Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lolotinto
Un proiettile viene lanciato dal punto A di coordinate XY 0,0 con una velocità iniziale v0= 9 m/s e con un angolo di 45° rispetto all’orizzontale. Il proiettile urta alla fine della sua corsa contro una parete posta ad una distanza Lx = 15 m rispetto al punto A e l’urto avviene ad un’altezza h. Calcolate. 1) l’altezza h; 2) la velocità con cui la particella urta contro il muro. 3) Fare il grafico della velocità in funzione del tempo, dal momento del lancio in poi. Come fai si costruisce il ...
1
24 gen 2019, 15:38

AlessandroGG
Ciao a tutti, la mia è una domanda teorica. Esistono con le tecnologie attuali dei metodi per convertire l’energia prodotta da una fonte di calore in energia elettrica? Ad esempio, esistono sistemi che trasformano calore prodotto dal camino in energia elettrica? Scusate per l’esempio banale ma non avendo ancora studiato la termodinamica non so se i termini utilizzati sono giusti.
1
24 gen 2019, 19:17

nicola9804
Buonasera a tutti, ho un problema con un esercizio preso da un esame di Fisica 1 di qualche anno fa. In realtà gli esercizi sono 2 ( vi allego in fondo il testo con anche i disegni) o meglio è un esercizio diviso in due parti. Per quanto riguarda la prima parte non ci sono problemi ( l'esercizio 3) però ve l ho allegata lo stesso perché ci sono i disegni e i dati, altrimenti non si capirebbe. Il problema è nell'esercizio 4 ovvero la seconda parte. Non che non sappia come svolgerlo ho ben chiaro ...
4
24 gen 2019, 11:27

lolotinto
Un blocco di massa M = 150 g scivola senza attrito verso il basso su un piano inclinato di 30° e percorre una distanza s = 3 m lungo il piano inclinato. 1) Disegnate il diagramma delle forze applicate al blocco; 2) calcolate la velocità del blocco alla fine dei 3 m. E' corretto calcolare $ Y=ssin30° $ dove $ s=3m $. Successivamente calcolare il tempo da $ Y=1/2at^2 $ per poi calcolare la velocità finale come $ vy=at $ ?
1
24 gen 2019, 15:55

lolotinto
Un oggetto di massa M=20 kg viene spinto lungo un piano inclinato verso l’alto in modo che la sua velocità sia mantenuta costante. Calcolate la forza necessaria F (parallela al piano) in due casi: a) in assenza di attrito; b) in presenza di un attrito dinamico con coefficiente di 0,3. In entrambi i casi, calcolate il lavoro della forza F e discutete il risultato in termini del lavoro totale. Come posso calcolare la forza con questi dati a disposizione?
6
24 gen 2019, 01:28

lolotinto
Due cariche elettriche, di valore rispettivamente q1 = + 5*10-6 C e q2 = - 4*10-6 C, sono poste ad una distanza di 0,6 m. Determinate a) il campo elettrico nel punto centrale la congiungente le due cariche; b) il campo elettrico in un punto a destra della carica q2 e distante 1 m dalla stessa. Come svolgo questo problema? $ E1=k0(q1)/r^2; E2=k0(q1)/r^2 $ E' corretto sommare questi due campi, per ottenere il campo elettrico richiesto nel punto 1?
3
24 gen 2019, 00:54

MrEngineer
Ho un dubbio sul seguente testo: "Un’asta rigida di sezione trascurabile, lunga $l = 1 m$ e di massa $M = 12 Kg$ è imperniata nel suo centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto di dimensoni trascurabili e di massa $m = 1 Kg$, con velocità $vecv = 2 *u_x m/s$; l’asta è orientata secondo l’asse $y$. Dopo l’urto l’oggetto rimbalza con velocità $vecv_0 = −0.5 *u_x m/s$. Calcolare: 1. la velocità angolare ...
2
23 gen 2019, 18:49

lolotinto
Una mole di gas perfetto biatomico percorre il seguente ciclo reversibile: a) Una trasformazione isobara dalla temperatura TA=600 K alla temperatura TB=300K. b) Una trasformazione isocora dalla pressione PB alla pressione PC=2PB. c) Una trasformazione isoterma per chiudere il ciclo. a) Disegnate il ciclo nel piano PV; b) Calcolate la variazione di energia interna della trasformazione AB ed il lavoro compiuto durante il ciclo. Per calcolare $ Delta U $ devo farlo dalle seguente ...
9
23 gen 2019, 20:40

treeselva
Vorrei sapere la soluzione (tra le opzioni) e la spiegazione a 3 problemi di fisica. 1) Per compiere un lavoro L=10^4 J si produce un calore Q= 10L. Se Q è utilizzato totalmente per produrre sudorazione quanta massa d'acqua si perde sapendo che il calore latente dell'acqua è pari a 540 cal/g? a- 45Kg b- 10g c- 10Kk d- 45g 2) Un corpo è fermo su un piano di cui si aumenta progressivamente l'inclinazione. Quanto vale il coefficiente d'attrito fra il piano e il corpo se quest'ultimo inizia a ...
4
23 gen 2019, 16:09

lolotinto
Due cariche di valore q1= 7 10 -9 C e q2= 14 10-9 C sono poste alla distanza di 40 cm. Trovare il lavoro necessario per avvicinarle alla distanza di 25 cm. $ L=F Deltas $ dove "F" è la forza di Coulomb tra le due cariche e "ds" è la differenza tra la distanza iniziale e quella finale. Il risultato trovato è L=8,27 * 10^-7 J Ho svolto correttamente l'esercizio?
8
23 gen 2019, 14:05

lolotinto
Un blocco di ghiaccio, di massa m = 10 Kg, scivola senza attrito giù per una rampa inclinata di 60°, trattenuto da una fune cui è applicata una forza F = 10 N. a) Disegnate il diagramma delle forze applicate al blocco; b) Determinate la velocità finale del blocco alla base del piano inclinato, considerando che il moto inizia ad una altezza H= 10 m. Salve, in questo esercizio è necessario applicare la conservazione dell'energia: $ mgH=1/2mv^2 $ e calcolarmi la velocità finale da questa ...
3
23 gen 2019, 18:57

MrEngineer
"Una massa $M=0.5 kg$, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegata tramite una molla ($k=450N/m$) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza $A=20cm$. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, $M$ viene colpita da una massa $m=0.1kg$ che si muove con velocità $v=18m/s$ lungo l'asse della molla. Dopo l'urto le due masse restano unite. Calcolare la velocità del sistema ...
4
22 gen 2019, 18:54

lolotinto
Due blocchi, di massa m ed M, sono posizionati sopra un piano orizzontale privo di attrito: i due blocchi sono in contatto tra loro. Una forza costante F orizzontale viene applicata alla massa m. Determinare la forza che il blocco di massa m esercita sul blocco di massa M Hp svolto correttamente la richiesta del Problema?
5
23 gen 2019, 11:14

lolotinto
Quesito N.5 – Calcolate la forza che agisce sulla carica Q1 = 100 μC, dovuta alle cariche Q2 = - 30 μC e Q3 = 70 μC disposte come riportato in figura. R: a)F1=101.6 N Il risultato che trovo è di F=75,2N
8
21 gen 2019, 15:38

lolotinto
Due cariche elettriche, di valore rispettivamente q1 = 4*10-6 C e q2 = 8*10-6 C, sono poste rispettivamente a x1 = 1 m e x2 = 2 m. Determinate il vettore campo elettrico nel punto di coordinate x = 1,5 m e y = 1 m. Salve, ho svolto correttamente il seguente problema?
1
23 gen 2019, 00:15

simi2799
Ragazzi, non riesco a capire il concetto tra parentesi. Perchè la componente del momento lungo l'asse z non dipende dal polo O scelto?
4
22 gen 2019, 11:15

MrEngineer
Ciao, ho un dubbio su un esercizio abbastanza banale sugli urti elastici. Due carrelli di uguale massa si urtano elasticamente. Il primo carrello ha velocità $v_1 = 5$ $m/s$ mentre il secondo carrello è fermo. Bisogna calcolare le velocità finali dei due carrelli. L'urto è elastico quindi vale sia la conservazione di quantità di moto che la conservazione dell'energia cinetica. Basta imporre un simile sistema: $ { ( m*v_(A_i) = m*v_(A_f) + m*v_(B_f)),(1/2 m * v_(A_i)^2 =1/2 m*v_(A_f)^2 + 1/2 m*v_(B_f)^2):} $ e semplificando $m$ e ...
2
22 gen 2019, 17:29

Nexus991
Una sfera omogenea di massa M e raggio R si trova in quiete su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico U. All'asse di rotazione della sfera viene collegata una molla di costante elastica k. Se il centro della sfera viene posizionato in quiete in modo che la molla sia allungata di un tratto pari a L. determinare: Il periodo di oscillazione della sfera la velocità angolare massima della sfera il valore max di L per cui si mantiene il moto di puro rotolamento
2
21 gen 2019, 09:30

Hidenori43
Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto con questo esercizio in cui mi sono inbattuto. "un disco omogeneo di massa $ M $ = 4kg e raggio $ R $ = 0.5m ruota a velocità angolare $ omega0 $ =20 rad/s attorno ad un asse fisso passante per il centro e perpendicolare al disco, in senso orario. Ad un certo istante, tangenzialmente al bordo e perpendicolarmente all'asse di rotazione, viene applicata una forza frenante $ F $ = 4N per un tempo $ t $ = ...
4
21 gen 2019, 18:49

astruso83
Salve a tutti, Ho ben chiaro che il momento di una forza F dipende da: 1) modulo della forza 2) scelta del polo 3) lunghezza del braccio (distanza fra polo e punto di applicazione della forza) La scelta del polo e' arbitraria e quindi poli diversi determineranno momenti con modulo e segno diversi per la stessa forza. In statica, il momento totale deve essere nullo quindi poco importa rispetto a quale polo si calcolano i momenti delle varie forze in gioco in quanto la loro somma deve essere ...
22
21 dic 2018, 01:30