Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, mi sono bloccato su questo stupido problema di fisica, non so se sbaglio nel procedimento oppure commetto qualche erroee di calcolo. Potete darmi una mano a capire?
Un punto materiale scende lungo un piano inclinato (theta=62.7 gradi). Determinare il coefficiente di attrito dinamico affinchè il moto sia uniforme.
Ris. 1.937
Grazie tante!
salve,
premetto che la seguente è solo la traccia di una esercitazione quindi non si tratta dela scannerizzazione di qualche libro.
Il mio dubbio è sul passaggio evidenziato: mi aspettavo che sia il termine a sinistra che a destra fossero valutati rispetto allo stesso polo ovvero allo spigolo invece a sinistra vedo che il momento di inerzia NON è stato rivalutato rispetto al punto di contatto con Huygens- Steiner. Come mai?
Click sull'immagine per visualizzare ...
Ciao a tutti, ho dei problemi con un esercizio che dice:
"Una macchina urta contro un altra macchina (ferma) ad una velocita' di 25km/h (6,9 m/s). Sapendo hce ha lasciato scie di frenata lunghe 47m e che l'attrito dinamico è 0.71, quanto valeva la velocita' iniziale?"
Io ho provato in diversi modi ma evidentemente sono sbagliati dato che non coincidono con il risultato del libro di 95km/h (26,4m/s).
Vi spiego come ho provato io:
Il primo problema è definire le forze in gioco(e penso sia il ...
Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di T1 = 250K viene
immerso in m2 = 60g di acqua a temperatura di T2 = 330K. Se il sistema e
contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche,
a) si determini per quali valori della massa m il pezzetto di ghiaccio fonde
completamente.
b) calcolare la temperatura di equilibrio del sistema se la massa del cubetto
di ghiaccio vale 35g.
Il calore specifico del ghiaccio vale $c=2051J/Kg*K$, il calore specifico
dell’acqua vale ...
Salve a tutti. Mi sono accorto studiando che, se all'orale di fisica uno mi chiedessero una definizione rigorosa di momento di inerzia non saprei darla. Ho anche cercato su Wikipedia ma non mi ha soddisfatto molto. Potreste aiutarmi?
Grazie mille
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum quindi spero sia la sezione giusta.
Sto studiando un problema di evaporazione sottovuoto. In sostanza è un meccanismo sfruttato industrialmente per raffreddare un prodotto. Creando il vuoto mediante una pompa, si abbassa la pressione nel serbatoio dove si trova il mio prodotto andando a raggiungere la saturazione. L'acqua evapora portando via calore latente, e quindi raffreddando il prodotto.
Il mio problema è questo. Voglio determinare il tempo che ci ...
Ciao a tutti. Avrei un dubbio per quanto riguarda il principio di Archimede. Nel libro c'è scritto "immaginiamo di isolare un volume di fluidi finito V0, quando il fluido è in equilibrio. Allora la risultante delle forze di volume è pressione sarà uguale a zero e di conseguenza F(pr)=Fa=mg -> il modulo della forza di Archimede è uguale al modulo della forza peso." fin qua tutto ok. Però poi dice che sostituiamo a quel volume di fluido un solido con una forma e un volume analoghi allora non ...
$ T = ma = 900.25 * 3 = 2775J $00ciao a tutti, ho un problema con un esercizio. Non riesco a capire come impostarlo.
L'esercizio dice:
Un blocco di formaggio di 0,25kg è appoggiato a terra dentro un ascensore di 900 kg. L'ascensore viene alzato tramite un cavo per 2,40m. Durante questo tragitto sul formaggio vi è una forza normale costante di 3N. Quanto lavoro è fatto dal cavo che alza l'ascensore?
Ecco come vedo io la situazione:
Click sull'immagine per visualizzare ...
Ciao, non capisco la soluzione del libro riguardo questo esercizio:
Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale σ. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie del disco è Φ. Calcolare la forza esercitata dal disco su $q_0$.
Dalla definizione di flusso e angolo solido sono giunto a \( \Phi=\frac{q_0}{2\varepsilon_o}(1-cos\theta_o) \) ma non capisco come il libro poi arrivi a \( ...
Ciao a tutti ragazzi, sono Gabriele e sono alle prese con la maturità e ho deciso di incentrare il mio percorso sull'automobile.
Quindi avevo deciso di portare in fisica il funzionamento del ciclo Otto e in matematica il calcolo del lavoro del ciclo tramite gli integrali.
Come faccio a calcolare le due funzioni adiabatiche?
Spero mi possiate dare una mano
Una carica q=8.86*10^-8 C si trova al centro di una sfera di raggio R=20 cm.Calcolare il flusso del campo elettrostatico attraverso una calotta sferica la cui base è una circonferenza di raggio r=17,32cm.
Salve qualcuno può aiutarmi con questo problema? Non capisco come procedere. Ho considerato la definizione di flusso e ottenuto: $ phi (E) = int_(S) q/(4piepsilon0R^2)*dS = q/(4piepsilon0)*int_(S) (dS)/R^2 = q/(4piepsilon0)*Omega $
Ma non riesco ad andare avanti, non so come considerare l'angolo solido Omega.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Salve a tutti. Ho un problema con il calcolo delle reazioni vincolari di questa struttura. Dopo aver scritto l'equazioni di equilibrio alla traslazione verticale, traslazione orizzontale e rotazione, ho comunque un numero di incognite troppo grande per risolvere il problema. Come posso ovviare? Quale procedimento seguire?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica 1.
Un cilindro di massa m e raggio R si trova sopra una lastra di massa ML. un corpo di massa m1 si muove con velocità v0 verso la lastra con la quale urta con un urto del tipo completamente anelastico. Si consideri l'urto istantaneo, Noto il coefficiente di attrito dinamico µ calcolare dopo quanto tempo dall'istante dell'urto il cilindro comincerà a ruotare di moto di rotolamento puro.
Allora, dopo che la ...
Buonasera, sono un nuovo membro di questo bel forum che già in passato mi è stato d'aiuto (sebbene non iscritto) per la risoluzione di alcuni esercizi di fisica. Vorrei sottoporvi questo problema di termodinamica che mi sta dando dei grattacapi:
La figura 2 rappresenta una sezione verticale di un dispositivo immerso nell’atmosfera, costituito da un recipiente A solidale ad un sostegno fisso e da un recipiente B sostenuto
nel modo indicato: in A e B sono contenute nA e nB moli di un gas perfetto ...
Un volano con momento di inerzia di 245 \(\displaystyle kg \cdot m^2 \) ruota compiendo 20 giri al secondo. La ruota si ferma 20 minuti dopo l'azione di un momento frenante. Calcolare l'intensità del momento frenante
\(\displaystyle \omega = 20 \frac{giri}{s} = 126 \frac{rad}{s} \)
\(\displaystyle t = 20 min = 1200 s \)
L'impulso del momento frenante è uguale alla rapidità con cui varia il momento angolare. Poiché la ruota è ferma al tempo \(\displaystyle t = 1200 s\)
\(\displaystyle ...
Buongiorno a tutti. Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 e avrei dei dubbi circa il primo teorema di Konig applicato ai corpi rigidi. Premetto che oggetto del nostro corso sono stati i corpi rigidi con asse di rotazione costante in direzione. Ci siamo dunque limitati a considerare il momento d'inerzia di tali corpi (e non altre grandezze più avanzate).
In particolare, non sono sicuro che nella formula del teorema \(\displaystyle \vec{L}=\vec{L}_{(CM)}+\vec{L}' \), il momento angolare ...
Salve a tutti. Avrei un dbbio per quanto riguarda i moti relativi: si ha un sistema O in cui vale la legge di inerzia e ciò fa di lui un sistema inerziale. Se ora abbiamo anche un altro sistema di riferimento O' che caratteristiche deve avere quest'ultimo per essere inerziale? Deve avere la stessa accelerazione del primo? Oppure i punti che si muovono nel primo sistema di riferimento devono avere la stessa accelerazione anche rispetto al secondo sistema di riferimento?
Grazie mille
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve, avrei un problema con questo esercizio: magari sarà una sciocchezza ma mi sono bloccato e non riesco proprio a capire come trovare il lavoro nel punto c)
Dal punto b) e nel c) si trova che nel recipiente B la pressione resta costante (come volume e temperatura), quindi nell'aggiungere le "$dm$" al pistone B, quest'ultimo e il recipiente si muovono solidalmente, quindi all'inizio ho provato a ...
Buonpomeriggio a tutti,qualcuno saprebbe dirmi se ho svolto questo es in maniera corretta ?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Con il metodo dei nodi dopo essermi calcolato $ R_12 $ in serie ed $ R_1245 $ in parallelo mi sono trovato un sistema del tipo $ { ( I_1245-I_3-I_6=0 ),( V_1-R_1245I_1245-R_3I_3=0 ),( V_2-R_6I_6-R_1245I_1245=0 ):} $
é corretto ? perchè mi sembra abbastanza incasinato risolvere il sistema (troppo lungo).
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Una spira quadrata conduttrice, di lato a = 8 cm, resistenza R = 1 mΩ e induttanza L= 30 μH , si trova a distanza do = 10 cm da un filo rettilineo indefinito (vedi figura). In tale filo, nell'intervallo di tempo 0