Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, sto avendo dei problemi rigurado questo problema che riguarda interferenza e diffrazione:
Sappiamo che un reticolo ha 3000 fenditure e viene illuminato perpendicolarmente con luce pari a 600nm . Osserviamo quindi su uno schermo diffusore ( disposto nel piano focale di un lente con f=50 cm) che la figura di interferenza presenta la riga del secondo ordine ad una distanza y2=10 cm da quella centrale , mentre il quarto ordine manca.
Il quesito chiede di determinare ...
Salve, a scuola stiamo affrontando l'elettricità.
Mi sono imbattuta, nel riguardare gli esercizi svolti sul quaderno, in quesiti che chiedevano di determinare il numero di elettroni, di protoni, di neutroni , di moli, quanta carica negativa contenuta in moli di X elemento.. cenni di chimica insomma.
Spulciando su internet non ho trovato molto, mi sono ancora più confusa le idee.
Sul quaderno ho queste formule, potreste mica dirmi se sono corrette?
nelettroni = $ q/e $
nprotoni = ...
Ciao,
Non riesco a rispondere a questa domanda:
Si consideri un urto completamente anelastico fra un'automobile e un grosso camion. Quale veicolo perde più energia cinetica dopo l'urto?
Io ho provato a scrivere il rapporto tra le variazioni di energia cinetica dell'auto e del camion, ma dopo tanti calcoli non sono arrivato a una conclusione.
Se possibile vorrei una spiegazione della risposta.
Grazie.
Buona sera
Ho un dubbio riguardo la definizione di entropia.
non riesco a capire se la variazione di entropia per due trasformazioni , una reversibile e l'altra no, con stessi stati termodinamici iniziali e finali, sia la stessa. Mi viene da dire si, infatti l'entropia è una funzione di stato , che dipende solo dalle coordinate iniziali e finali della trasformazione , ma guardando le definizioni, risulta che la variazione di entropia può essere scomposta in:
delta s dovuta a scambi di calore ...
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda il calcolo della circuitazione del camo magnetico.
Praticamente, devo calcolare le circuitazioni del campo magnetico nei due percorsi $ gamma $ indicati in figura:
Devo utilizzare il teorema di Ampere, il quale dice che: $ C_(gamma)=mu_o*sumi_(conc) $
Il fatto che non mi è chiaro è il segno che devo mettere nelle correnti della sommatoria;
Per esempio nel persorso 1, quello che comprende i due fili indefiniti, il teorema ...
Buongiorno,
ho provato a risolvere questo quesito ma senza risultati, si trova sull'eserciziario del rosati, lo riporto per intero e poi scrivo come pensavo di rislolverlo.
- in un sistema di riferimento inerziale Oxyz un'asta AB, rigida ed omogenea, con sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha il suo punto medio incernierato senza attrito nel punto C(-1m, 1m, 1m). Nella priima estremità A(0, 2m, 2m) è applicata una forza Fa(0, 0, 8N) mentre nella seconda è applicata una forza Fb ...
Ciao,
Avrei bisogno della correzione di una domanda teorica sugli urti:
Spiegare perché la quantità di moto si conserva quando la palla rimbalza sul pavimento.
La mia risposta è:
Lungo l'asse verticale è presente una risultante delle forze non nulla, per cui la quantità di moto non si dovrebbe conservare. Ma si adotta la cosiddetta approssimazione impulsiva, cioè la forza di gravità è trascurabile rispetto alle forze impulsive che si "scambiano" la palla e il pavimento. Quindi il sistema può ...
Ciao a tutti, ho un problema nello svolgere l'ultimo punto di questo esercizio di termodinamica.
Qui di seguito riporto il testo con il disegno e le domande
Tutto il resto del problema l'ho capito, tranne il punto 3.
Per trovare il lavoro massimo ho pensato di fare così:
$ W=Q_2-Q_1 $ con
$ Q_1=nc_v(T_f-T_1)-pdV_2 $ e
$ Q_2=-nc_v(T_f-T_2)-pdV_2 $
ma poi come svolgo il resto dell'esercizio?
Qualcuno può darmi un suggerimento?
Grazie
Ciao,
Consideriamo il moto di una pallina in un piano inclinato. Come sistema di riferimento scegliamo l'asse x orizzontale e l'asse y verticale.
Se una pallina è libera di muoversi su un piano inclinato liscio, sappiamo che si muove verso il basso perché c'è una componente della accelerazione di gravità che agisce parallela al piano inclinato e determina il moto della pallina. Allora si potrebbe pensare che si possa scomporre questo vettore accelerazione parallelo al piano inclinato in due ...
Ragazzi, mi dareste una mano a risolvere questo problema?
Due sfere identiche 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza molto maggiore rispetto ai loro diametri. E se si respingono con una forza elettrica di 88 mN. Si supponga di una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venne messa in contatto prima con la sfera 1, poi con la sfera 2 e infine venga rimossa. Si trovi la forza che agisce alla fine tra le sfere 1 e 2.
Allego ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per capire un certo passaggio in questo esercizio.
Dunque, questo è il testo dell'esercizio
Ha senso assumere che la temperatura non varia, ergo che $ \DeltaU=0 $ e che quindi
$ Q=L $ con
$ L=-pdV $ ??
IO li per li pensavo che la temperatura cambiasse.... tuttavia facendo questa assunzione, il problema riesco a risolverlo. Purtroppo però no riesco bene a capire come avrei dovuto capire che la variazione si ...
Buonasera, avrei dei "problemi" con questo esercizio.
Per quanto riguarda la richiesta 1 e 3 son arrivato alla fine, ma i miei calcoli non sono perfettamente uguali a quelli riportati dalla soluzione, ma a me non sembra di aver fatto degli errori logici; per la richiesta 2 viene invece un risultato completamente diverso.
Per calcolare il fasore della corrente erogata dal generatore E ho disegnato il circuito monofase equivalente, calcolato l'impedenza equivalente (data da ZA ...
ecco un problema che mi crea non poca confusione, anche se dovrebbe essere banale.
Cito il testo dall'Halliday.
Nella figura vediamo una persona che cerca di riportare sulla strada la sua auto sprofondata nel fango della banchina. Ha legato strettamente un’ estremità di una corda al paraurti della macchina, e l’ altra a un palo della luce a 18 m di distanza sul bordo della strada. Tira quindi lateralmente il punto di mezzo della corda con una forza di 550 N, riuscendo a ...
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo circuito trifase?
Le richieste sono 3:
1) il modulo della corrente erogata dalla terna dei generatori [41,144A];
2) la potenza apparente complessa erogata dai generatori (trifase) [76176+j38088 W;var];
3) la potenza attiva dissipata dalle impedenza ZA (trifase) [76176,00 W].
(le soluzioni potrebbero essere sbagliate)
Per rispondere alla prima domanda ho trasformato il ...
Nella figura 24.34 è riportato un grafico della componente x del campo elettrico in funzione di x in un certo spazio. Sul diagramma \(\displaystyle E_{xs} \) vale 20.0 N/C. Le componenti y e z sono nulle. Sapendo che il potenziale elettrico nell'origine vale 10 Volt, in che punto il potenziale è nullo?
Ragionando, il potenziale è nullo quando il suo lo è pure il campo elettrico giacché
\(\displaystyle V = - \int_{i}^{f} E \cdot ds \)
Osservando il grafico, direi a intuito il punto 3, ma ...
Ciao,
Nel libro c'è scritto che questa formula: $sumvecF=(dvecp)/dt$ vale anche quando varia la massa (a differenza della legge $vecF=mveca$).
Però a lezione l'abbiamo dimostrata così:
$(dvecp)/dt=(dmvecv)/dt=m(dvecv)/dt=mveca=vecF$.
Quindi quando porto fuori la massa dalla derivata è perché questa è costante, allora come mai la formula vale anche se la massa è variabile? In altre parole, il fatto che considero la massa costante e quindi la porto fuori dalla derivata, perché non limita la formula finale alla sola massa ...
Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione riguardo ad un problema di meccanica razionale.
Nella soluzione quando calcola l'energia potenziale U=fi*L. Io l'ho scritta come U=mg*cos(teta-fi)*(R-r).
Cosa sbaglio?
In generale ci sono dei "trucchi" o "regole da seguire nel scrivere U?
Inoltre nel calcolo della T del disco non andrebbe tolta la parte sottolineata in blu, essendo la risultate di Vg?
Grazie.
Salve , siccome passando da un mezzo materiale a un altro, la componente del campo elettrico tangenzialmente alla superficie di separazione non può subire discontinuità , vuol dire che il campo esterno al conduttore deve essere ortogonale alla superficie del conduttore stesso, è corretto ? Grazie
Ciao a tutti, avrei una domanda da fare su un esercizio di termodinamica.
Un recipiente cilindrico ha sezione S e volume V.
Nello scompartimento inferiore si trovano n moli di un gas perfetto mono atomico. Quello superiore è riempito fino all'orlo con un liquido di densità di massa $ \rho $ . La massa e lo spessore del setto intermedio (mobile) sono trascurabili, come anche la pressione esterna.
Mi viene chiesto di calcolare
a) sapendo che inizialmente il sistema si trova ...
Ciao ragazzi!
Vi scrivo poiché a breve dovrò affrontare l'esame di Fisica I, e quindi sto svolgendo esercizi degli scorsi anni. Oggi mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
"Due corpi celesti di massa $ m_1 $ e $ m_2 $ , capacità termica $ C_1 $ e $ C_2 $ , temperature
$ T_1 $ e $ T_2 $, e velocità iniziali $ v_1 $ e $ v_2 $ lungo la stessa direzione e in verso
opposto, subiscono un urto completamente ...