Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, Supponiamo di avere un contenitore adiabatico composto da un pistone e contenente un gas. Se il gas si espande si ha che il lavoro è positivo. Secondo il primo principio della termodinamica ciò si traduce in una perdita di energia interna. Il mio dubbio è: se le pareti sono adiabatiche, allora è il lavoro che porta l'energia dal sistema all'ambiente, giusto? Quindi il gas si raffredda pur essendo le pareti adiabatiche? Ma allora non è più una trasformazione isoterma.
5
15 gen 2018, 12:04

sgabryx
salve a tutti, ho un problema con il calcolo del tempo caratteristico in un circuito, in particolare la separazione delle variabili non capisco come gestirla. L'esercizio è: Una barra conduttrice di massa m1 = 0.8 kg, lunghezza l = 10 cm e resistenza R = 0.1Ω può scorrere senza attrito su due binari ai quali è applicata una differenza di potenziale V0 = 15 V. La barra è collegata ad una massa m2 = 1.2 Kg attraverso un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa per una carrucola di ...
1
15 gen 2018, 10:38

SalvatCpo
Un punto materiale di massa m=1kg scivola, partendo da fermo, lungo un piano inclinato con &=60, partendo da h=1m. Il coefficienti di attrito dinamico è u=0.1. Giunto alla base del piano inclinato, esso urta elasticamente un corpo di massa M=2kg, perfettamente liscio. Il corpo di massa M è appoggiato su una molla verticale di costante K=100 N/m, e ovviamente la comprime. La base del piano inclinato si trova dunque una certa quota sopra rispetto al piano orizzontale su cui poggia la ...
5
14 gen 2018, 20:51

manuelb93
Buonasera, vi riporto qui un esercizio che non sono riuscito a svolgere: Una massa di 60 g di ghiaccio a $-8°C$ viene inserito in un calorimetro che contiene 120 g di acqua a 20 gradi centigradi. I calori specifici di acqua e ghiaccio sono rispettivamente $4,187 Kj//(Kg * °C)$ e $2,2 Kj//(Kg * °C)$, mentre il calore di fusione del ghiaccio è $334 Kj//(Kg )$. Determina: a) Quanto ghiaccio si scioglie; b) La temperatura all'equilibrio. Premetto di conoscere abbastanza bene le formule. Il ...
3
14 gen 2018, 18:54

TheBarbarios
Ciao a tutti. Non riesco a capire la soluzione di questo problema: Un corpo puntiforme si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio 1,3 m. Il moto ha un periodo di 8,5 s e cessa dopo un minuto. Se il punto comincia il suo moto con una fase nulla, quanto vale la velocità della sua proiezione lungo l'asse orizzontale alla fine del moto? Nel capitolo che spiega l'argomento, il libro utilizza la formula $v= -r\omega sin(\omegat + \varphi)$ quindi ho proceduto come ...
3
14 gen 2018, 12:33

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento riguardo l' omogeneità ed isotropia dello spazio. Nonostante possa leggere le definizioni, se qualcuno mi chiedesse cosa significa che lo spazio è omogeneo e isotropo, non lo saprei spiegare. Grazie.
10
12 gen 2018, 12:31

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per comprendere la definizione di potenza complessa (in elettrotecnica). Sia nel mio libro che su Wikipedia c'è scritto che la potenza complessa è uguale al prodotto del fasore della tensione per il coniugato del fasore della corrente. Non capisco perchè nella formula complessa, sia su wikipedia che nel mio libro, scrivono facendo riferimento ad un fasore ( chiamandolo comunque valore efficace) ? potreste aiutarmi a capire? Grazie in anticipo
6
10 gen 2018, 10:12

inglele11
Vi spiego il mio dubbio: Consideriamo un dipolo elettrico come nell'immagine In generale il campo elettrico è uguale a meno il gradiente del potenziale. Scomponiamo il campo elettrico del dipolo lungo una direzione radiale cioè la distanza $r$ del punto $P$ su cui si vuole calcolare il campo elettrico dal dipolo e lungo la direzione individuata dall'angolo formato dal vettore $r$ e il vettore momento di dipolo $p$, per avere la componente ...
3
12 gen 2018, 16:08

AnalisiZero
Ciao, Un disco di hockey di $0,300 kg$, inizialmente in quiete su una superficie senza attrito, è urtato da un altro disco, di massa $0,200$ che si muove inizialmente lungo l'asse $x$ con una velocita di $2,00 m/s$. Dopo l'urto il disco di $0,200 kg$ ha una velocità di $2,00 m/s$ in una direzione che forma un angolo $teta=53,0°$ con la direzione positiva dell'asse $x$. (a) Calcolare la velocità del disco di ...
13
8 gen 2018, 19:46

CriTi
Buonasera ragazzi, nel libro di testo del mio professore è presente il seguente riguardo in cui spiega come ricavare l'energia potenziale di un momento magnetico però ho un notevole problema ha capire quella frase che ho sottolineato e di conseguenza la formula... Inoltre quella formula dovrebbe essere $dl=M*d\theta$ e non $dl=-M*d\theta$ Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi??
4
11 gen 2018, 20:12

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, avrei una richiesta di chiarimento da porvi su questo circuito trifase Prima di rispondere alle varie domande ho elaborato il circuito monofase equivalente, avendo prima avuto l'accortezza di trasformare i generatori e l'impedenza Zc da triangolo a stella. Svolgendo i vari calcoli i risultati non tornano; combaciano solo nel caso in cui non divida per 3 il valore del modulo dei generatori. Dalla teoria so che nelle trasformazioni triangolo-stella c'è in ...
12
10 gen 2018, 22:02

floyd1231
Ciao a tutti, come posso risolvere questo problema? Tre masse $ m_1=0.8kg, m_2=2.5kg, m_3=4,6kg $ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $ L=7.4m $. Assumendo $ m_1 $ e $ m_2 $ sulla base del triangolo, si determini la distanza del centro di massa del sistema dalla base del triangolo.
9
11 gen 2018, 18:57

Daniele_971
Sul mio libro la definizione è questa: Per un sistema olonomo, una configurazione $ ul(q)^e=(q_1,q_2,....,q_n) $ di equilibrio si dice stabile se, per ogni \( \varepsilon ,\epsilon'>0 \) , esistono \( \delta ,\delta '>0 \) (dipendenti da \( \varepsilon ,\epsilon' \)) tali che: Se \( \begin{cases} |\underline{q}(t_0)-\underline{q}^e|
3
11 gen 2018, 16:32

michela.conti1
Salve, l'esercizio relativo a questa immagine: Chiede di trovare la d.d.p. tra A e B dati i valori delle resistenze e la fem del generatore, a regime. Avevo pensato di trovarla come la d.d.p. Tra A e D (data da f+R(2)I), sommata a quella tra D e B. Quest'ultima trovata attraverso la carica del parallelo e poi la serie di tutti e tre i condensatori. Ma il risultato non coincide con quello dato dal professore che invece usa come d.d.p. tra A e D quella data da R(1)I. Mi ...
2
11 gen 2018, 19:05

Cantor99
Se ho un pendolo di lunghezza $l$ e un angolo di partenza $\theta_0$, il testo mi dice "Quando l'ampiezza delle oscillazioni non è piccola il moto è ancora periodico, ma non armonico, e il periodo $T'$dipende dall'ampiezza; detta $∆T=T'-T$ la differenza tra periodo vero e quello $T=sqrt(\frac{l}{g})$ si ha che $∆T/T$ in funzione di $\theta_0$ fino al valore di $\theta_0=90°$, dove $T'=1.16T$" Non capisco perché il moto è ancora ...
13
9 gen 2018, 13:34

riciloma
Salve a tutti, mi sono imbattuto nelle dispense consigliate dal mio professore del corso di Fisica Generale, e per spiegare il th. dell'energia cinetica, inizia partendo dalla definizione di lavoro elementare per poi integrarlo sugli estremi della traiettoria, così: \( \overrightarrow{F} \cdot d\overrightarrow{r} = m \cdot \overrightarrow{a} \cdot d\overrightarrow{r} = m(\frac{d\overrightarrow{v}} {dt}) \cdot d\overrightarrow{r} = md\overrightarrow{v} \cdot (\frac{d\overrightarrow{r}}{dt}) = ...
4
11 gen 2018, 11:27

nicolog96
Un asta di lunghezza L libera di muoversi sul piano orizzontale all'istante iniziale è ferma sul piano, ad un certo istante viene urtata da un punto materiale. Si conserva momento angolare, quello iniziale èm*v*L/2, mentre quello finale I*w dove i è calcolato rispetto al nuovo centro di massa. Come mai viene effettuato questo cambio di polo? non dovrei calcolarlo sempre rispetto allo stesso polo?
26
10 gen 2018, 18:00

BoG3
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo all'equilibrio di sistemi termici. Negli esercizi che spesso recitano "Un cilindro di metallo di massa $m_1$ a temperatura $T_1$ è inserito in un recipiente di $m_2$ kg di acqua a temperatura $T_2$ .... trova la temperatura finale..." (o simili) incontro sempre problemi. so che in un sistema termico il calore che entra deve essere uguale al calore che esce, brutalmente. Quindi la somma di tutti i ...
4
10 gen 2018, 21:37

clio21/2
Riporto il resto di un esercizio che non riesco a risolvere, se riuscite ad aiutarmi vi ringrazio! Un corpo puntiforme di massa M, calore specifico c e temperatura T note è appeso ad una molla ideale ed è inizialmente in equilibrio ad una distanza x nota dalla posizione di riposo della molla. Da un punto sottostante il corpo appeso, ad una distanza h nota, un proiettile puntiforme di massa m, calore specifico c e temperatura T note viene sparato verticalmente verso l'alto con una velocità v e ...
4
10 gen 2018, 18:08

singularity
Salve a tutti. Ho un insieme di $n=120$ fili rettilinei indefiniti che formano un cavo cilindrico di raggio $R$ dato. Ciascun filo è attraversato dalla stessa corrente $i$ (data). Voglio calcolare il modulo del campo induzione magnetica $B$ ad una distanza pari a $R/2$ dal centro del cavo. Data la simmetria del problema sono abbastanza sicuro che serva il teorema della circuitazione di Ampére, ma come faccio a sapere ...
5
10 gen 2018, 16:41