Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questo ma soprattutto in altri forum matematico-scientifici, spesso mi sono imbattuto in posts che palesavano riflessioni su cosa possa essere o come possa definirsi il Tempo (ma spesso anche lo spazio); mi è pure capitato di leggervi pareri favorevoli e contrari sull'ipotesi di considerare quantizzabile sia il Tempo che lo Spazio; su questo punto non sono mancate perplessità, oltre, beninteso, ad opinioni favorevoli. Personalmente sono piuttosto vicino a convincermi che tale quantizzazione ...

Volevo sapere che ne pensate di questo mio schema...
Un moto che subisce variazioni di velocità uguali in tempi uguali è definito moto uniformemente accelerato, e appartiene alla branca dei moti vari.
Possiamo ricavare la sua equazione oraria in questo modo
Velocità fratto il tempo è quindi una costante
$v/t = a ->costante$
Con la formula inversa, otteniamo
$v = a * t$
Possiamo dividire v, nel caso in cui non si parta da 0, in velocità iniziale e corrente, ottenendo ...

Ciao a tutti.
Mi aiutereste a risolvere questo problema:
Una sferetta scende lungo una pista arcuata la cui parte finale è perfettamente orizzontale, e si trova a 2m dal pavimento. Si osserva che la sferetta giunge sul pavimento a una distanza D=3m dal bordo destro della pista. Determinare la velocità con la quale la pallina abbandona la pista.
Grazie.

Non fate caso più di tanto al titolo di questo post, non sono certo io che voglio e posso riesumare le ceneri di ciò che fu frutto della ingenua visione del mondo dei nostri antenati almeno fino al diciassettesimo secolo, agli albori, cioè, della scienza moderna. Tuttavia credo ci sia ancora spazio per una riflessione su questo trito argomento.
Il principio di relatività, introdotto da Galilei, sepellì, come è risaputo, quell'ingenua credenza del passato che voleva uno spazio ed un tempo ...
Ciao a tutti!!!
Non riesco a risolvere questo problema qualcuno può aiutarmi??
Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte per cedimento della base. Trattandola come un asta sottile di altezza h, esprimete (a) la componente radiale e (b) la componente tangenziale dell'accelerazione lineare del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo alpha formato dalla ciminiera con la verticale. (c) Per quale angolo alpha l'accelerazione lineare è uguale a g?
(a) 3g(1-cos alpha);
(b) 3/2gsin ...

Ciao a tutti!!Vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema che non dovrebbe essere molto impegnativo ma che la mia testolina nn riesce a risolvere..
Dei pesi sono legati agli estremi di una cordella di 20.0cm.
Prendi un peso in una mano e lasci l'altro pendere verticalmente ad un altezza h da terra.Quando lasci cadere il peso che tieni in mano, i due pesi toccano terra,uno dopo l'altro con un rumore percettibile.
Determina l'altezza h per la quale il tempo tra il rilacsio del peso e ...

Ciao...
oggi ho fatto la verifica di fisica sul moto armonico e in una delle tante domande a risposta multipla si chiedeva da quali fattori fosse influenzato il periodo in un sistema armonico semplice massa + molla.
è corretto dire che, siccome nella formula del periodo T=2*pi*sqrt(m/k) è presente la variabile costante elastica k, il periodo di oscillazione è influenzato dalla gravità?
GRAZIE

Non riesco a cavare una soluzione logica a questi problemi dalla mia testa,
per favore aiutatemi, entro oggi, se non chiedo troppo.
Date un automobile di massa 950kg e velocità iniziale di modulo 20 ms ed un
minivan dal peso di 1300kg, calcolare il modulo della velocità iniziale del
minivan dato lo scontro delle due vetture e la velocità finale delle due
auto, sapendo che dopo l'urto il verso delle due auto è 40° al di sopra
dell'asse x.
(v2= 12 m/s; vf=11 m/s)
Due giocatori di ...

Ciao! Spero mi aiutiate come sempre, del resto!
1- Dal primo principio della termodicamica si sa DeltaU= Q-W, non capisco perché nelle isotermiche Q=W. DeltaU è cv*n*DeltaT, quindi si capisce bene perché è uguale a zero. Ma Q non è uguale a c*m*DeltaT, quindi non dovrebbe venire anch'esso uguale a zero?
2- Il frigorifero se rappresentato graficamente è così:
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispensear ... ssin11.gif
La pompa di calore ha un grafico differente? Uguale, vero?
3- Per dimostrare il teorema di carnot mi ...

testo:
molla di massa 1,5kg si scontra con una molla che si accorcia di di 20cm avente costante elastica 500N/m. sapendo che il piano ha coeficiente di attrito pari a 0,50 e sapendo che il corpo 1 si muove di 25 mentri prima di impattare.
velocità finale?

Buonasera a tutti!
ecco a voi un bel problemino facile facile di fisica:
è necessaria una forza costante di 50N per far scivolare una cassa con velocità costante uguale a 7.2 km/h sopra un pavimento orizzontale. Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza di attrito in 2.0s?
ditemi un po' se ho ragionato bene:
s=V*t=4m
a=0 perchè è un moto uniforme e proprio questo mi fa capire che la forza di attrito F[size=75]a[/size] ed F si equilibrano quindi il lavoro è L=F*s=-200J
è giusto?????
grazie e ...

un corpo di massa 2,5 kg urta in modo elastico contro un blocco di massa 1,5 fissato su una molla di costante k=50. Se la molla si comprime di 20 cm, calcolare la velocità del blocco urtante prima dell'urto. i blocchi si muovono su una superficie orizzontale senza attrito. Massa della molla da trascurare.
questo problema si dovrebbe risolvere con le leggi della conservazione della quantità di moto e di energia cinetica asistema, ma purtroppo non so perchè ma non mi viene. Ho provato + volte ...

1)Una catapulta posta a terra lancia un sassodi massa m=5Kg, verticalmente verso l'alto, imprimendogli una forza che cresce linearmente nel tempo per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota di 50m prima di iniziare a ricadere verso il suolo. Calcolare la forza media prodotta dalla catapulta.
2)Un corpo parte da fermo e percorre 2m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito ...

Vorrei dei chiarimenti sulla 3° Legge di Newton....
Si dice in questa legge che una Forza espressa da un corpo A verso un corpo B crea un altra Forza da B ad A uguale e contraria in verso, espressa dal corpo B.
Tuttavia non ho capito teoricamente come ciò sia possibile.
Secondo il principio di Forza Inerziale il corpo può opporre resistenza ad una forza applicata su di esso, ma fino al punto di esprimere esso stesso una forza uguale ma contraria a quella applicata non sò come si si ...

Sarà l'ora, sarà che oggi non mi riesco a concentrare... ma mi sono bloccato con questo prblema:
A un certo istante t0 un sasso viene lasciato cadere in un pozzo. Il suono associato al contatto del sasso con l'acqua contenuta nel fondo del pozzo giunge all'orecchio di chi ha lasciato cadere il sasso 2 sec dopo l'istante t0.
Determinare la profondità del pozzo assumendo, per la velocità di propagazione del suono, il valore Vs=330 m/s.
E' per domani. Se fate subito è meglio.
Grazie a ...

...In riferimento a questo esercizio
[url]
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6271
[/url]
perché:
a)Nel punto più alto l'accelerazione radiale deve essere uguale al peso? [P = mg = mv^2/r cioè v^2 = gr ]
e di conseguenza
b) perché, nel punto di cui alla domanda a) la tensione sul filo va posta uguale a zero e la forza centripeta ed il peso si bilanciano?????
Grazie!

facendo alcuni conti per il progetto su cui lavoro, mi sono imbattuto nella necessità di avere il valore della surface energy per un agglomerato amorfo di silicone.
La surface energy è l'equivalente per i solidi della tensione superficiale, tuttavia ho trovato valori tabulati solo per solidi a struttura cristallina.
Nessuno conosce qualche paper in cui si parli di surface energy per solidi amorfi?
Grazie
Buon pomeriggio a tutti!
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere... qualcuno mi può aiutare?? non mi ritrovo sia nei conti sia nel procedimento...
Una macchina di Atwood (due blocchi collegati da una fune che passa attorno a una carrucola priva di massa e attrito) un blocco ha una massa di 500g e l'altro di 460g. La puleggia, montata su cuscinetti orizzontali privi di attrito, ha raggio 5.00cm. Lasciato libero da fermo, il blocco più pesante cala di 75.0cm in 5.00s, senza che ...


Secondo me la relatività fa schifo e non funziona come un orologio rotto che indica l'ora esatta solo due volte al giorno!
Dimostratemi che non è così!
Einstein era proprio uno sciocchino, non trovate?
Forse insieme possiamo buttare giù un paio di conti e trovare come stanno davvero le cose!