Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fender97
Salve a tutti, avrei bisogno di una conferma per quanto riguarda questo problema. Premetto che non ci sono attriti. Il corpo di massa $M$ è soggetto ad una forza $F$ orizzontale in modo che si muova con accelerazione $A = g/2$; il corpo $m_3$ è tale per cui non c'è equilibrio e scivola verso il basso con accelerazione relativa al blocco $a_R$. Qui sotto propongo un diagramma delle forze agenti sul corpo di massa $M$. ...
2
30 ago 2017, 14:14

f.bisecco
Salve a tutti, ho un quesito. Un carrello ferroviario aperto rotola senza strisciare. Piove senza vento (le gocce cadono verticalmente) e il carrello si sta riempiendo d'acqua. La velocità del carrello: a) rimane la stessa b) diminuisce c) aumenta La quantità di moto del carrello: a) rimane la stessa b) diminuisce c) aumenta Suggerimento: pensate a quello che succede ad una goccia, per esempio la prima che cade nel carrello. A mio avviso, essendo la sommatoria delle forze esterne nulla (anche ...
1
30 ago 2017, 18:25

mbistato
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente problema: Si consideri una sfera omogenea di massa M e raggio R. Il centro di massa della sfera è vincolato all'estremo di una molla ideale di costante elastica k. La molla è tesa orizzontalmente (vedi figura in basso) ed ha un altro estremo vincolato ad un supporto fisso. La sfera poggia su un piano scabro. Il sistema si trova in equilibrio quando la molla è allungata di un tratto pari a $\delta x$ ed è soggetta ad un momento C. ...
14
18 ago 2017, 10:40

Mynameis1
Buongiorno , in questo esercizio sono arrivato ad un punto che mi suscita un dubbio . "Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido e omogeneo di massa $ m $ e raggio $ r $ e da un anello rigido di uguale massa e raggio . Il disco e l'anello sono vincolati a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di inclinazione $ theta $ ; inoltre ai due centri sono collegati gli estermi di una corda inestensibile e priva di massa . L'intero ...
6
30 ago 2017, 13:20

Mynameis1
Ho bisogno di una mano con questo esercizio "Un cuneo di massa $ M $ può scivolare senza attrito lungo un piano inclinato con inclinazione $ theta $ . Sulla faccia orizzontale del cuneo si trova un blocco di massa $ m $ , assimilabile ad un corpo puntiforme , inizialmente fermo rispetto al cuneo . Abbandoniamo il cuneo con velocità iniziale nulla . (a) Nell'ipotesi che ci sia attrito tra il cuneo e il blocco , calcolare per quali valori di $ mu_s $ i ...
4
29 ago 2017, 12:59

pisanivito
Un'anello di massa m = 3kg, disposto verticalmente sopra un piano orizzontale,è sottoposto all'azione della froza F=12N ed è tenuto fermo da un filo come mostrato in figura. Calcolare: a) Il valore della tensione del filo; b) verificare se l'equilibrio è possibile Si recide il filo e l'anello entra in movimento. Calcolare c) il valore minimo del coefficiente di attrito statico affinchè il moto sia di puro rotolamento. Avendo le soluzioni,non riesco a capire come ...
3
27 ago 2017, 09:25

Lelouko
Un cilindro omogeneo di massa m sta rotolando senza strisciare su un piano scabro con velocità $v0$ costante. Da un certo istante sul cilindro agisce una forza frenante F: tale forza è applicata al centro di massa e forma un angolo di $π/4$ con la verticale. Si calcoli: a) la forza di attrito tra ruota e piano durante la frenata sapendo che la forza frenante non determina strisciamento; b) la reazione vincolare normale. [Dati: $m=10 kg, F=14.14 N, v0=2 m/s, θ = π/4$] Non l'ho capito molto ...
4
27 ago 2017, 18:24

studente_studente
Ciao, non capisco perché il risultato del libro da il mio stesso risultato ma differisce per il segno.. Calcolare a) Il campo magnetico $B_C$ prodotto in C dal circuito e b) il momento magnetico $m$ dello stesso. Io ho fatto così: ( \( \overrightarrow{u_z} \) uscente ) Ho considerato come positivo il senso orario, ottenendo: \( \overrightarrow{ds_{AB}} =-R_1d\theta\overrightarrow{u_{\theta}} \) \( \overrightarrow{ds_{BC}} ...
3
28 ago 2017, 19:53

dRic
Salve, secondo il mio professore (ed in effetti è vero), dalle relazioni di maxwell per la termodinamica ottengo che $((partial u)/(partial v))_T = T((partial s)/(partial v))_T - P$ dove con $ u $ , $s$ e $v$ intendo le grandezze molari (ovvero $ u = U/n, v = V/n$ ecc....) PERO', per DEFINIZIONE, allo stesso tempo $((partial U)/(partial V))_T = -P $ MI spiegate come è possibile ? Sono io che ho capito male o le due cose si contraddicono palesemente?
2
29 ago 2017, 13:42

MaxIbonpops
Salve ragazzi, sono quasi al termine del corso ma sto trovando problemi nell'impostare geometricamente quest'esercizio.. Tra le armature di un condensatore piano, che hanno forma rettangolare e dimensioni $a x b$, poste a distanza $d$, viene parzialmente inserita una lastra metallica a forma di parallelepipedo i cui spigoli misurano a’, b’ e d’. Prima di introdurre la lastra il condensatore viene caricato ad una d.d.p. $DV = 300 V$ e poi isolato dal generatore. ...
1
29 ago 2017, 22:26

fabianafierro
Salve a tutti, chi può darmi qualche dritta per la risoluzione di questo problema di Fisica 2? Il testo è il seguente ma non so da cosa cominciare: "Un neurone appena dissociato dal cervello può essere modellizzato come una sfera circondata da una membrana di spessore 8,0 nm. Il diametro cellulare può variare considerevolmente, da cellula a cellula, ma un valore ragionevole è di 25 m. La membrana ha carica di intensità uguale ma di segno opposto sulle superfici interna ed esterna. Nello ...
0
29 ago 2017, 23:16

sossio96
Una spira rigida circolare di raggio R e percorsa da una corrente elettrica I, che scorre in verso antiorario rispetto all’asse z. La spira è immersa in un campo magnetico uniforme B. La spira è parallela al piano X-Y. Calcolare: A) Il momento di dipolo magnetico della spira B) Il momento meccanico agente sulla spira C) L’energia potenziale della spira DATI: R = 10 cm ; I= 1,5 A ;B= (2,2,0) T Quello che mi sfugge è sicuramente le informazioni che riguardano i versi, le direzioni, le ...
5
15 ago 2017, 16:47

effedi1
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere un problema apparentemente semplice e vorrei capire se il mio ragionamento è giusto Ho un corpo che viene lanciato lungo un piano inclinato di 60° con velocità v1=5 m/s. Il corpo raggiunge la cima del piano e scende ripassando dal punto di lancio con veloctà v2=4 m/s. Il problema chiede di calcolare il coefficiente di attrito con il piano. Ho cercato di ragionare nel seguente modo: Nella discesa applico il teorema delle forze vive, per cui ricavo ...
1
29 ago 2017, 17:39

Lodosage
Avendo due cilindri infiniti coassiali di raggi R2>R1 con densità superficiale di carica rispettivamente d2 e d1. Ho trovato il valore del campo elettrico nello spazio che sarebbe 0 per r
1
28 ago 2017, 20:22

sossio96
Nel centro di una sfera cava di materiale conduttore, di raggio interno a, raggio esterno b e carica totale nulla, è posta una sfera carica di raggio R e densità di carica, come mostrato in figura. Si determini: A) la densità di carica superficiale σ sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore. B) Il modulo del campo elettrico E in funzione della distanza r dal centro DATI: a = 30 mm, b = 50 mm, R = 10 mm, ρ = 6,7*10-3 C/m3 Click sull'immagine per ...
3
16 ago 2017, 17:25

Grezzus
Salve, facendo un esercizio sul teorema di Gauss mi è venuto un dubbio e vorrei una conferma. Nel problema, del tutto normale, viene presentata una situazione in cui ci sono due piani di un certo spessore d, con densità di carica uniforme uguale e contraria. Viene poi chiesto il calcolo del campo elettrico fra i due piani. Si risolve con Gauss, prendendo un cilindro con una base all'esterno degli strati (dove il campo si annulla perché la carica totale è 0) e l'altra base in un punto ...
2
28 ago 2017, 22:30

Pippo92livorno92
Un recipiente di grande sezione S e altezza 3H viene mantenuto colmo di liquido ideale. Da due fori uguali di sezione s
3
28 gen 2017, 15:21

Titanium2
Ciao ragazzi, purtroppo sono una frana con i moti relativi, il quale è un argomento che proprio non comprendo bene, quindi vi chiedo aiuto con questo semplice (credo) esercizio. "Un corpo puntiforme di massa m è posto su un carrello, che può scorrere su un piano orizzontale. Inizialmente il corpo è posto ad una distanza d dal bordo del carrello, la cui massa è M. Il coefficiente di attrito tra il corpo ed il carrello è $ \mu $. Il carrello viene messo in moto tramite l'applicazione ...
6
26 ago 2017, 18:58

fafnir39
Una pallina di massa $m=0.200 Kg $viene lanciata dal livello del terreno, con velocità $v_0$ ed un angolo di alzo $α=65°$, verso un muro perpendicolare alla traiettoria e che dista $d=0.90 m$ dal punto di lancio. La pallina urta (quasi istantaneamente) il muro ad una altezza $ h=1.60 m $dal terreno e rimbalza indietro con una velocità la cui componente parallela al terreno è $v_{2||}=2.50 m/s$. Calcolare: 1) la velocità iniziale $v_0$ della ...
7
25 giu 2014, 11:53

siddy98
Studiando termodinamica, mi è sorto questo dubbio: Una trasformazione quasi-statica, essendo costituita da una successione di stati di equilibrio, è tale da poter essere identificata con una curva nel piano $p-V$. Consideriamo però un ciclo non quasi-statico, e dunque irreversibile. E' noto che per un tale ciclo $$\oint \frac{dQ}{T}
2
25 ago 2017, 20:54