Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lolotinto
Una mole di un gas perfetto viene lentamente compressa, ad una pressione costante Po=3.0 atm, da un volume iniziale Vo=20 L ad un volume finale Vf=10 L. Determinate: a) le temperature iniziale, To, e finale, Tf; b) il lavoro fatto sul gas. Successivamente, il gas subisce una trasformazione a volume costante in modo tale che, alla fine di questa trasformazione, la sua temperatura sia uguale a quella iniziale, To. Determinate, per questa trasformazione, il calore assorbito dal gas. Se, come nel ...
5
24 gen 2019, 11:11

MrEngineer
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo esercizio: "Un’asta omogenea e uniforme di lunghezza $l = 80$ $cm$ e massa $m$ è appesa verticalmente in $O$. Esprimere in funzione delle quantità date: a) la velocità $v$ con cui deve essere scagliata orizzontalmente una freccia di massa $m/4$ nel punto $A$ a distanza $3/4*l$ da $O$ per portare l’asta in posizione orizzontale,b) la ...
4
26 gen 2019, 16:29

piero8888
Salve, ho un problema le parentesi di Poisson in quanto ho qualche difficoltà a usare la notazione per componenti quando mi sono date quantità vettoriali in notazione vettoriale. Esempio: sapendo che $[\vec{l},H]=0$ Fino al terzo passaggio riesco ad arrivarci autonomamente ma poi mi perdo. La parentesi tra $p_a$ e $frac{1}{r}$ non dovrebbe essere $ \delta_{ak} \frac{1}{r^2}$? Perchè scompare il segno meno (non dovrebbe uscire un segno meno dalla derivata di ...
3
24 gen 2019, 23:37

MrEngineer
Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente esercizio di termodinamica. "Due moli di un gas ideale biatomico compiono un ciclo termodinamico costituito da due isocore a volumi $V_1$ e $V_2$ e due isobare a pressioni $p_1 = 2$ $atm$ e $p_2 = 10$ $atm$. Sapendo che le temperature estreme siano $T_C = 200$ $K$ e $T_H = 800$ $K$, calcolare: $1)$ il lavoro compiuto dal gas in ogni ...
14
20 gen 2019, 18:30

panthe
Ciao, ancora sul moto rotatorio Una Macchina di Atwood è formata da due masse m1=18.0 Kg e m2=26.5 Kg collegate da una fune che passa su una carrucola. La carrucola è un cilindro uniforme di raggio 0.260 m e massa 7.50 kg. Inizialmente m1 è appoggiata al terreno e m2 è ferma a 3.00 m di altezza. Se il sistema viene lasciato libero di muoversi, utilizzate la conservazione dell'energia per determinare la velocità di m2 appena prima che colpisca il terreno. Supponete che la carrucola sia priva di ...
3
27 ago 2011, 18:14

MrEngineer
Ciao ragazzi ho un problema col seguente esercizio. La figura è un pò bruttina ma le due aste sono di uguale massa e uguale lunghezza, come recita il testo. "Due aste uguali, ciascuna di lunghezza $d = 0.6m$ e massa $m = 2kg$ sono fissate tra loro come mostrato in figura; esse sono poste in un piano orizzontale e possono ruotare attorno ad un punto $O$ fisso. Un proiettile avente una quantità di moto $q = 5.2 Ns$ colpisce l'estremo $A$ e vi ...
5
24 gen 2019, 15:58

zio_mangrovia
Mi è devastato un dubbio da 1a elementare ! Perchè il campo elettrico di una distribuzione di carica rispetto ad un cilindro non conduttore di lunghezza infinita è determinato solo dai vettori perpendicolari alla superficie laterale e non a quella delle due basi? Certamente il fatto che sia il vettore superficie perpendicolare al campo elettrico mi determina un flusso zero, ma non capisco/ricordo come mai il campo elettrico è solo rivolto in quella direzione cioè parallela alle basi e mai ...
2
26 gen 2019, 10:56

galles90
Buongiorno, la domanda che vi propongo è banale per molti di voi, ma non riesco a formalizzarla, cosa si intende per: un punto P che si muove in un piano orizzontale nel senso intuitivo ci sono, ma dal punto di vista teorico non riesco a formalizzare tale concetto. Buona giornata.
7
25 gen 2019, 13:50

zio_mangrovia
Non capisco il punto 2, avrei pensato che il lavoro del generatore corrispondesse alla differenza di energia accumulata nel condensatore in presenza di dielettrico e senza, cioè $1/2qV-1/2q'V$ ma ovviamente non torna. Non lo capisco. A maggior ragione mi è poco chiaro al punto 3 anche $U+L_(g en )+L_(est)=U'$
2
25 gen 2019, 20:07

Desirio
Salve a tutti, ho un esercizio che mi chiede banalmente di trovare il campo elettrico E all' interno di una sfera carica Q con densità di carica $d(r) = a r/R $ dove R è il raggio della sfera e a è una costante e ricavandola mi torna $ a = (Q / (Pi R^3)) $ Adesso per il campo elettrico all' interno della sfera mi torna $E = Q / (4Pie0) (r^2/R^4) $ Ma sul libro al posto di R^4 mi da un R^2 Ho sbagliato io ? La carica in una sfera di raggio r essendo distribuita con densità d(r) mi torna pari all' ...
3
25 gen 2019, 09:07

M.C.D.1
Salve ragazzi Stavo cercando di determinare baricentro e momento d'inerzia (rispetto all'asse $z$) del seguente sistema (in grigio) in figura: Per il baricentro ho pensato di procedere in questo modo, so che il baricentro si troverà sulla bisettrice $y=x$, ho determinato il baricentro del triangolo equilatero intero (per ragioni simmetriche dovrebbe essere il medesimo che considerare quello dei due triangolini grigi insieme, giusto?) Poi ho determinato il ...
2
25 gen 2019, 12:39

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: Qual è il potenziale elettrico sulla superficie di un nucleo d’oro (numero atomico Z = 79)? Si assuma il nucleo sferico, con raggio $R = 7,0 * 10^-5 A $ dove A è l’unità di misura angstrom. Per prima cosa ho provato a calcolare la carica $ q = 79 * e $, poi ho trasformato il raggio in metri ($ r = 7*10^-15 m $) e ho calcolato $ V = k * q/r $ , però ottengo un valore pari a $1,6*10^7 V $ e non $1,6 * 10^-6 V.$ Cosa sto sbagliando?
1
25 gen 2019, 16:57

XxidroxX
Ciao a tutti, mi è stato posto un problema in cui ho 3 masse collegate da una fune ideale. 2 masse sono su un piano orizzontale con attrito e la terza è appesa nel vuoto e collegata alle altre 2 tramite una carrucola ideale. Mi chiedeva di trovare il valore delle tensioni quando l'accelerazione del sistema è nulla e l'ho fatto, poi mi chiedeva cosa succedeva alle 2 masse sul piano se taglio il filo della massa che è appesa. La tensione tra la massa 1 e la massa 2 come la trovo? Le due masse si ...
6
25 gen 2019, 13:29

SARAC1
Ciao! Ho dei problemi con questo esercizio: Un lungo cavo coassiale ha come conduttore interno un cilindro di $ R1 = 0.1 cm $ e come conduttore esterno un cilindro cavo di raggio interno $ R2 = 0.3 cm $ ed esterno $ R3 = 0.5 $. Il conduttore interno è caricato con densità lineare di carica $\lambda 1 = 5 * 10^6 C/m $ mentre quello esterno con densità $\lambda 2 = - 5 * 10^6 C/m$. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto a distanza 0.3 cm dall’asse del cavo e un punto sull’asse del cavo. Ho ...
2
9 gen 2019, 18:34

lolotinto
Un cilindro chiuso, termicamente isolato, è suddiviso in due parti separate da una parete mobile, perfettamente conduttrice, che può scorrere senza attrito. Una delle due parti contiene 2 moli di un gas perfetto (parte 1) mentre l’altra è riempita da 4 moli dello stesso gas (parte 2). a) Determinate, in condizioni di equilibrio, le relazioni tra T1/T2, P1/P2 e V1/V2. E' correttamente svolto?
3
21 gen 2019, 19:01

lolotinto
Due cariche elettriche entrambe positive, di valore rispettivamente q1= 2*10-6 C e q2=5*10-6 C, sono poste ad una distanza di 0,8 m. Determinate a) il campo elettrico e b) il potenziale elettrico nel punto distante 0,3 m dalla carica q1. Per calcolare il potenziale richiesto al punto 2), devo calcolare $ V1=k(Q1)/r $ e V $ V=k(Q2)/r $ e successivamente sommarli?
5
24 gen 2019, 12:06

BayMax1
Buongiorno a tutti, Ancora una volta mi rivolgo a voi nella speranza che possiate chiarire un mio dubbio nato da un ragionamento che potrebbe avere (lo anticipo sin da ora) diverse lacune. Conoscendo la definizione di lavoro (sia di una forza costante come prodotto scalare di forza e spostamento $W=\vec{F}*\vec{s}$, sia di una forza variabile come integrale della forza nello spostamento $int_()^() \vec{F} d\vecx$ ) e dato il teorema delle forze vive $W_(TOT)= DeltaK$, il mio ragionamento è il ...
3
24 gen 2019, 14:28

jakojako
Salve, sono alle prese con il seguente problema: "Nei primi $5s$ dal lancio, un modellino di razzo ha un'accelerazione di $2m/s^2$; poi i motori si fermano; si calcoli quanto tempo impiega per tornare a terra dopo lo spegnimento dei motori." Ho iniziato calcolando la velocità raggiunta dal razzo nell'istante finale dell'intervallo di tempo $\left[0s,5s\right]$: $$v=at\Rightarrow v=10m/s.$$ Per mezzo della legge oraria del moto uniformemente ...
6
24 gen 2019, 23:00

liam-lover
"Un'automobile viaggia con una velocità in modulo costante v su una strada orizzontale e percorre una curva di raggio R = 150 m. Il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e superficie vale u = 1,2. Trovare un'espressione parametrica per la massima velocità che l'auto può avere senza cominciare a slittare, ed il suo valore per i valori di R e u prima indicati." La velocità massima vale $ v= sqrt(Rgu) $ Non capisco però come potrei esprimerla in dipendenza da t. Avevo pensato alla ...
1
24 gen 2019, 20:17

chevy1
Ciao amici del forum, stavo provando a risolvere questo esercizio di fisica. Per quanto riguarda i punti a e b non ho avuto problemi. Non riesco a risolvere il punto c, il quale chiede di calcolare la velocità dell'elettrone. Ho provato diversi modi senza successo. Il fatto che come dato è fornita la massa dell'elettrone mi suggerisce che debba risolvere l'esercizio utilizzando l'energia cinetica posseduta dall'elettrone e i potenziali elettrostatici... volevo chiedervi se potete aiutarmi a ...
1
24 gen 2019, 15:40