Calore specifico e calore latente
Quanta energia è necessaria per sciogliere 22g di acqua alla temperatura di -2°C considerando che il calore specifico è 2,04J/gK ed il calore latente di fusione è 79,6 cal/g
a) 75° b) 79° c) 88° d) 88° e) 83°
Non riesco a risolvere questo problema .
Il risultato che ottengo non è tra quelli possibili e per giunta è in joule e non in °C
Mi potreste dare una mano?
Ho considerato che
dT=0-°C = 9°C
Qghiaccio= Q1= cs x m x dT = 2,04J/gK x 22g x 9 °C = 403,92J
calore latente di fusione =79,6cal/g x 4,186 J/cal =333,2J
Qfusione = Q2 = calore latente x m= 333,2 J/g°C x 22 g= 7330,4J
Come si continua?
a) 75° b) 79° c) 88° d) 88° e) 83°
Non riesco a risolvere questo problema .
Il risultato che ottengo non è tra quelli possibili e per giunta è in joule e non in °C
Mi potreste dare una mano?
Ho considerato che
dT=0-°C = 9°C
Qghiaccio= Q1= cs x m x dT = 2,04J/gK x 22g x 9 °C = 403,92J
calore latente di fusione =79,6cal/g x 4,186 J/cal =333,2J
Qfusione = Q2 = calore latente x m= 333,2 J/g°C x 22 g= 7330,4J
Come si continua?
Risposte
Il calore latente del ghiaccio è 335,2 $ J/((kg) $, e sai che un joule sono 0, 239 calorie (una caloria sono 4,184 joule)
Quindi più o meno è giusto almeno il calore latente.
Fase 1) devi portarlo a zero gradi (è a - 2)
Fase2) passaggio di stato
3 Fase) riscaldamento
$ Q_1=m Cs_g Delta t $
seconda fase $ Q_(lamda) =m lamda $
Terza fase come la prima ma con il calore specifico che hai dell'acqua
Che cosa sono quelle risposte non si capisce, dall'ordine di grandezza direi calorie
Quindi più o meno è giusto almeno il calore latente.
Fase 1) devi portarlo a zero gradi (è a - 2)
Fase2) passaggio di stato
3 Fase) riscaldamento
$ Q_1=m Cs_g Delta t $
seconda fase $ Q_(lamda) =m lamda $
Terza fase come la prima ma con il calore specifico che hai dell'acqua
Che cosa sono quelle risposte non si capisce, dall'ordine di grandezza direi calorie
scusa, è stato un errore di battitura. é la stanchezza. Sono esercizi simili e ho fatto confusione nel ricopiarli
I 9° appartengono ad un altro esercizio.
Comunque ora sono alla follia e non riesco ad andare avanti.
I 9° appartengono ad un altro esercizio.
Comunque ora sono alla follia e non riesco ad andare avanti.
Provo ariscrivere:
Portiamo il ghiaccio da -2°C a 0°C.
DT= T2 – T1 = 0°C + 2°C = 2°C
Q ghiaccio = cspecifico x m x DT = 2,04J/gK x 22g x 2°C = 89,79 J;
1cal/g°C = 4,186J/g°C
calorelatente di fusione = 79,6 cal/g = 79,6 x 4,186 J/cal°C) = 333,2 J/g°C.
Q1= calorelatente di fusione x m x T
Q1= 333,26928J/g °C · 22g · 2°C =7,63
Q fusione = 333,2 J/g°C x 22 = 7330,5 J.
Q totale = 89,79 + 7330,5 = 7.420,26J.
Portiamo il ghiaccio da -2°C a 0°C.
DT= T2 – T1 = 0°C + 2°C = 2°C
Q ghiaccio = cspecifico x m x DT = 2,04J/gK x 22g x 2°C = 89,79 J;
1cal/g°C = 4,186J/g°C
calorelatente di fusione = 79,6 cal/g = 79,6 x 4,186 J/cal°C) = 333,2 J/g°C.
Q1= calorelatente di fusione x m x T
Q1= 333,26928J/g °C · 22g · 2°C =7,63
Q fusione = 333,2 J/g°C x 22 = 7330,5 J.
Q totale = 89,79 + 7330,5 = 7.420,26J.
Spe hai fatto casino
Come cavolo hai calcolato il calore durante la fusione, non lo devi moltiplicare per T, e le unità di misura si vede chiaro che sono sbagliate.
Perché non fai come ti ho detto?
Come cavolo hai calcolato il calore durante la fusione, non lo devi moltiplicare per T, e le unità di misura si vede chiaro che sono sbagliate.
Perché non fai come ti ho detto?
puoi correggere i miei errori, per favore, perché io non ci riesco proprio