Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi ha qualche idea?
Un cilindro composto da una lega di oro e argento pese 12 N.
Immergendo il cilindro in acqua, il peso si riduce a 11 N.
Quanto argento e quanto oro contiene la lega?
Potreste spiegarmi poi i passaggi, se non è chiedere troppo.
Grazie a tutti.

mi aiutate in questi tre esercizi?
ci possono essere più risposte vere, o anche nessuna.
grazie
Alfi
Un mattone di massa 10 kg poggia su un piano scabro, la cui inclinazione
rispetto all’orizzontale viene progressivamente aumentata a partire da teta=0°. Il
mattone non comincia a scivolare finché l’angolo non raggiunge il valore limite
teta-limite= 30°. Nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito "fi" non dipenda dal moto del
mattone (fi-statico=fi-dinamico=costante) si deduce che
a) ...

Ho un problema con un esercizio di fisica che non riesco a capire (non si capisce proprio cosa
chieda). Il testo e' questo:
"Dimostrare la legge di Galileo secondo la quale gli spazi percorsi da un corpo in caduta libera da fermo
nei successivi intervalli di tempo di 1 secondo sono direttamente proporzionali alla successione dei numeri dispari."
Io l' ho interpretata cosi':
Lo spazio percorso durante l'n-esimo secondo sta allo spazio percorso durante l'(n+1)-esimo, come l'n-esimo ...

Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio R=20cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 a t=1s l'accelerazione è a(t)= 0.5 * t rad/s^3 e subito dopo l'istante t1 l'accelerazione asssume valore costante a_1= -1 rad/s^2 fino a quando il punto di ferma.
Calcolare: il modulo dell'accelerazione nell'istante t_1, l'angolo formato in tale istante tra il vettore velocità ed il vett acc.ne ed in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto di ferma. ...

Una ruota , montata su un asse che non è privo di attrito ,è inizialmente ferma.
Si applica alla ruota un momento esterno costante di 50 N*m per 20 secondi.
ALLA fine di questo intervallo di tempo la ruota ha una velocita angolare di 600 giri/minuto.
A questo punto si toglie il momento esterno e la ruota su ferma dopo altri 120 secondi
(a) quale' il momento di inerzia della ruota?
(b) qual'e' il momento della forza di attrito?
ps potreste rispondermi con tutti i cacoli precisi
pps. ma ...

Anche io ho risolto il problema, ma in un modo diverso e vorrei postarlo.. Ma non ho trovato l'anglo per il quale si ha la gittata massima, dato che non so trovare le soluzioni della derivata, e naturalmente nemmeno il raggio di curvatura.. Per queste cose inviteri MaMo , che a quanto ho visto ha già risolto in altro loco questi due problemi ad illustrare il procedimento (algebrico), che a me sembra tutt'altro che semplice..
Cmq adesso posto la mia soluzione..

CIAO!
avrei bisogno di sapere come risolvere questo frammento di problema!
Grazie!


Problemino:
Due onde piane longitudinali, di tipo sinusoidale, aventi la stessa ampiezza e la stessa lunghezza d'onda lambda=50 cm, si propagano nella stessa direzione e nello stesso verso in un mezzo trasparente. Le rispettive sorgenti hanno la stessa fase e distano di un tratto L=3,25 m. Calcolare l'intensità risultante dalla sovrapposizione delle due onde.
Aspetto lumi...!!!
Grazie, Fabio

Salve, vi propongo questi esercizi, per confrontarli con i miei, dato che sul libro non ho i risultati.. Grazie
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Salve ragazzi,
volevo porvi due esercizi di fisica sulla forze.
1.
Due blocchi del peso di 3.6 N e 7.2 N sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per il piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0.1 e 0.2 per i due blocchi. Nel caso il blocco più pesante sia d'avanti all'altro come posso dimostrare che i due blocchi si muovono indipendentemente?
2.
I due blocchi sdella figura che segue di massa m=16Kg e M = 88Kg. sono sono collegati ...


Ciao a tutti, volevo rendervi partecipi di un problema che mi fa impazzire...!
Allora, stavamo studiando il moto parabolico, in particolare la traettoria. Abbiamo preso come sistema di riferimento un piano cartesiano Oxy dove l'asse delle ascisse rappresentava lo spostamento orizzontale, mentre quello delle ordinate lo spostamento verticale. Abbiamo posto x0=0 e y0=0 .
Consideravamo anche l'angolo di lancio iniziale, che chiamerò alfa (a). Riferendosi ad alfa come al parametro, ottenevamo ...

Ciao ragazzi.Ho un problemino che mi fa diventare matto..allora ho un bel grafico,piano cartesiano xy,con la velocità in funzione del tempo.
Il quesito è:calcolare la distanza percorsa dal corpo nei primi tot secondi.Se sfrutto la formula inversa della velocità per trovare lo spazio..andando a vedere le corrispondenze tempo-velocità il risultato nn mi viene.Ho provato altre cose...tipo ricavare l'equazione del grafico(che in qst caso rappresenta la velocità instantanea)per poi fare l'integrale ...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Scusate, ho una curiosità: come mai l'acqua quando congela aumenta il suo volume? Sul libro vedo scritto che ciò è a causa dei legami ad idrogeno, ma in realtà non riesco a capire fino in fondo il fenomeno.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao a tutti, mi sapete dire se esiste una versione italiana del testo "Thermodynamics" di Enrico Fermi (il mio prof ha detto che in originale è in inglese, mi sembra un pò strano)?
In ogni caso, qualcuno lo conosce?
Inoltre, di solito dove acquistate questo tipo di libri (in inglese o in italiano)?
Tenete presente che io abito a Taranto, quindi lontano anni luce da qualsiasi libreria universitaria...
Fabio

Sono impegnato nella comprensione dell'espressione di posizione in un moto armonico semplice....l'espressione da regola è questa.
x(t) = A sin(Omega*t + fi)
Allora ho capito che A è l'ampiezza del moto ossia la massima distanza percorsa ad ogni oscillazzione in particolare A = |A| = |-A|
Tuttavia non ho capito il ruolo di Omega e di fi
Quali sono le misure con cui sono espresse?
Sul libro dice che fi in genere può essere pigreco infatti fi viene detta costante del moto, ma di ...

Salve ragazzi,
volevo porvi un questito che non riesco a risolvere.
C'è una granata che viene asparata a una velocità di 4 m/s con un angolo di 60° con l'orizzonte.Arrivata alla sua massima distanza verticale la granata esplode dividendosi in due pezzi di massa uguale. Una cade verticalmente verso il basso e l'altra prosegue.
Calcolare la massima distanza percorsa dall'altro pezzo di granata.
Io ho considerato il primo lancio e mi sono calcolato la distanza verticale percorsa dalla ...