Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ma non capisco questi problemi, il primo differisce in modo considerevole dalla mia soluzione, mentre il secondo non lo so fare.. sarà che sono un po stanco.. Cmq potereste cercare di spiegarmi dettagliatamente i vari passaggi..??

Salve,
supponiamo di avere una pallina, di massa M, fissata ad un filo, di lunghezza L, il quale a sua volta è attaccato con un chiodo ad una parete. Supponiamo inoltre di piazzare un chiodo in linea con quello cui è attaccato il filo, ma più in basso, in modo tale che quando la pallina viene lasciata libera di muoversi, lo incontri come ostacolo nel suo percorso (inizialmente la pallina è tenuta sospesa in modo tale che il filo formi un angolo di 90° con la direzione verticale individuata dai ...


si consideri una perlina m libera di muversi lungo un filo rigido sottile circolare di raggio r. La perlina riceve una velocità inerziale v e il coefficiente di attrito dinamico tra filo e perlina è $mus$. L'esperienza viene eseguita in un veicolo spaziale alla deriva nello spazio. Si trovi la velocità della perlina all'istante successivo arbritario t

Vorrei chiedere spiegazioni su questo fenomeno, il contenuto delle bolle di cavitazione è vapore acqueo che si forma per veloce variazione di pressione?
e la conservazione dell'energia nei moti turbolenti come avviene?
grazie

qualcuno può risolvermi questo problema? devo rimediare urgentemente un 15!!!!!:smt022
in un redcipiente a pareti rigide del volume di 2L, è contenuto azoto a 22°C e 740torr.
si aggiungono 2.5L di neon e 1.5L di argo(a 22°C e 740torr).si calcoli la pressione totale del gas all'interno del recipiente dopo l'aggiunta dei due gas alla temperatura di 22°C... [/url] IL RISULTATO è 2.92 ATM
GRAZIE

...ahi...uhi... mi è venuto il torcicollo!
E poi in questi giorni di sbalzi di temperature avevo mal di ossa...!
Pensate che ero anche raffreddata e...e poi...
cielo, fanno a gara per attaccarmi la febbre! In famiglia i miei l'han passata, a scuola il mio vicino di banco starnutisce da settimane ogni 4 secondi....guerra batteriologica!
ehm..!
abbiamo due cariche che, poste su un piano cartesiano, stanno sull'asse delle ascisse a 2 e a -2.
q1 = 2 mc
q2 = 1 mc
q1 = (-2;0)
q2 ...

Un ragazzo pesa 66 KGpeso. il ragazzo, posto su una bialncia a molla, nel punto più alto di una ruota panoramica, pesa 55 KGpeso. Perché? Qual è il suo peso nel punto più basso della ruota?
Io dico che la differenza di peso è data proprio dal fatto che la ruota gira con una certa accelerazione centripeta Ac, e che il peso del ragazzo è dato dalla sua forza peso m*g ma anche dalla reazione vincolare N opposta dal sedile.
Detta Na la reazione vincolare del sedile nel punto più alto ed Nb la ...

Il calore specifico dell'aria a 0°C è 1 J/g*K (JAULE/ GRAMMI PER KELVIN)
misurato a pressione cosatante.
(a) Supponendo che l'aria (M=29 g/mol massa molare) sia un gas perfetto calcolare
il suo calore specifico a 0°C a volume costante.
(b) quanta energia interna è contenuta in un litro di aria a 0°C?
2° ESERCIZIO
un pezzo di ghiaccio m=200gr inizialmente ad una temperatura di T=0°C
viene messo in un recipiente contenente 500 gr di acqua che è inizialmente alla temperatura di ...

Salve ragazzi e scusatemi se rompo (prometto di non postare tutti gli esercizi che faccio )
Allora ho questo esercizio:
I blocchi a e b della figura pesano rispettivamente 44 e 22 N. Trovare il peso minino del blocco c d collocare su a per impedirne lo slittamento, sapendo che fra a e il piano di appoggio mu=0.20.
Grazie a tutti raga!

1)Un oggetto puntiforme di massa 200Kg viene spinto su di un piano orizzontale ruvido (M_c=0.1) e percorre 5 metri prima di arrestarsi. Qual era la velocità iniziale dell'oggetto? (QUI' SI TRASCURA L'ATTRITO DELL'ARIA)
2)Un oggetto puntiforme di massa 50g viene sparato in aria con velocità iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumento b=0.3U.SI (nota bene: quel b si riferisce al fluido)

Ciao a tutti!
Oggi non sono riuscito a risolvere un problema riguardo al moto del proiettile...
I dati forniti sono veramente pochi.. e.. o mi sfugge qualcosa di così facile... o mi serve qualche formula inversa che non riesco a trovare...
Il problema è questo:
Viene lanciata una palla con un'inclinazione di 60°. Dopo 2 secondi la palla sta ancora salendo ed ha un'inclinazione sull'orizzontale di 30°.
Bisogna trovare con che velocità iniziale è stata lanciata la palla.
Qualcuno sa ...

Salve ragazzi volevo porvi un quesito che ho trovato sul mio libro di fisica. Ho provato a rispondere ma non mi sento sicuro.
Un passeggero di una ruota panoramica passa attraverso tre posizioni 1) culmine 2) punto più basso 3) punto a metà altezza. Supposto che la ruota giri a velocità costante, ordinate le tre posizioni secondo i valori decrescenti di a) Modulo dell'accelerazione centripeta sul passeggero. b) Modulo della forza centripeta netta sul passeggero. c) Modulo della forza normale ...

Salve a tutti,
sto sbattendo la testa per questo esercizio http://web.tiscali.it/maverick.web/kscan_0003.jpeg
potreste aiutarmi in qualche modo? Penso di aver risolto il punto a, ma gli altri 2 no.
Davvero non so come impostare il problema...
ciaoe grazie

Vi volevo porre questa domanda in merito ai condensatori.
Come varia la capacità di un condensatore quando tra i suoi piatti viene inserito un dielettrico?
Ovviamente nel caso più semplice in cui il dielettrico occupa tutto lo spazio tra i piatti, la capacità aumenta di un fattore $\epsilon_(r)$. Quando invece non occupa tutto lo spazio, ma solo una parte di esso, cosa accade?
Grazie

Rinnovo l'annuncio....
Ho bisogno urgentemente di appunti di meccanica razionale....qualcuno può indicarmi link utili?
Grazie.

Ciao a tutti, sono uno studente di quarto liceo scientifico appassionato di Fisica. Dato che a scuola non è che si faccia molto, un annetto fa presi la decisione di acquistare un libro di Fisica per Ingegneria (ammazza quanto costano... 4 paghette in "fumo"...). Mi consigliarono di prendere il "Serway - Beichner, Fisica per Scienze e Ingegneria".
Ho acquistato il primo volume (Meccanica, Onde e Termodinamica). E' senza dubbio un buon libro, più approfondito delle stupidaggini di scuola, ma non ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto su 3 esercizi di fisica riguardanti la spinta di Archimede e galleggiamento dei corpi nei liquidi, che non riesco a risolvere. Ecco il testo di ciascun esercizio:
1) Una sfera di 5,00 cm di raggio galleggia nell'acqua in maniera che solo metà di essa è immersa. Calcola la spinta idrostatica e la massa della sfera.
2) Due cubi uguali, con il lato l=15 cm, sono immersi in acqua. Il primo è di alluminio mentre il secondo è di piombo. Calcola:
a) la ...

Salve ragazzi,
vorrei avere un cosiglio da voi riguardo la risoluzione di questo esercizio:
Una palla rotola orizzontalmente dall'ultimo gradino in cima ad una scala alla velocità di 1.52 m/s. I gradini sono alti 20.3 cm e larghi altrettanto. Quale sarà il primo scalino sul quale rimbalzerà la palla?
Io l''ho risolto in questo modo.
ho calcolato quanto tempo impega la pallina a passare un gradino in verticale e mi risulta: 0.13s.
Ora visto che ogni 0.13s la distanza verticale aumenta di ...

Il libro mi da in figura un circuito costituito da due condensatori C1=1 microfarad e C2=3 microfarad collegati con polarità opposta. Tra i piatti dei due condensatori ci sono due interruttori, inizialmente aperti. I due condensatori vengono caricati a una differenza di potenziale di 100V e successivamente gli interruttori vengono chiusi. Si chiede a) quale sarà la differenza di potenziale finale tra i due punti a e b, b) quale sarà la carica su i due condensatori.
Il condensatore di ...