Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, qualcuno puo aiutarmi con questo problema?
Una pompa estrae acqua da un lago al ritmo di 5000 l/min e la espelle alla velocità v = 10
m/s da un’imboccatura che si trova ad un’altezza h = 8.4 m al di sopra della superficie del
lago. Determinare la potenza della pompa.
Risultato = 11KW.
Ora io ho pensato di calcolare il lavoro (inteso come lavoro forza peso) che passa da un altezza di 0m a 8,4m.
Quindi:
La portata sarebbe di 83.3 litri/sec.
Lavoro=m*g*h e mi esce 6867[Joule]
Arrivato ...
Salve, volevo chiedere aiuto riguardo questo esercizio sulla variazione di entropia:
Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente a temperatura T1, si espande assorbendo il calore Q. Se il lavoro compiuto dal gas è pari al doppio della variazione di energia interna, si determini:
- la variazione di entropia se nell’espansione il volume del gas è raddoppiato
Quello che non riesco a capire è come devo comportarmi per il calcolo dell'entropia essendo una trasformazione qualunque, o ...
Ciao ragazzi, sono ai primi approcci con la fisica e non riesco a risolvere questo problema che dovrebbe essere abbastanza semplice
Il corpo di massa m1 (12 Kg) si muove con velocità v1 (10 m/s) ed urta il corpo di massa m2 fermo e collegato ad una molla di costante elastica k (20 N/m).
Assumendo m2 = m1/4 e si calcoli:
a) la velocità dei due corpi dopo l’urto;
b) la compressione massima della molla.
Assumendo m2 = 2 m1 e si calcoli:
c) la velocità dei due corpi dopo l’urto;
d) la ...
Salve ragazzi, sto svolgendo il seguente esercizio
per prima cosa ho calcolato il baricentro del sistema.
Per calcolarlo ho osservato anzitutto che la bisettrice $y=x$ è asse di simmetria per la mia distribuzione, quindi $x_G = y_G$
Ho calcolato le masse di tutti i vari pezzi:
disco intero $m_1 = \mu_0 \pi R^2$
dischetti vuoti (da prendere poi col segno -): $m_2 = \mu_0/16 \pi R^2$
dischetto riempito: $m_3 = 15/16 \mu_0 \pi R^2$
dopodichè ho considerato il disco intero piu' i tre dischetti ...
Buonasera, son qui che traffico un po' con le armoniche sferiche, e mi è sorto un dubbio.
Dunque, considerando la generica $Y_(l)^(m)(theta,varphi)=CP_l^m(costheta)e^(imvarphi)$, mi sto chiedendo come costruire un'armonica sferica qualunque. Mi par di aver capito, ad esempio, che
$C=(-1)^msqrt((2l+1)/(4pi)((l-m)!)/((l+m)!))$ (o più facilmente lo trovo normalizzando l'armonica)
So anche che la densità di probabilità non ha alcuna dipendenza azimutale (che moltiplica per un fattore $2pi$ in ogni caso), quindi $|Y_l^m(theta,varphi)|^2=|CP_l^m(costheta)|^2$, e questo mi ...
Ciao a tutti, avrei dei problemi con il seguente esercizio:
Due sferette metalliche, nel vuoto, hanno lo stesso raggio R. sono isolate ed entrambe sono cariche con la stessa carica Q positiva. La distanza D tra le due sferette è molto maggiore del raggio delle sferette stesse, essendo D = 50 R. Tra le due sferette, nelle condizioni descritte, si esercita una forza repulsiva F1. A partire da questa situazione iniziale, una delle due sferette viene collegata a terra (V= 0) mediante un sottile ...
Salve, facendo un problema mi sono imbattuto in quello che secondo me è un errore del libro, ma non ne sono sicuro:
I rami sono 2165, 25 e 2345.
Mi dice di porre come verso arbitrario il verso antiorario ma poi mi ritrovo $I_1$ nella maglia sinistra che invece ha verso di percorrenza orario. Errore del libro o mi sfugge qualcosa?
Buon pomeriggio a tutti.
Non riesco a risolvere questo problema:
Ogni giorno in una stazione di trattamento rifiuti 1890000 litri di liquido vengono sollevati ad un'altezza di 5,49 m. il liquido di densità 1050 kg/m3 entra ed esce dalla pompa di sollevamento attraversando tubi di sezione uguali e a pressione atmosferica.
A) si calcoli la potenza meccanica dell'impianto di sollevamento
B) facendo l ipotesi che il motore elettrico della pompa lavori in continua con una potenza media di 5,90 kW ...
Ciao, torno a importunarvi nello specifico per quanto riguarda l'ultimo passaggio nella pic (proprio ultima riga).
--
Cito la pagina precedente econtinuo mettendo la foto del testo a seguire
Per maggiore chiarezza nelle formule che seguiranno, denotiamo con
$u^(\lambda)=U^(\lambda)(q^\mu,p_\mu)$
--
Spero possa bastare solo questo stralcio, in teoria sì perché deve essere una proprietà della derivazione che non vedo, insomma me viene qualcosa di diverso
Merci
Buongiorno ,
mi piacerebbe farvi leggere questo passo che sto cercando di comprendere:
Il punto che non mi torna è che se: $\Phi:(Q,P)|->(q,p)$ (diciamo manda le coordinate "grandi" in "piccole", per intenderci)
In coordinate il pullback (dato che è perdefinizione la composizione di una forma con una phi (passaggio di carte)) non dovrebbe essere: $PdQ-pdq=dS$? (mentre nel corpo dell'immagine si legge:$pdq-PdQ=dS$, cioè l'esatto opposto)
Pensavo fosse un errore di ...
Salve, non riesco a capire perché in un collegamento in serie di condensatori la differenza di potenziale dell'intero circuito è data dalla somma delle differenze di potenziali di tutti i condensatori.
Buongiono,
Non riesco a risolvere questo esercizio, spero possiate aiutarmi
Il mio problema è il seguente:
Per sapere come è fatto lo spettro devo sapere come è fatto $H$( io ho provato a scriverlo in più di un modo)
Una volta trovato $H$ o si separa in qualche maniera in cartesiane/sferiche oppure devo risolverlo così come è, ma
le variabili non mi si separano e non so come procedere
Buonasera a tutti
Mi è stato dato questo esercizio da risolvere, però penso di non essere sulla buona strada
Il testo dell'esercizio chiede di trovare l'energia totale del sistema rappresentato in figura, due aste libere di ruotare, con il punto Q libero di scorrere sull'asta AB, vincoli lisci e ad un grado di libertà (da scegliere)
Io l'ho risolto come segue: considero come parametro lagrangiano l'angolo $ theta $ formato da $ AO'Q $
Baricentro asta OQ : ...
Buondì, sto lavorando a un esercizio la cui ultima domanda mi lascia perplesso.
Si parte con una funzione onda $Psi(x,0)=C_1psi_1(x)+C_2psi_2(x)$
Viene chiesta (tra le altre cose) l'applicazione al caso dei primi due stati dell'idrogeno. Allego un'immagine per comodità
E' tutto chiaro fino all'ultimo passaggio. Mi rendo conto che è basata sulla densità di probabilità, ma qual è il procedimento che porta a quell'espressione di $|Psi(r,t)|^2$?
Grazie
Una molla di massa trascurabile è costante elastica di 3,85 N/m viene compressa di 8 cm tra due blocchi tenuti fermi su un piano orizzontale: Quello di sinistra ha Massa 0,250 kg e quello di destra ha Massa 0,500 kg. la molla in tali condizioni esercita su ciascuno dei blocchi una forza che tende a spingere in direzioni opposte. i blocchi vengono contemporaneamente lasciati liberi di muoversi. si calcoli l'accelerazione con la quale ciascun blocco inizia a muoversi assumendo che il coefficiente ...
Sperimentalmente si osserva che l'attrito radente statico massimo è sempre maggiore (al limite uguale) all'attrito dinamico. Qual è la spiegazione teorica di questo fatto?
Ciao a tutti, non riesco a capire che tipo di trasformazione è DA in questo esercizio:
Una mole di gas ideale biatomico, contenuta in un cilindro a pareti adiabatiche con fondo isolante rimovibile e coperchio mobile, si trova nello stato di equilibrio A alla pressione PA = 2 · 105 Pa e alla temperatura T2 = 300 K.
A partire da questo stato il gas si espande in modo adiabatico fino a raggiungere il volume VB = 0.04 m3 .
Rimosso il fondo isolante e messo il cilindro a contatto con una sorgente ...
Buona sera a tutti, sono in cerca di una formula per la forza efficace(intendo dire con tale termine che la forza applicata alla massa $m$ da lanciare in orizzontale debba essere quella che efficacemente produca la gittata($d$) massima di m), che denomino $F_e$, che bisogna applicare ad un corpo dotato di massa $m$, affinché esso percorra la maggior distanza $d$(gittata) possibile, in presenza di attrito $A$(anche ...
Salve ragazzi, credo di essermi inceppato sul concetto di densità di carica. Ad esempio quella superficiale è definita come $(dQ)/(dS)$.
Quindi il mio ragionamento è che se la carica non dipende dall'area infinitesima in cui si trova, significa che il valore di carica è identico ovunque. Ma questo vuol dire che allora la derivata è 0 e che quindi la densità è necessariamente 0, e questo è un controsenso. Cos'è che sbaglio?
Buongiorno,
ho difficoltà a visualizzare la situazione geometrica che si presenta nel seguente esercizio:
Un protone di energia cinetica $E_k = 50\ "MeV"$ si muove lungo l’asse $x$ e entra in un campo magnetico $B = 0.5\ "T"$, ortogonale al piano $xy$, che si estende da $x = 0$ a $x = L = 1\ "m"$. Calcolare all’uscita del magnete nel punto $P$:
a) l’angolo che la velocità del protone forma con l’asse $x$;
b) la ...