Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, sono sempre io. Purtroppo non ho idea di come fare questo esercizio. Qualcuno può spiegarmelo?
. Le frequenze di due armoniche successive emesse da una canna d’organo sono rispettivamente 165 Hz e 275 Hz, e sono emesse con temperatura dell’aria pari a 20° C e pressione atmosferica di 1.0∙105 Pa. Sapendo che l’ampiezza dell’onda di spostamento emessa dalla canna, in un angolo solido Σ=π/2 steradianti e da una superficie di 50 cm2, è pari a 500 μm, con un’attenuazione dell’aria di ...
Salve,ho un problema di tipo più matematico che concettuale, sto affrontando l'argomento dei surface plasmon polaritons, mi sono imbattuto nella relazione da cui deriva la lunghezza di propagazione e la distanza di evanescenza nei due materiali (rispettivamente un dielettrico e un metallo), andando a considerare un caso non ideale, cioè considerando il metallo formato da parte reale ed immaginaria, si procede al calcolo dei \(\displaystyle K'_x \) e \(\displaystyle K''_x \). Vi posto in ...
Mi trovo di fronte a questo quesito:se la quantità di moto è nulla, lo è per forza anche l'energia cinetica? Non riesco a rispondere però ho pensato che se ho m*v=0 significa che la velocità è nulla di conseguenza anche l'energia cinetica lo sarà, ma se considero un corpo che rotola posso avere quantità di moto nulla uguale a zero poichè il suo centro di massa non trasla ma il corpo potrebbe comunque ruotare attorno al suo asse e a quel punto si annullerebbe solo il primo termine della formula ...
Ciao a tutti,
Non capisco perché $dQ$ dia luogo a un differenziale esatto se diviso per la temperatura $T$. In altre parole non capisco perché $dS = \frac{dQ}{T}$ sia un differenziale esatto. La conseguenza (non la spiegazione dunque) di questo è che $S$ è una funzione di stato. Ma perché è un differenziale esatto?
Grazie!
Ciao ragazzi, ho ancora bisogno di una mano:
Nel circuito mostrato in figura, la batteria ha una fem $\epsilon=20,0V$ le resistenze $R1=10k\Omega$, $R2=15k\Omega$, e un condensatore $C=0.40\muF$ Inizialmente l'interruttore è chiuso (il condensatore è completamente carico), quindi si apre l'interruttore al tempo t=0. Qual è la corrente che attraversa la resistenza R2 al tempo t=4ms?
Adesso, io volevo procedere calcolandomi prima la carica massima nel condensatore, inizialmente ...
Un’asta rigida di lunghezza a = 1 m e massa trascurabile ha un estremo imperniato in un punto P
che si trova a una quota pari ad a al di sopra del piano orizzontale. L’asta può ruotare su un piano
verticale, attorno a un asse orizzontale passante per il perno. Esattamente al centro dell’asta e
all’estremità opposta al perno sono fissati due punti materiali aventi uguale massa m= 20 g
Sul piano orizzontale, esattamente sotto il perno, è posto un punto materiale di massa M = 50 g
L’asta viene ...
Ho risolto il seguente esercizio:
Ma quando alla fine ho visto la soluzione, mi sono chiesto il perchè il testo, ha complicato le spiegazioni costruendo quel diagramma di vettori dell'ultima immagine
Mi spiego....
Nella seconda immagine, ho messo una freccetta rossa in riferimento dell'accelerazione di trascinamento del punto $P$, perche' fino a quel punto, il testo ha fatto considerazioni che a mio parere, sono ...
Ciao a tutti. Purtroppo non ho ricevuto risposta all'esercizio di ieri. Chiedo nuovamente aiuto per un esercizio analogo. Questa volta qualcosa sono riuscito a capire, ma non del tutto. Vi lascio il testo, mi sono bloccato praticamente al secondo punto, anche se per il primo vorrei avere delle conferme.
Una canna d’organo è accordata per emettere sull’armonica fondamentale una frequenza pari 110 Hz Sapendo che tra le armoniche emesse dalla canna non può esistere quella di frequenza 880 Hz, ...
Salve a tutti,
ho questo problema e non so come interpretarlo:
Si consideri un sistema di tre sfere metalliche concentriche. La più interna è una sfera piena di raggio R0 = 2cm; la sfera intermedia ha raggio interno 2R0 e spessore R0/2; la sfere esterna ha raggio interno 4R0 e spessore R0. Assumendo che sulla sfera interna venga posta una carica Q = 20 µC, si determini la differenza di potenziale elettrostatico fra la sfera interna e quella esterna.
potete darmi una mano per favore?!
Un auto sportiva percorre il fondo di una valle con un raggio di curvatura di 95m. Nel punto più basso della traiettoria circolare, la forza normale sul guidatore è il doppio del suo peso. A quale velocità sta viaggiando l’auto?
Ragazzi ho questo quesito, non so come approcciarlo. Mi date un suggerimento?
Salve ragazzi,
avevo un dubbio per quanto riguarda l'allungamento di due molle collegate in serie.
Sto svolgendo un esercizio in cui c'è una molla collegata al soffitto, all'altro estremo è presente un corpo di massa m. Un altra molla collega il corpo al pavimento. La risoluzione considera l'allungamento delle due molle uguale nonostante esse abbiamo costanti K1 e K2 diverse.
Come faccio a sapere quando 2 molle, pur avendo costanti elastiche differenti hanno stesso allungamento o diverso ...
Salve a tutti,
Girando spesso in motorino ed essendo appassionato di fisica mi ero chiesto se ci fosse qualche legge che regolasse l'inclinazione di un motorino percorrente una curva. La formula ricavata (sostanzialmente eguagliando il momento della forza peso e della forza centrifuga, e non tenendo in considerazione l'effetto giroscopico prodotto dalle ruote) è la seguente:
$\theta=\text{arccot}(v^2/(rg))$
in cui
$\theta$ è l'angolo formato tra il terreno e il piano passante per il baricentro e i ...
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano per impostare questo problema:
All'istante t=0 si chiude il contatto del circuito in figura e inizia la carica del condensatore di capacità C=15 $\mu$F attraverso la resistenza R=20 $\Omega$ .In che istante le differenze di potenziale su C e su R sono uguali?
Io ho provato ad applicare la legge delle maglie per fare in modo che le due differenze di potenziale siano uguali. Poi ho provato ad utilizzare la formula per il potenziale di un ...
Ciao,
Due masse m1 e m2 sono sospese verticalmente mediante due funi, l1 = 20 cm e l2 = 40 cm, inestensibili e di masse trascurabili, come mostrato in figura. La massa m1 è mantenuta in quiete, mentre alla massa m2, inizialmente in quiete, viene impresso un moto di rotazione sul piano orizzontale (ved. figura) con accelerazione angolare costante a = 10 rad/sec2. Determinare:
1) la distanza P1P2 tra i punti di sospensione affinché m2 possa urtare m1;
2) dopo quanto tempo m2 colpisce ...
Ciao ragazzi, vorrei capire se la soluzione scritta sul libro sia sbagliata o meno, il problema è il seguente:
La batteria di autovettura che possiede f.e.m di 12V e una resistenza interna di 0,040 Ω viene caricata con una corrente di 50A. Qual è al differenza di potenziale alle sue estremita?
Io ho svolto il problema in questo modo: considerando che si tratta di una batteria reale, la batteria avrà una certa forza elettromotrice che è appunto 12V, essendo reale avrà anche una certa resistenza ...
Ciao!
Qual è l'interpretazione geometrica del lavoro?
In particolare il prodotto scalare considerato nell'integrale che poi coincide a meno del segno con il prodotto delle norme della forza tangenziale per la velocità.
Come da titolo, un carrello di massa trascurabile sul quale agisce una forza accelera? In particolare, ho un carrello di massa trascurabile sul quale agisce una forza F verso destra e inoltre sul carello vi è un disco di massa M che rotola verso sinistra. Per il carello avrei:
$ 0* a = F -\mu Mg $ e quindi $ F = \muMg$ .
Ma il carrello accelera quindi? Dalla prima legge di Newton non dovrebbe farlo,visto che ho $ \sum F$[size=80]i[/size] $= 0$ ,giusto?
Salve, cerco aiuto per risolvere questo problema: Un elettrone si muove con velocità uniforme v=2*10^6 m/s, passa tra due piaste piane e parallele distanti 1,2 cm, tra le quali è applicata una differenza di potenziale deltaV=120V. La velocità dell'elettrone è parallela alle piastre. Calcolare quale è il valore del campo magnetico che bisogna applicare in direzione perpendicolare alla velocità e alla normale delle piastre affinché l'elettrone non venga deviato mentre attraversa le due piastre.
Sono dubbioso sulla definizione di un sistema di riferimento inerziale, dopo diverse letture non ho ancora ben chiaro il significato.
Comprendo però che è un sistema di riferimento dove l'accelerazione è nulla, è sufficiente affinché si possa dire inerziale?
"Una distribuzione di carica $Q=-5nC$ è distribuita uniformemente lungo una semicirconferenza di raggio $R=10cm$ e centro$O$. Calcolare Il valore del potenziale e del campo elettrico in $O$.
"
Allora, per risolvere il problema, ho pensato di considerare una carica $dQ$ posta sulla semisfera e calcolarne il potenziale. Risulta quindi $ dV=(dQ)/(4piepsilon_0R) $ e integrando per tutta la semisfera $ V=(lambda*piR)/(4piepsilon_0R) $. Essendo ...