Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una molla ferma ed un peso di 1kg con una velocità di 1m/s verso la molla, sia la molla che il peso sono posti su di un piano, di quali parametri della molla ho bisogno per sapere quanto tempo trascorre il peso a contatto con la molla da quando la tocca a quando riparte in direzione contraria?
Grazie, la costante elastica della molla e le sue dimensioni possono essere utili? come imposto il problema?

a questa domanda è giusto rispondere che la massa aumenta, in quanto comprimendola aumenta la sua energia potenziale elastica. aumentando la sua energia, dalla relazione $E=mc^2$aumenta anche la massa, anche se di una quantità insignificante rispetto alla massa totale della mola, giusto?

Mi aiutate con questo esercizio di propagazione guidata?
1)Mi sono riuscito a trovare la x minima, ma come la trova la y?e la Z?
2)Come mi calcolo la differenza tra energia magnetica media e energia elettrica media immagazzinate nel tratto di linea di lunghezza y?

ragazzi nessuna spiegazione su questo argomento mi ha mai aiutato a capirlo veramente...mi potreste illuminare? Ecco la domanda:
spiegare le ragioni per le quali il pendolo di Foucault è una prova della rotazione terrestre. Dimostrare che il periodo di rotazione del piano di oscillazione del pendolo dipende dalla latitudine
ne ho una ma il prof a lezione "senza colpo ferir" (a parole) l'ha spiegato!!!!....mmmmmm
grazie
ciao

Ciao a tutti,
in classe abbiamo dimostrato come mettere in relazione potenziale e campo elettrico a seconda dei casi:
1) la direzione del campo elettrico coincide con quella dello spostamento della carica (mi muovo lungo una linea di forza):
A) con E costante
B) con E non costante.
2) non mi muovo lungo una linea di forza (direzione del campo elettrico non coincide con quella dello spostamento della carica)
A) con E costante
B) con E non costante.
Quale relazione si instaura tra ...

Sono di nuovo cui a chiedervi umilmente di illuminare la mia povera mente,
sarei grato mi poteste dare indicazioni su come risolvere questo problema:
Si consideri il circuito in figura con R1=2 $Omega$, R2=3 $Omega$, R3=3 $Omega$, $varepsilon$=2 V e
C=2 μF. Si chiudano entrambi gli interruttori contemporaneamente; calcolare
all’istante di chiusura (t=0 s) la resistenza equivalente del circuito e la
corrente in R1. Raggiunta la stazionarietà, determinare ...

Salve a tutti!!
Qualcuno conosce qualche link che spiega in modo chiaro il momento meccanico su un circuito piano visto che sul mio libro di testo fà un pò pena la trattazione di questo argomento... !!!
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!!!

Ciao a tutti, ho dei dubbi sull'elettromagnetismo:
1)Dato un sistema di referimento cartesiano (x, y, z), si considerino due fili rettilinei
perpendicolari al piano (x, y), passanti rispettivamente per i seguenti
punti A1=(-3,0) cm e A2=(3,0) cm. Entrambi i fili sono percorsi da una
corrente di 10 A, il primo nel verso dell’asse z positivo e il secondo in quello
negativo. Si calcoli il vettore campo magnetico (modulo, direzione e verso)
nei punti di coordinate , P0 = (0, 0) cm P1 = ...

siano date due sfere concentriche di raggi $r_1=3cm$ed$r_2=6cm$ e su ognuna di esse sia presente una carica uniforme pari a $50pC$.
calcolare la il potenziale $V_1$ e $V_2$ sulle due superfici in questi tre casi:
1. ipotizzando che il potenziale sia nullo a distanza infinita
2. ipotizzando che sulla superficie esterna il potenziale sia uguale a zero
3. ipotizzando che sulla superficie interna il potenziale sia uguale a zero

Salve a tutti,
ho un problema nel risolvere il seguente quesito:
Dato un sistema di riferimento cartesiano, si ponga la carica qA = $5x 10^(−5) $C
nel punto A di coordinate (5, 0) cm e la carica qB nel punto B = (5, 2) cm.
Sapendo che nel punto P di coordinate (5, 8) cm il campo elettrico generato
dalle due cariche è nullo, determinare il valore della carica qB.
Si calcoli il campo elettrico (modulo, direzione e verso) nell’origine O del
sistema cartesiano. Si calcoli la differenza ...

Ciao, non riesco a risolvere questo problema, potreste darmi una mano per favore?
Luca frequenta una scuola che dista 1,9 km dalla sua casa e impiega 25 minuti ad andare e 20 a ritornare. La strada è parte in discesa, parte in piano e parte in salita; in questi tratti la velocità di Luca vale rispettivamente: 2m/s, 1,5m/s, 1m/s. Calcolare la lunghezza dei tre tratti relativamente al percorso di andata.
grazie in anticipo
Mauro

Salve a tutti...
Leggendo nuovamente il capitolo del libro di fisica mi è tornato ancora di più il dubbio ke avevo all'inizio, riguardo appunto alla velocità e all'acclerazione istantanea...
Ora, la velocità istantanea è il limite per "delta"t ->0 di "delta"x/"delta"t (ho messo delta tra virgolette perkè non so come si fa il suo simbolo sulla tastiera) ... Analogamente, l'accelaresazione istantanea è sempre il lim per "delta"t ->0 di "delta"v/"delta"t ... praticamente mi dice che la ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica: Su un ettaro di terreno si trova uno strato di neve di massa $2,34*10^5 Kg$ alla temperatura di 0°. Una precipitazione di 35mm di pioggia alla temperatura di 5°C sarebbe capace di sciogliere completamente la neve? Io ho provato ad usare questa formula ma non ci riesco: $m= DeltaE*L$. Ma poi ho capito bene che per rispondere si deve trovare la massa? Se si mi potete postare i passaggi che devo fare per arrivare alla ...

Ciao,
mi fermo su uno dei primissimi problemi sull'argomento... poi ovviamente riesco a fare i piu difficili
Cmq... un elettrone si muove a velocità 7.2 * 10 & m/s in un campo magnetico di intensità 83 *10^-3 T.
In un certo punto l'accelerazione dell'elettrone è di 4.9 * 10^14 m/s^2. Qual'è l'angolo fra la velocità dell'elettrone ed il campo magnetico?
Il parlare di angolo mi fa pensare di scomporre il vettore velocità nelle sue due componenti, di cui una parallela al campo magnetico, ...

Ciao a tutti! Potete aiutarmi a risolvere questo problema per favore?
La figura mostra un cilindro di legno di massa m = 0.250 kg e lunghezza L = 0.100 m, con N = 10.0 spire di filo avvolte intorno ad esso longitudinalmente (in verde nella figura), in modo che il piano dell'avvolgimento così formato contenga l'asse del cilindro. Qual è la corrente minima che deve percorrere la bobina in modo da evitare che il cilindro rotoli lungo un piano inclinato di un angolo a rispetto all'orizzontale, ...

Ragazzi dopo questa lunga assenza dal Forum per motivi sia familiari che di studio, chiedo dei chiarimenti su questo problema:
Una carica q è posta in uno dei vertici di un cubo di lato a. Determinare il flusso del campo elettrico attraverso ciascuna faccia del cubo.
Come suggerimento viene detto: considerare separatamente le tre facce che “toccano” la carica e le tre che ne rimangono distanti.
Poi come "risoluzione" dice:
"Il flusso attraverso le tre facce che “toccano” la carica ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: La capacità termica di un oggetto è $8,4*10^2 J/K$ . Quanto varia la sua temperatura se acquista una quantità pari a $1,2*10^4 J$ di energia? E se cede la stessa quantità di energia? Io ho pensato di usare questa formula ma non ci riesco: $DeltaE=cmDeltaT$ e spero che qualcuno di buona volontà mi possa far vedere i passaggi da fare. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Potreste indirizzarmi per trovare delle tabelle abbastanza dettagliate che diano al variare della concentrazione e della temperatura, la viscosità delle soluzioni acqua-etanolo?

Per quanto ne so io la relatività discende dall'affermazione che le leggi della fisica siano le stesse in tutti i sistemi di riferimento (inerziali, per ora è sufficiente). Da questo discende che la velocità c deve essere la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali perché compare nelle equazioni di Maxwell, e tutto un brubbru di cose tra cui: la massa dipende dalla velocità, quindi dipende dal sistema di riferimento inerziale in cui mi trovo.
Questo non significa che ...

Ciao,
devo trovare il campo magnetico del quadrato di lato a (la corrente scorre solo sul perimetro) nel punto P
Quali considerazioni di simmetria sulla figura possono aiutarmi a risolverlo?