Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una pallina viene lanciata in una direzione che forma un angolo di 30° con l’orizzontale, dal piano di un tavolo alto h = 1 m, ad una distanza L = 2 m dal bordo del tavolo. Quale deve essere il minimo valore del modulo della velocità di lancio affinché la pallina non ricada sul piano del tavolo? Se la pallina venisse lanciata con velocità doppia di quella appena trovata, quale sarebbe la distanza tra il punto di impatto con il pavimento e il piede P del tavolo?
mettendo a sistema le due ...
Slave, ho dei dubbi...
"Il rendimento di una machina termica = 1-Tcold/Thot
La temperatura nn uò assumere valori negativi (rendimento
Salve, ho un dubbio riguardante questo esercizio.
Il testo è il seguente:
Calcolare la velocità massima alla quale un'automobile di 1 t può percorrere una curva di raggio 900 m e inclinata di π/12 sapendo che il coefficiente di attrito statico tra asfalto e pneumatico è 0.5.
Ho risolto in questo modo:
Fc = Fa + Pparallelo
Fa = N * coffieciente_attrito
N = Pperpendicolare
m *g * cos 30 = N
N = 8487.04 N
--> Fc = N * coefficiente_attrito + Pparallelo
Pparallelo = P * sin 30 = 500 N
Fc = ...
La corrente scorre da un potenziale maggiore a uno minore. Se prendo una batteria da 1,5V e un filo e connetto l'estremità sinistra del filo al polo meno e l'estremità destra del filo a terra( 0volt) non dovrebbe scorrere corrente? perchè non scorre?
Un satellite artificiale di massa m = 10^3 kg ruota attorno alla Terra su un’orbita circolare di raggio ri = 6.6*10^3 km. Se si porta il satellite su un’altra orbita di raggio rf = 6.8*10^3 km, calcolare: a) quanto lavoro bisogna spendere in questo processo e b) la differenza di periodo tra le due orbite.
Tramite la terza legge di keplero ho calcolato i due periodi, ma non ho ben chiaro come ricavare il lavoro, devo fare l'intregrale della forza?
Salve a tutti, sono un novellino qui. Avrei un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio:
Si tratta di un asta AB incernierata in A, dove A è scorrevole lungo l'asse x.
Ho un dubbio sul calcolo dell'energia cinetica: quando avevo l'asta intera (ovvero anche una metà a sinistra dell'asse x) applicavo sempre il teorema di konig poiché la rotazione avveniva proprio attorno a G. Qui invece G si trova in movimento a metà asta e non credo sia possibile calcolare l'energia cinetica con konig o ...
vi riporto il testo di un esercizio che ho provato a fare ma non mi torna
Testo: un camion ha un vano di carico delimitato da barriere incernierate sul piano stesso. tutte le barriere sono fissate tra loro eccetto quella posteriore che può ribaltarsi e che ha altezza h=1m e lunghezza 3m. se il vano di carico è pieno d'acqua (ammesso che non esca dalle fessure) si calcoli la forza che è necessario applicare al bordo superiore della barriera posteriore perchè essa non si ribalti e l'acqua non ...
Un solenoide di dimensioni trasversali trascurabili rispetto a quelle longitudinali, con densità di spire per unità di lunghezza n, è percorso da una corrente uniforme i.
Una spira conduttrice di superficie S è all'interno del solenoide e raggio della spira minore del raggio del solenoide.
La spira è collegata ad un condensatore scarico con capacita C tramite un circuito di resistenza R.
Quando la spira viene estratta dal solenoide, il condensatore si carica con una d.d.p. pari a V. ...
Ad una carrucola di raggio R, massa M e momento di inerzia I rispetto all’asse ortogonale al piano verticale in cui giace la carrucola e passante per il suo centro, sono sospese tramite un filo due masse m1 ed m2, con m1 > m2. Calcolare l’accelerazione delle masse, le tensioni del filo e la reazione sull’asse della carrucola.
ho trovato che l'accellrezaione è data da a=(m1/m2)g, è giusto?
inoltre non ho capito bene cos a si intende per reazione sull'asse della carrucola
3) Lungo un piano inclinato di 30° vengono fatti scendere due cubi di uguale massa m = 2 kg, con diverso coefficiente di attrito con il piano (u1 = 0.4, u2 = 0.2). I cubi, inizialmente fermi vengono liberati simultaneamente all’istante t = 0. Calcolare: a) l’accelerazione con cui scende il sistema dopo l’urto; b) la forza F che il cubo a monte esercita su quello a valle.
Qualcuno ha delle idee su come risolverlo?
Un oggetto puntiforme di massa m viene lanciato dalla posizione A (dal basso verso l'alto) con velocità iniziale v0 = 4.2 m/s lungo un piano inclinato di 30°, alto 0.4 m. Il coefficiente di attrito dinamico tra oggetto e piano vale 0.2. Calcolare quanto tempo impiega l’oggetto per arrivare in B. Determinare inoltre quanto dovrebbe valere il coefficiente di attrito dinamico per far sì che il punto giunga in B con velocità nulla.
Io mi sono ricavato l'accellerazione del sistema considerando la ...
raga mi aiutereste a fare questi esercizi??
1)un petardo esplode da fermo in m1=m2=1kg. La carica esplosiva libera un'energia di 10J. Calcolare v1
2)un arciere lancia dardi da h=2m alla velocità di 50m/s. se l'obiettivo è a H=2m e a D=100m quale deve essere l'inclinazione?
3)una m=1kg ha una traiettoria circolare verticale grazie ad una fune L=1m. quanto vale L della forza T per fare
Ragazzi, ho un problema. Volevo sapere come si calcola la circuitazione di un campo magnetico lungo una curva qualsiasi (ovviamente con l'asse del quadrato centrato nell'origine), intendo a livello di integrale, non tramite ampere.
Cioé la circuitazione è $\int B*dl*cos(t)$ . Quando è su un percorso circolare l'angolo è 0 ma nel caso di una curva qualsiasi come potrei calcolare l'integrale, utilizzando la formula di laplace per il campo B. Grazie.
Mi sta venendo un terribile dubbio.
Ho la seguente disequazione:
$ 3mg - 2mgcostheta <= muMg $
Da cui ricavo che:
$ costheta >= (3m - muM)/(2m) $
Ora per ricavare l'angolo devo fare così vero?
$ theta <= arccos((3m - muM)/(2m)) => theta_{M A X} = arccos((3m - muM)/(2m)) $
Solo quando inverto il coseno il segno della disuguaglianza si inverte, vero?? Invece quando inverto il seno il segno della disuguaglianza rimane uguale, giusto??
Ciao a tutti
Ho alcuni dubbi su esercizio e spero che qualcuno mi possa aiutare
Il testo chiede di determinare la differenza di potenziale ai capi della resistenza R4.
I valori delle resistenza sono $ R_1=R_7=18 Omega, R_2=15 Omega, R_3=40 Omega, R_4=25 Omega, R_5 =R_6 = 32 Omega $
Io ho calcolato le resistenze equivalenti $R_12=8,18 Omega , R_127=26,18 Omega , R_34 = 15,38 Omega , R_56=16 Omega , R_3456 = 31,38 Omega, R_(eq) = 14,27 Omega. $
Ho calcolato la corrente $ I= 12/(14,27) = 0,84 A $
Da qui non so come procedere!
Salve a tutti, non riesco a capire come affrontare questo problema:
"Una conduttura di diametro costante scende da una montagna con un dislivello di 40 m. La pressione del fluido che scende nella conduttura vale 1 atm nel punto più alto e 5 atm nel punto più basso. La velocità del fluido a monte vale 5 m/s. Quanto vale la densità del fluido?"
Per il mio ragionamento, dato che il diametro della conduttura è costante anche la velocità rimane costante poiché $ R= A_1 * V_1 = A_2 * V_2 $
Adesso sfruttando ...
Salve ragazzi, ho qualche problema nel risolvere questo esercizio:
"Un basso e largo recipiente da bar, di forma cilindrica, contiene 15
bicchieri di succo d’arancia. Aprendo il cannello sul fondo si impiegano 12 secondi per riempire un
bicchiere. Quanto tempo si impiegherà per riempire i restanti 14 bicchieri e vuotare il recipiente
lasciando il cannello aperto?"
Avete qualche consiglio, ho fatto diversi tentativi ma si sono conclusi in niente
Un pezzo di vetro curvo con raggio di curvatura $ R $ è posizionato su una lastra di vetro piana. Un fascio di luce di lunghezza d'onda $ lambda $ incide in direzione normale sul sistema. Considerando solo l'interferenza fra le onde riflesse dalla superficie di vetro curva (che sta al di sotto) e la superficie superiore della lastra , dimostra che il raggio dell'n-esimo anello scuro è
$ r=sqrt(nlambdaR-n^2lambda^2/4 ) $ .
Ho provato ad utilizzare la formula
$ r=sqrt((m+1/2)lambdaR) $
ma ...
La risoluzione dell'occhio è limitata dal diametro della pupilla. Supponendo che il diametro della pupilla sia di $ 4,25mm $ , qual è il minimo diametro di un punto che l'occhio riesce a produrre sulla retina? Considera un fascio di luce con lunghezza d'onda $ lambda=550nm $. (La distanza della pupilla dalla retina è di $ 25,4mm $ ; lo spazio fra la pupilla e la retina contiene un fluido il cui indice di rifrazione è $ n=1,36 $ )
Ho provato in svariati modi a ...
Ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questo problema? Non riesco proprio a farlo:
un bambino si trova a una distanza L=5m dal muro di una recinzione alto h=3m di un orto. L'orto ha una superficie quadrata di area A=100m^2.Calcolare il modulo della velocità che deve imprimere ad una pallone da calcio perchè questo, una volta che sia stato calciato e che abbia oltrepassato il muro di recinzione passando radente alla sommità, non cada dentro l'orto.