Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
giuseppe è in grado di sollevare alzando da terra un blocco di ferro di massa 80 kg. a) che massa di ferro potrebbe sollevare se questa fosse posta sul fondo di una vasca piena d'acqua e egli potesse operare allo stesso modo? b) e se il blocco fosse di pietra? densità ferro= 7,87 x 10^3, densità della pietra= 3x10^3 sto cercando di risolverlo già da un po'...non è che mi date una mano?
4
23 mar 2007, 20:38

FreshBuddy
Problema uno: Un pendolo è composto da una massa m e da un filodi massa trascurabile ed inestensibile di lunghezza l=2m . Supponendo che quando la massa scende e l'angolo tra asse verticale e filo è 60 gradi,il modulo della velocita'sia v=3m/s ,calcolare la componenti lungo x e llungo y dell'accelerazione della massa rispetto al riferimento cartesiano(nel disegno il riferimento cartesiano,che ha origine all'estremita' del filo,ha l'asse delle y rivolto verso il basso e l'asse delle x rivolto ...
8
24 mar 2007, 12:05

sanseverino2002
Un corpo a forma di parallelepipedo avente massa di 100 kg si trova fermo su di un piano inclinato,il cui angolo aumenta progressivamente.Sapendo che il coeff.di attrito al primo distacco è f=0.24. trovare il minimo valore dell'angolo al quale il corpo inizia a muoversi strisciando sul piano. [/code][/quote]
2
25 mar 2007, 03:48

89mary-votailprof
come dovrebbe variare il periodo di rivoluzione di un pianeta se il semiasse della sua orbita aumentasse di 4 volte. io ho pensato di scrivere $T^2/(4a^3)$ che è uguale a $T^2/64a^3$ allora ho detto che il periodo è aumentato di 8 volte. ho fatto bene? se ho un bicchiere pieno di acqua fino all'orlo e ci sono dei cubetti di ghiaccio all'interno, se questi si sciolgono l'acqua trabocca? io credo di no...dovrebbero occupare lo stesso volume, o sbaglio? e poi un'ultima ...
5
23 mar 2007, 22:32

89mary-votailprof
si usano due funi di lunghezza 1m per sospendere a un gancio sul soffitto una sbarra lunha 1,2 m e di massa 16 kg. la sbarra viene sospesa agganciandola ai suoi estremi in modo che resti orizzontale. la sbarra è omogenea e il peso delle funi è trascurabile. determina le forze agenti sul gancio. ho cominciato a risolverlo. c'è la forza peso=156,8 N. poi sono andata un po' avanti calcolandomi l'angolo compreso tra la sbarra e la fune. ma poi non mi trovo col risultato che è di 98 N su ogni ...
2
23 mar 2007, 17:47

FreshBuddy
Primo: un disco omogeneo di massa m=15 kge raggio r (momento d'inerzia del centro=m(r^2)/2)) è sostenuto da una nastro di massa trascurabile .Un'estremita'del astro è fissata ad un sostegno mentre sull'altra viene applicata una forza verso l'alto.Nel caso in cuiil nastro presenti un attrito tale che il disco rotoli senza scivolarelungo il nastro stesso,calcolare F affinche' l'accelerazione lungo y del centro di massa del disco sia=-6.00m/ss. Tanto per chiarire, il disco è sorretto per meta' ...
7
22 mar 2007, 20:29

SaturnV
Sia B un campo magnetico generato da un filo rettilineo infinito disposto lungo l'asse z di un s.d.r. Oxyz. Sia $P_0$ un punto del piano xy. Allora l'integrale $int(B*ds)$ calcolato fra i punti $P_0$ e $-P_0$ dipende dal percorso di integrazione? E se non dipende (io penso che non dipenda), per quale motivo? Grazie Fabio
5
23 mar 2007, 19:54

89mary-votailprof
1) un tubo di vetro a U, aperto alle estremità e avente sezione di 1 cm^2 viene riempito di mercurio (densità= 13,6 g/cm^3). in uno dei due rami viene aggiunta una quantità di 10 cm^3 di glicerina, la cui densità = 1,26 g/cm^3 calcola di quanto si innalza la colonna di mercurio nell'altro ramo del tubo. risultato =0,9 cm mi aiutate? grazie
2
22 mar 2007, 20:10

89mary-votailprof
l'eccentricità dell'orbita terrestre et vale 0,017. calcola la variazione percentuale della velocità dela terra quando il pianeta passa dall'afelio al perielio, cioè da un adistanza : a + et(a è il semiasse maggiore) a una distanza a-et. ripeti il calcolo per Merxcurio. che ha eccentricità 0.226. considera il baricentro del sistema sole-pianeta coincidento con quello del sole. come si fa?°_° non l'ho capito
1
23 mar 2007, 18:05

89mary-votailprof
ho difficoltà con questi esercizi: 1) quanto vale la pressione a cui è sottoposto un subacqueo immerso nell'acqua a 10 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è 1028 kg/m$^3$ 2) qual è la pressione che si esercita sulle pareti esterne di un sommergibile posto a 50 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è la stessa di prima. per l'1) avevo pensato di usare stevino facendo p= dgh, ma non mi trovo con il risultato il risultato è 2X10^5 pascal per il 2) ...
6
22 mar 2007, 20:02

noise1
Un'automobile procede da ovest verso est con velocita' di 90km/h per un tratto rettilineo di 5km, quindi incontra una curva verso nord avente ampiezza angolare di 90° e raggio di curvatura di 4km che percorre con la stessa velocità (in modulo). Calcolare la velocita' vettoriale media durante il percorso e l'accelerazione vettoriale istantanea all'uscita dalla curva. Raga io questo sinceramente nn so proprio come si fa! Mi dareste una mano? grazie.
3
20 mar 2007, 18:49

sara-81-
Ciao a tutti , ho bisogno di esercitarmi in fisica ...a lavoro.... qualcuno sa dove posso trovare ( se si trovano) gli esercizi di fisica o il libro di halliday? grazie mille
3
21 mar 2007, 22:57

89mary-votailprof
il raggio di un'orbita geostazionaria è : a) circa 7 volte b) circa 6 volte c) circa 5 volte d) circa 4 volte il raggio terrestre. come si ragiona?qual è la risposta esatta? grazie
1
21 mar 2007, 19:59

sara-81-
Ciao a tutti , devo iniziare a preparare l'esame di fisica , ma mi sto arenando sul capire il moto parabolico esercizio Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui, ma collocato 5.0 metri più in basso. Sapendo che egli lancia la palla con un angolo positivo di 30 gradi rispetto all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1.2 secondi, determinare: a) con che velocità iniziale è stata lanciata la palla? b) in che posizione si trovava il ...
3
21 mar 2007, 18:04

Bandit1
Ciao a tutti, conoscete dei testi o delle dispense su questa materia? ho trovato girando con google un pdf di circa 130 pag. Il libro che ci ha dato il prof è in inglese ma non è questo il problema: non dice nulla. voi che utilizzate?
3
20 mar 2007, 10:10

stokesNavier
ciao a tutti amici, vorrei proporre un problema semplice: un' orologio segno mezzogiorno,determinare quanto tempo trascorre prima che le lancette si sovrappongano nuovamente. vi prego aiutatemi......
2
20 mar 2007, 19:55

SaturnV
Salve a tutti, avrei un problemino (a mio parere molto istruttivo) da sottoporre alla vostra attenzione. Consideriamo un sistema di riferimento monometrico ortogonale Oxyz. Lungo l'asse z facciamo scorrere un flusso discreto di elettroni (un piano perpendicolare all'asse z è attraversato da N elettroni ogni secondo). Adesso poniamoci in un punto di coordinate (x,0,0), sull'asse x quindi. Il sistema di riferimento scelto è caratterizzato sia da un campo elettrico (ci sono delle cariche, gli ...
5
15 mar 2007, 21:12

Sheker
Si consideri un blocco di 4.9 kg collegato ad una molla di costante elastica 550 N/m. Si calcoli il lavoro totale fatto dalla molla se prima compressa di 0.02 m e poi allungata di 0.02 m dalla posizione originale W= lavoro F= Forza K= costante elastica x= distanza $W=Fx$ quindi se $F=-kx$ $W=-kx^2$ dato che il lavoro è una forza scalare sommiamo semblicemente i vari lavori ottenuti 1- $W= 550 xx -(0.02^2) = -0.22 J$ 2- $W= 550 xx (0.04^2)= 0.88 J$ quindi in totale mi ...
4
20 mar 2007, 17:17

noise1
Un cucciolo di cane San Bernardo di peso $120N$ scivola su un pendio ghiacciato formante un angolo di 30° all'orizzontale in presenza di un vento contrario diretto orizzontalmente che esercita una forza di $30N$. Trovare la velocita' dopo $4s$. Come faccio a trovarmi la componente sul piano inclinato della forza "vento"? Grazie a tutti
3
17 mar 2007, 19:34

pi5
"Calcolare il numero minimo di polarizzatori per ruotare di 90° un'onda"
5
pi5
17 mar 2007, 22:54