Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gerardoflotta
Un proiettile di massa Ma=0,01 kg con velocità iniziale V1=400 m/s urta e trapassa un blocco di massa Mb=0,5 kg inizialmente in quiete appesa a un filo di lunghezza L=1,6 m, la velocità del proiettile dopo l'urto è di V1'=200 m/s, calcolare: a) La velocità del blocco subito dopo l'urto b) L'energia dissipata Io avevo pensato di farla con le leggi della conservazione dell'energia , ma il professore aveva detto no perchè giustamente non si possono usare in questo caso. Poi avevo pensato di ...
9
19 lug 2019, 11:17

Ub4thaan
Ciao a tutti, non riesco a capire bene due soluzioni di un vecchio compito. Ho due piani indefiniti di \(\displaystyle \sigma_1=\sigma, \sigma_2=-3\sigma \) distanti \(\displaystyle h=4,0cm \) di cui il piano positivo sta a sinistra del piano negativo La prima parte mi chiede di calcolare il campo elettrostatico tra i due piani che è: \(\displaystyle \vec{E}=\vec{E}_1-\vec{E}_2=\frac{\sigma_1-\sigma_2}{2\epsilon_0}\hat{i}=\frac{2\sigma}{\epsilon_0}\hat{i} \) A me invece verrebbe da ...
2
16 lug 2019, 16:38

harperf
Salve, chiedo aiuto per un passaggio riguardo la derivazione con indici che sottostanno alla notazione di Einstein. Il passaggio sarebbe di voler arrivare dalla prima alla seconda formula Cioèsi vuole arrivare dalla lagrangiana relativistica (con tempo proprio) alle relative eq. di Eulero-Lagrange Svolgo passo passo le derivazioni perché con gli indici ho i miei grossi dubbi (tutti i dubbi sono sul secondo termine e non sul primo dell'uguaglianza riportata) Devo derivare ...
4
13 lug 2019, 16:47

simi2799
Salve, qualcuno sa dirmi qual è la direzione della forza $F_12$ che agisce sul tratto di filo percorso da corrente 12 immerso in un campo magnetico $B$. (Prodotto vettoriale della seconda formula di Laplace) Io mi trovo che la forza segue la stessa direzione del tratto 32 ma successivamente non mi trovo con il libro perché ci dovrebbe essere una rotazione e una forza con quella direzione non la causerebbe.
7
17 lug 2019, 20:56

emanuele.torrisi
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio di Fisica 2: > Vi dirò: non ho la più pallida idea di come iniziare questo esercizio, avevo pensato che data la densità di corrente non uniforme ...
22
6 lug 2019, 15:29

lorenzofranco24
Ragazzi non capisco come risolvere questo problema! Il mio dubbio sta nel calcolare il campo magnetico in C. L'unico che contribuisce alla determinazione del campo magnetico dovrebbe essere il tratto di filo curvo ma i conti non tornano. È il problema 4. Come dovrei utilizzare l'informazione L=13.1cm? Grazie in anticipo
14
16 lug 2019, 19:46

gerardoflotta
Un corpo 1 di massa m1 = 3 kg è inizialmente in quiete su un piano orizzontale a contatto con una molla di costante elastica k = 300 N/m compressa di un tratto x = 0,5 m. Un altro corpo 2 di massa m2 = 1 kg si trova inizialmente in quiete su un piano inclinato, ad un’altezza h rispetto al piano orizzontale. Il piano orizzontale e quello inclinato sono entrambi lisci. All’istante iniziale i due corpi iniziano a muoversi e si urtano elasticamente sul piano orizzontale, dopo che il corpo 1 ha ...
2
17 lug 2019, 14:33

Oibaf996
Ho un problema. Un blocco A di massa mA= 40 kg poggia sopra un piano scabro con coefficiente di attrito statico pari a 0.15 e coefficiente di attrito dinamico pari a 0.12. Sopra di esso è posto un blocco B di massa mB= 30 kg e la superficie di contatto tra i due blocchi è liscia. Il blocco A è trascinato da un uomo tramite una molla ideale con costante elastica k = 80 N/m.Inizialmente tutto è fermo e la molla ha una lunghezza pari a quella di riposo. L’uomo inizia poi ad ...
2
15 lug 2019, 19:31

RP-1
Si consideri un sistema di quattro conduttori piani sottili e di area molto estesa ($s = 2 mm, \Sigma = 1 m^2$), posti parallelamente ed equidistanti l'uno dall'altro di una distanza $d = 2 cm$. I due piani centrali sono collegati ad un generatore di forza elettromotrice, quelli esterni tra di loro mediante un sottile filo conduttore (numerando i piani dal primo all'ultimo in ordine crescente, l'1 e il 4 risultano collegati tra loro, il 2 e il 3 ad un generatore). È richiesto di calcolare il ...
1
16 lug 2019, 19:02

emanuele.torrisi
Salve, nello svolgere il seguente esercizio di fisica 2 mi sono imbattuto in un dubbio abbastanza specifico che non mi permette di andare avanti nella risoluzione. Il testo dell'esercizio è il seguente: . Il ...
7
16 lug 2019, 17:41

cavarzeran
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco a visualizzare il 'disegno'... Si ha una molla in posizione verticale: una estremità è fissata al pavimento, mentre sull'altra estremità è appoggiata una pietra di 8 Kg. La molla è compressa dal peso della pietra di 10 centimetri. Qual'è la costante della molla? La pietra viene spinta in basso di altri 20 cm, e poi rilasciata. Quale altezza raggiungerà la pietra? [784 N/m; 20 cm] Per quanto riguarda il primo punto, non c'è ...
1
17 lug 2019, 11:59

RP-1
Buonasera, ho qualche difficoltà con il seguente problema: Un filo conduttore ha la forma indicata in figura, in cui la distanza $d = 50\ "cm"$ fra i due fili paralleli corrisponde al diametro della semicirconferenza che li raccorda. La lunghezza del conduttore è $L ">>" d$. Il filo è percorso da una corrente continua di intensità $I_"filo" = 2\ "A"$. Calcolare l'espressione del campo magnetico, in modulo e direzione, nel centro $"C"$ della semicirconferenza e nel punto ...
11
13 lug 2019, 18:46

gerardoflotta
Un corpo A di massa mA = 1 kg, muovendosi con velocità vA = 20 m/s, urta elasticamente un corpo B di massa mB = 3 kg che era in quiete prima dell’urto. a) Calcolare le velocità v’A e v’B dei due corpi subito dopo l’urto. Subito dopo l’urto il corpo B inizia a scendere lungo un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione teta= 30° e coefficiente di attrito dinamico d = 1/√3, fino a comprimere una molla. La costante elastica della molla è k = 30000 N/m e la sua compressione massima è delta ...
7
16 lug 2019, 16:00

caffeinaplus
Salve, il libro dà questa affermazione Ogni moto centrale è necessariamente piano Edit: Sostanzialmente un moto centrale è un moto che ha accelerazione sempre rivolta verso un certo punto $O$ che è detto centro del moto Solo che io non ne capisco la dimostrazione! Lui procede considerando il piano osculatore contente il punto $O$ dove sono orientate tutte le accelerazioni e il vettore velocità $v(t)$ nell'istante ...
9
15 lug 2019, 19:58

pirosardens
Ciao a tutti ragazzi di seguito un problema con tentativo di soluzione: Un fune ideale è avvolta attorno ad un cilindro pieno ed omogeneo, di massa M = 50 Kg e raggio R = 12cm. Il cilindro è posto su un piano scabro inclinato di 30°rispetto all’orizzontale. La fune passa in una carrucola ideale ed è connessa ad un peso di massa m = 8 Kg, come mostrato in figura. Supponendo che il cinlindro rotoli senza strisciare , quanto vale in modulo l’accelerazione del suo centro di massa? (purtroppo non so ...
2
14 lug 2019, 14:19

elevenplume
Ciao a tutti, avevo un dubbio inerente all'interferenza tra onde. Come si sa, l'interferenza tra due onde in un punto di incidenza \(P\) giacente su uno schermo di rivelazione posto a distanza \(l\) dalle due sorgenti, distanti \(d\) tra loro, è costruttiva quando le due onde arrivano in fase nel punto \(P\) ovvero quando il loro sfasamento, dato dalla differenza di cammino ottico \( \delta= \frac{2 \pi}{\lambda}d sen \theta \) è multiplo intero di \(2 \pi \) (dove \(\theta\) è l'angolo tra la ...
2
15 lug 2019, 18:26

simgia1
Salve a tutti , studiando un livello atomico $ np^2 $ mi si chiede di trovare tutte le configurazioni elettroniche possibili, considerando il principio di esclusione di Pauli. Non riesco a capire bene il motivo per il quale io non abbia il termine $ {::}_(\ \ )^(3) text(S) $ che a me risulterebbe dai numeri quantici per i due elettroni del tipo : $ (n,l,m_l,m_s)_1=(n,1,1,1/2) $ per il primo elettrone e $ (n,l,m_l,m_s)_2=(n,1,-1,1/2) $ per il secondo . in questo modo avrei $ m_(l1)+m_(l2)=0 $ e ...
1
14 lug 2019, 19:40

cat89
salve, potreste aiutarmi a capire questo problema. una pietra viene lanciata da un ponte con velocità iniziale orizzontale vp e colpisce una barca che nello stesso istante di lancio sta transitando sotto al ponte con velocità vb. che rapporto ho tra le velocità quando si colpiscono?
3
15 lug 2019, 21:06

orsolafarro
ciao a tutti. ho un problema con questo esercizio. il punto a e parte del b l'ho risolto. non riesco a risolvere la senconda parte del b che chiede entropia(in questo caso essendo un ciclo e tutte trasformazioni reversibilo non è nullo?). Inoltre non so cpme risolvere il punto c. Grazie
1
15 lug 2019, 18:44

GiaMat1
Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, ma non riesco a trovare una spiegazione da nessuna parte, e ho chiesto a qualche collega all'uni ma niente. Il problema è un piano inclinato con un cambio di pendenza, in cui i due corpi sono collegati da un pendolo, e alla base dei blocchi oltre a esserci delle forze tangenziali T1 e T2, ci sono anche delle forze viscose che si oppongono al moto, F1=c1*V1 e F2=c2*V2.(c = coeff viscosità, V=velocità). Il problema richiede di ...
1
14 lug 2019, 02:04