tutti ho un problema nella risoluzione di questo esercizio
Si consideri il circuito in figura, nelle condizioni iniziali in cui il tasto T è aperto e siamo a regime (scorre una corrente continua).
I valori numerici per le grandezze fisiche sono:
fem $E = 15 V$, resistenze $R1= 1 k ohm$ $R2= 1 M ohm$,
induttanza $L=0.5H$
A un certo istante detto t = 0 si chiude il tasto T.
Al tempo ...
$ m/s^2 $ Testo esercizio:
Un ragazzino fa ruotare un sasso legato a una cordicella lunga 1,5 metri su una circonferenza orizzontale ad altezza 2 metri dal suolo. La cordicella si rompe e il sasso fila via orizzontalmente andando a cadere a 10 metri di distanza orizzontale. Qual'era l'accelerazione centripeta del sasso in moto circolare?
il risultato deve essere 160 m/s^2
Grazie per l'aiuto.
Ciao ragazzi ho un problema di questo tipo:
il mio dubbio consiste nel fatto se per derminare l'allungamento della molla la puleggia (che non ha attrito) influisce.
Io scriverei solo l'equazione delle forze per i due corpi e risolverei il sistema nell'incognita $ deltal $. Mi date conferma di ciò?
Stessa cosa per il punto due dell'esercizio che mi chiede di calcolare l'accelerazione dei due corpi dopo aver rimosso la molla, anche qui la puleggia non influisce giusto?
Grazie ...
salve potreste aiutarmi con questo problema?
Un condensatore di capacità 100 pF viene caricato con un generatore di f.e.m. V0 avente resistenza interna trascurabile, attraverso un circuito di resistenza complessiva R = 100 M Ω. L’energia dissipata in R in un tempo t1 = 10 ms è pari a W = 10-4 J.
Determinare il valore della forza elettromotrice.
Ciao a tutti
Sono di nuovo qui con un altro dubbio su un esercizio di elettromagnetismo. La traccia è la seguente:
"Uno strato di spessore d = 5 mm e lunghezza infinita nelle altre dimensioni è uniformemente carico con densità di carica di volume $ rho =10^-10 C/m^3 $ . Trovare l’espressione del campo elettrico in funzione della distanza x dal piano mediano dello strato e determinarne il valore per x = 2 mm e x = 7 mm."
Allora parto col considerare il campo elettrico interno allo strato e ...
Su quest'esercizio dopo essermi calcolato il volume totale, la forza peso,il volume immerso e quindi la spinta d'Archimede ho pensato di confrontare appunto Fa e Fp e fare la differenza.
C'è un errore logico?
Grazie in anticipo.
Ciao, volevo chiedervi dei chiarimenti su un esercizio che riguarda un pendolo composto che urta un disco;
Il problema sta nella domanda 4:
Devo trovare la velocità del CM del disco urtato. Allora l'urto è completamente elastico, si conserva la quantità di moto e l'energia cinetica. Come imposto la soluzione dell'esercizio? Devo ricavarmi le due velocità finali dei due corpiu dopo l'urto? Non riesco a venirne furoi con questo problema..
Confido nel vostro aiuto, grazie
Buonasera a tutti,
Penso che per risolvere il problema bisogna prima di tutto trovare le due velocità visto che la portata è uguale a $Q = S*v$.
La mia idea trovare le due velocità, trovare le portate in basso e in alto.
Sbaglio?
Grazie
Salve a tutti!!
Mi stavo esercitando su elettromagnetismo e mi trovo di fronte questo esercizio:
All’interno di una sfera di raggio R è distribuita uniformemente della carica con densità $ rho $ per $ r<= r1 $ (con r1