Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cucinolu951
Salve a tutti, Sto affrontando un esercizio di fisica 2 e sto riscontrando delle difficoltà. Per un sistema come quello in figura vi è un generatore di E nota e sono note anche tutte le resistenze. Mi si chiede di calcolare la ddp Va - Vb in condizioni stazionarie. Allora, io so che in condizioni stazionarie il condensatore non è percorso da corrente. Non considerando il condensatore, il circuito è semplificato considerando R1 e R3 in serie, 2 e 4 in serie , e a loro volta queste Req in ...
8
28 ago 2017, 12:43

fedelnz14
Non riesco a risolvere questi problemi: 1) In uno spettrometro di massa, particelle cariche compiono traiettorie circolari. Se ilraggio deve essere R = 10 cm con un campo B = 0,1 T, calcolare l’energia cinetica che deve avere una molecola di massa m = 110 u.m.a. ionizzata una volta. [R: K = 6,96 · 10-18 J] 2)Un protone si muove in un campo magnetico uniforme percorrendo una traiettoria circolare con un periodo T = 0,2 s. Calcolare il valore del campo magnetico [R: B = 3,3 · 10-7 T] 3)Una ...
1
28 ago 2017, 19:04

Sk_Anonymous
Qualcuno forse lo conosce già, e mi scuso. Premessa: in RR si possono trattare anche dei moti accelerati, per esempio con "accelerazione propria" costante. L'accelerazione propria è quella che sente un automobilista quando accelera, come forza applicata nella sua schiena. In RR, una astronave S può avere accelerazione propria costante, ma l' accelerazione rispetto a un riferimento inerziale di partenza non è uguale alla accelerazione propria. Il moto che ne risulta dà luogo, nel diagramma di ...
58
5 feb 2014, 22:56

effez
L'esercizio richiede di calcolare l'efficienza luminosa di una sorgente, sapendo che il 10% della potenza elettrica assorbita viene dissipato sotto forma di calore. Come dati ho: -emissione sorgente con intervallo di 10 nm -potenza raggiante monocromatica di 5W/nm nell'intervallo 475-485 nm; 2W/nm nell'intervallo 595-605nm; 8W/nm nell'intervallo 635-645 nm; 5W/nm nell'intervallo 895-905 nm L'efficienza è data dalla formula n=flusso/potenza . Il flusso l'ho già ricavato. La potenza non mi ...
11
25 ago 2017, 09:22

anny_kikka
Ciao a tutti. Vorrei chiedere se secondo voi hanno senso i calcoli che ho fatto. Vi presento il problema: Un corpo di massa 230kg è immerso in acqua (densità = 1000 Kg/m^3). Il raggio del corpo è r = 0.07 m. Il corpo viene appeso a un palloncino d'elio (densità = 0.17 Kg/m^3). Calcolare il raggio minimo del palloncino, di massa 85g, affinché i due corpi non vadano a fondo. Come risultato finale ho 0.44 m dato da (m_c = massa corpo; m_p = massa palloncino). Allego il file dei calcoli, spero si ...
6
26 ago 2017, 14:48

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1. un corpo di massa m1=20kg è appoggiato senza attrito su una mensola di massa M=15kg libera di traslare lungo un piano orizzontale privo di attrito. un blocco di massa m2=5kg posto sul corpo di massa m1, è collegato alla mensola mediante una fune ideale, come mostrato in figura. i coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente us=0.05 e ud=0.02. una forza orizzontale F è applica al corpo di ...
4
24 gen 2017, 13:27

marcko1
Ho questo problema: un cannone con un angolo di tiro di 45° si trova a 500m dalla base di un muro alto 100m. A che velocità deve essere sparato il proiettile per colpire l'oggetto sulla sommità del muro? Non riesco a capire come usare il sistema tra il moto rettilineo e il moto uniformemente accelerato se non conosco la velocità iniziale e il tempo. Qualcuno può aiutarmi?
2
24 ago 2017, 17:55

elios2
SNS anno 2004-2005 "La possibile esistenza di una costante cosmologica $delta$ è uno dei risultati più sorprendenti della fisica degli ultimi anni. In presenza di una costante cosmologica, la forza radiale su un pianeta di massa $m$ in orbita attorno al Sole ad una distanza $r$ vale $F_delta= - (G*m*M_S)/r^2 + (delta*m*r)/3$ a) Per $delta$ positivo, il termine correttivo dovuto alla costante cosmologica è equivalente alla presenza di una densità di massa uniforme ...
6
29 ott 2008, 10:52

BoG3
Ciao a tutti, purtroppo non riesco a risolvere questo tipo di esercizi e vi chiedo ancora una volta una mano: Un cubetto di 8gr di ghiaccio a -10 °C viene immerso in 100$cm^3$ di acqua a 20°C. Trova l'entropia del sistema. Per trovare l'entropia devo prima trovare la temperatura finale del sistema. So che non ci sono scambi di calore con l'esterno e quindi posso scrivere: $Q_g + Q_L + Q_a = 0$ (risp. ghiaccio, liquefazione, ...
5
23 ago 2017, 15:15

cucinolu951
Salve a tutti. Ho un dubbio a livello teorico. Mi trovo a calcolare l'energia di un condensatore. L'energia di un condensatore è data dalla relazione $ Ue=1/2 (q^2)/C $ ed è possibile determinarla anche in altri modi ad esempio attraverso la relazione $ Ue=int_(tau)^() 1/2 varepsilonE^2d tau $ . adesso il mio dubbio, il campo all'interno di un condensatore è nullo. C'è qualcosa che mi sfugge, le due relazioni danno valori distinti. Qualcuno può aiutarmi Grazie in anticipo
2
26 ago 2017, 11:19

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire se ho ragionato correttamente per la risoluzione di un problema di fisica 2. In un condensatore vengono inseriti due dielettrici di costante dielettrica differente, e ognuno di spessore uguale alla distanza tra le armature e di superficie uguale alla metà della superficie del condensatore. Mi viene data la C0, senza dielettrici quindi, la variazione di carica e viene mantenuta una ddp costante. devo ricavare i valori delle costanti ...
2
26 ago 2017, 12:58

cucinolu951
$ V'+Ri=0 $Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio di fisica 2 ma non ho i risultati. Potete dirmi se ho proceduto nella maniera corretta? Un condensatore piano ha armature di lato L poste a distanza d. Tra le armature c'è un dielettrico con εr. In queste condizioni viene fornita una ddp pari a V0. Successivamente viene tolto il dielettrico. prima domanda 1) la carica è stessa sia prima che dopo l'estrazione del dielettrico. corretto? in seguito il condensatore viene collegato in ...
3
22 ago 2017, 12:14

Titanium2
Buongiorno, è tutta la mattina che mi sono bloccato su un problema di dinamica del corpo rigido, sarà la stanchezza mentale ma non riesco ad uscirne fuori. Di seguito il testo. "Due dischi identici, di massa M e raggio R, sono liberi di ruotare indipendentemente attorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri. Attorno al disco A è avvolto un filo che sostiene una massa m. Si lascia libera m e il disco A si mette in moto mentre il disco B rimane fermo. Nell'istante in cui il ...
8
25 ago 2017, 13:23

Lauraa5
Una nave spaziale usa come sistema di propulsione una vela metallica di superficie A e si trova a distanza 3R dal Sole, dove R è la distanza tra Sole e Terra. Supponendo di conoscere l’intensità I della radiazione solare sulla superficie della Terra, si determini l’intensità massima e minima della forza alla quale la nave può essere soggetta per effetto della pressione di radiazione, specificando in quali condizioni si osservano i due valori. ho provato a risolverlo ma mi manca un pezzo. So ...
2
25 ago 2017, 11:46

MaxIbonpops
Salve ragazzi, sono alle prese con elettromagnetismo e durante gli esercizi trovo la difficoltà nel trovare superfici equipotenziali per un calcolo più semplice del flusso Con una carica puntiforme ed una sfera cava e non, calcolo il flusso su una superficie sferica (nel caso la mia carica di prova sia esterna al corpo carico). La simmetria di un filo di spessore nullo e lunghezza infinita è un cilindro.. Mi viene difficile pensare invece ad una superficie equipotenziale di una carica ...
4
25 ago 2017, 17:16

alberto.frontino
Salve a tutti, spero possiate darmi una mano. Devo dimostrare questa formula per la profondità apparente $d'$ vista da un osservatore posto in aria sulla verticale di un'oggetto immerso in acqua a profondità $d$: $ d' = d(n_(aria)/n_(acqua)) $ Ma i conti non mi tornano... vi allego uno schema (ripreso in parte dal libro) e vi scrivo la dimostrazione che ho tentato di seguire: l'immagine è al link: http://i59.tinypic.com/2py2fpe.jpg L'oggetto è il punto posto sul fondo a profondità reale ...
1
31 mar 2014, 17:44

Scatto1
Buonasera, ho qualche domanda riguardo l'energia potenziale: dato un campo vettoriale conservativo, l'energia potenziale è la sua capacità di compiere lavoro; sapendo ciò guardiamo ad esempio una molle nel flipper. Quando il giocatore tira il pistone per comprimerla sta esercitando una forza che fa spostare la molla dalla sua posizione iniziale a una posizione più arretrata, quindi l'esistenza di un potenziale elastico presuppone che il processo di deformazione avviene a spese di un lavoro ...
4
24 ago 2017, 19:23

senter
Salve a tutti. Ho un problema al quale non riesco a trovare una soluzione. Vorrei almeno capire quale procedimento adottare per svolgerlo. Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente \(\displaystyle I_f \) entrante nel foglio. In un piano perpendicolare al filo è posta una spira di raggio R. Il centro della spira dista \(\displaystyle 2R \) dal filo. Nella spira scorre una corrente \(\displaystyle I_s \) in verso antiorario, con \(\displaystyle I_f/I_s = 2\pi \). Determinare il ...
8
25 ago 2017, 11:43

Mynameis1
Buona sera , posto questo esercizio che proprio non riesco ad impostare . "Due dischi sono fissati sullo stesso asse orizzontale a distanza $ d=0,5 m $ uno dall'altro e ruotano alla frequenza di 1600 giri al minuto . Un proiettile viene sparato orizzontalmente verso i due dischi e li fora entrambi . Il foro nel secondo disco risulta spostato angolarmente di 12 gradi rispetto al primo . Trovare la velocità del proiettile e calcolare lo spostamento verticale supponendo che esso venga ...
10
23 ago 2017, 20:33

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per un problema di fisica 2. il problema chiede di porre in analisi due gusci sferici concentrici che condividono un raggio (quello esterno del primo guscio sferico è lo stesso di quello interno del secondo guscio sferico). il primo è costituito da materiale dielettrico e ha una densità di carica in funzione del raggio, il secondo ha una carica Q. Adesso, io ho calcolato l'andamento della carica nel primo guscio di materiale dielettrico, ma non capisco ...
8
24 ago 2017, 10:13