Problema fisica 1, calcolo rendimento di un pannello fotovoltaico.
Salve Ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo forum ed avrei da proporvi il seguente problema di fisica 1 sulla termodinamica:
Si consideri un pannello fotovoltaico reale operante tra le temperature date nell'esercizio precedente e
illuminato perpendicolarmente dalla radiazione solare data nell'esercizio precedente. Sapendo che il pannello
ha supercie 0.704 m2
e che la variazione di entropia dell'universo per unità di tempo è maggiore che nel
caso ideale descritto nell'esercizio precedente di dS/dt = 1.91 J/(K*s), si calcoli l'efficienza del pannello. [%]
i dati che ho i piu sono: T di esercizio pannello solare = 41°C, T media del sole = 5,59 x 10^3 °C e la potenza su unità di superficie della radiazione solare = 1400 W/m^2.
ho provato a ragionarci ricavando dai dati che ho, quelli utili a calcolare il rendimento di una macchina reale, soltanto che non riesco bene a capire cosa fare con questa variazione di entropia dell'universo nel tempo.
Vi ringrazio in anticipio per la risposta!
Si consideri un pannello fotovoltaico reale operante tra le temperature date nell'esercizio precedente e
illuminato perpendicolarmente dalla radiazione solare data nell'esercizio precedente. Sapendo che il pannello
ha supercie 0.704 m2
e che la variazione di entropia dell'universo per unità di tempo è maggiore che nel
caso ideale descritto nell'esercizio precedente di dS/dt = 1.91 J/(K*s), si calcoli l'efficienza del pannello. [%]
i dati che ho i piu sono: T di esercizio pannello solare = 41°C, T media del sole = 5,59 x 10^3 °C e la potenza su unità di superficie della radiazione solare = 1400 W/m^2.
ho provato a ragionarci ricavando dai dati che ho, quelli utili a calcolare il rendimento di una macchina reale, soltanto che non riesco bene a capire cosa fare con questa variazione di entropia dell'universo nel tempo.
Vi ringrazio in anticipio per la risposta!