Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Propongo un esercizio che mi sono inventato da poco , vediamo che ne viene fuori ... Abbiamo un nastro trasportatore con una forza costante che lo tira lungo lo sua direzione....sopra al nastro è posizionato un foro fisso dal quale esce della sabbia con una rapidità tale da fare in modo che la sabbia caduta sia proporzionale allo spostamento del nastro Determinare l'equazione di moto del sistema nel caso in cui la velocità iniziale sia nulla. Prendiamo ora il solito nastro con la solita ...
2
31 ago 2006, 21:58

*quantico1
Un elicottero ha una massa di 840 kilgrammi e le pale dell'elica principale sono lunghe 3 metri.Esso si mantiene in aria in posizione stazionaria spingendo verso il basso l'aria con il moto dell' elica princiaple. Fissando per la densità dell'aria il valore di 1,20kg/m^3, calcola il valore della velocità con cui l'aria viene spinta giu dalle pale dell'elica. Si calcoli inoltre la potenza spesa per mantenere in assetto l'elicottero,senza considerare le dispersioni di energia dovute agli ...
15
26 ago 2006, 13:44

Sk_Anonymous
Una piccola biglia, di massa m,viene lanciata verso l'alto sotto l'angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale e con velocità $v_o$. Calcolare il modulo del momento cinetico M della biglia nella posizione generica di quest'ultima ed applicare la formula così trovata al vertice della traiettoria. Si considerino trascurabili resistenza dell'aria e dimensioni della biglia. karl Edit. Il momento cinetico va calcolato rispetto alla posizione iniziale di lancio.
17
21 ago 2006, 19:42

vecchio1
Un sasso di 0.4 Kg cade da un'altezza di 1200 m su di un contenitore con 2.5 Kg di acqua .Di quanto aumenta la temperatura dell'acqua ? grazie... e scusate per la semplicità del problema...non vi nascono che un po' mi vergogno!!
15
26 ago 2006, 19:36

maspina
so che di solito siete abituati a trattare argomenti ben più complessi e che io vi sembrerò un pò ritardata ma a me proprio non riesce!per chi avesse l'amaldi si tratta dell'es numero 3 a pag 394 della Meccanica. proverò a dedicargli ancora un paio d'ore poi mollo..mi affido a voi! carlo e filippo eseguono il seguente esperimento.carlo si trova in cima ad una roccia e lascia cadere verticalmente un sasso del peso di 52g.filippo registra il tempo di volo del sasso che è di 1,5s,inoltre la ...
12
27 ago 2006, 09:21

vecchio1
su un test ho trovato un quesito secondo cui "Due corpi sono in equilibrio termico quando hanno la stessa ... quantità di calore". Sfogliando il mio libro (il Mazzoldi) trovo però che si ha equilibrio termico quando si ha la medesima temperatura. sapreste illuminarmi? grazie il vecchio
2
26 ago 2006, 19:41

matematicoestinto
Se si dispone di 20 l d1i azoto e di 45 l di idrogeno, quanti litri di ammoniaca si possono preparare?
8
18 ago 2006, 19:20

carmelo811
Salve a tutti... Vi posto il testo di un esercizio con la speranza che qualcuno di voi mi dia delle delucidazioni... "Un filo di nichelcromo ($alpha=4*10^-4 °C^-1$) di una stifa dissipa una potenza $P_1 = 500W$ quando la d.d.p. applicata è $V=200V$ e la temperatura $t_1 =800°C$. Supponendo che esso venga mantenuto alla temperatura $t_2 = 200°C$ immergendolo in un bagno d'olio, calcolare a) la potenza $P_2$ dissipata, b) la corrente che percorre il filo nei due ...
3
25 ago 2006, 13:21

matematicoestinto
Perché una rondine che si posa su uno dei tre cavi di una linea ad alta tensione non resta “folgorata”? A. Perché non è sensibile al campo elettrico B. Perché il suo corpo non è percorso da corrente elettrica C. Perché la differenza di potenziale tra i conduttori è nulla D. Perché il piumaggio la scherma dai campi elettromagnetici E. Perché il campo elettrico in prossimità dei conduttori è nullo Potete spiegarmi il perchè?
1
26 ago 2006, 12:17

matematicoestinto
Due satelliti si muovono su orbite circolari attorno alla Terra. Il raggio dell’orbita del satellite più lontano è 3 volte il raggio dell’orbita del satellite più vicino, i raggi essendo misurati dal centro della terra. Se il modulo della velocità orbitale del satellite più vicino è v, il modulo della velocità orbitale del satellite più lontano è pari a: (in rapporto con v)?
4
18 ago 2006, 19:48

Sk_Anonymous
Un pendolo reale compie delle piccole oscillazioni attorno ad un asse orizzontale e con pulsazione pari ad $omega_1$. Arrestato il pendolo, si aggiunge, sotto l'asse e a distanza $L$ da esso, una massa di valore $m$ sensibilmente minore di quella del pendolo. Rimesso in movimento il pendolo,sempre per piccole oscillazioni,si nota che risulta una diversa pulsazione $omega_2$. Calcolare il momento d'inerzia del pendolo rispetto all'asse. karl
10
25 ago 2006, 17:08

ig.farne
Quali argomenti escluderebbero la possibilità che il campo elettrostatico e quello gravitazionale di una qualsiasi massa siano semplicemente l'effetto dell'orientamento degli assi di spin delle sue particelle (elettroni e nucleoni)? Chi sa darmi una risposta in proposito? Cordiali saluti. Ignazio
21
1 apr 2006, 22:03

inesperta
Due corpi di massa pari rispettivamente a $25 kg$ e $30 kg$ si urtano frontalmente, in modo elastico, con velocità rispettivamente di $4 m/s$ e $-9 m/s$. Determina la velocità dei corpi dopo l'urto. Ho cercato di risolverlo creando un sistema di due equazioni: la prima è la conservazione della quantità di moto totale e la seconda è l'energia cinetica totale, ho sbagliato??? Dopo una serie di passaggi arrivo ad avere un'equazione che non si può ...
5
23 ago 2006, 21:46

spiderontheweb
Ciao a tutti Supponiamo di avere una carica q1=q nell'origine e un'altra carica q2=-3q in un punto p=(d,0). Devo dire dove il campo è nullo.
2
22 ago 2006, 23:08

Barnaba1
Un blocco di 0,20 kg è premuto contro una molla di costante elastica 1400N/m finché il blocco comprime la molla di 0.10m. La molla è fissata all'estremità inferiore di un piano inclinato di 60° sull'orizzontale. Il blocco viene lasciato libero, determinare quanto è lo spostamento del blocco verso l'alto prima di giungere momentaneamente allo stato di quiete se non c'è attrito tra il piano e il blocco. Credevo di risolverlo cosi: la forza con cui la molla spinge il blocco per quei 0.10 metri ...
2
22 ago 2006, 22:59

*quantico1
Tre sferette conduttrici identiche di massa m sono sospese nel vuoto ad un punto comune mediante fili non conduttori identici di lunghezza l.A ciascuna di esse si comunica la stessa carica elettrica q. Per quale ragione esse si dispongono all’equilibrio ai vertici di un triangolo equilatero? Scrivere la relazione tra il lato di tale triangolo, la massa m, la carica elettrica q delle palline,e la lunghezza l dei fili trascurando il loro peso.Applicare la relazione al caso ...
4
21 ago 2006, 11:35

matematicoestinto
Tre lampadine di resistenza elettrica R1
2
20 ago 2006, 14:23

Sk_Anonymous
Una lepre (finta) descrive,a velocita' costante v,una circonferenza di centro A e raggio AB=a. Un cane (vero) parte da A nel medesimo istante in cui la lepre parte da B, con la medesima velocita' v e puntando costantemente la lepre. Provare che il cane agguantera' la lepre ,calcolando il tempo occorrente a cio' ed il tipo di traiettoria seguita dal cane. karl
20
18 ago 2006, 22:47

biagiopas
ho un vettore e una retta qual'è l'ampiezza dell'angolo che formano nello spazio??? spazio XYZ vettore A-> di componenti (Ax , Ay, Az) o in coordinate polari (A, alfaXY, alfaZ) retta passante per l'origine (0,0,0) e per il punto P(Dx, Dy, Dz) quindi identificata dai due angoli (deltaXY, deltaZ) qual'è l'ampiezza dell'angolo tra la retta e la direzione del vettore A-> ??? e di conseguenza quanto è lungo il segmento ortogonale alla retta che unisce questa all' ...
7
15 ago 2006, 19:49

matematicoestinto
Una data massa di gas contenuta in un recipiente ermetico dalle pareti rigide subisce una trasformazione termodinamica. Quale tra le seguenti grandezze non varia qualunque sia il tipo di trasformazione? l’energia cinetica media la temperatura la densità l’energia interna la pressione Io ho risposto l'energia cinetica media andando per esclusione... La densità è invece la risposta giusta... Ma appassando il pistone non vi è la stessa massa di gas in un volume più ...
8
18 ago 2006, 19:00