Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Degli elettroni e dei protoni, la cui velocità iniziale è trascurabile, vengono accelerati da uguale differenze di potenziale stabilite tra coppie di elettrodi posti all’interno di due tubi sotto vuoto. Quale delle seguenti affermazioni, riferita all’istante in cui elettroni e protoni raggiungono l’elettrodo di segno opposto, è vera?
i protoni hanno minore quantità di moto
i protoni e gli elettroni hanno la stessa energia cinetica
i protoni e gli elettroni hanno la stessa quantità ...

Ho un recipiente cilindrico con all'interno 1 litro d'acqua
A che altezza da tera devo praticare un foro in modo da ottenere la gittata massima?
GRAZIE a tutti .... si tratta di un esercizione per fare il preesame di ingegneria

E' noto che una stella doppia e' il sistema di due stelle
che ,a causa della reciproca attrazione,ruotano attorno
al comune centro d'inerzia.
Sapendo che la massa totale della stella e' M e che il periodo
di rotazione e' T,calcolare la distanza tra le due componenti
del sistema.
Si suppongano confrontabili le masse delle due componenti
( ma non eguali !).
karl

Una scatola contenente delle uova è poggiata sul fondo di un furgone che lungo il tragitto deve affrontare una curva la quale può essere considerata come un arco di circonferenza di raggio 35m. Se il coefficente di attrito statico tra la scatola e il fondo del furgone è 0.6 determinare la massima velocità del furgone affinchè la scatola non inizi a scivolare.
Come posso risolverlo?? non mancano dei dati? ad esempio la massa della scatola di uova.. help!.
Grazie.

ciao a tutti
sto leggendo un libro sui fulmini, ad un certo punto si dice che nella nube, vista la presenza sia di acqua che di ghiaccio, a causa delle differenti velocità di caduta, il ghiaccio si carica negativamente mentre l'acqua si carica positivamente.
Non riesco a trovare una risposta dal punto di vista fisico, sapete dirmi dove trovare una spiegazione? o il nome della teoria??
grazie

ciao a tutti, un po' di tempo fa è uscito su un blog un post riguardo i cellulari che narrava di uno sbalorditivo esperimento. la cosa è stata catalogata da molti sul blog (e anche in altri siti) come una clamorosa bufala. io non ho le capacità di giudicare e quindi vorrei chiedere il parere a voi.
il testo recita più o meno così:
Alcuni ricercatori hanno messo un uovo in un portauovo di porcellana tra due cellulari. Quindi li hanno messi in comunicazione tenendoli accesi.
Nei primi 15 ...

Un corpo celeste si avvicina al sole con velocita' iniziale vettoriale costante
$vec(v_o)$.Essendo d la distanza del sole dalla direzione di
$vec(v_o)$, calcolare la distanza minima del corpo dal sole
nel suo avvicinarsi alla stella.
Si ritengano note la massa del sole e la costante di gravitazione
universale e si suppongano i corpi di dimensioni trascurabili (puntiformi).
karl

Salve ragazzi, scusate se vi pongo questo problema che magari per voi è banale ma non ci trovo suluzione!!
La locomotiva di un trenino elettrico di massa M=500g trascina su un piano 5 vagoni di massa m=100g cadauno. Il trenino muove a velocità costante su un piano con v=50 cm/s.
1) Determinare trascurando l'attrito la forza esercitata dalla locomotiva sui vagoni.
2) Determinare le forze (modulo direzione e verso) che agiscono sull'ultimo vagone
HEEEEEEEEEEELP!! Come trovo ...

Premetto che in fisica sono un novellino, il problema che penso di aver risolto è questo:
Un astronauta su un pianeta sconosciuto scopre che puo saltare con una gittata MASSIMA di 15m se la sua velocità iniziale è 3m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità sul pianeta.
(il problema è riferito al moto dei proiettili)
Io ho risolto cosi: siccome si parla di gittata massima, l'angolo con cui stacca da terra è 45°, quindi la formula per trovare la gittata massima si riduce a ...

Una sfera metallica di massa m = 50g cade con velocità iniziale nulla da un'altezza h = 20g sopra uno strato di sabbia nel quale penetra per un tratto d = 30cm prima di fermarsi: se il moto della sferetta è uniformemente ritardato, quanto vale l'intensità della forza frenante dovuta alla sabbia?
Io sono arrivata a calcolare la forza della sfera, che corrisponde alla forza peso e quindi è uguale a 0,49N, ma dopo non riesco più ad andare avanti...
c'è qualcuno in grado di ...

Sia dato un disco rigido di raggio R, spessore trascurabile e massa m uniformemente distribuita su tutto il suo volume... Il disco poggia su un piano orizzontale ed inizialmente è inclinato rispetto alla verticale di un angolo a, ha una velocità angolare W0 e il suo centro di massa ha una velocità v0... Il moto è un rotolamento puro ... Determinare l'equazione di moto del centro di massa rispetto ad un sistema di riferimento solidale al piano ... Si consideri il contatto con il piano ...

Immaginiamo di avere in mano una palla da bowling di forma perfettamente sferica e di massa $m$ omogeneamente distribuita. Lanciamo in avanti su un piano scabro la palla imprimendo una velocità $v_0$ al $cdm$ e contemporaneamente una velocità angolare $\omega_0$ all'indietro. Cosa succede dopo? Torna indietro o rotola avanti? Se poi il coefficiente di attrito dinamico è $mu$, calcolare il tempo trascorso dal lancio all'eventuale ...

1)
Sicuramente avete sentito parlare tutti del teorema dell'energia cinetica detto anche "delle forze vive".....
ma cos'è esattamente una forza viva?
2)
dove posso trovare questo argomento?
energia potenziale e forza:diagrammi di energia e stabilità dell'equilibrio.

Due treni viaggiano con velocità costanti uno verso l'altro su due binari paralleli: ad un certo istante passano davanti a due stazioni distanti d = 12 km e si incrociano dopo un tempo t = 6 min. Si calcolino la velocità dei due treni, nel caso in cui il primo treno ha velocità doppia rispetto al secondo.
Spero vivamente che qualcuno sia in grado di aiutarmi!!!!
Ringrazio anticipatamente...!!!!

C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi per bene il Sistema di riferimento del centro di massa e il teorema di koenig relativo al momento angolare?
dal libro ho capito poco+ di niente.
consideriamo due blocchi di massa $m$ e $M$, il blocco di massa $M$ e' appoggiato su un piano orizzontale su cui non c'e' attrito, il blocco $m$ e' appoggiato a mezz'aria sul lato sinistro di $M$, coefficiente di attrito statico $s$. Si vuole considerare la minima forza orizzontale applicata a $m$ affinche' $m$ non cada e resti attaccato a M.
il problema non e' difficile ma il mio ...

Salve, vorrei chiedervi come si fa a trovare la famiglia di soluzioni per un moto determinato da questa equazione differenziale:
$\ddot{\theta}=\omega^2\sin\theta$
Di solito infatti si fa l'approssimazione delle piccole oscillazioni: $\sin\theta\approx\theta, \theta\to0$, ma senza fare questa approssimazione?

Buon giorno, potreste aiutarmi a risolavere questo problema di fisica?
Sono uno studente.
Ho una superficie metallica in rame di forma cilindrica lunga 20 cm e di 7
cm di raggio, che viene portata ad una tensione di 300 Volt, come posso
calcolare la carica superficiale e la carica totale del cilindro?
Ho provato a studiare vari esempi sul libro e su internet ma senza
risultato, la difficoltà che ho è quella di arrivare a calcolare la carica
superficiale, avendo quella poi calcolo la ...

Una macchina di carnout compie un ciclo fra due sorgenti co un rendimento di 42%. La temperatura del termostato + calda è 527°C, qual è la temperatura del termostato + freddo.
Una macchina termica reale lavora ciclicamente fra le temperature di 500k e 300k e presenta un rendimento del 32%. Quale sarebbe il rendimento se la macchina potesse lavorare ciclicamente come una macchina reversibile.
grazie

Un osservatore vede un onda marina sinusoidale che imbocca una darsena. Conta 40 creste in un minuto e valuta la distanza fra le creste e la loro ampiezza rispettivamente pari a 2m e 3cm. Esprimere l’equazione dell’onda.
non mi torna una parte dell'equazione, grazie.