Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ci sono i seguenti esercizi che non riesco a risolvere sono giorni che impazzisco ma dovreste dirmi come si risolvono se potete aiutarmi a capire come devo fare capito? Io uso a cas OcTAVE e ho sentito dire che usano MatLab in facoltà.
Ecco i link dei vari esercizi e gradirei una mano nel svolgerli....
http://www3.csr.unibo.it/personale/dami ... 2007-2008/
sono asolutamente pazzeschi!!!!
Grazie

1) Realizzare una m-function che preso in input un vettore, ne restituisca la norma 1 ela norma infinito.
2) Realizzare una m-function che presa in input una matrice, ne restituisca la norma 1, la norma infinito e la norma di Frobenius.
Vi prego di aiutarmi sono andato in palla con questa materia del beep!!

scusate se vi disturbo per una tale sciocchezza ma è tutto il giorno che studio analisi e sono un pò fuso..c'è questo sempice esercizio di combinatoria, ho capito la soluzione del libro, ho trovato una mia soluzione che mi sembra ugualmente giusta a livello di ragionamento, ma , purtroppo, è sbagliata.
il problema dice:
" l'alfabeto italiano contiene 16 consonanti e 5 vocali. Quante stringhe di 6 lettere si possono formare che contengono la a?
Poi ci sarebbero altri punti, ma a me per ora ...

Salve a tutti,
vengo subito al dunque. Voglio trasformare il seguente problema di programmazione lineare in forma standard:
$max -x_(1) + 8x_(2) - x_(3) + 15x_(4)$
$ x_(1) + x_(2) - 5x_(4) = 10$
$ 6x_(2) - x_(3) + 7x_(4) >=0$
$ 10x_(1) + x_(2) - 11x_(3) - 18x_(4) <= 1 $
$x_(1)$ non vincolata, $x_(2)<=0$, $x_(3)$ non vincolata, $x_(4)<=0$
Allora, dato che $x_(1)$ e $x_(3)$ sono variabili non vincolate devo sostituirle rispettivamente con $(x_(1)'$ $- x_(1)'')$ e ...

Se potete, datemi conferma di questi risultati (mi riferisco in particolare a Cheguevilla):
Bene, mi risulta:
a) Profitto netto settimanale ottimo: 380 dollari, con la produzione di 40 litri di acidox e 15 di trielix;
b) Prezzi ombra: $u_1=0.16 \$ $ e $u_4=2 \$ $;
c) Perdite contabili nulle;
d) Valore del prezzo di vendita a partire dal quale conviene la produzione: $9.6\$ $ per litro.

Un panificio può produrre lotti di panini da 0, 1000, 2000, 3000 al giorno.
Produrre un panino costa 0,10 €.
La richiesta di lotti di panini varia secondo la seguente distribuzione:
Richiesta di lotti da:$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0$\ \ \ \ \ \ \ \ $1000$\ \ \ \ \ \ \ \ $2000$\ \ \ \ \ \ \ \ $3000
Probabilità della richiesta: 0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.2$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0.2
Ogni panino per cui c'è richiesta è venduto a 0.30 €.
Ogni panino per cui non c'è richiesta è venduto a ...

Devo consegnare un progetto di calcolo in cui si inserisce la notazione scientifica della tolleranza ed io ho scritto 10e-4 ma lei dice che non è scritto in notazione scientifica xkè????qualcuno mi aiuta a capire???come si scrive in notazione scientifica????
IO NN CAPISCO!!!!
GRAZIE

Salve a tutti...quacluno potrebbe spiegarmi la formula di Newton per il polinomio interpolante di Hermite ?
Spero di sì...
A breve avrò a che fare con Spline...quindi...tenetevi pronti
Grazie a tutti

Sia $\chi_{D}$ un carattere di Dirichlet, con $D\equiv0 (mod 4)$,
sapreste come verificare che $\chi_{D}(k+D/2) =-\chi_{D}(k)$
******
Si forse meglio aggiungere qualche ipotesi, cioè che $\chi_{D}$ è un carattere in partiocolare:
******

Ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
eccomi con un atro grave problema...
vi espongo un esercizio la sua soluzione ma ci sono delle cose che non capisco e poi un altro esercizio e se potete spiegarmi come si fa ve ne sarò infinitamente grata!
naturalmente la materia è CALCOLO NUMERICO
Eseguire e spiegare il risultato della seguente istruzione MATLAB:
>>1+(2^-51+2^-52+2^-53)==1+2^-50
in $FF(10,3,-10-10)$
allora la soluzione di una amica ...

Salve ragazzi, è il mio primo messaggio su matematicamente.it
Dovrei approssimare la funzione f di C^2[a,b] con funzioni spline lineari di grado 1.... dovrei individuare una matrice interpolante con convergenza uniforme...qua sorge il dubbio: devo creare la matrice d'interpolazione i cui punti sono gli zeri di Chebichev? Oppure è errato e conoscete qualche altro sistema....grazie

Perchè in ambito distribuzionale non esiste il concetto di limite?

Ciao ho un po di dubbi su alcune cose:
1)Dimostrare che l equazione $x^3+4x^2-10=0$ ammette una ed una sola radice semplice nell intervallo $[1,2]$. Applicare il metodo delle secanti per approsimarla con almeno 4 cifre di mantissa corrette. Scrivere la formula per ottenere l iterata ennesima nel caso proposto.
Per dimostrarlo come posso fare?
io ho applicato il metodo e mi sono fermato a $x_6=1,36523000$ e $f(x_6)=-2,03168E-07$ dovevo fermarmi a quella prima?che era ...

Ciao Ragazzi, ho un problema:
ho 2 misure affette da errore, $a0$ ed $a1$.
Le uniche cose che so e che il loro rapporto da $(1-k)$
e cioè:
$(a0)/(a1)=(1-k)$
$(a0+e0)/(a1+e1)=(1-k)+e4$
poi so anche che
$(a0)/(1-k)^n=an$
per essere chiari conosco di fatto
$a0+e0$ e $a1+e1$
non conosco
solo $a0$ solo $e0$ solo $a1$ solo $e1$
in qualche caso posso conoscere ...

ciao, ho iniziato a guardare l analisi numerica ma nn ho capito se la cancellazione si ha solo quando si ha una sottrazione tra due numeri con una mantissa molto simile oppure se si ha anche con le altre operazioni fondamentali. Se si ha soltanto con la sottrazione sapreste spiegarmi il perche? grazie mille ciao!

ciao, avrei bisogno di una piccola precisazione a proposito di un semplice esempio che ho trovato sulle mie dispense:
"Calcolare sin0,32 conoscendo i valori:
sin0,2=0,1986693
sin0,3=0,2955292
sin0,4=0,3894183
sini0,5=0,4794255
calcolando con il polinomio di Lagrange si trovail valore $p_3(0,32)=0,3145661$". L esercizio prosegue e trovo scritto "valutare l errore d interpolazione in $x=0,32$. Nell intervallo $[0.2,0.5)$(la secona parentesi e quadra o tonda?sulle disp nn si ...

Perdonatemi ma lunedì ho l'esame...
Si descriva il seguente tableau e in base alla descrizione dire se è possibile operare
ulteriormente sul tableau, se possibile indicare la soluzione ottima.
Dunque... La mia descrizione è questa. Dal tableau si evince che le variabili attualmente
in base sono $x_1$ e $x_2$ (i coefficienti a loro associati costituiscono una
matrice identità, ed essendo il tableau a tre righe (inclusa la riga 0, cioè quella della
funzione ...

Chiedo conferma per questa banalita': Quali sono gli elementi regolari di $NN$ per la legge $(x,y)tox^y$? Direi $n in [2,infty)$.
Poi, chi sono l'unita' e gli elementi simmetrizzabili nella struttura $(M(A,A),@)$? $M(A,A)$ e' l'insieme delle funzioni da $A$ in $A$, e $@$ e' la funzione composta.

Un'azienda produce due fertilizzanti: l'alfa-solfato e il beta-solfato. Per produrre un kg
di alfa-solfato occorrono 4 kg di materia prima A, 2 kg di materia prima B e 4 kg di materia
prima C, per produrre un kg di beta-solfato occorrono 2 kg di materia prima A e 6 kg di materia prima C.
La disponibilità giornaliera dell'azienda è di 2 tonnellate di A, di una tonnellata di B
e di 3 tonnellate di C. Il profitto è di 60 dollari per la vendita di un kg di alfa-solfato
e di 30 dollari per la ...

salve ragazzi ovviamente non chiedo di spiegarmi cose di cui sarebbe molto complicato parlarne nel forum ma ho un grave problema...
dovrei imparare a risolvere esercizi in cui scrivendo il polinomio di taylor di solito un seno devo valutare un certo errore!
ma non trovo materiale nei libri per capire come si possano fare questi esercizi... trovo solo la formula di taylor che una volta capita è anche banale ma per fare l'esercizio in questione niente!!
come posso fare?