Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno , avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo questo esercizio : " un'asta rigida e omogenea di massa $ m $ e lunghezza $ l $ è appesa verticalmente per un'estremità ad una cerniera C ; l'asta può ruotare in senso antiorario senza attrito attorno all'asse orizzontale passante per C ed è inizialmente in quiete . Viene applicata all'estremità libera dell'asta una forza costante in modulo $ F $ pari al peso dell'asta e costantemente orizzontale ( ...
Ciao ragazzi, ho finito di studiare la parte teorica sulle oscillazioni e mi sono imbattuto in un esercizio breve e semplice che non riesco però a risolvere, vorrei dirvi cosa non mi torna od altro ma purtroppo non so proprio come cominciarlo.
questo è il testo:
l'ampiezza di un oscillatore debolmente smorzato diminuisce del 3% ad ogni ciclo. quale frazione dell'energia dell'oscillatore è dissipata per ogni ciclo completo?
l'unica cosa che ho scritto ma non so come portare avanti è il ...
Un solenoide cilindrico di raggio R e lunghezza indefinita è costituito da n spire per unità di lunghezza attraversate dalla corrente i(t)=io*sen(w*t). Determinare il modulo del campo elettrico presente all'interno del solenoide al tempo t in un punto posto alla distanza r dalla asse del solenoide.
n=2830
io=0.435941A
R=0.0208634m
r=0.00484884m
t=1096.99s
w=1.82927rad/s
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
Un protone entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico costante. Determinare l'intensità della forza magnetica risentita dal protone si la sua velocità v=vxî+vyj+vzk e sapendo che il campo magnetico è pari a B=Bxî+Byj+Bzk.
vx=12.8432 m/s. vy= 406.089m/s. vz=298.408m/s.
Bx=0.655845T By=0.331045T Bz=0.608986T
GRAZIE MILLE
Buonasera
il campo elettrico è conservativo perciò il lavoro che un campo elettrico (generato da una carica positiva puntiforme)compie per spostare una carica è pari alla variazione di energia potenziale. Se mi chiedessero perché è conservativo? Cosa dovrei rispondere?
Non penso che basti dire :
un campo è conservativo se legato a una forza conservativa ovvero una forza il cui lavoro su un cammino chiuso è nullo.
Grazie mille
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio di fluidodinamica. La traccia inizia così: ' Sul tetto di un edificio vvi è un grosso serbatoio di acqua il cui livello è mantenuto ad una quota di 39m rispetto il piano stradale. Attraverso dei tubi di diametro 32mm, l'acqua raggiunge le abitazioni i cui rubinetti hanno diametro di 23mm. Determinare: 1) la velocità dell'acqua a quota 22m; la portata Q1 dell'acqua....'. Ok fino ad ora ho calcolato la velocità di uscita tramite Bernoulli in cui si ...
Buonasera, potreste aiutarmi con questi esercizi di fluidodinamica? Grazie mille in anticipo.
1)Una fontana a getto verticale è alimentata da una condotta che ha una portata di 100 l/s. Se la sezione del tubo di uscita è di 1,5 cm^2 calcolare l'altezza a cui arriva l'acqua
2)Una conduttura, avente sezione S= 10 cm^2, ha una portata Q= 1 l/s. Il suo primo tratto si trova in un piano ad una pressione di 2 atm. Dopo un salto di 1 m, comincia il secondo tratto della conduttura che ha la stessa ...
Buongiorno a tutti,
volevo chiarirmi un dubbio che non ha trovato risposta sui testi di fisica, una domanda riguardante l'Equilibrio Elettrostatico.
Sui vari libri di fisica si parla di equilibrio elettrostatico solo a proposito di come si distribuisce la carica su un conduttore carico cioè usando le parole del testo "...la carica elettrica in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore" e poi "..all'interno di un conduttore in ...
Salve ragazzi sto svolgendo qualche traccia d'esame di fisica generale e mi sono imbattuto in questo problema, che ho risolto ma mi è sembrato un pò semplice .
Un blocco di massa M1 = 2 kg è inizialmente appoggiato ad una molla di costante elastica k = 200 N/m compressa di x = 40 cm dalla posizione di riposo. La molla viene liberata ed il blocco sale su un piano inclinato senza attrito lungo l = 0.5 m che forma un angolo = 30° con l’orizzontale. Dopo avere percorso tutto il piano urta in ...
Salve,
ho un problema con Fisica, sto studiando il corpo rigido e il moto di puro rotolamento senza slittamento.
In un esercizio ho un piano inclinato sul quale è posto un cilindro che rotola senza strisciare. Le forze in gioco sono la forza peso, la reazione normale e la forza di attrito. Il piano è disegnato con la punta verso destra.
Il mio problema sta quando devo scrivere la formula Iα=somma dei momenti.
Gli assi sul piano li ho messi così: uy verso il piano con direzione verso destra; uz ...
Ciao a tutti.. qualcuno potrebbe aiutarmi?
Si supponga che una data quantità di calore 260J, sia trasferita per conduzione da un serbatoio termico alla temperatura di 400K ad altri serbatoi termici a temperatura:
a)100 K
b)200 K
c)300 K
d)360K
Si calcoli la variazione complessiva per ciascuno dei casi nella sequenza indicataa e SE NE DISCUTA L'ANDAMENTO.
grazie.. sono i primi esercizi che faccio e non riesco a capire
Ciao a tutti, sto studiando le forze centrali e calcolando l'energia totale si trova che essa è uguale all'energia cinetica più l'energia potenziale efficace. Non ho capito bene cosa sia questa energia, potrebbe essere legata alla barriera di potenziale?
Immagine: https://ibb.co/cpngxv
A) 3C
B) 2C
C) 2C/3
D) C/2
E) 3C/2
Mi servirebbe anche una spiegazione.
Salve ragazzi, vorrei sapere se la mia risoluzione de problema è esatta:
Si considerino due fili paralleli infinitamente lunghi, distanti d=18,2 cm, percorsi da una corrente i=125 A. La figura mostra i fili (perpendicolari al piano della figura) in sezione e il punto P che si trova sull’asse del segmento d che unisce i fili. La corrente nel filo di sinistra è uscente.
1)Determinare, sulla base delle indicazioni presenti in figura, il valore della distanza R del punto P dai due ...
Ciao a tutti, allego un esercizio e la sua relativa soluzione. Per quanto riguarda il punto "e" non capisco il segno che assume il valore della forza, in quanto la relazione tra potenziale elettrostatico e lavoro dovrebbe essere: L=-dU e in questo caso dovrebbe essere positivo. Forse non ho capito cosa richiede la traccia o non ho ben capito come funziona il lavoro di una forza, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho l'esame di elettromagnetismo domani
Click sull'immagine per ...
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto enorme. Voglio capire la logica che c'è nella risoluzione di un circuito, indifferentemente se esso sia formato da resistenze o condensatori. Mi spiego meglio:
Dato questo circuito:
Link immagine: http://imgur.com/kPx0y45
Il problema mi chiede di di determinare la carica su C1 e C2. Vedendo la risoluzione del problema questa mi dice che la differenza di potenziale di C1 è uguale a quella del generatore. Forse perchè sono in parallelo(ma non credo sia questo il ...
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve,
è da giorni che sto cercando di capire che cosa la prof intenda con il metodo di trovare la temperatura di equilibrio in assenza di dispersione di calore in un calorimetro dato il grafico della temperatura in funzione del tempo. Ho pensato che si possa trattare di una media integrale o di qualcosa del genere. Ma perchè mai la si ...
Salve ragazzi, ho bisogno di una mano con un esercizio.
Un sistema è formato da due condensatori piani di capacità C1=200 pF e C2 = 1000 pF connessi in parallelo e caricati a una ddp V0=400 V.
1)Calcolare la carica sui due condensatori
2)L’energia elettrostatica immagazzinata nei due condensatori.
3)Se la distanza tra le armature di C1 viene dimezzata, calcolare di quanto è variata la carica su C1 nelle due ipotesi
ipotesi 1) i due condensatori continuano a rimanere attaccati al generatore ...
Buongiorno a chi legga, per comodità allego un'immagine del problema:
https://puu.sh/wL1l7.png
A essere onesto sono un po' perso, ho alcune idee su come risolvere i vari punti ma non riesco a metterle in pratica. Ciò che ho è:
- il moto è sicuramente armonico, dunque l'equazione del moto sarà del tipo $ ddot(x)+omega^2x=0 $, con $ omega $ pulsazione. La risposta che viene fornita, però, è $ ddotx+(2k)/(3m)x=0 $, ovviamente dunque con pulsazione $ omega=sqrt((2k)/(3m)) $
... come calcolo la pulsazione del ...