Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao Ho provato a rispondere a questa domanda: È possibile che la velocità di un razzosia maggiore della velocità dei gas di scarico? Spiegare. Vorrei sapere se la mia risposta, limitata al caso di velocità iniziale nulla, è giusta. La formula che determina la velocità del razzo è: $v=v_i+v_eln((M_i)/(M_f))$ Nella mia ipotesi $v_i=0$ quindi $v=v_eln((M_i)/(M_f))$. Allora la velocità del razzo è maggiore di quella di espulsione quando $ln((M_i)/(M_f))>1$ cioè $M_i/M_f>e$ cioè quando ...
11
10 gen 2018, 13:39

ilgi1
salve ragazzi, chiedo ancora il vostro aiuto. Sto risolvendo un circuito con il teorema di thevenin. Azzerando tutti i generatori per poi calcolare la resistenza equivalente ho ottenuto questa configurazione Il mio dubbio è : le resistenze sono tutte in serie ? Teoricamente no, secondo me, perchè su $R_2$ e $R_3$ passa la stessa corrente, mentre su $R_1$ no. Che ne pensate ?
4
10 gen 2018, 22:31

AnalisiZero
Ciao, Non so se la sezione è giusta. Studiando il momento d'inerzia, so che il momento d'inerzia $I$ vale: $I=int_cr^2dm$ Ma che cosa vuol dire fare questo integrale? Non capisco quali estremi di integrazione devo mettere quando mi trovo di fronte al corpo da studiare. Grazie.
5
10 gen 2018, 19:26

TheBarbarios
Salve a tutti! Per ora avrei solo una domanda concettuale su un esercizio. Nell'esercizio ho una sbarra conduttrice che scivola dalla cima di un piano inclinato su due lastre parallele anch'esse conduttrici. L'esercizio mi chiede di trovare la corrente indotta $i$. Il punto è che dal disegno fornito, la sbarra è in movimento sempre all'interno del campo magnetico, quindi come fanno a variare l'area $S$ o il campo magnetico $B$, necessari per avere una ...
16
9 gen 2018, 23:01

AnalisiZero
Ciao, Una squadretta omogenea da carpentiere ha la forma di L. Determinare la posizione del centro di massa relativa all'origine posta all'angolo sinistro in basso. (Suggerimento: si noti che la massa di ciascuna parte rettangolare è proporzionale alla sua area). Non so come iniziare perchè non mi trovo di fronte a un sistema di punti materiali, ma ad un corpo continuo... E in generale come mi devo comportare per trovare il centro di massa di corpi continui? Grazie.
13
9 gen 2018, 13:11

SalvatCpo
Un disco forato di massa m si trova su un piano orizzontale e può scorrere lungo un'asta verticale. Fra il disco e l'asta vi è attrito. Il disco viene lanciato verso l'alto con velocità Vo e raggiunge un'altezza h, minore di H, ovvero l'altezza che raggiungerebbe senza attrito, ricavabile dall'equazione 0,5mVo^2 = mgH. H è minore dell'altezza dell'asta. Calcolare: 1) il tempo che trascorre fra il lancio del disco ed il momento in cui tocca di nuovo il piano orizzontale; 2) il lavoro ...
1
10 gen 2018, 17:06

giovanni.raffaelli
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di termodinamica in cui mi sono imbattuto stamane. Ecco il testo Un frigorifero funzionante secondo un ciclo ideale di Carnot lavora con refrigerante R-134a. Il processo di cessione di calore all'esterno avviene alla temperatura di 35°C.L'asportazione di calore avviene a -10°C. Mostrare sul piano T-s e determinare mediante il diagramma T-s: a) il coefficiente di prestazione; b)L'ammontare del calore assorbito da ciclo frigorifero; c) il lavoro netto ...
3
10 gen 2018, 12:40

simonesolitro97
Ciao ragazzi, vi disturbo un'altra volta! In questo caso per chiedervi l'esattezza di un calcolo per trovare il lavoro compiuto da una forza $ F $ , applicata come vedete in figura, cioè ad una fune inestensibile e di massa trascurabile, per alzare di $ h=1 $ il sistema molla-massa. La molla ha costante $ K=100 N/m $ , e possiede una massa e una lunghezza a riposo trascurabili. La carrucola, che si può approssimare ad un cilindro, ha massa $ m_c=2m $ , con ...
5
9 gen 2018, 14:27

AnalisiZero
Ciao, Non riesco a rispondere a questa domanda: Il centro di massa di una montagna è più alto o più basso del centro di gravità? Sicuramente la coordinata y del centro di massa misurata dal livello del mare sarà più in basso rispetto a metà dell'altezza della montagna misurata rispetto al livello del mare. Non so altro. Grazie.
5
10 gen 2018, 12:15

ballada.david
Buonasera a tutti , non mi tornano i risultati di un'esercizio, allego testo. il profilo di raggio R rotola senza strisciare sull'asta che è vincolata a rimanere fissa.. e i pioli su cui si avvolgono i fili sono lisci. Si riesce a calcolare agevolmente energia cinetica e potenziale del sistema.. $ Tm1=1/2 mR^2( vartheta prime)^2 $ -> E.cinetica massa in basso $ Tm2=2 mR^2( vartheta prime)^2 $-> E.cinetica massa in alto $ TR= 1/2 mR^2( vartheta prime)^2+ 1/2 (1/2m 4R^2( vartheta prime)^2) $ ->E.cinetica disco (T. di Koenig) Per calcolare il potenziale noto che ...
4
9 gen 2018, 22:03

rdd95
Ciao ragazzi, ho difficoltà con il seguente esercizio: Un corpo di massa M occupa sul piano xOy la posizione $S_1$, descritta dalla relazione $S_1(t)=((Acos(ωt+φ), A(1+sin(ωt+φ)))$. Un altro corpo di massa 2M occupa la posizione $S_2$ descritta dalla relazione $S_2(t)=(Bt+Ct^2, Bt+Ct^2)$ Per quale valore/i di φ i due corpi collidono nell’origine? E, per tale/i valore/i, quando avviene l’urto? Soluzione: I) Il primo corpo compie un moto circolare su una traiettoria di raggio A che ha il centro ...
1
10 gen 2018, 11:49

fabio.mandalari
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi sul seguente circuito in regime transitorio Ho calcolato la costante di tempo, la corrente dopo un tempo infinito e la corrente al tempo 0+, ma non riesco a capire come posso fare per calcolare i(t) al tempo T perchè non ho ben chiaro come si comporti il condensatore in tale circostanza. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie mille
17
9 gen 2018, 15:46

AnalisiZero
Ciao, Una piccola biglia di massa $m$ urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano d'appoggio. La lastra, di massa $M$, è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza è $60°$ e l'angolo di riflessione è $45°$. La velocità iniziale della biglia è $v=10,0 m/s$ e l'impulso trasferito alla lastra è $I=1,36 kg*m/s$. Calcola il ...
19
8 gen 2018, 13:41

sajhoiseddse
Una lastra piana conduttrice molto estesa è cava, con distanza $d$ tra le facce; essa è carica con densità superficiale $sigma$. Determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto $A$ distante $l$ dalla lastra per arrivare fino al punto $B$ in fondo alla lastra passando per un piccolo foro praticato su una faccia. La cosa più sembrata mi sembra usare la conservazione dell'energia: l'energia minima si ...
2
8 gen 2018, 16:26

fabio.mandalari
Buonasera, ho un dobbio sulle risonanze serie e parallelo. A lezione il mio prof ha detto che quando siamo di fronte ad una risonanza parallelo si sostituisce il ramo che va in risonanza con un circuito aperto (per semplificare il circuito nella fase di rappresentazione del circuito stesso). Non è stato detto esplicitamente cosa succede nella fase di rappresentazione nel momento in cui ci si trova di fronte ad una risonanza serie: anche in questo caso è possibile sostituire il ramo che va in ...
2
5 gen 2018, 00:29

Aletzunny1
Descrive con una sola equazione il moto di un punto che si muove avanti e indietro con la stessa velocità. Caso 1: lungo un segmento orizzontale Caso 2: continuamente lungo un lato orizzontale e uno verticale di un quadrato(fare equazione per l'asse x e y) Caso 3: lungo un quadrato Io non ho proprio idea di come fare... Grazie
3
9 gen 2018, 13:55

floyd1231
Ciao a tutti, vorrei un aiuto su questo esercizio di Meccanica. Un'asta di lunghezza $ L=0.9m $ può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse passante per la sua estremità. Se l'asta viene abbandonata in posizione $ 6° $ a riposo, determinare il numero di oscillazioni effettuate dall'asta in $ 18.5s $. Io so che il numero di giri è $ (Dt)/T $ Ho provato a calcolare $ T $ con la formula $ T=sqrt((Iz)/(mgh)) $ sapendo che $ Iz=1/3md^2 $. Il ...
2
8 gen 2018, 18:26

pierfrancy91
Ciao ragazzi, se un corpo di massa $m = 0,250Kg$ ruota lungo una traiettoria circolare verticale, mentre è trattenuto da un filo inestensibile di lunghezza $L=0,980m$ qual'è la minima velocità angolare $\omega_min$ che deve possedere il corpo quando si trova a metà altezza affinché riesca a percorrere tutta la traiettoria circolare? Avevo pensato che a metà altezza, l'energia potenziale è la metà, quindi per la conservazione dell'energia meccanica si ha che $2mgL = mgL + 1/2mv^2 \Rightarrow mgL = 1/2mv^2$ e ...
2
9 gen 2018, 12:22

leon11
ho un dubbio sul moto di puro rotolamento. Noi sappiamo che il punto di contatto tra ruota e piano è istantaneamente fermo, perché se così non fosse le ruota struscerebbe sull'asfalto. Ma quindi tra piano e ruota vi è un attrito statico giusto? Perché se così non fosse avrei la forza che permette il moto di un veicolo (ad esempio), ciò la forza di attrito, però se il punto di contatto è istantaneamente fermo non capisco come mai sia presente attrito statico... L'attrito statico non è presente ...
1
9 gen 2018, 12:23

JvloIvk
L'avete presente un pendolo?Bene...Se il filo a cui è attaccata la pallina è inestensibile la pallina segue una traiettoria circolare.Se il filo è elastico qual'è la traiettoria?E soprattutto qualìè il lavoro ke la forza elastica svolge se la pallina spazza un angolo $alpha$(pretendo gli integrali per trovare il lavoro)
12
29 nov 2005, 16:26