Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Stavo riguardando gli appunti quando mi è venuto un dubbio. E' un problema riguardante una delle prime lezioni di fisica in cui dovevamo derivare il vettore $vecr$(spazio) rispetto al tempo per trovare velocità e poi accelerazione.
Come prima considerazione il prof ha detto che l'infinitesimo $vec(dr)$ sarà parallelo al versore tangente alla curva $vec(u_T)$ e che il modulo di $vec(dr)$ sarà uguale allo spazio scalare ($dr=ds$) per cui ...

se ho ben capito, la condizione di Lorentz sui potenziali elettromagnetici $divA + epsilon mu del/(delt) phi = 0$ (con la lettera maiuscola indico sempre dei vettori, of course) è necessaria per far sì che i potenziali $phi$ ed $A$ soddisfino delle equazioni delle onde non omogene
$nabla^2 phi - epsilon mu del^2/(delt)^2 phi - pho/epsilon = 0$
$nabla^2 A- epsilon mu del^2/(delt)^2 A - mu J = 0$
simili a quelle dei campi elettrico e magnetico
$nabla^2 E - epsilon mu del^2/(delt)^2 E - sigma mu del/(delt) E = 0$
$nabla^2 H - epsilon mu del^2/(delt)^2 H - sigma mu del/(delt) H = 0$
così che i potenziali si propaghino alla stessa velocità dei campi ...

Un carrello di massa m=100Kg viene lanciato all'ingresso del "giro della morte" di un ottovolante, di raggio R=4m, con una velocità 15 m/s. Determinare la forza premente che il carrello esercita sui binari nel punto più alto.
Io non riesco a trovare la soluzione... se avete qualche idea fatemi sapere.

Ciao,
l energia di Helmholtz e definita $A=U-TS$ a temperatura e volume costante...il sistema dev essere nn isolato?
1) considerando un gas ideale la cui energia interna e entropia (?) dipendono dalla temperatura, l energia di Helmotz e 0??
2) L energia e definita a T e V costanti e possibile considerare tale energia in un processo in cui nn si suppone che V sia costante??
forse sono domande stupidissime, ma nn ci sto capendo un granche visto che e e praticamente la prima volta ...

ciao a tutti.Volevo proporvi un esercizio che nn riesco a risolvere
Ecco il testo:
Un battipalo di massa 2900kg,cadendo da un'altezza di 1,95m,conficca nel terreno per una profondità di 3,8cm un palo
di massa 500kg.
(a)ammesso che l'urto fra il battipalo e il palo sia completamente anelastico,determinare la forza di resistenza
esercitata dal terreno
(b)Supposto che la forza calcolata in (a) rimanga costante,a che profondità sarebbe stato conficcato il palo nel caso di ...

ciao a tutti,
avrei un quesito da orvi amici:
Un rubinetto viene aperto e dell' acqua fuoriesce cn un ceto flusso,poi viene chiuso e il flusso dell'acqua dimunuisce il suo flusso fino a diventare goccia ,sapendo cha la velocita' nell'istante in cui il rubinetto viene aperto e' vo,e il raggio del rubinetto(del foro da cui fuoriesce l'acqua)e r,determinare la migliore funzione che approssima la forma del flusso dell acqua che esce dal rubinetto.
cioe' determinare y=f(x) sopra ...

in quali casi , sempre se è possibile, è consentito portare l'argomento di una funzione fuori così da farlo diventare coefficiente della funzione??
es. f(x^2) df/dx = f'(2x) = 2x f' ......
lo usa il professore di meccanica dei fluidi per il calcolo dello strato limite.....

Ciao, se ho una situazione come quella in figura di cui conosco masse $m, M$ del punto materiale e del disco, il raggio $R$ del disco ed il momento frenante applicato al centro del disco $M_(att)$ come faccio a trovare l'accelerazione angolare $alpha$ del disco?
Credo si debba usare l'equazione $M=Ialpha$ dove $M$ è la somma di tutti i momenti delle forze esterne(cioè il momento della forza d'attrito e quello della ...

Ho questo problema:
Un punto materiale di massa M è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica K=10N/m. La molla risulta compressa di un tratto di 10 cm.
Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto scivola su un piano orizzontale con attrito 0,5 fino a fermarsi dopo 1m.
Determinare il valore di M.
$ 1/2Kd^2 = Mgmu_dL$
Da questa mi trovo M....
Ho il dubbio se devo considerare la variazione di energia cinetica... Io non l'ho considerata ...


salve, mi servirebbe un aiutino di meccanica
2 oggetti mobili A e B partono da uno stesso punto O. Dopo un certo tempo la posizione dell'oggetto A è individuata dal vettore a di componenti(6;8) mentre quella dell'oggetto B dal vettore b di componenti(2;7) . determina la proiezione s del vettore b, lungo la direzione del vettore a.
allora, con pitagora sono arrivato a determinare che modulo di a=10 e modulo di b=radice di 53
ora che devo fare?
grazie
edit:
risolt grazie

ho 2 problemi che non riesco a risolvere.. qualcuno mi può aiutare?
1)vi è una cassa piena d'acqua larga 25 m. a 8 m sotto il livello dell'acqua vi è un foro con un tappo di diametro 2 cm. calcolare la forza d'attrito tra le pareti del foro e la superficie del tappo
2)vi è una boccetta piena di profumo chiusa con un tappo forato attraverso il quale passa un tubicino di diametro 4 mm e lungo 15 cm. se si soffia orizzontalmente sulla bocca del tubo si nota che il liquido sale al suo ...

Dal libro leggo.........
Si definisce urto elastico un urto durante il quale si conserva anche l'energia cinetica del sistema.Questo comporta che le forze interne,che si manifestano durante l'urto siano conservative.
Perchè il lavoro delle F conservative prima e dopo l'urto si annulla immagino.
Cioè,due corpi che si scontrano,si deformeranno inizialmente e verrà compiuto un lavoro che sarà uguale a quello per riportarle nello stato indeformato finale,essendo elastico l'urto giusto?

nessuno conosce metodi usati per descrivere questo tipo di moto? cioè dei modelli che descrivono esso..
io avevo letto che son usati dei frattali aleatori per descrivere il loro moto, però nn ho trova niente che mi ha detto come son creati questi frattali...qualcuno potrebbe farmi di come funzionano ?
grazie

un'operaio trascina una casa sul pavimento dell'officina tirando una corda legata alla cassa.Egli esercita una forza di 450 N inclinata di 38 rispetto al piano orizzontale,e il pavimento esercita una forza orizzontale di 125N che si oppone al moto.Calcolate l'accelerazione della cassa se la sua massa è 310 kg e se il suo peso è 310 N.

ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema numero 18 e 19 della seguente immagine vi ringrazio anticipatamente http://img253.imageshack.us/my.php?imag ... 018oh7.jpg

Il record stabilito per la salita di scale è di un uomo che salì i 1600 gradini dell'empire state builiding in 659 s
se l'altezza guadagnata con ogni singolo gradino è di 0.20 m e la massa dell'uomo è di 70 kg qual'era la potenza media sviluppata durante la salita?
Ora, l'unico modo che ho trovato per arrivare alla soluzione è usare l'energia potenziale
cioè $W=-DeltaU=mgh_i - mgh_f$ con sistema di riferimento a inizio scala, cioè con $mgh_i = 0$
$P= W/t = -219744/659 = 333 W$
ho 2 domande
1- ...

Ciao a tutti,
oggi ho avuto occasione di sfogliare il classico libro di termodinamica e trasmissione del calore. il "cengel" [:
devo dire che, nonostanete il docente del mio corso non segua l'esposizione degli argomenti così come riportata sul sopra detto, il libro è molto chiaro e ben spiegato, almeno per la parte di termodinamica. Le vostre opinioni in merito? Sapendo che il libro costa, nuovo 41€, secondo voi, vale la spesa?
inoltre, un po' OT, sapete dove si può trovare ...
giuseppe è in grado di sollevare alzando da terra un blocco di ferro di massa 80 kg.
a) che massa di ferro potrebbe sollevare se questa fosse posta sul fondo di una vasca piena d'acqua e egli potesse operare allo stesso modo?
b) e se il blocco fosse di pietra?
densità ferro= 7,87 x 10^3, densità della pietra= 3x10^3
sto cercando di risolverlo già da un po'...non è che mi date una mano?

Problema uno:
Un pendolo è composto da una massa m e da un filodi massa trascurabile ed inestensibile di lunghezza l=2m .
Supponendo che quando la massa scende e l'angolo tra asse verticale e filo è 60 gradi,il modulo della velocita'sia v=3m/s ,calcolare la componenti lungo x e llungo y dell'accelerazione della massa rispetto al riferimento cartesiano(nel disegno il riferimento cartesiano,che ha origine all'estremita' del filo,ha l'asse delle y rivolto verso il basso e l'asse delle x rivolto ...