Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Non ho chiaro il concetto di sistema isolato, nel caso degli urti.
La conservazione della quantità di moto dice che la quantità di moto si conserva in assenza di forze esterne.
Quindi se sono presenti delle forze esterne ma la loro risultante è nulla non vale la conservazione della qdm?
Grazie.
Riporto un esercizio che mi sta dando qualche difficoltà, nella speranza che qualcuno abbia un'idea di come risolverlo:
Un condensatore piano caratterizzato da $(S,d)$ superificie e distanza tra le armature rispettivamente, è riempito da un dielettrico la cui $\epsilon_r(x)= \frac{1}{1-\alpha x}$ con $\alpha$ costante. Si richiede di determinare le distribuzioni di carica di polarizzazione e la capacità del condensatore in questa configurazione
Per quanto riguarda le distribuzioni di carica di ...
Salve a tutti,
ho un dubbio per quanto riguarda un argomento di fisica: non riesco a capire da dove vengano fuori le equazioni di velocità ed accelerazioni quando si cambia il sistema di riferimento. In particolare non capisco da dove venga fuori ω .
Da quanto ho capito tutto dipende dal cambiamento delle coordinate (r=r'+r0) e si prosegue per derivazione
Le equazioni sono le seguenti:
v= v' + ω×r' + v0' (con i simboli di vettore)
a=a' + at + ac (con simboli di vettore, at= accelerazione ...
Buongiorno
Si può dimostrare perchè l'altezza di un liquido in vasi comunicanti è uguale? Il mio libro parte dal presupposto che ad una certa profondità la pressione idrostatica sia uguale ma non lo dimostra!!! Capisco che Stevin dice che ad una stessa profondità la pressione è uguale ma non si può partire con il dimostrare che nei vasi comunicanti le altezze sono uguali perchè ad una stessa profondità la pressione è uguale. È come dimostrare che le altezze sono uguali partendo dicendo che le ...
Ciao a tutti avrei bisogno di una conferma riguardo ad un semplice esercizio già svolto che però mi lascia perplesso.
“Si consideri un urto elastico tra due sfere identiche di cui una inizialmente ferma.
Dopo l’urto le due sfere si muovono su traiettorie ortogonali alle velocità di 3 m/s e 4 m/s.
Determinare il modulo della velocità della sfera in movimento prima dell urto.”
Semplicemente mi viene da fare mVi1=mVf1+mVf2
E quindi Vi1=7m/s
Mi sembra troppo banale, dove sbaglio?
Ho un dubbio legato alla teoria dell'elettrizzazione-magnetismo.
Se una sfera conduttrice carica di Q viene messa a contatto con una sfera identica scarica, la carica Q si divide a metà fra le due tale che alla fine del contatto le sfere avranno carica pari a Q/2.
E fin qui..
ma cosa succede se pongo in contatto:
2 sfere diverse, una carica l'laltra no?
2 sfere identiche, una isolante carica l'altra scarica
2 sfere uguali cariche
2 sfere diverse cariche
non so se ci siano altri ...
Ciao a tutti, mi trovo incastrato in un punto di questo problema:
Un condensatore cilindrico molto lungo, le cui armature hanno raggio $R_1$ e $R_2$, è parzialmente riempito da un guscio di dielettrico, di raggi $R_1$ e $R_2$ e costante dielettrica $epsilon_r$. Un generatore mantiene la d.d.p. di $V$ tra le armature. Calcolare la forza con cui il dielettrico è risucchiato nel conduttore e, per un avanzamento di ...
Salve, avrei bisogno di aiuto con il seguente problema.
Una piattaforma di massa $ m=50 kg $ si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità $ v_0=0 $ in un piano orizzontale. Su di essa è posta sull'estremità A un punto materiale di massa trascurabile fermo rispetto alla piattaforma. Tra punto e piattaforma non c'è attrito. Al tempo $ t=0 $ il moto della piattaforma viene frenato da una molla, inizialmente non compressa, di costante elastica $ k=200 $ N/m, ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di termodinamica in cui mi sono imbattuta stamane.
Ecco il testo
A calcolare il secondo punto non ho problemi.
Ho problemi a calcolare il primo punto. Non ho praticamente niente se non le temperature delle sorgenti... come faccio a capire quale trasformazione sta facendo e quindi come ricavare il volume? scusate ma non riesco a capire.
Qualcuno mi da un suggerimento?
Buonasera, sto affrontando due esercizi di termodinamica dei quali non sono dove cominciare a mettere mano
Ecco i testi:
1)Il calore specifico di una persona è 0,83cal/gr°C. Tale persona ha massa di 60 kg e segue una dieta pari a 2000Kcalorie. Se tutta questa energia fosse utilizzata per innalzare la temperatura del suo corpo senza nessun calore disperso all'esterno, quale sarebbe la temperatura di questa persona?
2)Quanto vale la velocità metabolica in Watt di una persona che metabolizza ...
Salve a tutti,
come da titolo, qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è e a cosa serve il potenziale efficace. Sono andato su Wikipedia, ma non ho ben capito come si arriva alla formula proposta. In effetti non ho proprio ben capito come fa a saltare furi.
Grazie in anticipo.
PS: se mi consigliate un testo/paragrafo di un libro di fisica va benissimo lo stesso.
Ciao a tutti, ringrazio infinitamente chiunque abbia voglia di aiutarmi a confermare o confutare il ragionamento che ho effettuato per cercare di risolvere il problema che ora vi riporto:
La sfera è stata inizialmente polarizzata in un ambiente esterno. Polarizzazione descritta dal vettore P = kr. Successivamente posta nel vuoto al centro del S.R citato nel testo. Se ciò è corretto, significa che per definizione il vettore spostamento elettrico deve avere valore nullo, non ...
Ciao,
Un proiettile di $7,00 g$ quando viene sparato da un'arma in un blocco di legno di $1,00 kg$ tenuto fermo da una morsa, penetra nel blocco per una profondità di $8,00 cm$. Questo blocco di legno viene posto su una superficie orizzontale priva di attrito, e il proiettile di $7,00 g$ viene sparato dall'arma nel blocco. In questo caso, il proiettile di quanto penetrerà nel blocco?
Non so proprio come iniziare.
Grazie.
Salve ragazzi, ho difficoltà nello stabilire i gradi di liberà di un corpo rigido. So che i gradi di libertà sono 6 nel caso sia privo di vincoli. Vi propongo questo esempio
Un'asta che ruota lungo una guida sulla quale può scorrere grazie ad una cerniera scorrevole G. So che le coordinate libere sono 2 ma non riesco a capire perchè.
Mi potreste fornire un metodo operativo per determinarle ?
buonasera!provando a risolvere un esercizio in cui ho un'asta incernierata nella parte inferiore ad una parete con cui forma un angolo α (30°) e alla parte superiore ad una massa con una corda a mo' di pendolo. Tale situazione é in equilibro poiche si ha una corda che tiene collegate parete e sbarra (sta a metá sbarra): devo determinare la tensione dei questa corda che mantiene l'equilibrio e l’energia cinetica dell’asta quando essa ha ruotato intorno alla cerniea
di un angolo di 90° rispetto ...
Ciao,
Un'automobile di $1200 kg$ che viaggia inizialmente a $25,0 m/s$ verso est tampona un camion di $9000 kg$ che si muove nello stesso verso a $20,0 m/s$. La velocità dell'automobile subito dopo l'urto è $18,0 m/s$ verso est. (a) Qual'è la velocità del camion dopo l'urto? (b) Quanta energia meccanica si dissipa nell'urto? Che fine fa questa energia?
Alla $a$ ho già risposto e dal risultato sul testo è giusto. $v_f=21 m/s$. In realtà ho ...
Dopo aver compiuto qualche esercizio di ginnastica a terra, ti sdrai sulla schiena e sollevi una gamba ad angolo retto,mantenendola distesa. Se a questo punto lasci cadere liberamente la gamba fino a colpire il pavimento: qual'è la velocità tangenziale del tuo piede appena prima di toccare terra? Assumi che la gamba possa essere considerata come un'asta uniforme lunga 0,95metri, che fa liberamente perno intorno all'anca. Soluzione: 5,3 m/s
Io ho proceduto così:
I ...
Ciao a tutti,
ho provato a cercare nelle discussioni precedenti ma non ho trovato nessun esercizio simile o che mi desse spunti per trovare la soluzione di questo problema quindi ho pensato di aprire una discussione nella speranza di non creare doppioni
L'esercizio che propongo e per il quale sono arrivato a una soluzione parziale è il seguente
E' data una distribuzione di carica a simmetria sferica di raggio $R_w$ la cui densità superficiale di carica $\sigma(\theta)= k cos(\theta)$. La ...
Salve, mi servirebbe un aiuto riguardo al calcolo del numero di Mach in relazione ad un esercizio su un ugello convergente;
in pratica arrivo all'espressione
$ (P^*) /P_0 =( 1+ (k-1)/(2)* M^2)^ (k/(k-1) ) $
in numeri ( con k = 1,4 )
ho la seguente
$0,82=( 1+ (1,4-1)/(2)* M^2)^((1,4)/(1,4-1)) $
=
$0,82=( 1+ 0,2* M^2)^ (3,5) $
Come ricavo M ?
ho provato con il calcolatore e mi da un risultato diverso da quello che dovrebbe essere (0,54)
Grazie per le eventuali delucidazioni
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema?
Un’asta rigida di massa $m=1.1 kg$ e lunghezza $L=1.2 m$ è è vincolata a ruotare in un
piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per la sua estremità. L’asta
viene posta in quiete in posizione $theta=180°$ (theta è l’angolo formato con la
verticale). Assumendo un momento di attrito sull’asse M pari a $2.112 Nm$, determinare
il modulo dell’accelerazione centripeta e tangenziale dell’estremo ...