Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Testo:
Un corpo puntiforme di massa $ m = 4 kg$ si trova in equilibrio statico sul pianale liscio di un carrello ad una distanza $d = 0.9 m$ dall’estremità libera di una molla ideale, disposta in configurazione orizzontale e avente l’altra estremità vincolata al punto O solidale al carrello.
Il carrello è a sua volta in quiete sul piano orizzontale e la molla ha costante elastica $k = 196 Nm−1$ lunghezza a riposo $l_0 = 0.5 m.$
Ad un certo istante il carrello viene messo in ...
Ho tre lastre conduttrici di cui la prima, a sinistra, con carica Q e le altre due, a destra, scariche.
Che carica (e che densità di carica superficiale) comparirà nelle due lastre?
Io ho supposto che restino comunque scariche e che le densita` superficiali delle lastre scariche siano nulle. Ma penso che sia una conclusione sbagliata
Un disco circolare omogeneo di raggio R = 30 cm e massa M = 15 kg può ruotare, senza attrito, attorno ad un asse orizzontale. Una pallina attaccata sul bordo del disco nel punto superiore raggiunge il punto inferiore, se il sistema viene lievemente perturbato, con una velocità v = 30.5 cm/s. Qual è la massa della pallina ?
Ma l'asse orizzontale si può intendere sia quello del centro di massa sia quello a contatto col suolo?
Un proiettile di massa m = 10 g urta (urto totalmente anelastico) un blocco di massa M = 300 g. Il blocco è attaccato ad una molla, inizialmente a riposo, di costante elastica k = 50 N/m. Il blocco e la molla sono disposti orizzontalmente, come mostrato in figura, sopra un piano orizzontale con attrito (µd = 0.60). In seguito all'urto, la molla viene compressa di una distanza d = 4 cm. Determinare la velocità del proiettile un istante prima dell'urto con il blocco.
In questo problema ho visto ...
Ciao ragazzi, vi chiedo una mano a sbloccarmi da un inghippo. Nell'ambito della dinamica lagrangiana, il mio libro dà la seguente formula:
$ ul(dot(r) ) = (partialul(r) ) /(partial q_h)dot(q_h) +(partial ul(r) )/(partial t) $
che esprime la velocità di un generico punto di uno dei solidi di un sistema $ S $ di $ N $ solidi vincolati, per il quale siano state scelte delle coordinate lagrangiane $ q_1,...,q_n $ . Siccome l'unica premessa a questa formula è che:
$ ul(r) = ul(r)(q_1,...,q_n, t, ul(r^{\prime}) ) $
(dove $ ul(r^{\prime}) $ indica la posizione ...
Ciao ragazzi,sto provando a fare questo problema sulla legge di Faraday ma non riesco. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
"Una bobina circolare ha un diametro di 2,0 cm, una resistenza di 50,0 $ Omega $ e le due estremità connesse tra loro. Il piano della bobina è perpendicolare a un campo magnetico uniforme di modulo 1,0 T. La direzione del campo viene invertita.
(a) Trovare la carica totale passante attraverso una sezione trasversale del filo. Se l'inversione dura ...
Ciao ragazzi,sono alle prese con questo esercizio ma non riesco proprio a venirne fuori,qualcuno potrebbe aiutarmi? La traccia è questa:
" Si supponga che nella figura il campo magnetico $ B $ abbia un modulo di $ 0,60mT $, la distanza d sia $ 40 cm $ e $ Theta=24° $. Trovare la velocità v con la quale la particella entra nel campo e l'angolo di uscita $ phi $ se la particella è 1) un protone e 2) un deutone. Si supponga che $ m_d=2m_p $. Grazie ...
Salve! Ho un problema di Fisica matematica 1 da proporvi. Io non riesco a risolverlo. Spero nel vostro aiuto.
Un carrello di massa m = 50.0 kg si trova, al tempo t = 0, ad un’altezza di 13.2 m ed ha velocità (in modulo) v0 = 12.0 m/s. Successivamente supera un dosso alto 18.1 m e poi discende fino al livello del terreno, dove viene fermato da una molla orizzontale di costante elastica k = 1.34·103 N/m. Determinare la contrazione della molla nell’istante in cui il carrello `e fermo.
Avrei un dubbio per quanto riguarda il modo in cui un corpo viene messo in rotazione dopo un urto. La domanda è, in un sistema dove la quantità di moto si conserva, è vero che se due corpi collidono, questi si metteranno a ruotare (se si metteranno a ruotare) attorno ai loro rispettivi CM? Io credo di si, ma non ne sono sicurissimo. Per esempio prendiamo una massa puntiforme che colpisce una barra di metallo di massa non trascurabile. Entrambi gli oggetti sono posti su un piano orizzontale ...
Ho difficoltà con questo esercizio e spero ci sia qualche buon'anima disponibile ad aiutarmi !
Un’onda luminosa piana e monocromatica incide perpendicolarmente su una sottile lastra di vetro avente
indice di rifrazione n = 1.5. Variando in modo continuo la lunghezza d’onda si osserva che la luce riflessa
presenta interferenza completamente distruttiva per le lunghezze d’onda $ \lambda_1 = 480nm $ e $ \lambda_2 = 600nm $, ma
non per valori intermedi. Calcolare lo spessore della lastra ( ...
Una sfera di massa M = 1 kg e raggio R = 10 cm si trova su un piano orizzontale. Una particella di massa m = 0.01 kg si muove con velocità v = 10 m/s parallela alla superficie orizzontale e colpisce la sfera ad una altezza h = 6 cm sopra il suo centro attaccandosi alla sfera. Trovare: la velocità angolare della sfera appena dopo la collisione; la velocità della sfera dopo la collisione, se il moto è di puro rotolamento.
Per risolvere questo problema si dovrebbe applicare la Conservazione del ...
Ciao ragazzi,
ho un problema riguardo un esercizio di fisica 1. Io ho seguito con un docente che ha tralasciato la parte relativa all'idrostatica in quanto l'avrebbe fatta poi successivamente in un altro corso. Adesso però è cambiato docente e tra i suoi compiti ci sono sempre esercizi di idrostatica. Sareste così gentili da darmi una mano?
Una pompa preleva acqua da un serbatoio che ne contiene 20 m^3 e la immette in una tubazione a sezione costante del diametro di 6cm. Il tubo si innalza ...
Buongiorno!
Stavo svolgendo un esercizio di fisica 1 ed ho riscontrato un piccolo problema.
Un corpo di massa 1kg è appoggiato, su un piano inclinato (30°) scabro, ad una molla di costante elastica k=500 N/m. Comprimendo la molla di 20cm, il corpo viene lanciato lungo il piano. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,9 e che, dal punto in cui viene lanciato, il piano è lungo 70cm, determinare la velocità con cui il corpo lascia il piano.
Io ho scritto le seguenti equazioni:
y) ...
Un satellite di 11 kg viene lanciato verticalmente dalla superficie di un pianeta senza atmosfera, avente massa di $7.0 x 10^23$ kg e raggio di $3.0 x10^6 m$.
i) Se il satellite è lanciato con energia cinetica iniziale di $5.0 x 10^7 J$, quale sarà la sua energia cinetica quando si troverà a $4.0 x 10^6$ m dal centro del pianeta ?
ii) Se il satellite deve arrivare ad una distanza massima di $8.0 x 10^6$ m dal centro del pianeta, con quale velocità iniziale deve essere ...
Un contenitore cilindrico di sezione $A = 100 cm^2$ è chiuso in alto da una parete di massa m = 10 kg che può scorrere senza attrito. Nel contenitore, le cui pareti sono tutte diatermiche, sono presenti n = 0.2 mol di gas ideale. L’ambiente esterno è a pressione atmosferica e a temperatura T = 300 K. Si appoggiano pallini di piombo sulla parete mobile in alto, fino a raddoppiare la massa, in modo reversibile. Calcolare di quanto si abbassa la parete mobile e il lavoro fatto dal ...
Ragazzi potreste risolvermi i seguenti problemi di fisica?
1- UNA MASSA m=2kg e Vo= 20 m/s SI MUOVE SU UN PIANO ORIZZONTALE SCABRO. CALCOLARE L di Fa QUANDO SI FERMA.
2- UNA MASSA m=1kg HA UNA TRAIETTORIA CIRCOLARE VERTICALE GRAZIE AD UNA FUNE l=1M. CALCOLARE /T/ SE Vo=0 m/s.
3- UNA MASSA M=1kg HA UNA TRAIETTORIA CIRCOLARE GRAZIE AD UNA FUNE l=1m. QUAL è LA DIREZIONE E IL VERSO DI /T/?
4- UNA MASSA m=1kg HA UNA TRAIETTORIA CIRCOLARE VERTICALE GRAZIE AD UNA FUNE l=1m. CALCOLARE /T/ NEL PUNTO PIù ...
Testo:
Un corpo puntiforme di massa m = 0.5 kg è ancorato al punto O del soffitto di un vagone ferroviario, tramite una filo ideale, di massa trascurabile e di lunghezza $L = 1.2 m$ (vedi figura).
Inizialmente il corpo si trova in condizione di quiete rispetto al treno, che viaggia a velocità costante di modulo $v = 30 m/s$ su un piano orizzontale. All’istante t = 0 il treno frena con decelerazione costante $a_0 = 1 m/s^2$ fino ad arrestarsi.
Nell’ipotesi che l’attrito con l’aria ...
Salve, Pongo un esercizio di elettrostatica di cui non riesco a estrapolare la fine, perché non riesco a calcolare il campo risultante nelle parti interne delle lastre. Qualcuno conosce una soluzione valida?
Determinare il campo elettrostatico E dovuto a due lastre piane e parallele indefinite di spessore d=1 cm.
Esse hanno densità volumetrica di carica costante rispettivamente +ro e -ro (=2*10^-5) e distano h=2 cm.
Calcolare E e Il potenziale elettrostatico in funzione di x.
Lo svolgimento ...
In un contenitore a pareti adiabatiche, di volume VTOT = 210 cm3, è presente un blocco di metallo, di volume Vm = 10 cm3 e massa m = 0,13 kg. Il resto del volume del contenitore è occupato da gas biatomico. Inizialmente, il gas è a temperatura Tg1 = 20 °C mentre il metallo, il cui calore specifico è cm = 0,04 cal/(g °C), è a temperatura Tm1 = 90 °C. Si raggiunge infine l’equilibrio termico tra gas e metallo, ad una temperatura T2 = 83 °C. Trascurando la variazione di volume del blocco ...
Ciao a tutti.
Sono nuovo nel forum. Fino ad ora lo consultavo per risolvere i miei problemi, ma oggi sono io il problema in prima persona Ho un esercizio che non riesco a capire se posso effettuare o meno un passaggio per arrivare alla soluzione finale.
Questo il testo del problema:
Una lampada pubblica di un peso di 300 Newton è appesa al soffitto come nel disegno raffigurato. Determinare analiticamente la forza che agisce nella corda metallica. In allegato potete trovare la mia soluzione, ...