Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
ho provato a risolvere un esercizio sugli urti anelastici:
"Un’auto di massa 1,1·103 kg sta viaggiando in piano in autostrada con una velocità costante di 120 km/h, nonostante stia attraversando un forte vento contrario al suo senso di marcia, con raffiche di 100 km/h. Improvvisamente, una raffica porta un pezzo di cartone contro il cofano dell’auto, che poi trascina con sé. Trascurando tutti gli attriti, determina la massa del cartone investito, considerando che il tachimetro ...
Stavo provando a risolvere il secondo punto dell'esercizio ma non mi è chiaro come potrei procedere, visto che la forza esercitata dal liquido sulla parete varia a seconda dell'altezza.
Avevo pensato di trovare una forza risultante ma non saprei come fare o, in alternativa integrare tutti i momenti da 0 ad h, mi potreste dare una mano? Tra pochi giorni ho l'esame.
Grazie
No, non preoccupatevi, non mi riferisco a problemi di salute riguardanti cibo e psiche ma solo ad una futile curiosità
Penso vi sia capitato di aprire il frigorifero, togliere qualcosa, richiuderlo, accorgervi di aver dimenticato qualcos'altro e tentare di riaprirlo immediatamente ma per riuscirci dovete sforzarvi notevolmente.
Penso che la causa sia una depressione formatasi all'interno del frigorifero: qualcuno sa darmi una spiegazione più sensata?
Grazie
Cordialmente, Alex
Consideriamo un anello con due masse $ m_1 $ ed $ m_2 $, puntiformi ed uguali, ad esso agganciate in modo da essere diametralmente opposte. Se il sistema è vincolato a ruotare attorno ad un asse perpendicolare al piano individuato dal sistema stesso e passante per il suo centro di massa, il momento angolare totale del sistema è parallelo all'asse di rotazione.
1) Se $ m_1 $ ed $ m_2 $ non fossero uguali come cambierebbe la situazione ? Di certo ...
Supponiamo di avere un elettrone fermo, e che questo sia investito da un onda elettromagnetica. inizialmente propagatesi lungo x, e polarizzata lungo y.
Come faccio a scoprire la direzione e la frequenza della radiazione riemessa?
Se provo a scrivere la conservazione del quadrimpulso relativistico del sistema, mi rendo conto di avere 4 equazioni (una per l'energia, tre per gli impulsi), ma ben 6 incognite (per esempio $k_x', k_y',k_z', p_x',p_y',p_z'$. dove i $k_i'$ sono le componenti del vettore ...
Buona sera, in molti libri di testo la sezione d'urto è definita dicendo che il numero di urti di un fascio incidente contro un target è proporzionale alla velocità, alla densità di particelle del fascio e del target, alla velocità relativa.
Quello che qui chiedo è: come si può dimostrare che vale effettivamente una relazione del tipo
$$dN_{urti} = \alpha v_{rel} \cdot n_{target} \cdot n_{fascio} \cdot dt$$?
Non potrebbe sussistere una relazione più complicata ...
Salve a tutti vi contatto perche' devo affrontare l'orale di fisica ed ho un problema con questo esercizio che era presente alla prova scritta :
Un satellite viene lanciato dalla superficie della luna (massa M = 7.23 1022 kg e raggio R = 1.74 106 m) con una
velocità iniziale v0 orientata a 30° rispetto alla verticale. Il satellite raggiunge una distanza massima pari a 5
R/2 rispetto al centro del pianeta per poi ricadere verso la superficie. Calcolare il modulo della velocità
iniziale v0.
So ...
Ciao a tutti, il problema è il seguente: si prendano $n$ cariche identiche $q$ e le si dispongano negli $n$ vertici di un poligono regolare. Determinare la forza elettrostatica su una carica di prova $Q$ presente nel centro nel caso in cui $n$ sia pari, nel caso in cui $n$ sia dispari, e nei casi in cui si rimuova una carica da entrambe le configurazioni.
Senza fare alcun conto, se $n$ è pari è ...
Nel seguente esercizio:
Mi chiedo il perchè si deve scegliere necessariamente il momento rispetto a $C$
La risposta che riesco a darmi è perchè, lungo l'asta, le forze che potrebbero generare spostamenti, sono proprio quelle in $C$, quindi si può tranquillamente escludere un momento rispetto ad $A$
Penso che ho compreso correttamente, vero
Altrimenti, come si potrebbe giustificare la scelta del momento ...
Salve, sono nuovo del forum, dunque se qualche aspetto del mio post non rispetta il regolamento mi scuso in anticipo.
Scrivo qui, perché nessuno e dico NESSUNO, mi ha dato una risposta al seguente problema.
Analizziamo la seguente situazione. Ho un disco carico con distribuzione di carica uniforme. Svolgendo il classico integrale(lasciamo stare gauss) per determinare il vettore campo elettrico lungo l' asse, mi sono accorto che nel centro esatto del disco, il campo non è nullo ma vale ...
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio per quanto riguarda il secondo punto:
Due gusci sferici concentrici conduttori hanno raggio a=30cm ed b=40cm , sono carichi
con cariche eguali ed opposte (lo spazio tra di loro è vuoto). Se la differenza di potenziale
tra i due gusci vale V0=45KV determinare:
a) la loro carica,
b) il campo elettrico massimo e
c) l'energia elettrica immagazzinata dal sistema.
Per il primo punto ho applicato il teorema di Gauss e ho trovato che la differenza di ...
Ciao ragazzi, nonostante abbia capito l'argomento oggi mi è venuto un dubbio per questo semplice esercizio:
Il circuito in figura ($fem=2 V$, $R1=10 Ω$, $R2=15 Ω$, $C=4 µF$), è a regime
con l’interruttore chiuso.
1. Qual è la carica nel condensatore?
A $t=0$ l'interruttore viene aperto:
2. quale corrente attraversa R2 a $t=20 µs$ ?
Mi stavo chiedendo, quando l'interruttore è chiuso per la legge dei nodi nel nodo ...
Qualcuno potrebbe indicarmi come procedere con questo esercizio?
Si hanno $N$ particelle di massa $m$ indistinguibili e non interagenti in un contenitore cubico di lato $L$.
Si supponga il gas in equilibrio termodinamico. Sia $z$ l'asse nella direzione verticale e uno spigolo del cubo giaccia su tale asse.
Trovare il numero medio di particelle che occupano il contenitore tra $z=L/2$ e $z=L$.
Se riuscissi a ...
Espongo di seguito il problema, che può darmi una soluzione?
Vorrei sapere che molla devo usare che possa "sparare" un peso di 500g, su un piano inclinato, per farlo arrivare ad un'altezza di 10 metri.
Si tratta di un prototipo per un'attività sportiva dove abbiamo un tubo inclinato di 45° che deve contenere una molla compressa che se rilasciata deve "sparare" questo sacchetto di sabbia da 500g fino ad almeno quell'altezza.
chi mi aiuta a risolvere la questione?
grazie mille.
Ho pensato ad un quesito di cinematica del piano inclinato:
Una ruota di massa M raggio r è appoggiata su un tapis roulant inclinato di Alfa°.
Appena la ruota inizia a rotolare il TR si avvia e scorre verso l'alto nel tentativo di "trattenere la caduta".
A che velocità deve andare il TR per fermare la discesa della ruota?
Ciao a tutti
Dovremmo fare un regalo ad un mio amico che si laurea alla triennale di fisica.
Avevamo così pensato di regalargli un libro di fisica, o un libro "classico" che magari ha fatto la storia della materia e che ovviamente sia comprensibile per il livello di studente universitario, oppure un libro più divulgativo che non annoi (insomma che non tratti di cose banali per uno studente laureato alla triennale)
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà
Ciao ragazzi, mi serve una mano per questo problema che mi sta dando un po' di difficoltà:
I due condensatori sono uguali e la f.e.m. ha un valore di $12.0V$ con frequenza di $60.0 Hz$ . Con entrambi gli interruttori aperti, la corrente è sfasata di $30.9°$ sul generatore di f.e.m. Quando l’interruttore 1 è chiuso e il 2 è aperto la f.e.m. e la corrente sono sfasate di $15.0°$. Se gli interruttori sono entrambi chiusi, la corrente ha un’ampiezza di ...
Ciao a tutti! Vorrei una mano con questo esercizio sul potenziale:
Una distribuzione spaziale di carica, continua e uniforme, di densità pari a $ 45.6 x 10^(-9) C/m^3 $ ha forma di un muro piano indefinito di spessore $ D=87.3 cm $. Determinare la differenza di potenziale tra due punti a distanza $ r_1=17.4 cm $ e $ r_2=32.5 cm $ dal piano mediano del muro di carica.
So che $ dv = -E ds $. Il campo elettrico dovrebbe essere $ E = 1/(4 pi epsilon_o) q/r^2 $, ma la superficie di integrazione qual è? ...
Ciao a tutti ragazzi!
Avrei bisigno del vostro aiuto per due esercizi di fisica.. Grazie!
1. E' data una spira circolare avente raggio R e resistenza elettrica di Ω15 . Perpendicolarmente al piano della spira è presente un campo di induzione magnetica uniforme ma di modulo variabile nel tempo secondo la legge: : B = Bo (1 +kt^2) , dove Bo = 4 * 10^-3 T e k è una costante espressa in s^−2 . Calcolare la corrente indotta nella spira all'istante t= 4s .
R= 17cm
k= 10
2. E' dato un filo ...
Ciao, ho un piccolo dubbio.
Sto cercando di trovare l'equazione della tensione di scarica di un condensatore quando questo è collegato su un dispositvo di cui non conosco la resistenza, ma ne conosco la potenza assorbita $P$. Il carico e' un circuito elettronico per cui non posso banalmente misurarne la resistenza.
Io so che in generale l'equazione di scarica è $v(t)=V_i*e^{-t/\tau}$ e che l'energia immagazzinata $E=1/2 CV^2=1/2 C(V_f-V_i)^2$.
Conosco tutto, tranne $\tau$. Di ...