Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
sto svolgendo questo esercizio che chiede di trovare le equazioni cartesiane dell'asse centrale.
Il sistema è formato dai vettori
$(A_1,v_1) , (A_2, v_2), (A_3,v_3)$
Dove $A_1 = (5,-2), A_2 = (3,0), A_3=(1,-3)$
Mentre i vettori sono $v_1 = (1,1), v_2=(3,-4), v_3=(-2,6)$
Per trovare l'asse centrale parto dalla definizione, ovvero è quel luogo dei punti tali che se $P$ è un punto di questo asse si ha che $M_P \wedge R = (0,0,0)$
Inoltre sappiamo che il momento $M_P$ si può riscrivere come
$M_P = M_O + P \wedge R$
Ma ...
Ho trovato questo simpatico esercizio di RR , dove si vedono all'opera vari concetti.
Due treni A e B , entrambi di lunghezza propria $L$ , viaggiano su binari paralleli con velocità , rispettivamente, uguali a $v_A = 4/5c $ e $v_B = 3/5c $ . Sulla banchina c'è un osservatore $C$ . Il treno A , che è più veloce , parte dopo B , ma a poco a poco guadagna terreno , finchè raggiunge e sorpassa B .
Con la parola "sorpasso" si intende tutto ciò che accade tra ...
Buongiorno a tutti. Studiando il ciclo di isteresi magnetica mi è venuto un dubbio che non riesco a risolvere neppure cercando di approfondire online, oltre che sul libro. Il mio interrogativo è molto semplice: quando, partendo da H=0 e da B=0, aumentando la corrente, giungiamo al livello di saturazione, è chiaro che diminuendo la corrente si avrà un valore Br, corrispondente a una magnetizzazione permanente, che potrà essere eliminata invertendo il verso della corrente fino a giungere a un ...
Un sistema pistone-cilindro contenente 2kg di acqua evolve secondo due trasformazioni endo-reversibili. Partendo da uno stato termodinamico inziale caratterizzato da una pressione di 10 bar e da una temperatura di 50 gradi tramite una trasformazione isobara il sistema raggiunge la temperatura di 300 gradi. Una trasformazione adiabatica porta infine il sistema alla pressione di 0.10 bar. Il sistema interagisce con un SET ed un SEM alla temperatura di 500 gradi.
In questo sistema, per calcolare ...
Una pulsar di raggio r ruota intorno al suo centro con un periodo Tp.Prima dell'esplosione era una stella che ruotava con un periodo Ts. Considerando il corpo come una sfera rigida omogenea(sia prima che dopo l'esplosione) calcolare il raggio R della stella considerando entrambi i corpi di massa M.
Voi quale concetto uttilizzereste per risolverlo?
Mi sono ricavato le velocità angolari dalla relazione $w=2pi/(T)$ ma non riesco a concludere. Se lo considero come un moto circolare uniforme ...
Salve!
Ho un dubbio riguardante la distinzione tra il concetto di forza, carico e sforzo.
Da alcuni appunti anche online, ho ricavato che per carico si intende un sistema di forze applicate. Successivamente si distingue tra carico concentrato e carico distribuito, intendendo il primo come l’equivalente di UNA forza applicata su una superficie infinitesima e il secondo come una forza applicata su una superficie di dimensione finita.
Il problema che incontro qua è che non mi sembra che le ...
Ciao a tutti! Vi posso vorrei sapere la forma d ' onda piana sinusoidale polarizzata linearmente passante per il primo e terzo quadrante ha la seguente forma $ <br />
E=E_0sin((kx-wt)+phi )hat(y) $
$ B=E_o/csin((kx-wt)+phi)hat(z) $
Vi ringrazio anticipatamente
Salve a tutti, qualcuno potrebbe guidarmi in un esercizio di fisica 1? Il problema chiede di calcolare il calore scambiato durante una trasformazione reversibile di cui non si conosce il tipo; viene fornito numero di moli, variazione di volume e pressione, lavoro speso e calore specifico a volume costante.
Salve a tutti, la domanda nel titolo in un certo senso è "retorica", nel senso che nel mio studio della legge di Coulomb (sto studiando Fisica II nella facoltà di ingegneria informatica) ho assunto questa come legge fondamentale della natura e quindi sono gli esperimenti a garantirmi che sarà così. D'altra parte ad un certo punto una volta ricavata la legge di Gauss sul flusso del campo elettrico mi viene chiesto di assumere taluna come legge fondamentale e ricavare come sua conseguenza la ...
Mi sono preso tempo per rivedere la composizione relativistica.
Assumiamo un esempio ricorrente in rete:
Un'astronave $A$ viaggia a V=0,8c rispetto ad un osservatore sulla terra.
A bordo dell'astronave $A$, si scorge una seconda astronave $B$ che la supera a U'=0,4c (quindi con direzione e verso identici).
La canonica relazione asserisce che la velocità di $B$ misurata dall'osservatore terrestre equivale a:
$V_B = (V_A + U') / (1+ (V_A U')/ (c^2)$ = ...
Salve, stavo svolgendo un problema che chiede di calcolare la pressione sapendo il numero di moli di gas e la sua energia cinetica traslazionale media (il gas è biatomico). Ciò che mi sta facendo impazzire è che utilizzando la formula pV=nRT esce un risultato diverso rispetto a p=2NKmedia/3V; esce invece uguale se in Kmedia NON tengo conto dell'energia cinetica media rotazionale (per intenderci 3/2kbT e non 5/2kbT). Sbaglio qualcosa? Grazie
Salve a tutti, non ho mai fatto problemi di questo tipo(nel mio corso abbiamo fatto meccanica ed elettromagnetismo), ma l'ho trovato in una prova d'esame del mio professore e quindi, dato che ho l'esame a breve(fisica 1), vorrei capirci qualcosa di più.
Si consideri una sonda di massa m che compie un moto circolare uniforme attorno alla Terra(supposta ferma).
(1)Si calcoli il rapporto k tra l'energia cinetica e l'energia potenziale.
(2)La stessa sonda può ora muoversi lungo il segmento che ...
Buongiorno a tutti!
Questo è il mio primo post quindi vi chiedo scusa per eventuali errori.
Sto perdendo la testa con questo esercizio di fisica I di cui scrivo il testo:
Un punto materiale di massa m viene lanciato lungo il profilo rigido e liscio di raggio R=6 metri
come mostrato in figura, con una velocità iniziale di modulo V_0 = √3.5gR . Determinare in quale
punto del profilo la reazione vincolare è nulla (si determini la quota h di tale punto da terra).
Il mio approccio era quello di ...
Ciao ragazzi, sapreste dirmi qual è il motivo che si cela dietro lo spettro continuo prodotto dall'elevata temperatura a cui viene sottoposto un solido, un liquido o un gas molto denso, completamente diverso da quello a righe che invece osserviamo surriscaldando un gas rarefatto?
Quello che so per adesso è che nei gas a bassa densità gli atomi sono lontani tra loro, quindi la radiazione assorbita, e di conseguenza emessa, riguarda solo atomi singoli. Invece per i solidi, oppure per gas molto ...
"Dell'acqua scorre in un tubo inizialmente orizzontale di diametro $ d_t = 5,5 cm $ con una velocità di $ v_t =2,5 m/s $. All'estremità del tubo l'acqua esce attraverso un ugello di diametro $ d_u = 22,0 cm $. Sapendo che la pressione nel tubo è $P_t = 440 kPa $, calcolare l'altezza dell'ugello rispetto a quella del tubo"
Avevo pensato di applicare Bernoulli ma mi mancano due dati, ossia la pressione nell'ugello e l'altezza del tubo!
Purtroppo non ho le soluzioni
Qualcuno che mi dia ...
L'esercizio è il seguente:
"Un blocco di densità $ rhob = 800 (kg)/(m^3) $ galleggia su un fluido di densità $ rhof = 1200 (kg)/(m^3) $. L’altezza del blocco è $ H = 6 cm $. Determinare che tratto $ h $ della sua altezza rimane sommerso."
[R: 4 cm]
Io ho risolto l'esercizio ipotizzando che il blocco sia un cubo, in questo modo:
$ F_(Arc h i mede) - F_(peso) = 0 $
$ rhoflu \cdot V_(imm) - rho_(blo c co) \cdot V_(t ot) = 0 $
quindi, essendo $ V_(t o t) = H^3 = 2,16 \cdot 10^(-4) m^3 $
allora
$ V_(imm) = 1,44 \cdot 10^(-4) m^3 $ e quindi $ h = root(3)(V_(imm)) = 5 cm $
(e il risultato è 4!)
Esiste un ...
Salve, mi è sorto un dubbio circa il seguente esercizio:
Salve a tutti,
non riesco a capire se in questo passaggio del libro c'è un errore di stampa o sono io che non capisco.
Parto con la premessa che il paragrafo precedente ha dimostrato come il moto di un corpo rigido si possa sempre scomporre, scegliendo un particolare polo che chiameremo $Omega_1$ e un punto $P$ di un corpo rigido, nel momento della velocità angolare rispetto a questo polo e alla velocità di spostamento parallela a a questa velocità angolare.
Sia ...
Salve ragazzi, mi serve solo una conferma.
Nell'induzione di seconda specie (in particolare il caso del magnete che si muove con la spira ferma) il campo magnetico prodotto dal magnete è stazionario o non stazionario?
Ciao ragazzi,non riesco a capire come calcolare la tensione di una fune.
Ho due masse legate tra loro da un filo inestensibile che passa per una carrucola (di massa trascurabile). Una giace su un piano orizzontale, mentre l'altra è appesa tramite il filo. La tensione della massa appesa dovrebbe essere rivolta verso l'altro, mentre quella della massa sul piano orizzontale.. verso destra.
Dovrebbero avere lo stesso modulo e verso opposto e quindi annullarsi ?
Nel caso particolare in cui ho due ...