Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

funzione= 1/sqrt(2*pi) * exp(-(x-0.7)^2/(2*0.25))
??? Error using ==> mpower
Matrix must be square.

ciao a tutti,
sono un studente di fisica laureando e la mia tesi è di carattere teorico. mi trovo a dover risolvere un integrale complicato, della cui funzione integranda non si riesce a trovarne analiticamente una primitiva, per via approssimata. sapevo che l'analisi numerica, mai studiata nel mio corso di studi, si oocupava, tra le altre cose, anche di problemi di questo tipo, e mi sono quindi messo a scartabellare su internet, e mi sono studiato cosette facili come formula dei trapezi e di ...
Le matrici di Householder sono particolari matrici elementari, di tipo $I-beta v v^H$, dove $v\inCC^n, v\ne0$ e $beta=2/(v^Hv)$. Queste matrici sono unitarie, hermitiane, e geometricamente sono associate alla riflessione di asse l'iperpiano $v^(\bot)$. La proprietà più importante è questa: dato un vettore $x\inCC^n$ non nullo, c'è una matrice di Householder $P$ t.c. $Px=alphae_1$, dove $alpha\inCC$. Ma come dimostrare questo fatto? Non ci riesco... ...
Su una dispensa che sto leggendo ho trovato una proposizione che non mi convince per niente:
se $|Phi'(alpha)|<=k<1$, allora esiste un intorno di $alpha$ in cui $(|Phi(x)-Phi(alpha)|)/(|x-alpha|)<=k<1$.
Dim.: siccome $lim_{x\toalpha}(|Phi(x)-Phi(alpha)|)/(|x-alpha|)=|Phi'(alpha)|<=k$ allora eccetera eccetera.
Che mi pare falso: controesempio $Phi(x)=x^2$, $alpha=0$. $|Phi'(alpha)|<=0$ ma non per questo $Phi$ è identicamente nulla come vorrebbe questo enunciato. Correggetemi se sbaglio per ...

qualcuno ha del materiale o saprebbe consigliarmi qualche sito con la spiegazione ed esempi dell'algoritmo di horner?
vi ringrazio anticipatamente
Salve, ragazzi!
Potreste dirmi quali sono le condizioni perché una matrice ammetta fattorizzazione LU?
Ho il seguente esercizio:
"Data la seguente matrice A (quadrata), determinare tutti i valori di h per i quali la matrice ammetta fattorizzazione LU".
Come posso risolverlo (per caso ponendo i determinanti dei minori diversi da zero?)??
Vi ringrazio!

Dovrei conoscere la definizione di cifre significative. Chi mi può aiutare dato che non so dove cercarla?
Avevo pensato di partire dal concetto di misurazione, la quale è necessariamente affetta da errori e quindi introdurre le cifre significative. Ma non sono sicuro e comunque per quanto riguarda l'ultimo punto non riesco ad entrare più nello specifico.
Grazie
Feliciano

Nell'intervallo $[-a,a]$ si consideri la formula di quadratura
$I_3(f)=a/4[f(-a)+3f(-a/3)+3f(a/3)+f(a)]<br />
<br />
1) se ne discutano il grado di esattezza (cioè il massimo grado di polinomi per cui è esatta) e l'ordine di infinitesimo<br />
<br />
2) dato l'integrale $I(f)=\int_0^1e^xdx$ si determini il numero minimo $m$ di intervalli necessario per calcolare $I(f)$ con un errore assoluto $

Ciao a tutti, vorrei un piccolo aiutino su ricerca operativa
si consideri il problema
$min c * x<br />
$ a* x=b
$ x>= 0<br />
<br />
con a,c,x appartenenti ad $R^n
b appartenente ad $R
Determinare per quali valori dei coefficienti a,b,c
1) la regione ammissibile è vuota
2) la regione ammissibile è non limitata
3) il problema non ammette soluzione
Dove posso trovare queste definizioni? Grazie a tutti in anticipo

Nel corso di Metodi Numerici (matematica I anno) si tratta nel campo dell'interpolazione polinomiale dei nodi di Chebyshev. Da quanto ho capito si usano gli zeri dei suoi polinomi per ottenere le x della funzione da approssimare da cui estrarre i valori da cui partire per per l'interpolazione.
Per esempio per approssimare la funzione f(x) = (1 + x^2)^(-1) tra -5 e 5, si prendono i valori x_j = 5 * cos( pi * (2j + 1)/10 ), y_j = f(x_j)
Beh, questo l'ho capito. Ma poi che tipo di ...

salve, sono alle prese con una function matlab che mi conseta di calcolare uno zero di funzione sfruttando il metodo di newton approssimato che sfrutta anzichè la derivata una sua approssimazione ((f(x)+h)-f(x))/2 con h fissato.
se questa è la function newton.m come posso implentare la stessa usando il metodo approssimato?
function [xvect,xdif,fx,nit]=newton(x0,nmax,toll,fun,dfun)
err=toll+1;
nit=0;
xvect=x0;
x=x0;
fx=eval(fun);
xdif=[];
while (nit < ...
Dunque, durante la dimostrazione della fattorizzazione QR di una matrice, succede un fatto di cui non mi capacito.
In particolare: $||Q(Rx-Q^Tb)||_2^2 \equiv ||(Rx-Q^Tb)||_2^2$
Q è una matrice ortogonale. Perché sparisce all'interno della norma?

Devo risolvere due problemi:
[1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti:
$426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$
valutare la miglior stima
[RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè
$\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$
con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$
E con un errore medio uguale a ...

Ho da porre un paio di quesiti di ricerca operativa che non riesco a spiegarmi ne matematicamente ne logicamente. Il quesito è il seguente, soprattutto il primo:
Perchè se un problema ha infinite soluzioni ottime, la soluzione ottima associata al duale è degenere?
Ed utilizzando la soluzione ottima individuata nel duale e le condizioni di scarto complementare come si fa ad individuare una o più soluzioni ottime per il primale?
Sarei grato anche solo di avere degli input. In attesa di ...

Salve!! Mi chiedevo che relazione esisteva tra il numero di punti considerato per una certa formula di quadratura ed il suo ordine di precisione.. ad es: la formula dei trapezi è una formula aperta a destra del 1° ordine e considera 2 punti.
La formula di simpson utilizza 3 punti, è considerata una formula chiusa ed è del 4° ordine..
nei testi ho trovato solo espressioni riguardo le formule monostep.. appunto come quella dei trapezi. però a me interesserebbe capire esattamente sia per le ...

quello che mi servirebbe è che qualcuno mi facesse vedere graficamente come sono fatti:
un insieme di lati indipendenti
un insieme di vertici indipendenti
vi prego cerco dappertutto ma nn li trovo!!!

Dato un grafo non orientato
Per ogni grafo non orientato G una qualsiasi foresta di G è sempre un matroide.
A me è venuto pero un dubbio... se avessi
A={af,fe}
B={ae,ab,bc}
Faccio la verifica dalla definizione di matroide...
|B|=|A| + 1 è verificata
ma facendo (B-A) + A verrebbe fuori un ciclo...cosa che non puo esserci nelle foreste di G.
Dove sbaglio?:(

Boh ci provo, qualcuno che se ne intende di ricerca operativa puo tentare la risposta e cercare di spiegarmela?
Siano vi, i = 1, . . . , k, i vertici della regione ammissibile Sa
di un problema di PL. Si supponga che Sott diverso da ins vuoto e che tutti i
vertici abbiano lo stesso valore dell’obiettivo, ovvero
cvi = cvj per ogni i diverso da j
Si dimostri che:
a) Sa = Sott se Sa è un politopo;
b) può essere Sa diverso da Sott nel caso Sa sia un poliedro illimitato

Ciao a tutti, avrei un consiglio da chiedervi.
Sapete consigliarmi un buon libro che tratti della stabilità dei metodi numerici?
Ve lo chiedo perchè il mio prof mi ha consigliato questo come argomento della tesi.
Grazie in anticipo.
PS: Frequento un corso di laurea in matematica.
Dovrei formalizzare, in termini di PLI, questo problema:
Io ho ragionato così: ho definito queste variabili
$x_{A1} = "numero di libri L'infinito di Adoli acquistati"$
$x_{B1} = "numero di libri Il bianco di Bernardis acquistati"$
$x_{C1} = "numero di libri Il presente di Caspucci acquistati"$
e così via, tanto ci siam capiti. Ho poi definito queste ulteriori variabili
$s_A = "sconto su libri Adoli" \qquad s_B = "sconto su libri Bernardis" \qquad s_C = "sconto su libri Caspucci"$
Quindi la funzione obiettivo, e i primi vincoli, sono questi
$\max 3 x_{A1} + 2 x_{A2} + 4 x_{A3} + 4 x_{B1} + 3 x_{B2} + 2 x_{C1} + 3 x_{C2} + 5 x_{C3}$
$7 x_{A1} + 8 x_{A2} + 7 x_{A3} + 6 x_{B1} + 8 x_{B2} + 8 x_{C1} + 9 x_{C2} + 7 x_{C3} - s_A - s_B - s_C \le 2500$
Per definire lo sconto $s_A$, ho definito quattro variabili binarie (cioè che possono assumere solo ...