Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MementoMori2
Salve ragazzi, avete qualche consiglio per questo esercizio: L’estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento è descritto dall’equazione $ ξ(t) = 0.1 sin(6t) $, con ξ in metri e t in secondi. La tensione della fune è τ = 4 N e la sua densità lineare di massa è µ = 0.01 Kg/m. Determinare: la distanza minima ∆x tra due punti della fune che in un dato istante si trovano entrambi discosti (trasversalmente e in modulo) di 0.02 m dalla loro posizione di equilibrio; Grazie
12
7 lug 2016, 09:46

cortex96
2. Le forze interne ad un sistema fisico esteso fanno su di esso sempre lavoro nullo, vero o falso? 3.La componente normale dell’accelerazione non provoca variazioni nel modulo della velocità
4
8 lug 2016, 15:13

zerbo1000
ragazzi non riesco proprio a risolvere un esercizio Due sorgenti sonore uguali, poste a distanza d = 20 m l’una dall’altra, si trovano a 20 m da un piano orizzontale. Nel punto O, posto sul piano ad uguale distanza dalle due sorgenti (e alla minima distanza da esse), si percepisce un massimo di interferenza. a) Se il primo dei massimi secondari si trova ad x = ±1.5d da O qual'e la λ delle onde emesse? [ λ = 16.4 m]
5
8 lug 2016, 16:52

zerbo1000
l'estremità di una fune tesa è fatta vibrare, trovare l'equazione dello spostamento di un punto che è posto a 40 metri dall estremità la soluzione da $Asen(omegat-phi)$ non capisco il meno, non dovrebbe essere $+phi$ se è posta a 40 metri dall estremità al tempo $t=0$?
3
8 lug 2016, 12:48

lavagna4321
Un circuito RC viene collegato a un generatore che fornisce una ΔV=12V. C = 8 μF. Calcolare la carica Q0 che il condensatore avrebbe a tempo infinito. Calcolare la carica che ha il condensatore dopo 2ms da quando viene collegato al generatore. Una volta carico, viene scaricato. Calcolare il tempo t* al quale la carica è diminuita del 50%. Risoluzione: Allora ho trovato la carica Q0 semplicemente facendo ΔV*C e risulta circa 9,6*10^-5 C. (è esatto). Ora sono bloccato: non so come ricavare ...
3
7 lug 2016, 17:24

quer
Salve , il mio libro di Fisica dice che un generatore reale di tensione fornisce un lavoro legato ad una forza non conservativa . Sapete spiegarmi il perchè di quella non conservatività ?
1
8 lug 2016, 11:06

cortex96
Un blocco di massa 1 kg è appoggiato su un piano orizzontale scabro. Il coefficiente di attrito statico vale 0.5. Un filo inestensibile di massa trascurabile collega il blocco ad una pallina di massa m = 0.3 kg sospesa nel vuoto. La carrucola C ruota senza attrito e ha massa trascurabile. Determinare il massimo valore dell’ampiezza di oscillazione di m che non produce lo spostamento di M.
6
6 lug 2016, 12:44

zerbo1000
Una sorgente S e un rivelatore di onde di alta frequenza D si trovano al suolo a distanza d. Si trova che l’onda che arriva da S direttamente al rivelatore è in fase con l’onda uscente da S e riflessa da uno strato orizzontale ad altezza H. Il raggio incidente e quello riflesso fanno lo stesso angolo con lo strato riflettente. Lo strato riflettente viene innalzato e quando lo spostamento raggiunge un’altezza h, per la prima volta, il rivelatore non misura più alcun segnale. Si determini ...
2
7 lug 2016, 21:34

lavagna4321
Un piano infinito con densità di carica σ=0.5*10^-6 C/m^2 ha un foro di raggio r = 50 cm. calcolare il campo elettrico sull' asse del buco (il buco è un cerchio) ad un'altezza di 25 cm. Non capisco neanche come iniziare. Deve risultare 12700 V/m
7
6 lug 2016, 12:35

MementoMori2
Ragazzi avete qualche consiglio riguardo questo esercizio ? Due sorgenti sonore uguali, poste a distanza d = 20 m l’una dall’altra, si trovano a 20 m da un piano orizzontale. Nel punto O, posto sul piano ad uguale distanza dalle due sorgenti (e alla minima distanza da esse), si percepisce un massimo di interferenza. a) Se il primo dei massimi secondari si trova ad x = ±1.5d da O qual `e la λ delle onde emesse?
10
6 lug 2016, 17:00

michele.assirelli
Consideriamo la spira rettangolare in figura e supponiamo che sia chiusa. Voglio trovare il campo magnetico $vecB$ nel centro $P$ della spira. Posso considerare il rettangolo come formato da 4 fili e applicare per ciascuno la legge di Bios-Savart $vecB=(μ_0i)/(4pir)(cos(theta)+cos(psi))$ Essendo: $r$ la distanza di $P$ dal filo considerato $theta$,$psi$ angoli che si formano tra la retta che congiunge $P$ con gli estremi del ...
2
7 lug 2016, 15:25

igol10
Il sistema da analizzare è il seguente: Mi si chiede di determinare la velocità angolare del sistema dopo l'urto, sapendo che, all'inizio, la massa m ha velocità v, e la massa M (quella grande) è ferma. L'urto, come si vede in figura, è completamente anelastico. c1 = centro di massa di m c2 = centro di massa di M. c = centro di massa del sistema Il problema si risolve con la conservazione del momento angolare. Purtroppo non sono in grado di calcolarlo. Provo a farlo. Il momento angolare ...
3
15 giu 2016, 14:41

michele.assirelli
Salve, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questo esercizio. Un protone entra in una regione di spazio di lunghezza $L$ in cui è presente un campo magnetico uniforme di modulo $B$ perpendicolare alla velocità $vecv$ del protone. Determinare l'angolo di deflessione tra la traiettoria del protone all'ingresso e all'uscita dalla regione in cui è presente $B$ trascurando l'effetto della forza di gravità.
4
6 lug 2016, 14:46

michele.assirelli
Salve, devo calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso raffigurato in figura: Partendo dalla 4° equazione di Maxwell e supponendo di essere nel vuoto in situazioni stazionarie si ha: $oint _Γ vecBdvecl=μ_0I$ Chiaramente la prima cosa a cui ho pensato è stata quella di sostituire $I$ con $I_1+I_2+I_3$, ma non era corretto. Come dovrei procedere? Inoltre non capisco cosa raffiguri il cerchio rosso che ho evidenziato:
5
6 lug 2016, 21:29

vito.dn83
Ciao ragazzi! Gentilmente potete darmi una mano a risolvere questo esercizio? Un disco di massa M=450 g e raggio R@=65 cm è in rotazione attorno ad un asse perpendicolare al disco stesso e passante per il suo CM con velocità angolare w=20,8 rad/s. Ad in certo momento viene lasciato cadere un peZzetto di stucco di massa 250g ad una distanza di r=26 cm che in quel punto si attacca al disco e muovendosi solidarmente con esso. Quale è la velocità angolare finale del disco? Grazie mille
7
6 lug 2016, 16:29

ungumba
ciao a tutti, domani ho l'orale di fisica e oggi nello scritto mi è capitato questo problema che non sono riuscito a risolvere,quindi credo che mi chieda domani di risolverlo:una piscina rettangolare ha le dimensioni l=9m , w=13m , h=11m , dove h è la profondità .Se la vasca è riempita di un liquido di densità $ rho $ e se la forza esercita sulla parete w è $ F_w=143 *10^4 $ . calcolare la densità del liquido.so che da regolamento non si risolvono esercizi ma ci si aiuta ,ma ...
8
6 lug 2016, 18:22

igol10
Ho un corpo rigido formato da un'asta di massa M e lunghezza L che ruota intorno al suo centro O. All'estremità dell'asta sono attaccata m1 e m2. Allora il momento di inerzia è: $ I_O = 1/12ML^2 + 1/4m_1L^2 + 1/4m_2L^2 $ E' giusto??
3
5 lug 2016, 17:32

ungumba
ciao a tutti domani ho un esame di fisica ma ho ancora dei problemi con le trasformazioni che seguono una particolare legge:ecco il problema:In una trasformazione reversibile, nella quale la pressione varia con il volume secondo la legge $p=αV^2$dove α=5.0 atm/m6, un gas ideale, che inizialmente occupa il volume $V_A = 1.0 m^3$, si espande fino ad occupare il volume $ V_B =2 V_A$. Il lavoro compiuto dal gas nell'espansione è.... che io sappia il lavoro $ L=int_(V_A)^(V_B) p dV $ ma ora ...
4
5 lug 2016, 16:11

ungumba
Si calcoli il modulo del momento della quantità di moto di un punto materiale di massa m=9kg ,dopo 2 secondi, sottoposto ad una forza $ F(t)=(7j+1 t^0 k)N $ . Il punto ll'istante iniziale ha una velocità nulla e la forza è applicata nel punto P con polo O,tale che il vettore posizione OP vale $ vec(OP)=(0 m,1m,2t^1m) $ Qui il mio procedimento: $ |M_(ang)|=vec(r)*vec(p)=vec(r)*mvec(v) $ $ F(t)=(7j+1k)N $ $ |F|=sqrt(7^2+1^2)=7,07N $ $ F=ma rArr a=F/m=7.07/9=0.785m/s^2 $ $ v(t)=int_(0)^(t) a(t) dt =a*t=0.785*2=1.57m/s $ $ bar(OP)=sqrt(1^2+4^2)=4.123 m $ $ |M_(ang)|=4.123m*9kg*1.57m/s=58.26 J $ Le risposte possibili ...
7
4 lug 2016, 01:15

quer
Consideriamo due cariche positive , delle dimensioni di una mela. Se io spingo una carica verso l'altra , con una forza maggiore di quella di coulomb , otterrò che per un certo periodo di tempo questa carica si avvicina all'altra , nonostante la forza di coulomb che tende ad allontarle . Se in questo periodo,seleziono un tratto dR e calcolo il lavoro infinitesimo fatto dalla forza di coulomb (Fe) ottengo che : dL = Fe * dR * cos(O) che è uguale ad una quantità negativa . Quindi in quel ...
4
6 lug 2016, 14:35