Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sukoy
Consideriamo due sfere,che vengano a contatto fra di loro,in un urto anelastico. Supposto che vi sia attrito e che ai rispettivi centri non vi sia applicato alcun momento,volendo risolvere, ho pensato nel seguente modo. Il campo di forze in cui avviene il fenomeno non è conservativo,quindi l'energia meccanica Kb+U(b)=Ka+U(a)-Lavoro_forza_non_conservativa dove K energia cinetica e U energia potenziale durante l'urto la variazione di energia potenziale è trascurabile quindi la possiamo ...
1
14 dic 2006, 18:50

fireball1
1) La relazione di dispersione approssimata per le onde in acqua profonda è data da $omega^2=gk+T/rho k^3<br /> dove $g$ è l'accelerazione di gravità, $rho$ è la densità dell'acqua e $T$ la tensione<br /> superficiale dell'acqua. Si calcoli per quale valore della lunghezza d'onda la velocità<br /> di fase e la velocità di gruppo sono coincidenti.<br /> <br /> Ora, la velocità di gruppo è pari alla derivata di $omega(k)$ rispetto a $k$,<br /> quindi in tale caso è $(domega)/(dk) = 2omega(g+3T/rho k^2)$ , giusto?<br /> Non capisco perché sul testo scriva: $1/2 (g+3 T/rho k^2)/omega$ ... Mistero...<br /> <br /> 2) Questo dovete solo dirmi se l'ho fatto giusto.<br /> <br /> Quali tra queste funzioni possono rappresentare un'onda che si propaga in un mezzo non dispersivo?<br /> <br /> $f(x,t)=(x+ct)^3 $f(x,t)=x-ct^2<br /> $f(x,t)=Atan((x+ct)/L)$ (chiaramente $L$ è una grandezza fisica diversa da zero e misurata in metri)<br /> $f(x,t)=Asin(x/L)-Bcos((ct)/L) Io ho risposto così, nell'ordine: Sì No Sì No E' giusto? Grazie per ...
9
15 dic 2006, 13:37

Bartolomeo2
Allora... forse ce l'ho fatta... potete controllare se è giusto per favore? $vec(F) = y sin y (ln x)/x z^2 e^(3z) vec(i) + (sin y + y cos y) ((ln x)^2)/2 z^2 e^(3z) vec (j) + y sin y ((ln x)^2)/2(2ze^(3z)+3z^2e^(3z))vec (k)$ Il potenziale che ho calcolato è $phi=((ln x)^2)/2 y sin y z^2e^(3z)$ è giusto? vi ringrazio....
22
13 dic 2006, 11:53

Aristotele2
Ciao a tutti nn riesco a capire questo esercizio potreste darmi una mano: Due fili rettilinei indefiniti,paralleli tra loro sono ortogonali al piano del foglio e lo intersecano nei punti P1 e P2 di ascissa x1 =-b e P2 di ascissa x2 = b con b = 20 cm.Essi sono percorsi da una corrente i = 25 A,uscente dal foglio per il primo filo entrante per il secondo filo.Determinare il campo B nel punto P di coordinata x=b/2. Io l’ho risolto così: Poiché ciascun elemento del ...
6
13 dic 2006, 17:56

nato_pigro1
Io ho presente che cos'è, ma quando ho dovuto spiegarlo a un mio compagno mi sono trovato in difficoltà... qualcuno sa darmi una definizione di "definizione operativa" (in ambito fisico)? da lì potrei partire per spiegarla come posso... grazie.
6
13 dic 2006, 15:50

amarolucano
Questo era il testo del mio compito di fisica, cìè qualcuno che saprebbe risolverlo, se avete coraggio Vi prego aiutatemi: Due fili conduttori cilindrici costituiti dal medesimo materiale hanno sezioni uguali mentre le loro lunghezze stanno in un rapporto noto a. Se i due fili sono disposti in parallelo e tra i loro estremi comuni è applicata per un intervallo di tempo t una differenza di potenziale V in essi viene dissipata complessivamente l'energia W. Quale sarà l'energia dissipata in un ...
1
11 dic 2006, 19:08

*anicka1
Ho messo qui tutti gli esercizi di due capitoli che non mi sono venuti o in cui non ho capito cosa devo fare esattamente. Se qualcuno mi potesse dare una mano con qualcuno (non credo che qualcuno abbia la pazienza per tutti) di questi gliene sarei infinitamente grata! 1) Calcola l'energia potenziale gravitazionale di una massa di 5,0 kg. a) sulla superficie della Terra; b) a un'altitudine di 1,0 km. c) Prendi la differenza tra i due risultati del punto b. e del punto a. e comparala con ...
12
4 dic 2006, 18:40

Aristotele2
Salve ragazzi ho dubbi su questo esercizio.... Un cilindro di lunghezza indefinita e di raggio R=20 cm è percorso da una corrente i uniformemente distribuita,di cui non si conosce il valore numerico.Si misura il campo B in un punto P2 a distanza r2=30 cm dall’asse e si trova,per il suo modulo il valore B2=8*10^-5 T. Determinare il modulo B1 del campo in un punto a distanza r1=10 cm. Io l’ho svolto in questo modo : integrale circolare sulla curva gamma di B2*dl=m0*i ...
16
9 dic 2006, 18:29

gigilatrottola2
Un solenoide lungo 95 cm ha un raggio di 2 cm, un avvolgimento di 1200 spire ed è percorso da una corrente i = 3.6 A. Calcolare l'intensità del campo magnetico al suo interno. Avrei una domanda: che utilità ha qui il raggio ? Inutile dire che nel calcolo del risultato nn lo utilizzo ...ed il risultato è corretto.
3
30 nov 2006, 04:15

codino75
da quello che so di fisica (sono un quasi ingegnere informatico) non mi sono mai riuscito a spiegare la seguente faccenda, che rimetto a voi. se e' vero che un corpo ruota attorno ad un altro (o meglio ruotano entrambi attorno ad un punto) in quanto la sua velocita' e' abbastanza alta da non farlo cadere sull'atro ma abbastanza bassa da non farlo sfuggire all'attrazione gravitazionale, ebbene, esiste una sola velocita' che permette di permanere in questa condizione? se si', come e' possibile ...
6
7 dic 2006, 17:29

matematicoestinto
Non capisco se nel problema seguente devo applicare la conservazione della quantità di moto e/o dell'energia.... Potete mostrarmi come svolgendolo? Potete dirmi perchè non si vedono bene le scannerizzazioni che posto io?
19
8 dic 2006, 10:16

lupomatematico
1) Un proiettile viene sparato lungo la verticale verso l'alto.Determinare velocità di lancio e altezza del punto per cui passa in ascesa e in discesa rispettivamente dopo 4s e 8s. Ho provato a risolverlo così: chiamo A il punto in cui arriva dopo 4s (che sarà anche il punto in cui arriva durante la discesa dopo 8s) e B l'altezza massima raggiunta. Dai dati del problema il proiettile, da A raggiunge B e ritorna in A impiegando (8 - 4)s = 4s . Il tempo per andare da A a B è lo stesso per ...
8
8 dic 2006, 17:48

matematicoestinto
Uno sciatore scende da un pendio lungo $l$ in un tempo $t$. Trovare l'accelerazione media (semplicissimo, ci sono riuscito) Si supponga che il pendio sia inclinato di un angolo $alpha$; Quanto vale il coefficiente di attrito fra gli scii e la neve? A presto
2
9 dic 2006, 11:57

Ahi1
Ciao a tutti devo affrontare il seguente esercizio di campi: Le impedenze caratteristiche sono tutte uguali a Zc = 100ohm inoltre ho le lunghezze delle 4 linee L1=22cm, L2=16cm, L3=13cm, L4=45mm e inoltre so che la frequenza è 7.5 GHz Mi si chiede: a) Calcolare la lunghezza d'onda: semplice applico la seguente relazione $lambda=c/f$ so che la velocità della luce è $3*10^-8$ e risolvo. b) Quanta potenza viene dissipata dal tronco di linee con carico ...
12
29 nov 2006, 21:26

Ahi1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi su questo problema relativo alla ricerca dei massimi e minimi. O meglio non mi trovo e non so perché. La traccia è la seguente: Sapendo che $Gamma=0.5*e^(-60°)$ e $lambda=24cm$ si ricavino le posizioni di massimo e minimo di tensione più vicini al carico... io faccio nel seguente modo: riscrivo $Gamma=0.5*e^(-60°)$ in forma cartesiana $0.25-j*0.43$ dunque le posizioni dei massimi saranno dati da: dove sarà ...
3
8 dic 2006, 15:53

Sk_Anonymous
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/macchine.pdf esercizio 15 ho calcolato il rendimento e va tutto ok...ora mi chiede di calcolare la variazione di entropia dell'universo. Dato che la variazione di entropia nel ciclo è nulla, la variazione di entropia dell'universo è pari alla variazione di entropia delle sorgenti....ma come le calcola?? non dovrebbe essere $DeltaS=(dQ)/(dT)$....i $ln$ da dove saltano fuori? e il numero di moli è scomparso?...ho dei dubbi a riguardo altro dubbietto...nell'es 13 ...
4
7 dic 2006, 15:21

federica892
ciao, ho urgente bisgno di aiuto!!!!!!!! mi serve sapere che cosa è il principio di archimede in sintesi. grazie...ciao
5
7 dic 2006, 17:41

tek85
Quale fra questi 3 libri di fisica 2 è migliore per ingegneria? Vorrei un libro chiaro che spiegasse le formule di elettromagnetismo anche nel loro significato intuitivo.
12
7 dic 2006, 20:11

Bartolomeo2
Aiuto non so propio dove mettere le mani.... non riesco a capire... ho studiato la teoria ma sembra non c'entri proprio nulla ocn l'esercizio... non capisco... Dovrei determinare il potenziale di questo campo conservativo $vec{F}=xy^2ze^((x^2-1)/2+y)ln z vec(i)+zy(2+y)e^((x^2-1)/2+y)ln z vec(j)+y^2(ln z + 1)e^((x^2-1)/2+y)vec(k)$ come lo risolvo sto coso? grazie
8
7 dic 2006, 21:29

cmfg.argh
Potete aiutarmi a rispondere a queste domande? 1) un campo elettrico può esistere nel vuoto? perchè? 2) come mai le linee di un campo elettrico non si intersecano mai? 3) una superficie gaussian sferica ha una carica puntiforme nel suo entro. In questo caso il campo elettrico ha la stessa intensità in ogni punto della superficie. La carica viene ora spostata dal centro pu rimanendo nella sfera. L'intensità è ora diversa da punto a punto sulla superficie. Come è il flusso del campo ...
11
5 dic 2006, 17:32