Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno Ragazzi! Torno ad assillarvi con un quesito di Termodinamica!
Il testo è il seguente:
"Una mole di gas ideale compie le seguenti trasformazioni: 1-2 isoterma a temperatura \(\displaystyle T_H = 450 K \); 2-3 trasformazione fino a temperatura \(\displaystyle T_C = 300 K \) in modo tale da provocare una variazione di entropia \(\displaystyle \Delta S = 0 \) in quel tratto; 3-1 adiabatica reversibile. Supponendo che il rendimento del ciclo sia pari alla metà del rendimento di una ...
Vorrei darvi il buongiorno con questo dubbio:
Il passaggio che mi mette in crisi (tralasciando un po' tutto questo trattamento naif dell'integrale e dei differenziali in genere) è nel punto dove dice "ovviamente" e si ritrova 1/2 fuori dall'integrale. Non mi è molto ovvio
Grazie per gli eventuali aiuti.
PS: ho pensato sia una sorta di integrale per sostituzione al contrario: $dB^2=2BdB$ però se così fosse che brutta cosa, trasformare quei delta in delta diversi ...
Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Un disco piano ed omogeneo di raggio \(\displaystyle R=3m \) e massa \(\displaystyle M=100kg \) ruota senza attrito in un piano orizzontale, con velocità angolare pari a \(\displaystyle \omega_0=0.2rad/s \) , attorno ad un asse passante per il centro O. Un uomo di massa \(\displaystyle m=60kg \) salta sul bordo del disco, in posizione A, senza scivolare. Successivamente inizia a camminare, senza scivolare, verso il centro O. Calcolare:
a) la velocità ...
Salve e piacere di fare la vostra conoscenza.....volevo chiedere un vostro consiglio sulla risoluzione del seguente esercizio
Tre anelli carichi (Q1=30nC ; Q2=50nC ; Q3= -100 nC) di spessore infinitesimo e ugual raggio r=3cm hanno centro coincidente e giacciono rispettivamente lungo i piani xy , xz , e il piano x=-z .
Nell origine O(0,0,0), calcolare:
a) il potenziale elettrostatico
b) il campo elettrico E
Per trovare il Potenziale ho operato nel seguente modo:
Potenziale di Q1 nel suo ...
guardando lo schema:
Mi è preso un dubbio atroce, se dalla quiete lascio andare il corpo collegato alla fune perchè quando arriva in posizione verticale continua a muoversi, seguendo un percorso circolare, e non si ferma all'istante?
Nel punto più basso tensione e forza peso sono uguali ma la componente velocità tangenziale (rivolta verso sinistra in questo caso) c'e' o no?
Lo spiegherei così:
l'energia potenziale del corpo prima che il corpo si muova rappresentata tutta ...
Una lastra quadrata piana, sottile ed omogenea, di massa M = 10,0 kg e lato L = 1,54 m è
un piano verticale e vincolata a ruotare senza attrito attorno al punto A. All'istante iniziale la lastra è
posizionata come in Figura, e lasciata libera di muoversi sotto l'azione della sola forza peso. Calcolare:
a) il momento di inerzia della lastra quadrata rispetto al punto A;
b) l'accelerazione angolare della lastra quadrata all'istante iniziale;
c) il modulo della forza F, disposta come in Figura, ...
Una particella di massa m e carica q entra con velocità v in una regione in cui è presente
un campo magnetico costante B, perpendicolare a v, come in figura. Determinare il
punto in cui la particella esce dalla zona in cui è presente il campo magnetico, ed il suo
vettore velocità in quel punto, a seconda dei valori del modulo di v e di B.
Ho pensato di svolgerlo così:
La forza F che agisce sulla carica è data in modulo a qvB essendo v perpedicolare a B. La forza è ...
ciao ragazzi,
per far ruotare un corpo esteso attorno a un suo punto occorre una COPPIA di forze (uguali e contrarie).
A gravità "zero" ho visto esperimenti sulla stazione spaziale in cui un corpo rigido era messo
non solo in traslazione ma ANCHE in rotazione quando era sottoposto a una sola forza (una spinta della mano) la cui retta d'azione non passava per il suo centro di massa.
Dato che l'attrito dell'aria (per quell'esperimento) è trascurabile e dato che non c'erano altri attriti (il ...
Ciao a tutti, sto studiando in modo autonomo la dinamica del veicolo dal libro "Dinamica del veicolo" di Guggiani, tuttavia mi sono bloccato nello studio del comportamento della ruota con pneumatico.
Questa è la velocità angolare del cerchione:
$$ \mathbf{\Omega} = \dot{\gamma}\mathbf{i} + \omega_c cos(\gamma)\mathbf{j} + (\dot{\xi}+\omega_c sin(\gamma)\mathbf{k}$$
con: $ \gamma $ variazione angolo di camber, $\omega_c$ velocità angolare del ...
Una mole di gas monoatomico compie il seguente ciclo: una espansione isoterma reversibile AB che ne raddoppia il volume, una trasformazione isocora BC irreversibile, realizzata ponendo il gas a temperatura $T_C$ e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare la variazione di entropia dell'universo.
Ponendo il caso di conoscere le temperature nel punto A,B e C (che posso calcolare attraverso le eq. di POisson), sappiamo che la variazione di entropia dell'universo ...
Salve a tutti,potreste aiutarmi con il seguente esercizio?
https://imgur.com/a/cbxxjoV
Il primo punto si risolve imponendo div$ vec(B)=0$ e viene fuori $alpha=0$.
Ho problemi sul secondo punto.
In pratica visto che $B_z=0$ e la spira ruota intorno all'asse x , allora devo studiare solo la componente $B_y$ del campo magnetico.
Essa dipende da z ,quindi sicuramente l'integrale $int vec(B) *dvec(s)$ dovrà essere in $dz$
Tuttavia non so impostarlo. Purtroppo ...
Buongiorno a tutti, vi volevo proporre un esercizio di fisica II che ho provato a svolgere ma non mi trovo con la risoluzione del problema stesso. Il testo dice:
" In un sistema di coordinate sferiche, nella regione individuata dalla condizione $ r<=R $ con R=1,55 m, è data la distribuzione di carica elettrica con densità $\rho(r) = kr$ , con k=0,222 C/m^4. Una particella di massa m=6,11 g e carica elettrica q= -1,35$\mu$C si trova nell'origine del sistema di ...
Ciao, ho il seguente problema.
Un filo conduttore rettilineo di lunghezza infinita e sezione trascurabile, immerso nel vuoto, è percorso da corrente elettrica che decresce nel tempo fino ad annullarsi con legge $I(t) = I_0 - kt $. Si consideri un circuito rettangolare parallelo al filo, contenuto in un piano a cui appartiene il filo e collocata a distanza $r_0$ da esso. Si valuti il flusso del campo magnetico concatenato con il circuito per un istante di tempo generico compreso tra ...
Salve a tutti,
mi aiutereste a capire concettualmente come si svolge questo esercizio?
Nello spazio è assegnato un sistema di assi cartesiani $xyz$. Si hanno due piani paralleli distanti $2h$ fra loro e disposti parallelamente al piano $xy$ e simmetricamente rispetto ad esso (piani di equazione $z=h$ e $z=−h$). Nel volume compreso tra questi piani scorre corrente elettrica con densità uniforme $J=(J_x(t), J_y(t), 0)$, le cui ...
In questo esercizio "banalissimo" il punto a) ha soluzione $8*10^7\ text{N/m}$ mentre a me viene il doppio.
Io parto con questi presupposti:
La pallina la penso come una molla e la immagino appoggiata ad un muro quindi la forza esercitata sulla molla è pari al doppio della forza cioè $16*2\ text{N/m}$ ed il $\Delta s$ è uguale a $0.2*10^(-3)$ per cui $K=-F_s/x$ mi viene $160*10^6$. Dove sbaglio?
Ciao a tutti ragazzi! sono nuovo del forum e sono studente della magistrale di ingegneria meccanica. Mi sono iscritto perché avrei un dubbio di termodinamica che mi è sorto studiando l'alimentazione di un motore a combustione interna 4 tempi (ad accensione comandata o per compressione, non importa).
In particolare riguardo la trattazione termodinamica seguita dal libro su cui sto studiando, per descrivere la fase di aspirazione di tale motore.
Considera cioè un sistema costituito da un ...
Noto che questo esercizio è stato affrontato in altro thread ma non ho ben chiaro come si possa arrivare alla soluzione.
L'unica cosa di cui sono certo è che la forza è variabile per cui devo utilizzare l'integrale per ricavarmi il lavoro:
$W=\int_(x_i)^(x_f) \vecF \ \vecs=\int_(x_i)^(x_f) F*s*cos\theta$
Per cui supponiamo di andare per gradi e calcolarmi intanto il lavoro nel tratto OA
Farei variare x da 0 a 5 nell'integrale tendo costante y=0
$\int_0^5 (2y+x^2)dx=(2yx+x^3/3)|_0^5$
poiché $y=0$ segue che ...
Non mi è chiaro un concetto a cui sto riflettendo da un po' di tempo.
Il mio testo distingue il calcolo dell'energia potenziale a secondo che si parli di forza esterna o interna al sistema.
Cioè il lavoro $W_(\text int)$ effettuato da una forza conservativa su un elemento di sistema quando questo si sposta da un punto ad un altro è uguale a $W_(\text int)=-\DeltaU$ cioè $U_i-U_f$
Mentre nel caso il lavoro sia frutto di una forza esterna al sistema allora $W_(\text est)=DeltaU$ cioè ...
Nello spazio è presente un campo elettrico E = c z3 k con c = 10 MV/m4.
Facendo riferimento alla figura determinare la carica elettrica presente nel cubo
di lato d = 5 cm e la differenza di potenziale fra i punti O e A.
Ho determinato la carica elettrica e ho calcolato la differenza di potenziale ma quest'ultima differisce dal risultato comunicato dal docente ...
potete aiutarmi a calcolarla?
Buonasera. Domando correzione per il seguente esercizio, cortesemente.
Una forza elettromotrice $V_0=24V$, due resistori di resistenza $R_1=10Ω$ e $R_2=5Ω$, e due condensatori di capacità $C_1=20µF$ e $C_2=10µF$ sono collegati come nel circuito in figura. In condizioni stazionarie, determinare:
1. La corrente $i_1$.
2. La carica depositata sulle armature dei due condensatori.
3. La potenza dissipata dalla resistenza ...