Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, mi trovo in difficoltà a risolvere un esercizio semplice sul corpo rigido perché temo di non aver chiari alcuni concetti di teoria.
"Un asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 m ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante ω = 2 rad/s attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo A. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell'asta".
Una volta tolto il vincolo, non ci sono forze esterne, quindi dovrebbero conservarsi sia ...
calcolare la velocità di un corpo libero di massa 10 Kg, sapendo che esso possiede una quantita di moto di 48 Ns. Calcolare anche l'intervallo di tempo che è stato necessario ad una forza di 12 N, applicata al corpo inizialmente fermo , per fargli acquistare velocità. grazie anticipatamente
Salve, vorrei sapere se secondo voi le onde elettromagnetiche possono provocare mutazioni genetiche
Un’asta lunga l = 1.2 m e di massa M = 2.5 kg, può ruotare in un piano verticale attorno al proprio centro O. Un oggetto puntiforme di massa m = 0.25 kg lanciato verticalmente dal basso verso l’alto, colpisce l’asta con velocità v 0 20 m/s a distanza R = 0.4 m da O e vi resta conficcato. Determinare: a) la velocità angolare del sistema dopo l’urto e b) la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90°.
Ho risolto il primo punto trovando la velocità con la formula per ...
Salve ragazzi, ho questo dubbio che ultimamente mi attanaglia. Non riesco a capire il significato fisico della differenza di potenziale. Mi spiego meglio: se per esempio connetto una batteria (o un qualsiasi generatore) ad un circuito, esso garantirà una differenza di potenziale fissa. Cosa significa fisicamente o "praticamente" ciò che ho appena detto?
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi, vi ringrazio in anticipo.
Un corpo puntiforme di massa m può scivolare senza attrito lungo una guida semicircolare di raggio R e massa M. La guida è appoggiata su un piano orizzontale e può strisciare su di esso senza attrito. Il corpo viene lasciato libero di muoversi partendo dalla sommità della guida. Si calcolino:
a) lo spostamento della guida nell'istante in cui m raggiuge il punto più basso;
b) la velocità di m ed M in tale istante.
Come lo risolvo?
Pensavo di aver compreso l'utilizzo della formula per l'effetto Doppler nel caso di movimento del mezzo (l'aria): la formula va utilizzata considerando le velocità di osservatore e sorgente rigorosamente in un sistema di riferimento solidale con il mezzo (l'aria). Questo significa che un solo movimento del mezzo, in assenza di un moto relativo tra osservatore e sorgente (il quale, se assente, assente rimane in qualunque sistema di riferimento) non vi può essere effetto Doppler.
Tuttavia ho poi ...
Ho un "problema matematico", forse un po' troppo lungo e complesso da spiegare in dettaglio, ma che cercherò di formalizzare anche per renderlo più interessante.
In un piano cartesiano ci siano 9 punti $ P_0, P_1, ..., P_8 $ disposti in una matrice 3 x 3 a passo costante e uguale nelle due dimensioni.
Consideriamo ora una proposizione booleana sulla distanza euclidea $ D_{ij} $ tra i due punti generici $ P_i, P_j $, vera se e solo se la distanza è minore o uguale al passo.
Possiamo ...
Buongiorno ragazzi. Studiando la teoria, e facendo qualche esercizio, ho capito che un sistema di riferimento inerziale è un sistema dove è valido il principio di inerzia e quindi di conseguenza, posso applicare la seconda legge di Newton $ vec(F) = M*vec(a) $ . Ma cosa accade quando il sistema di riferimento non è inerziale?
Sto leggendo il libro "Introductory Quantum Physics" di Richard L. Liboff. A pag.8 c'è una formula per l'energia dell'atomo di idrogeno
$ E = \frac{1} {2} M (dot x_1^2 + dot y_1^2 + dot z_1^2) + \frac{1}{2} m (dot x_2^2 + dot y_2^2 + dot z_2^2) - \frac{q^2}{\sqrt{(x_1 - x_2)^2 + (y_1 - y_2)^2 + (z_1 - z_2)^2}}$
Dove $M$ è la massa del protone, $m$ è la massa dell'elettrone e $q$ la carica dell'elettrone e del protone.
Secondo il mio modesto parere manca un fattore $ \frac{1}{4 pi epsilon_0} $ nell'ultimo termine.
Chiedo parere al forum grazie.
Salve, avrei una richiesta. Non è che potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema di fisica? Sono ore che ci sbatto la testa, ma non sono arrivato a nessuna conclusione. Grazie
Salve a tutti, vorrei chiedere aiuto su quest'esercizio:
Un campo elettrico, diretto verso l'alto, di intensità 2*10^3 V/m, si instaura tra due piatti orizzontali caricando positivamente il piatto inferiore e negativamente quello superiore. I piatti hanno lunghezza L=10cm e una distanza d=2cm. Un elettrone viene proiettato tra i due piatti dall'estremità sinistra del piatto inferiore. La velocità iniziale dell'elettrone forma un angolo di 45° con il piatto inferiore e ha un modulo di 6*10^6 ...
Un argano fa salire con velocità costante pari a 0.5 m/s un corpo di massa m = 100 kg, secondo lo schema in figura. Calcolare: a) la tensione della fune e b) la potenza fornita dal motore.
Io lo risolverei semplicemente ponento T=mg(=980) e P=Fv (=490), è giusto?
Su un piano orizzontale liscio sono disposti tre oggetti di uguale massa m uniti tra loro da tratti di corda inestensibile e di massa trascurabile. Il terzo corpo è inoltre attaccato ad un quarto corpo di massa M = 1.5 m, tramite un’altra corda che passa sulla gola di una carrucola liscia, anch’essa di massa trascurabile. Tutto il sistema è in moto a causa della forza peso che agisce sul quarto oggetto. Determinare: a) l’accelerazione del sistema e b) le tensioni dei vari tratti di ...
Salve a tutti
non riesco a capire come risolvere il seguente problema.
Due fili paralleli carichi uniformemente e molto lunghi distano 5m uno dall'altro. Le cariche di densità lineare sono:
lambda1 = 4C/m, lambda2 = -2C/m. Devo trovare dove si annulla il campo.
Io ho cercato di risolvere così:
l - x, x le distanze dai due fili.
E1 = E2
il problema che risolvendo mi viene la x negativa.
Non ho capito se per annullarsi, devo imporre la somma o la differenza tra i due campi. Il ragionamento ...
Un filo conduttore di lunghezza infinita è vincolato in posizione orizzontale ed
è percorso da una corrente I = 10 A. Un secondo filo, caratterizzato da una
densità di massa per unita di lunghezza paria a 0.5 g/m, è posto parallelamente
al primo ed è libero di cadere.
Determinare la distanza d tra i fili all'equilibrio.
grazie
Salve a tutti
propongo un esercizio sulle molle, piano inclinato e forza d'attrito
Una molla, posta alla fine di un piano inclinato con attrito (coefficiente 0.2) che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzontale. Una massa di 10kg viene lasciata cadere da ferma dal vertice del piano inclinato e si arresta momentaneamente dopo aver compresso la molla di 2m. Il costante elastica vale 100N/m. Qual è la velocità della massa un attimo prima di toccare la molla?
Allora io ho ragionato nel seguente ...
Ciao a tutti
ho questo dubbio, abbastanza stupido credo, che vorrei chiarire.
Se ho un corpo rigido e voglio descrivere i suoi movimenti posso fissare una terna di assi ortogonali $A$ su di esso che segue il corpo in OGNI suo movimento, che sia traslazione rotazione ecc.. e studiare il moto di $A$
Studiando un corpo che ruota attorno ad un proprio asse di simmetria e attorno ad un altro asse (es. trottola che precede), mi è capitato spesso di incontrare frasi del ...
Questo è il sistema da analizzare:
Il disco ha raggio R e ruota con velocità angolare $ Omega $
Molla ha lunghezza a riposo pari a R
Inizialmente:
- Il carrello di massa m si trova a R/2 dal centro del disco: r(0) = R/2
- Il carrello è inizialmente fermo: v(0) = 0
Mi chiede:
(1) Equazione del moto del carrello nel SR solidale al disco.
(2) Legge oraria
(3) Componente orizzontale e verticale della reazione vincolare del binario
Io uso un SR solidale con il disco, con ...
Buonasera,
studiando fisica, mi sono imbattuto in questo problema:
Sia data nel vuoto una superficie semisferica di raggio R uniformemente carica con densità superficiale di
carica σ. Trovare il potenziale e il campo elettrico nel centro della semisfera.
Ho le soluzioni ( $V=(\sigma R)/(2\epsilon_0)$ e $E_z=(\sigma R)/(4\epsilon_0)$ )
Qualcuno sa come devo impostare l'integrale per risolvere l'esercizio?