Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oi ragazzi salve a tutti vado al sodo subito
Sto cercando come un pazzo degli esercizi di calcolo numerico, al momento possiedo solo il bini, bevilacqua Metodi numerici. Ma gli esercizi di sto mattone so continue dimostrazioni.
Vi scrivo brevemente e a grandi linee cosa ho fatto nel mio programma fino ad ora:
Problema del calcolo, Analisi dell'errore (metodi dei grafi sottolineo)
Richiami di algebra lineare, Risoluzione numerica di sistemi lineari: Gauss, LU, Gauss Seidel, Jacobi, ...

Hallo
ho un piccolo problema con un esercizio di numerica.. spero che la mia traduzione tedesco-italiano sia sensata
L'esercizio richiede di trovare l'ordine di convergenza per : metodo di eulero esplicito, metodo di eulero implicito, metodo di heun, per un problema iniziale $y'(t)=f(y(t)), t>0, y(0)=y_0$ in $RR$.
Questi sono i "tipps" che ha dato il mio assistente :
- Taylorwntwiclung (successione, serie, quel che è di Taylor )
-Eulero esplicito: errore locale = ...
- Eulero ...

Salve a tutti!
Ho una domanda, sicuramente sarà banale ma in questo momento non riesco a capire... :(
Data una funzione da $RR^n \to RR$, voglio approssimarla tramite un modello quadratico Q; quanti sono i vincoli di questo modello (in funzione di n), e perchè?
Grazie mille...

Il mio docente di Analisi Numerica mi ha suggerito il seguente esercizio: nel piano cartesiano, siano dati i nodi (distinti) $(x_i,y_i)$, con $i=0,...,n$. Dimostrare l'esistenza e l'unicità del relativo polinomio interpolante usando il teorema fondamentale dell'algebra.
Unicità: dal teorema fondamentale, segue che se due polinomi di grado $n$ sono diversi, possono concidere in al più in $n$ punti. Supponiamo che esistano due polinomi ...

Salve, vi spiego il mio problema:
ho una serie di dati su una superficie specifica (per fare un esempio la superficie del mare con i dati di pressione atmosferica); i dati però non coprono tuttala mia griglia, quindi sono presenti soltanto qua e là.
Primo problema: come faccio a riempire la griglia coerentemente con i valori già introdotti? Vorrei risolvere il problem numerico attraverso MATLAB.
Potrebbe essere risolto per caso pensando i miei valori come i risultati della mia ipotetica ...

Wela wela ragazzi allora parliamo anzitutto del polinomio di HERMITE sappiamo che esso costruisce un polinomio interpolante sulla base di valori assunti in determinati punti, e della derivata su tali punti. Avendo ste condizioni si può costruire il polinomio sopra citato con la seguente formula:
$P_{2n+1}(x) = sum_{i=0}^(n) u_i(x)*f(x_i)+v_i(x)*f'(x_i)$ dove $u_i(x) = [1-2(x-x_i)*L_i'(x_i)]*(L_i(x))^2$ e $v_i(x) = (x-x_i)*(L_i(x))^2$
Cioè che voglio sapere io è...come si dimostra l'unicità di tale polinomio?
Attendo risposte
Cordialmente
ciao a tutti,
sto lavorando con funzioni di ottimizzazione vincolata e devo costruirmi la funzione lagrangiana....
la mia funzione obiettivo ha una sola variabile, cioè x. invece la funnzione di vincolo ne ha 2, cioè x e y.
dopo che mi costruisco la lagrangiana devo fare le condizioni di primo ordine, ma le devo fare solo rispetto solo alla variabile della funzione obiettivo o anche all'ulteriore variabile della funzione di vincolo? (naturalmente, la faccio anche rispetto al moltiplicatore ...

Salve a tutti,
sono nuovo in questo forum e la ragione per cui mi sono iscritto è che non riesco a trovare un modo per modellare come problema di programmazione lineare il seguente problema:
Itinerario del Giro d'Italia
I sindaci di varie città si sono messi d'accordo su dove fissare gli arrivi di tappa del Giro d'Italia. In particolare hanno stabilito che sia la partenza che l'arrivo devono aver luogo a Milano e che per motivi di ordine pubblico i corridori non possono passare più volte ...

salve,
essendo alle prime armi non riesco a capire una cosa sulla definizione di combinazione convessa..
piu in generale una combinazione covessa di k punti x1,......,xk è data dalla sommatoria di landa1x1,landa1xk;inoltre la sommatoria di landa da landa1 a landak deve essere pari ad 1. il problema e che se abbiamo landa ad esempio pari a 0,1 e 0,2 e 0,3 e 0,4 arriviamo gia ad uno nella sommatoria , e quindi non è possibile avere un ulteriore landa pari a 0,6 altrimenti la sommatoria ...

Devo creare un metodo per calcolare l'approssimazione di integrali definiti usando il metodo del trapezio.
Il metodo prende in input la funzione, e due punti, all'interno dei quali e' continua. Restituisce un numero, ovvero l'approssimazione dell'integrale.
Il requisito piu' importante e' avere almeno 5 cifre esatte dopo la virgola.
Non so quanto saranno distanti gli estremi a e b dell'intervallo interessato.
Il primo, e per ora unico, metodo che mi viene in mente e' quello di partire ...

se qualche buon anima mi aiutasse a risolvere questo esercizio gliene sarei grato..sono uno studente di chimica e ci capisco poco o niente, ma sono costretto a dare questo esame!vabbè date un'occhiata
Si scrivi una funzione matlab che, ricevuti come parametri di ingresso:
1)un intervallo e una funzione da integrare su tale intervallo;
2)una formula di quadratura nota (dei trapezi o di cavalieri-simpson;
3)una tolleranza assegnata, stimi l'ordine di convergenza e l'errore commesso con la ...

ciao a tutti!!! avrei gentilmente bisogno di una mano per la risoluzione di un problema cn il metodo del simplesso. il problema è il seguente max Z= -x1 + 10x2 sotto i vincoli
3x1 + 2x2 >= 0
3x1 + 7x2 = 0
procedo trasf la funz obiettivo ed imponendo i vincoli Z + x1 - 10x2= 0
ed i vincoli diventano 3x1 +2x2 +y1 -s1 = 0
3x1 + 7x2 +s2 = 15
il problema è x appartenente a R. qualcuno mi saprebbe dire cm trattarlo?
grazie ...

Salve a tutti!
Ho il seguente problema:
Una ditta produce tre prodotti P1, P2 e P3 ed usa per la produzione due macchine, M1 ed M2. Le macchine possono essere usate per un tempo limitato e ciascuna delle due può essere usata per produrre i tre prodotti.
Si richiede come assegnare la produzione a ciascuna macchina, minimizzando il costo complessivo di produzione.
Si sa che:
Il costo unitario per produrre P1 è: 8
Il costo unitario per produrre P2 è: 10
Il costo unitario per produrre P3 ...

Ciao a tutti,
ho un piccolo problema...
Ho una matrice A nxn che rappresenta le adiacenze tra nodi di un grafo(quindi simmetrica con valori che posso essere 1 o 0). Devo calcolare gli autovalori A.
L'unico problema che ho è che la matrice rappresenta uno snapshot di internet, quindi n e circa 100 milioni.
Studiando un po',non ho mai avuto a che fare con cose così mostruose, ho capito che devo diagonalizzare A. Solo che non so proprio come procedere visto che l'unica modo che conosco per ...

salve a tutti a dire il vero io non c'entro molto da queste parti perchè sono ancora alle superiore... ma volevo chiedervi un piccolo aiutino perchè il mio prof di laboratorio di matematica ha visto bene di appiopparmi un lavoretto extra:
devo esporre alla classe come si risolvono gli integrali indefiniti con sto benedetto metodo di runge-kutta.. la mia prof ha detto che probabilemte lo trovavo in qualche libro universitario, ma in quelli che ho a casa non c'è... ho cercato anche in ...

Buongiorno.
Qualcuno di voi mi saprebbe dire come si calcolano le funzioni trigonometriche inverse, come l'arcotangente, l'arcocoseno e l'arcoseno. Se le calcolatrici riescono a eseguire il calcolo, significa che un algoritmo esiste e quindi sono curioso di conoscerlo.
Grazie in anticipo.

Salve!
Ho iniziato da poco ad occuparmi del metodo del simplesso e non ho capito bene se esiste una relazione tra il numero di variabili ed il numero di vincoli necessari perchè il sistema converga. Mi spiego con un esempio: ho un problema con 10 variabili e 4 vincoli più una funzione obiettivo da minimizzare, è possibile incrementare il numero di incognite ( si pensi ad una discretizzazione più fine di un problema continuo) ma non aumentare il numero di vincoli e sperare che il sistema ...

Ciao a tutti,
Devo calcolare l'equazione di un piano con il principio dei minimi quadrati di una serie N di punti di coordinate (X;Y;Z) e poi traslare il sistema di riferimento in modo che Y sia normale a tale superficie.
Qualcuno può aiutarmi con un programmino in matlab, mathematica oppure qualcosa di più comodo?
Grazie e a presto

Ciao,
a lezione ci è stato detto di pensare alla seguente domanda e provare a scrivere una dimostrazione.
la domanda è : Data $x$ una soluzione basica accettabile del problema $min c^t x:Ax=b, x>=0$, quando è $x$ l'unica soluzione?
Ho provato a ragionarci un po', e mi verrebbe da dire che la soluzione è unica se, avendola trovata con l'algoritmo del simplesso, ho che i nuovi coefficienti della funzione obiettivo per le variabili non basiche sono strettamente ...

Ciao! Sto seguendo il mio primo corso di ottimizzazione lineare! Mi sembra tutto divertente e comprensibile, se non fosse che mi sono imbattutto in questo esercizio che mi crea parecchi problemi:
Ho un problema di ottimizzazione dato nella forma standard, quindi lo posso scrivere come un poliedro $P=\{x:Ax=b,x>=0\}$. In più considero $A$ una matrice con $n$ colonne linearmente indipendenti e $m$ righe linearmente indipendenti. Dovrei dimostrare o ...