Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, questo è il mio primo intervento nel forum e spero di non commettere errori chiedendo qui il vostro aiuto.
Spesso mi sono aiutata nella risoluzione dei miei esercizi seguendo le vostre discussioni, ma questa volta mi trovo davvero in difficoltà.
Il mio problema riguarda una molla ideale disposta verticalmente, appoggiata al pavimento (k= 98 N/m; Lunghezza a riposo 1m). Su di essa viene posata una massa (puntiforme) di 2 kg.
Si chiede prima di tutto la lunghezza della molla ...
Sto risolvendo un problema relativo ad un oscillatore armonico in cui non si hanno stati eccitati oltre il secondo, quindi mi scrive lo stato generico come
$|\phi> = A |0> + B |1> + C |2>$
A,B,C reali. Mi si chiede di calcolare il valor medio dell'operatore $x$ utilizzando gli operatori di creazione/distruzione.
Il testo risolve , chiamando $K=(h/(2m\omega))^(1/2)$
$x |n> = K (a+a^(+)) |n> = K ( \sqrtn |n-1> + \sqrt(n+1)|n+1>) $
Poi scrive direttamente
$<n|x|n> = K (2AB+2 \sqrt2BC) $
Qualcuno sa spiegarmi bene quest'ultimo passaggio? Grazie
Ciao ragazzi, non riesco proprio a risolvere questo problema:
Il nostro Sole, come molte altre stelle del suo tipo, va incontro a un espansione progressiva che lo portera' ad aumentare molto il suo raggio su scale di tempi di molti milioni di anni. Supponendo che l'espansione avvenga come una dilatazione uniforme (cioe' senza cambiare la forma della distribuzione interna della massa), e sapendo che il periodo di rotazione del Sole attorno al suo asse e' attualmente di circa 30 giorni, si ...
Salve, sto risolvendo un problema relativo a due masse M1=2Kg e M2=Kg, tenendo conto che la corda che le unisce è di massa trascurabile e inestensibile, e che la puleggia costituita da un cilindro M=5Kg rotola senza strisciare a contatto con la corda. Si vuol calcolare l'accelerazione del delle masse.
Provando a svolgere il problema, ho considerato per ogni corpo le relative forze in gioco:
Per il corpo M1 lungo X : T1=M1a
Per il corpo M2 : M2g-T2=M2a
Mentre per il corpo M ho considerato la ...
Ciao, ho visto online una soluzione di questo esercizio ma non capisco alcune cose..
Due griglie $G_1$ e $G_2$ metalliche parallele molto estese distanti $d$, tra le quali è applicata una d.d.p. $V$, separano due regioni in cui esiste un campo magnetico $B$ uniforme, ortogonale al disegno, Nel punto $A_1$ viene iniettato un protone che con velocità $v_1$ attraversa la griglia $G_1$, ...
Ciao ragazzi ho una serie di domande su questo esperimento [url]http://it.wikipedia.org/wiki/File:BehoudImpulsmoment.ogv[/url]
allora per iniziare questo esperimento si basa su momento angolare e su la sua conservazione
cioe il momento angolare (p) e definito tramite un prodotto vettoriale tra il raggio che collega il polo e il centro della ruota (r), e la quantita di moto (q)
all inizio del video vediamo che l asse della ruota e perpendicolare all asse del sistema uomo-sedia. questo ...
Salve a tutti sono nuovo nel forum. Sono uno studente di ingegneria e avrei bisogno di un riscontro per la risoluzione di questo esercizio.
È un tema d'esame di un appello di luglio. Il prof non pubblica mai le soluzioni; per quante volte io abbia provato a risolverlo (sono stato bocciato al primo appello) sono tornato sempre al medesimo risultato e non capisco dove sbaglio.
Un cilindro omogeneo di raggio $ R $ e massa $m$ è inizialmente fermo sulla sommità di un ...
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
scusate ma a questo quesito la risposta è la A (per il principio d'inerzia) o la B (perchè l'accelerazione ha lo stesso verso della velocità)? su internet non riesco a trovare nessuna spiegazione, potete aiutarmi per ...
In un flipper la molla ha costante elastica pari a 50 N/m inizialmente compressa di 15 cm rispetto
la sua lunghezza di riposo. Alla molla è appoggiata la biglia di massa 120 g. Quando la molla viene
lasciata libera la biglia si sgancia da essa istantaneamente e inizia a salire su un piano inclinato
liscio. L’angolo di inclinazione è pari a 30°.
1. Dopo quale distanza lungo il piano la biglia si ferma?
2. Cosa fa la biglia dopo che si è fermata?
3. Che lavoro fa la forza peso agente sulla massa ...
Ciao a tutti, ho una domanda:
Ho un un cubetto di ghiaccio a - 10 gradi, lo immergo in un bicchiere d'acqua calda e mi viene chiesto di calcolare l'entropia del sistema. Come includo il passaggio di stato nel calcolo? So che l'entropia è data:
Per il ghiaccio e acqua da: $Q/(\DeltaT) $
.. Per quello che riguarda il passaggio di stato del ghiaccio da solido a liquido? So calcolare il $Q_\text(fusione) $ ma il $\DeltaT$?
Grazie
Una lampadina a incandescenza di qualità normale (P= 500 W) trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe. Una lampada fluorescente invece trasforma il 25% e una LED il 50%.
Considera 10 lampadine che rimangono accese 4 ore al giorno per 360 giorni, con un prezzo di 19 cent di euro al kilowattora. Quale sarebbe il risparmio annuo in bolletta se le lampadine a incandescenza venissero sostituito con lampade fluorescenti o con lampade LED?
(SOLUZ. 219 Euro ; 247 euro)
Io ho ...
Salve, dato un generico bilancio di entropia $ (dS)/(dt) = S_(IN) - S_(OUT) + Q/T + Rs $ dove $ Rs $ è il termine di generazione e $ S_(IN) S_(OUT) $ sono i contributi entropici dei flussi di materia entranti nel volume di controllo, avrei due domande:
1) Se considero un serbatoio a T uniforme e costante che cede (o assorbe) calore, il mio libro di testo dice che il bilancio di riduce a:
$ (dS)/(dt) = Q/T $ ed il mio libro asserisce che tale relazione è valida sia nel caso di uno scambio di calore reversibile ...
Ho qualche difficoltà a risolvere questo problema, nel senso che mi vengono calcoli assurdi, invece la soluzione dovrebbe essere molto semplice:
Due piccole sfere, cariche positivamente con cariche \(\displaystyle q_1 \) e \(\displaystyle q_2 \), sono appese a due corde di uguale lunghezza l che formano due piccoli angoli \(\displaystyle \theta_1 \) e \(\displaystyle \theta_2 \) con la verticale-
Determinare il valore di \(\displaystyle \theta_1 \) e \(\displaystyle \theta_2 \), sapendo che ...
Buonasera, tra i diversi esercizi che sto risolvendo mi trovo davanti ad un problema che riguarda una massa puntiforme M che scivola su di un piano inclinato di un angolo $\alpha$, con velocità iniziale Vo diversa da zero. Considerando un attrito dinamico $\mu$ , si richiede di calcolare lo spazio percorso prima di fermarsi.
Ho considerato un sistema di riferimento solidale con il piano inclinato, le forze che agiscono lungo il piano X ...
Il problema riguarda una hamiltoniana 1D del tipo
$H=p^2/(2m)+k q^4$
Ad un certo punto si chiede il valore medio del potenziale $V=k q^4$ sull'autostato dell'energia $\phi $ sapendo che $1/(ih)[p,H]=-\partial/\(partialq) V$
$<\phi|V|\phi> =-1/(4ih) <\phi|q[p,H]|\phi> =-1/(4ih) <\phi|qpH-qHp|\phi> =-1/(4ih) <\phi|qpH-[q,H]p-Hqp|\phi> =1/(4ih) <\phi|[q,H]p|\phi>$
In sostanza vorrei capire bene l'ultima uguaglianza, ovvero perché quei due termini si cancellano. Se sostituisco a p la sua forma di derivata non è uguale prima derivare in q e moltiplicare per q con moltiplicare per q e poi derivare in q, quindi perché ...
Ciao a tutti,
sono uno studente di Fisica che sta per iniziare il secondo anno. Quest'estate mi sono proposto di studiare qualcosina riguardo ai tensori ed alla matematica necessaria alla Relatività Generale (ho dato gli esami di Algebra Lineare ed Analisi I e conosco il concetto di derivata direzionale, etc).
Non capisco come ottenere il gradiente dei vettori $ vec e_{rho} $ e $ vec e_{theta} $.
Ad esempio dovrei ottenere:
$ tilde(grad) vec e_{theta}=1/ {rho} tilde {e^{rho}} ox vec e_{theta}- rho tilde {e^{theta}} ox vec e_{rho} $
Ricordando che $ vec e_{theta}=-y vec e_x+x vec e_y $ , ho ottenuto
...
Ciao, potreste spiegarmi per quale motivo se la forza totale è nulla allora il momento è indipendente dal polo?
Ho visto online ma non trovo una spiegazione fatta bene
Grazie in anticipo!
Buongiorno a tutti.
Mi trovo questo esercizio da svolgere:
Un capacitore a lastre piane parallele è connesso con un generatore di forza elettromotrice da 1 volt. Le due piastre, aventi una superficie \(\displaystyle S = 1mm^2 \), sono separate interamente da materiale dielettrico (100 mm), avente costante dielettrica \(\displaystyle \epsilon_r = 700 \). Calcolare la carica immagazzinata dal capacitore.
Il mio dubbio è questo:
il capacitore non è isolato, ma è attaccato ad un generatore di ...
Una sottile bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio r= 5,00cm. Una carica +q=4.50pC
e uniformemente distribuita sulla metà superiore e una carica -q è uniformemente distribuita sulla metà inferiore.Si determinino l'intensita, la direzione e il verso del vettore E nel punto P, centro del semicerchio.
La figura è una semicirconferenza. Il disegno considera i due quarti di circonferenza che giaciono sul secondo(carica +q) e sul terzo quadrante(-q)
Deve uscire 20,6 ma continua a ...