Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi devo farmi una domanda sui condensatori.
all'interno dei condensatori il campo elettrico è costante giusto?
questa è una conseguenza del fatto che la differenza di potenziale tra le piastre è costante. giusto?
o sto dicendo fesserie?????
grazie

Ciao ragazzi, mi sono arenato su un esercizio sulla macchina di atwood.
Nella fattispecie nell'impostare la risoluzione non riesco a "includere" la carrucola, conosco il raggio R e la massa M, e mi viene detto che è riconducibile ad un disco omogeneo.
Senza stare a scrivere tt i dati, mi viene richiesto di calcolare la velocità delle due masse quando si incrociano (in partenza distano 3 metri l'una dall'altra).
Per le masse ho fatto così:
$m1a = m1g-T1$
$m2a = m2g-T2$
credo ...

Un paio di domande riguardo il famoso testo "Halliday"
Mi è parso di capire che è un testo universitario, quello che voglio chiedere è:
-Fa un ampio uso di analisi matematica? (a me attualmente sconosciuta in buona parte)
-E' difficile da seguire per un comune mortale come me?
-C'è una buona scorta di esercizi (magari con risultato finale)?
Grazie e buona notte, ciao.

Un'automobile che procede alla velocità costante di $20 m/s$ segue a 15 m di distanza una seconda auto,che procede alla velocità costante di $15 m/s$. Se la prima automobile frena con una decelerazione pari a $0,5 m/s^2$ dopo quanto tempo avviene il tamponamento?
il risultato che deve venire è $2,6 s$ ma non riesco a trovarlo.
Ciao a tutti!ho provato a fare questo esercizio ma non ho capito il procedimento..spero ke qualcuno possa aiutarmi xkè ho l'esame tra pochi giorni..
Misurando la tensione(V) ai capi di un conduttore e la corrente (I) che lo attraversa, si ottengono i seguenti risultati:
V(volt) 2.5 5.2 7.5 10.0 13.0 16.0
I(mA) 0.8 1.7 2.5 3.3 4.4 5.3
l' indeterminazione sulla misura della tensione è deltaV=0.4 Volt quello sulla corrente è deltaI=0.2 mA (mA sta pe milliampere, ImA=10^3 A cioè 10 alla terza ...

Ciao a tutti il mio prof di fisica mi ha posto questo quesito a cui non riesco a rispondermi,
ma sono troppo curioso. Mi ha detto: cariche di segno opposto si attraggono, orientando le cariche su un' asta
di bachelite perchè pagliuzze o pezzettini di carta vengono attirati?
il punto è: noi non abbiamo orientato le cariche sui pezzi di carta.
La mia risposta sarebbe che un campo magnetico generato dalla bachelite induce un campo elettrico che orienta le cariche nei pezzi di carta, da cui ...

Vi espongo le mie perplessità (tenete a mente che sono un liceale ):
1) La legge di Stefan-Boltzmann, l'irraggiamento spettrale, la legge dello spostamento di Wien: le rispettive leggi sono solamente conseguenza empirica di esperimenti per la radiazioni di un corpo nero? Voglio dire, sono tutt'e tre in conflitto con la meccanica classica (trascurando per ora il principio di corrispondenza di Bohr)?
2) Planck, considerando l'interazione tra radiazione e atomi, suppose gli atomi come ...

Sto finalmente studiando sull'halliday e devo ammettere che avevate ragione (Marco83 e wedge) sul fatto che sul landau mi sarei fermato alla prefazione, non dico di aver problemi grossi nel capire fisica sull'halliday, però mi ha "fregato" un pò di volte..
cmq passiamo al sodo, il testo mi fa una domanda: "Dopo aver lasciato cadere una palla dall'alto di una rupe, se ne lsacia cadere un'altra dopo 1 s, la distanza fra le due palle con il passare del tempo, aumenta, diminuisce o rimane la ...

Non intendo porre questioni, solo punti di vista, derivanti dal mio impegno nel cercare di comprendere al meglio la relatività generale. Intendo in questo modo incentivare negli altri lo studio di questo argomento introducendo un punto di vista a mio avviso elegante: Dicendo che lo spazio è curvo (relatività generale) si intende che la luce e i corpi seguono delle traiettorie incurvate secondo la massa che crea questo 'incurvamento' dello spazio attorno. Se lo spazio è incurvato in questo modo ...

Supponiamo che il corpo rigido in questione sia tridimensionale.
Non capisco una cosa: perché il pendolo semplice è da considerarsi equivalente
al carrello, come condizione di vincolo per un corpo rigido. Fisicamente, non mi viene da intuire che
un pendolo semplice possa impedire la sola traslazione del corpo lungo una
direzione (che nel caso del carrello è la normale alla superficie dove il carrello
è lasciato libero di muoversi, mentre nel caso del pendolo è, appunto, l'asse del ...

1) Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui ma collocato 5 metri più in basso.Sapendo che lancia la palla con un angolo positivo di 30° rispetto all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1,2 secondi determinare:
a) la velocità iniziale con cui è stata lanciata la palla
b) in che posizione si trovava il cestino rispetto il bambino?
2) si calcoli il lavoro compiuto dalla forza (2,3,0) lungo lo spostamento dal punto A(1,1,0) al punto ...

Salute a tutti.
Volevo porvi qualche domanda sui sistemi radianti posti nello spazio libero.
1) Il calcolo del potenziale vettore magnetico ($bar A$), dal quale successivamente si ricava campo elettrico e magnetico, si può fare integrando la funzione di Green per la densità di corrente elettrica; l'integrale è esteso a tutto il volume delle sorgenti.
In formule:
$bar A = int_VGbarJdV$
Come G, si inserisce la funzione di Green per lo spazio libero.
$(e^(-jk|bar r- bar r'|))/(4pi|bar r- bar r'|)$
Tuttavia, ...

ciao a tutti!!
...sto studiando il magnetismo ma non ho capito bene cosa si intende per campo elettrico e campo magnetico conservativi o meno..ho problemi anche a capire il significato della circuitazione....
..inoltre vorrei sapere a che cosa servono i condensatori poichè con corrente continua funzionano come interruttori aperti mentre con corrente alternata è come se non vi fossero....
mi potete aiutare???
grazie!!

Due masse,una di 3kg(posta al suolo) e l'altra di 5 kg(posta ad un'altezza di 4m), sono collegate da una fune,di massa trascurabile, che scorre su una carrucola pure di massa trascurabile e priva di attrito.La massa di 5kg dista dal suolo 4m e viene lasciata andare da ferma.Usando la conservazione dell'energia,si determini:
a)la velocità della massa di 3kg, nell'istante in cui la massa di 5kg tocca il suolo,
b)la massima altezza in cui salirà la massa di 3kg.
Come devo procedere per ...

qualcuno mi sá dare una definizione rigorosa di pulsazione d'eccitazione, nel campo delle vibrazioni? Ad esempio ho una forza variabile applicata al mio sistema del tipo $F=Fo*cos(wt+PHI)$ cos'é questa w? Spero di essere stato chiaro?

Volevo sapere, un buon libro di fisica che tratta tutti gli argomenti che servono ad un fisico che vorrà andare a far ricerche, o per lo meno a diventare prof. universitario (possibilmente con eserciziario allegato) che non sia troppo difficile per me che voglio avventurarmi nel mondo della fisica tenendo conto che però voi che mi consiglierete il libro che anche a costo di sacrificare un pò di lettura facile (per me che sono un iniziato di fisica) vorrei un libro ESAURIENTE che tratta di tutte ...

non riesco a risolvere il seguente problema,qualcuno mi potrebbe aiutare?
Una molla di costante elastica di 1.4 N/m viene compressa di 10 cm e tenuta premuta con un blocco di 200g di massa.La molla è posta alla fine di un piano inclinato di 60 gradi rispetto all'orizzontale.Usando il teorema dell' energia cinetica,si determini di quanto sale il blocco lungo il piano inclinato,una volta lasciato libero,nelle due situazioni:
a)attrito trascurabile
b)coefficente d'attrito dinamico di ...

Discutere l'urto centrale tra due punti materiali di uguale massa ,di cui uno è fermo prima dell'urto.


1)si determina la quantità di moto di punto materiale lanciato verso l'alto con velocità iniziale di modulo Vo ,nel punto più alto della sua traiettoria.
2)Si determini il raggio medio di un pianeta che ha massa pari a un quarto della massa terrestre e la stessa accelerazione di gravità della terra.
3)Si determini la tensione del filo di un pendolo semplice, di massa M e lunghezza l , che giunge nel punto più basso della sua traiettoria con velocità angolare w.