Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,ho il aeguente problema di cui mi interessa il come applicare il I Principio
Un recipiente adiabatico,chiuso ad una estremità da un pistone mobile,di massa trascurabile e privo di attrito e adiabatico,è diviso in due parti da un setto diatermico fisso.La parte A,di volume $Va=25l$,contiene 3 moli di gas ideale monoatomico,la parte B contiene 1 mole dello stesso gas,inizialmente in equilibrio con la pressione esterna $p0=3bar$.La temperatura iniziale è ...

Calcolare la differenza di potenziale a $25°C$ della seguente pila:
$Cl_2(g)|Cl^-||Br^-|Br_2(g)$
con $P_(Cl_2)=2,1mbox(atm)$, $[Cl^-]=0,5M$, $[Br^-]=0,2M$ e $P_(Br_2)=1,2 mbox(atm)$,
conoscendo i potenziali standard delle semireazioni
$Cl_2(g)+2e^(-) to 2Cl^(-) (aq)$, $varepsilon_0=1,36V$;
$Br_2(g)+2e^(-) to 2Br^(-)(aq)$, $varepsilon_0=1,07V$.
Scrivere inoltre il processo che avviene all'elettrodo di sinistra.
Devo usare l'equazione di Nerst? Ma in che forma, dal momento che reagenti e prodotti sono sia allo stato gassoso ...

Salve a tutti,
avete un idea di come si risolve questo problema:
Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attacata alla cassa e inclinazione di 15° al di sopra del piano orizzontal. Se il coefficente di attrito statico e' 0.50, qual è il modulo della minima forza necessaria per smuovere la cassa? Se il coefficente di attrito dinamico è 0.35 qual è il modulo dell'accelerazione iniziale della cassa?

salve a tutti
Come faccio a determinare la forza minima F con cui occorre spingere il blocco di massa M=10Kg affichè la massa m=1Kg (appoggiata alla parete verticale come in figura) non scivoli verso il basso. Si asssuma il piano orizzontale liscio e il coefficente di attrito statico fra m e M pari a 0.2.

Un operaio spinge orizzontalmente una cassa di 35 Kg con una forza di 110 N.
Il coefficente di attrito statico fra cassa e terreno vale 0.37.
Qual'è la forza di attrito esercitata dal suolo sulla cassa ??

Mi scuso per tutte le domande che sto facendo ma mi sono venuti molti dubbi oggi...
Quando devo calcolare l'entropia in una trasformazione termodinamica so che vale la formula
$DeltaS_u=DeltaS_(amb)+DeltaS_(S)$ con
$DeltaS_u=$ Variazione di entropia dell'universo
$DeltaS_(amb)=$ Variazione di entropia dell'ambiente
$DeltaS_(S)=$ Variazione di entropia del sistema
Ora, per il calcolo di $DeltaS_S$ so che ci sono le formule relative alle trasformazioni più importanti, mentre per il ...

allora c'è un pensolo ideale, ovvero privo di attriti con l'aria, sta oscillando
a terra vengono poggiati due magneti orientati in modo da attirare il magnete che oscilla.
è possibile determinare da quale magnete posto a terra il magnete che oscilla verrà attratto?...
la logica è passando sopra i due campi magnetici dei magneti a terra quello che oscilla vedrà smorsarsi la sua oscillazione ad ogni passaggio fino a fermarsi ed essere intrappolato da uno di essi, è possibile determinare quale?

Ciao, guardando la risoluzione di questo esercizio(relativa al 2° punto nel quale bisogna trovare il coefficiente di attrito dinamico $mu$) mi è sorto un dubbio
Mi chiedevo:non potrei porre lo $0$ dell'energia potenziale elastica nel punto di elongazione iniziale così da dover considerare solo l'ulteriore elongazione $d$ nel bilancio energetico? Io infatti avevo pensato di fare così all'inizio ottenendo la formula:
$-mu(m_1+m_2)gd=1/2kd^2-1/2(m_1+m_2)v^2$
che è la ...

testo---->un corpo di massa m è posto su un piano inclinato di 25° rispetto all'orizzontale.
determinare il valore minimo che il coefficiente di attrito statico tra piano e corpo deve assumere affinchè quest'ultimo possa rimanere in equilibrio.
io ho fatto così:
F=m*g
F//=m*g*sin25=4,145m
Fperpendicolare=m*9.81cos25=8.89m
Fa=K*N
K=Fa\N= 0.46
è giusto il mio ragionamento?
grazie in anticipo

Esercizio
Un ipotetica sorgente d'onde elettromagnetiche (antenna di cui trascuriamo il guadagno) emette 20milliWatt a 300 Mhz, quanti microTesla o milliGauss avrò a queste distanze?
a 1000 metri
a 100 metri
a 10 metri
Come posso calcolare il flusso in uTesla o in milliGauss in funzione delle distanza variabile e data la potenza e frequenza fisse? e se la sorgente emettesse a 30Mhz cambierebbe qualcosa?
Si deve usare Maxwell? Come?
un grazie a tutti i volenterosi che sapranno ...

Ecco il 2° es.:
Un'automobile procede da sud verso nord con velocita' di $20m/s$, un furgone procede da ovest verso est con velocita' di $15m/s$.
Calcolare la velocità (modulo direzione e verso) del furgone rispetto all'automobile.
la velocita' relativa dovrebbe essere $quad|V_(2,1)|$=$(15-20)m/s$ = $5m/s$
per quanto riguarda la direzione :
$theta$=$360°-arctg(20/15)$=$307°$
Secondo voi ci sono errori?
Grazie a tutti

La molla di un fucile ha costante K= 7 N/cm. Puntando di 30 gradi sopra l'orizzonte, spara un proiettile di 60 g ad un'altezza di 1.8 m sopra l'estremità della canna.
- Qual era la veloctà del proiettile all'uscita dalla canna?
-Quanto deve essere stato compressa?
Allora avrei delle domande da porvi su questo problema:l'altezza che mi dà il libro la devo considerare come altezza massima oppure com un'altezza generica ( se è il secondo caso come devo impostare per risolvere?)?
Per ...

Ciao a tutti, oggi il mio professore mentre spiegava l'energia cinetica di rotazione ha detto che per un corpo che rotola su un piano inclinato per calcolarne il momento di inerzia bisogna considerare che ruoti intorno ad un asse tangente alla circonferenza, mentre a me sembra una cosa assurda. Ho provato a cercare sul libro ma non lo precisa, voi cosa sapete dirmi? Grazie a tutti

Un proietile di 0.55 Kg, lanciato dalla cresta di una collina con energia cinetica iniziale di 1550 J, raggiunge la quota massima di 140 m sopra il punto di lancio.
-Qual è la componente orizzontale della sua velocità?
-Qual era la componente verticale subito dopo il lancio?
-Ad un certo istante la sua componente verticale della velocità è 65 m/s: in quest'istante quanto è più alto o più basso del punto di lancio?
Potete aiutarmi perchè non so proprio come svolgerlo. Inoltre cosa si ...

Salve raga sto avendo dei dubbi a risolvere questo semplice esercizio:
Un corpo di massa $m=2kg$ parte da fermo e viene messo in movimento dalle forze( espresse in newton)
$vec F_1= 4.0 hat i + 2.0 hat j$
$vec F_2=-3.0 hat i + 5.0 hat j$.
Trovare l'accelerazione, e la forza necessaria per tenere il corpo in equilibrio.
Ho provato a sommare prima i vettori e poi ho ricavato il modulo:
$F_1+F_2= (4-3) hat i + (2+5) hat j$ =$ 1 hat i + 7 hat j$
$|F_1+F_2|$=$sqrt ( 1^2 + 7^2)$ =$ 7.07N$
...

Stabilire se il neutrino è un bosone o un fermione sapendo che l'angolo minimo che forma il suo momento angolare di spin S con la rispettiva componente Sz è 0.9553 rad.
Sz=S*cos(0.9553)=0.5774S
S=Sz/0.5774=(ms*h tagliato)/0.5774 [ms è il numero quantico di spin dell'elettrone, h tagliato la costanta di Planck divisa per 6.28]
Non so come calcolarmi ms.

abbiamo l'equazione vettoriale del moto della caduta dei gravi:
$vecr(t)=(v_0cosalpha*t)hati+(v_0sinalpha*t-1/2g*t^2)hatj<br />
che corrisponde alle due equazioni scalari ${(x(t)=v_0cosalpha*t),(y(t)=v_0sinalpha*t-1/2g*t^2):}
ricombinandole otteniamo un'equazione cartesiana in funzione della x $y(x)=tanalpha*x-g/(2v_0^2cos^2alpha)x^2
la derivata di questa funzione ha un qualche significato fisico??
mi spiego: è un caso che lo zero di questa funzione derivata, oltre ad essere il punto massima quota è anche il punto in cui la velocità si annulla?
in altre parole questa derivata ...

Mi aiutereste a risolverlo:
una biglia di 5 g viene sparata verticalmente verso l'alto da un fucile a molla. La molla deve essere compressa di 8 cm perchè la biglia riesca a colpire un bersaglio posto 20 m più in alto:
- qual è la variazione di energia potenziale gravitazionale della biglia durante la fase ascensionale?
-qual è la costante della molla?

Un gas perfetto monoatomico esegue il seguente ciclo termico:
AB: espansione adiabatica irreversibile da $T_A = 500K$ a $T_B = 350K$
BC: compressione isobara reversibile da $T_B$ a $T_C = 175K$
CA: riscaldamento isocoro reversibile fino alla temperatura iniziale
Sapendo che il lavoro prodotto nel ciclo è $L = 1800 J$, determinare
1)il numero di moli del gas
Nella risoluzione del problema fanno così
$L=L_(AB)+L_(BC)+L_(CA)$
Sapendo che CA è isocora, ...

se vengo buttato fuori da una navicella spaziale, che si trova appunto nello spazio, che mi succede?
a parte il fatto che manca l'ossigeno, non c'è anche una questione di pressione?