Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando il moto del proiettile mi sto rendendo conto dei limiti imposti dal senso comune, limiti che devo superare con ogni mezzo
la questione di fondo è: nel moto del proiettile l'unica forza che agisce sul proiettile è la forza peso. Ma lanciando il proiettile io non applico una forza? Cosa significa "moto inerziale con velocità iniziale $v_0$? Qualcuno mi tolga questi banali dubbi di partenza, così studio con più serenità il resto (che è pure la cosa più facile, cioè la ...

Premetto che non me ne intendo tanto di fisica, vorrei chiedere perchè l'elettrone trottola risulta inacettabile per la fisica classica?

L'effetto hall ci permette di capire che i portatori di carica siano gli elettroni per il fatto che:
l'elettrone per avere la stessa deflessione magnetica di una carica positiva deve muoversi in verso opposto alla corrente.
Da qui a dedurre che il portatore di carica sia l'elettrone è possibile solo affermando che la corrente è di verso opposto al moto degli elettroni?

Una carica $Q=2,5*10^-9$ è distribuita con densità superficiale $sigma$ uniforme su un disco isolante di raggio $R=4,8 cm$.Calcolare il potenziale elettrostatico nel centro O del disco.Un elettrone viene lasciato libero con velocità iniziale nulla in un punto P dell’asse del disco a distanza molto grande dal centro O.Determinare la velocità v con cui l’elettrone colpisce il disco.($-e=-1,6*10^-19 C$ e $m=9,1*10^-31 kg$).
Ho calcolato il potenziale e la formula finale ...

Tre blocchi sono in contatto l'uno con l'altro su una superficie orizzontale con attrito.Una forza orizzontale F è applicata ad m1.Se m1=2kg,m2=3kg,m3=4kg,F=18N,coefficente d'attrito=0.1( tra blocco e superficie),trovare
a)accelerazione dei blocchi
b)la forza risultante su ciascun blocco
c)il modulo delle forze di contatto fra i blocchi.
a)
Fx=F-fs=(m1+m2+m3)*a
a=(18-8.82)/9=1.02 m/s
b)
per m1
F1=m1*a=2.04N
per m2
F2=m2*a=3.06N
per m3
F3=m3*a=4.08N
c)
forza di contatto tra ...

salve, qualcuno sa darmi una definizione corretta di campo elettrico? da qualche parte ho letto che viene descritto da un campo di forze centrale (legge di culomb) ma questa definizione non può essere corretta, mi spiego meglio... se una carica si muove originerà un campo elettrico centrale in movimento e quindi conservativo, quantomeno se la velocità è non relativistica, e quindi per la legge di faradai il campo magnetico sarebbe costante nel tempo. com'è possibile un risultato del genere? su ...

Oltre a sapere l'equazione della traiettoria e gittata che sono riuscito a capire come si trovano come posso fare in modo semplice per ricavarmi l'equazione per trovare l'altezza massima?c'è altro da sapere oltre a queste 3 cose per quanto riguarda una possibile domanda teorica su questo argomento?

Si considerino i quattro quadranti del piano YZ: in ognuno di essi vi è una carica, le 2 cariche nel semipiano superiore sono positive, le altre negative. esse formano un quadrato con l'origine come centro di simmetria. Quanto vale il campo elettrico sull'asse x?
Io pensavo di trovare il potenziale generato dalle 4 cariche in un punto generico dell'asse x e poi sfruttare $E=-grad(V)$ per trovare il campo elettrico, ma non so se non riesce perchè non lo so fare o perchè non si può ...

ma perchè quando si lancia un sasso piatto con il lato largo parallelo all'acqua rimabalza e fa più saltelli sulla superficie?
la risposta che mi son dato è che il sasso acquista energia cinetica lanciandolo, quando tocca la superficie dell'acqua rimbalza e perde energia cinetica... il rimbalzo successivo sarà un pò più corto fino a che l'energia cinetica del sasso non è stata completamente dispersa col contatto con l'acqua (e in minima parte con l'aria) e quindi affonda.
però non ho capito ...

salve a tutti! sono nuova del forum...l'ho scoperto ieri mentre vagavo disperatamente in cerca di qualche aiuto per gli esercizi di fisica...domani ho un compito! vi prego help me!!!
i risultati con il punto interrogativo (?) sono le risposte esatte..mi servirebbero tutti i passaggi.
QUESITI CON VALORE 2 (risposta errata = -0.5)
5-Un blocco di massa 1.0 kg viene trascinato con velocità costante lungo un piano
orizzontale tramite una molla di costante elastica k = 50 N/m; il ...
Ciao a tutti!non riesco a capire il procedimento di alcuni esercizi di laboratorio di fisica..spero ke qualcuno possa aiutarmi..
La posizione (S), rispetto all'origine di un sistema di riferimento, di un corpo varia nel tempo come riportato in tabella:
S(cm) 4.3 5.0 5.9 7.2 7.9 9.3
t(sec) 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0
L'incertezza sulla misura della posizione è 0.5cm e quella sul tempo è trascurabile.
a)Dite se è ragionevole pensare che il corpo si muova di moto rettilineo uniformemente ...

Sapreste dirmi perchè la posizione del centro di massa tra due particelle collegate da una sbarretta di massa trascurabile si calcola:
$ vec r_(cm) = (m_1*vec r_1+m_2*vec r_2)/(m_1+m_2)
Grazie

ciao ,
ho serie difficolta' con esercizi riguardanti puleggia / piano inclinato...
Un blocco con massa m = 4 kg su un pi-
ano privo di attrito inclinato di 30 gradi `e
collegato, da una corda che passa sopra una
puleggia priva di massa e di attrito, a un al-
tro blocco con massa m = 6 kg, su un piano
privo di attrito inclinato di 60 gradi. Quali
sono a) il valore e direzione dell accelerazione
di ciascun blocco, b) la tensione nella corda?
Da dove si parte?Sono in ...

Ho questi problemi che mi tormentano la mente in vista dell'imminente compito (domani)...
Potete aiutarmi, per favore?
1) La macchina A ha un rendimento del 66%. La macchina B assorbe la stessa quantità di calore del serbatoio caldo e ne trasferisce il doppio al serbatoio freddo.
a) Quale dei due motori ha il rendimento maggiore. Perchè?
b( Qual è il rendimento della macchina B?
RIS: a) La macchina A, b) e = 0,33 Il punto a mi è abbastanza chiaro...
2) 1400 J di calore vengono ...

scusa non ho capito bene il concetto del trasporto di raynolds, per la descrizione euleriana dei fluidi, qualcuno è disposto a spiegarmelo grazie

Ho un dubbio su come calcolare il campo elettrico necessario a far avvenire una scarica elettrica in un gas!
nell'aria per esempio è necessario un campo elettrico di 30kVolt/metro alla pressione atmosferica, ma come si calcola?
Ho pensato di eguagliare l'energia di prima ionizzazione dell'azoto che è il 78% dell'aria(per semplificare presumo che l'aria sia composta da solo azoto) all'energia che gli elettroni liberi devono avere per strappare un l'elettrone piu esterno dell'azoto, a sua volta ...

Ho da chiedere un suggerimento su di un libro possibilmente in italiano che spieghi ed introduca la fisica dei plasmi, che parli esaustivamente dei plasmi freddi come quelli di una lampada al neon, e di come si comportano in presenza di onde elettromagnetiche in condizioni in cui la legge di ohm nel plasma non sia piu lineare ovvero con tempi di collisione superiori a quelli di variazione dell'onda elettromagnetica!
Saluti e ringraziamenti a tutti !!!!
Stefano

Salve, ho un dubbio su E per una superficie lineare.
Considerando un filo carico ed un punto P posto ad una distanza R.
Le componenti perpendicolari all'asse, su cui giace il punto P , si annullano per il princiopio di sovrapposizione (somma = zero ).
Ora non capisco , ma le componeti perp. di verso opposte da dove provengono?
spero di essermi fatto capire, forse ci vorrebbe un disegno.
ciao

Quando una trasformazione di un sistema termodinamico si può dire reversibile e quando irreversibile?

La domanda è difficile...tutt'ora la cosa è irrisolta:vorrei sapere pero' cosa dicono le teorie piu' accreditate sul discorso di cosa sia la gravita'
la spiegazione geometrica simile a quella di einstein è superata ?(la mia domanda non si riferisce ad un modello che spieghi i fenomeni gravitazionali a livello cosmico pero' è ovvio che la RG basta e avanza ma è altrettanto ovvio che se fosse una teoria del tutto vera si concilierebbe con la fisica quantistica...io chiedo se c'è una qualche ...