Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Desirio
Supponiamo ci sia la carica +Q sull’ armatura interna e -Q sulla esterna, a causa dell’ applicazione del potenziale V costante. Sappiamo che la capacità è in generale pari a C = Q / V. Con il teorema di Gauss calcolo il flusso di E attraverso una superficie sferica di raggio a < r < b; Il campo E è radiale rispetto al centro del cilindro, e simmetrico; Quindi dipende da r. Inoltre è parallelo al cammino che scelgo radiale per andare da a a b. Quindi Gauss diviene E 4Pir^2 = Q /e0 Da cui ...
6
9 dic 2018, 17:00

Damiano77
Buongiorno non riesco a capire come si possa arrivare all' equazione geenrale per un' onda armonica. Intendo $y=Acos(2π(x/λ-t/T)+φ)$. Dalle equazioni del moto armonico, riesco a spiegarmi l'equazione $y=Acos(2πt/T+φ)$ che descrive la posizione occupata da un punto dell'onda nel tempo. Non riesco a spiegarmi l'equazione $y=Acos(2πx/λ+φ)$ e a maggior ragione la prima che ho scritto. La prima dovrebbe avere come grafico una curva sinusoidale in movimento nel verso positivo dell'asse x. Mentre la terza ...
2
7 dic 2018, 20:25

adammada
Ciao a tutti, ho un esercizio sull' Hamiltoniana diviso in 4 punti a cui riesco a rispondere soltanto ai primi due. L' esercizio è il seguente: Data l' Hamiltoniana $H = p_1^2/q_1^2 + p_2^2/q_2^2 + (q_1^2 + q_2^2)$ e la funzione generatrice $F = (q_1^2 + q_2^2) /2 P_1 + q_1^2P_2$ a) Si determini la trasformazione canonica generata da $F$ (con $q_1, q_2 > 0$) b) Si determini la nuova Hamiltoniana K c) Si determino le grandezze conservate d) Si risolvano le equazioni del moto dell' Hamiltoniana K I primi due punti li ho già ...
1
8 dic 2018, 23:54

cri981
salve ragazzi! nel risolvere un esercizio di dinamica trovo difficoltà a risolvere questo sistema di due equazioni in 2 incognite: $ { ( m_1a=-m_1g+T ),( -m_2a=-m_2g+T ):} $ le incognite sono a(accelerazione) e T (forza esercitata dalla fune) io ho provato dalla prima equazione a ricavare a: $ a=(-m_1g+T)/(m1) $ la inserisco nella seconda equazione: $ -m_2((-m_1g+T)/m_1)=-m_2g+T $ a questo punto come devo procedere? andando avanti non ottengo il risultato richiesto Grazie!
2
9 dic 2018, 15:22

oleg.fresi
Ho questo problema: un alimentatore con forza elettromotrice dichiarata di $DeltaV=12V$ è collegato a un resistore di resistenza $R=7,5 Omega$. Il circuito è attraversato da una corrente di $i=1,3A$. Quanta potenza è dissipata dalla resistenza interna del generatore? Ho pensato di fare così: trovo la resistenza del resistore del generatore con la formula $r=F_(em)/i$ $->$ $r=(12V)/(1,3A)=9,23Omega$. poi per trovare la potenza dissipata applico la formula ...
4
9 dic 2018, 15:38

Frostman
Buon pomeriggio! Avrei bisogno di una mano con questo problema Un punto materiale P di massa M si può muovere sul diametro AB di un disco omogeneo di massa m e raggio R posto nel piano verticale; a sua volta il disco è libero di ruotare attorno al suo centro O. P è attratto da O da una forza di energia potenziale $ U_P = −k log(1 − d^2/R^2). $ dove d è la distanza tra O e P, e k è una costante di interazione positiva. Il disegno è semplicemente un disco nell'origine con un punto materiale P che può ...
1
9 dic 2018, 15:26

Nexus991
Una quantità di gas ideale biatomico (cV = (5/2)R, cP = (7/2)R, Gamma = cP /cV = 7/5) si trova in uno stato A a temperatura TA = 247 K, pressione pA = 0,9 bar e volume VA = 698 dm3. A partire da tale stato, esso descrive un ciclo reversibile costituito da (i) una compressione adiabatica AB fino alla pressione pB = 20.0 bar; (ii) un'espansione isobara BC in cui al gas viene fornita una quantità di calore Q = 4,4 *10^5 J; (iii) un'espansione adiabatica CD fi no a raggiungere il volume VA; ...
1
9 dic 2018, 12:51

harperf
Ciao, ho da poco iniziato a studiare in maniera più approfondita elettrostatica e diversi esercizi proposti non riesco a farli tornare. Uno di questi è il semplice: Una sfera conduttrice di raggio r1 e circondata da due gusci sferici conduttori concentrici di raggio r2 e r3 e spessore trascurabile. Il guscio sferico di raggio r2 viene caricato con una carica q2. La sfera di raggio r1 e il guscio sferico di raggio r3 vengono poi posti a contatto con un filo conduttore passante per un piccolo ...
3
8 dic 2018, 16:43

zio_mangrovia
Una piccola molla di costante elastica 3.85 N/m è compressa di 0.08 m e tenuta tra due blocchi di massa 0.250 kg e 0.500 kg,entrambi in quiete su una superficie orizzontale.I blocchi sono lasciati quindi liberi di muoversi e la molla li allontana l uno dall altro.Si trovi la velocita massima raggiunta da ciascun blocco se il coefficente di attrito dinamico con la superficie di ciascun blocco è a)0 , b) 0.100. Si assuma che il coefficente di attrito statico sia maggiore di quello di attrito ...
2
8 dic 2018, 12:55

matteo_g1
Ciao! Nelle prime pagine del mio libro si dice che: cariche elettriche dello stesso segno si respingono cariche elettriche di segno opposto si attraggono Poi mi viene fatto il seguente esempio: viene detto che il corpo sulla sinistra viene avvicinato al corpo di destra e che nel corpo di destra le cariche elettriche si dispongono come in figura. Qui mi sorge un grande dubbio, cercherò di essere il più chiaro possibile. Se cariche elettriche dello stesso segno si ...
1
8 dic 2018, 18:06

liam-lover
"Due blocchi di massa m1 = 5 kg e m2 = 2 kg, collegati tra loro da una molla di costante elastica k=10 N/m, sono appoggiati su un piano inclinato di 10°. Il piano è scabro nella parte superiore, dove si trova m1, con coefficiente di attrito statico 0,3, ed è liscio nella parte inferiore dove si trova m2. Nell'istante iniziale m1 è in quiete, m2 ha velocità v0 = 0,5 m/s, la molla ha la sua lunghezza di riposo. Calcolare in tale istante: 1) l'accelerazione di m2, 2) la forza d'attrito agente su ...
4
5 dic 2018, 22:01

oleg.fresi
Ho questo problema: il costo di un kilowattora di energia in bolletta è di 0,20 euro. In media la spia di stand-by di un elettrodomestico dissipa una potenza di 5W. In una famiglia tipo, si stima che la spia di un televisore rimanga accesa per dodici ore al giorno. Calcola quanto si risparmierebbe nell'arco di un anno spegnendo completamente l'apparecchio? L'esercizio è banale, ma ho commesso sicuramente qualche errore di calcolo: $1kW=1000W$ La lampadina essendo da ...
2
8 dic 2018, 13:36

AndreaTorre1
Salve a tutti, ho svolto un problema che mi è sembrato banale e mi servirebbe una conferma sul procedimento che ho applicato, in quanto questa materia mi ha insegnato che spesso in questi casi si tralascia qualcosa che fa apparire semplice il problema. Il testo recita: una carica è distribuita all’interno di una sfera di raggio $R$ con densità non uniforme $ρ(ρ) =c/r^2$ essendo $c$ una costante. Determinare l’energia elettrostatica contenuta all’interno della ...
10
1 mar 2018, 17:16

matteo_g1
Ciao, sto affrontando un problema svolto che tratta un piano infinito uniformemente e positivamente carico. Mi viene detto che se prendiamo un elemento di superficie dS del piano stesso possiamo affermare che per punti molto vicini a dS il campo elettrico è uguale al campo generato da un piano infinito. Come faccio io a capire questa cosa ? Non potevo ad esempio affermare che preso un elemento di superficie del piano il campo elettrico da lui prodotto era paragonabile a quello di una ...
2
31 ago 2018, 12:49

matteo_g1
Ciao ragazzi, ho un dubbio veloce sul campo elettrico generato al proprio centro da un cilindro carico positivamente ed uniformemente senza la base superiore. Qual'è il modo migliore per approcciare il problema? Pensare che il campo prodotto dalla superficie laterale si annulli a vicenda e considerare solo il disco alla base inferiore (considerare quindi che il campo risultante sia rivolto verso le y positive) è un buon metodo? Il libro di testo mi suggerisce di usare il ...
2
7 dic 2018, 12:25

girasole5-votailprof
Salve a tutti, non sono qui a cercare la "pappa pronta", ma poichè stiamo dubitando di una anziana docente di fisica allo scientifico mi è venuto l'ennesimo dubbio su di lei affrontando questo problema: A me sembra e non solo a me, che sia risolvibile solo con equazioni di secondo grado, cosa che mia figlia ancora non ha fatto in matematica. Infatti ci siamo arenati... la prof. di fisica non vuole sentire ragioni in classe... possibile sia risolvibile altrimenti? ...
2
6 dic 2018, 11:34

s.francina95
Ciao a tutti! Ho difficoltà a risolvere questo problema: Si consideri una terna cartesiana xyz. Due anelli centrati sull’asse z hanno raggio a e giacciono sui piani z=a e z=-a. Su di essi è depositata carica elettrostatica con densità lineare uniforme, rispettivamente $lamda$ e $–lamda$. Calcolare la forza agente su un dipolo elettrico p orientato in direzione z e posto nell’origine O=(0, 0, 0). Il problema è nel calcolo del campo elettrico, perché vorrei calcolarmi la ...
6
4 dic 2018, 14:55

liam-lover
Ho risolto questo problema nello stesso modo indicato dalla soluzione del libro che vedete nell'immagine, ma ho sbagliato il calcolo perché ho posto il lavoro della forza d'attrito negativo. Perché è positivo? Mi è già capitato un paio di volte di risolvere esercizi che comprendevano un certo lavoro svolto dalla forza d'attrito senza trovarmi. In alcuni casi viene considerato positivo, in altri negativo, ma non capisco quando va bene uno e quando l'altro.
1
6 dic 2018, 23:38

enpires1
Ciao a tutti! ho difficoltà a risolvere questo semplice problema "Una ragazza di 45kg sta su una tavola di massa 150kg. La tavola, inizialmente ferma, è libera di scivolare senza attrito su un lago ghiacciato. la ragazza comincia a camminare lungo la tavola ad una velocità costante di 1,5m/s relativamente alla tavola. Qual'è la sua velocità relativa alla superficie di ghiaccio?" Io ho ragionato in questo modo, il sistema ragazza-tavola ha quantità di moto totale uguale a zero, quindi ...
7
11 mag 2009, 18:53

zio_mangrovia
In questo esercizio, al punto A vorrei aver chiaro il procedimento ed in particolare capire se la quantità di moto si conserva. Facendo una prima analisi dell'urto, potrei definirlo come anelastico perchè il carrello rimane attaccato all'ostacolo ma non ne sono certo. Potrei dire che il muro esercita una forza uguale e contraria sul muro a quella esercitata dal carrello sul muro (3a l. di Newton) Inoltre posso dire che per il principio di inerzia la particella dopo l'urto ...
4
6 dic 2018, 06:41