Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Forse la cosa è banalissima e dovrei vergognarmene a porla, ma ritengo correre questo rischio, piuttosto che permanere nel dubbio.
Dunque, con che velocità agisce la forza di gravità?
Ovvero, con che ritardo la forza di una massa agisce sulle masse circostanti?
Immagino ch enon sia istantaneo ed ipotizzerei quasi che la velocità (se si può usare questo termine) sia quello della luce, ma non ho nessun elemento per poterlo dire.
Grazie mille.
1)in un sistema isolato si conserva:
a)il verso del vettore quantità di moto totale
b)l'intensità del vettore quantità di moto totale
c)la direzione del vettore quantità di moto totale
a questo quesito c'è più di una risposta. ho segnato le ultime due
2)il teorema dell'impulso è vero solamente se è riferito:
a)unicamente a un sistema isolato
b)a un sistema isolato con forze esterne nulle
c)a un sistema non isolato.
qui non ne sono sicura. comunque si può dare più di una ...
1)se una forza compie lavoro su un corpo che compie uno spostamento il lavoro è
a)direttamente proporzionale alla forza e allo spostamento
b)inveramente proporzionale alla forza e allo spostamento
c)inversamwente proporzionale alla forza e direttamente proporzionale allo spostamento
d)direttamtne proporzionale alla forza e inversamente proporzionale allo spostamento.
io penso che sia la b)
2)il lavoro compiuto dalla forza di gravità nel corso di uno spostamento da un punto A a un punto ...

Ciao a tutti, l'altra volta il professore ci ha spiegato la concezione di peso se ci trovassimo al centro della Terra, questa spiegazione mi ha affascinato molto anche perchè non avrei creduto a primo impatto di ottenere il risultato che invece è stato. Posto che molti di voi lo sapranno, chi vuole avanzare una supposizione (almeno vedo se il mio errore è condiviso da qualcuno... come si dice mal comune mezzo gaudio ).
Quanto peseremmo al centro della Terra?

Si consideri il cosiddetto modello di spin su reticolo, cioè un sistema costituito da N particelle di carica e massa m e spin 1/2 poste in posizioni fisse nello spazio a formare un reticolato.I punti reticolari sono così lontani da poter essere contrassegnati con un'etichetta in modo che le particelle possano essere considerate completamente distinguibili.Si trascurano inoltre tutte le interazioni tra le particelle,che sono quindi da considerarsi completamente indipendenti.Tutto il sistema è ...

sembrava facile ( e lo sarà ) ma non mi riesce:
un samara (il frutto volante dell'acero!) di 1,21g cade verso il suolo con una velocità costante $1,1 m/s$
a)qual è la forza della resistenza dell'aria esercitata sul samara?
b)se la velocità costante di discesa è maggiore di $1,1 m/s$, la forza di resistenza dell'aria è maggiore, minore o la stessa del punto a? spiega la tua risposta

Saluti a tutti, il mio professore di Matematica e Fisica è in pieno delirio di onnipotenza... Per la spiegazione delle equazioni di Maxwell ci sta introducendo una serie interminabile di operatori vettoriali e teoremi di calcolo vettoriale.
In particolar modo, si è soffermato soprattutto su questi elementi:
- Operatore Nabla
- Gradiente
- Divergenza
- Rotore
Qualche anima pia potrebbe mostrarmi, anche con esempi banali, la funzione di tali operatori?
Vi ringrazio... anche la mia ...

il biossido di zolfo (SO2) è composto da due atomi di ossigeno (ognuno di massa 16 u, 1u=$1,66*10^-27kg$) e un solo atomo di zolfo (di massa 32 u). La distanza da centro a centro tra l'atomo S e ognuno dei due atomi O è 0,143 nm, e l'angolo formato dai tre atomi èp di 120 gradi. Trova le cordinate x e y del centro di massa di questa molecola.

salve,visto k la prof ha portati i test di fisica corretti, volevo chiedere se gli errori che ho fatto sono davvero errori oppure no, visto che la mia prof non è,per così dire,"preparatissima".
il primo errore era una risp multipla.la domanda era:"Sono date due cariche Q e q.Determinare il campo elettrico generato nel punto in cui si trova Q".
le risp erano:
a)(k/epsilon con r)(Q/r al quadrato) b)(k/epsilon con r)(q/r al quadrato) c)(k/epsilon con r)(Q q)/(r al quadrato)
(in tutte e tre ...

nell equazione del moto uniformemente accelerato si hanno 4 equazioni;2 della partenza da fermo e 2 della velocità iniziale.... se da V= A x T si ha che V=Vo+A x T ; da S=1/2 A x T^2 xkè si ha S=Vo x T + 1/2A x T^2 e non si ha S=Vo+1/2A x T^2? la T ke viene moltiplicata a Vo da dve esce?

Ciao a tutti,
E' da un pò di tempo cheho in mente questa idea qua, sicuramente ci sarà qualcosa di sbagliato e vorrei sentire un vostro parere, è tutto spiegato in questo file .doc
http://garrett.altervista.org/magazzino/idea.doc
Ho provato anche a porre lo stesso quesito ad 2 miei professori di fisica universitari, ma senza neanche una risposta
sera a tutti...volevo farvi una domanda...
so che la legge oraria del moto armonico è
s=r*cos wt
ma può anche essere s=r*sen wt
o ancora s= r*cos (wt + fi) ; S=r*sen(wt + fi)
vi ho allegato un'immagine per la dimostrazione di s=r*cos (wt +fi) , sapendo che facciamo partire il nostro angolo wt non da A, ma da C.
il mio problema consiste nella dimostrazione della legge s=r*cos (wt - fi)
come devo fare?
in questa immagine ho fatto sempre partire l'angolo wt da ...

Premetto che non sono del settore.
Lo spettro dela luce visibile comprende tutte le onde elettromagnetiche di lunghezza compresa fra 400 e 700.
Ad ogni lunghezza corrisponde un colore (una sfumatura) diverso, con continuità.
Quindi i colori sono "modellizzabili" con l'intervallo dei reali [400,700].
Tutto giusto fiin qui, o ho sbagliato qualcosa?
Nei computer i colori sono modellizzati con tre numeri ciascuno che, normalmente, sono dei naturali fra 0 e 255, ciascuno dei quai rappresenta ...

Salve a tutti. Ragazzi c'è qualcuno che mi può aiutare con questo problema?
Un fucile puntato orizzontalmente dista 100 fs(piedi in inglese) dal bersaglio. Quest'ultimo viene colpito 3,0 sotto il punto desiderato. Qual'è la sua velocità?
Grazie a tutti anticipatamente

Ciao a tutti, non sò se qualcuno ha letto l'articolo apparso su tgcom e su altri siti riguardo una "scoperta" effettuata da alcuni ricercatori dell'MIT riguardante la trasmissione di energia elettrica senza fili. Il tutto si basa sulla trasmissione nello spazio di un onda elettromagnetica non radiativa (non sò cosa voglia dire) e che essa può essere raccolta da un antenna posta a distanza dal ricevitore in grado di captare si un segnale...ma un segnale di un intensità tale da poter essere ...

Altro problemino che non so fare... Non so da dove iniziare...
Non ho neanche la soluzione, il testo è:
---
Una ragazza sta viaggiando in autostrada. Disegnare il grafico della posizione del suo veicolo. Al
tempo t = 0 la macchina è al km 15 e viaggia ad una velocità costante di 100 km/h per circa un’ora.
La macchina nei 2 minuti seguenti rallenta e si ferma in un’area di sosta per 23 minuti, dopo essere
ripartita la ragazza impiega 2 minuti per arrivare ad una velocità di 130 km/h, ...

Un'asta di alluminio ($gamma=24*10^-6*°C^-1$)risulta lunga $25cm$ alla temperatura $t=25°C$.Qual è la sua lunghezza a $0°C$?
Immergendo una sfera di alluminio prima in ghiaccio fondente e poi in acqua bollente,essa si dilata aumentando il suo volume a $30cm^3$.Qual era il volume iniziale della sfera?


.. nn riesco a venire a capo di questa domanda...
sappiamo dell'esistenza di due tipi di carica elettrica: di fronte a
quali fenomeni sarebbe ragionevole supporre l'esistenza di un terzo tipo di
carica?

Ciao,
stavo riguardando gli appunti e mi sn sorti de dubbi circa il calcolo del potenziale associato ad una carica puntiforme che si trova all'interno di un campo elettrico esterno.
Da definizione, se nn erro, l'energia potenziale dipende e dalla carica e dal campo e corrisponde al lavoro, cambiato di isegno, che il campo deve compiere sulla carica per portarla dall'infinito alla posizione che mi interessa.
Ma come quantifico l'infinito quando devo fare i calcoli?
Ad es. se conosco la ...