Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto seguendo un corso del coursera. Il prof sta spiegando come trovare lo sviluppo di taylor per alcune funzioni, per esempio per $(1 + x)^a$, che scrive come sommatoria di .... [scusate ma dov'è finito il link per aprile le formule... non lo trovo più, che guaio]... insomma usa quella formula con i coefficienti binomiali. Poi dice che la formula si estende a un $a$ qualsiasi. Ho provato a fare un esercizio in cui l'esponente $a$ è negativo: in quel caso mi ...

Ciao ragazzi,
premetto che sono un (bel) po' arruginito in merito a questioni puramente matematico-geometriche ( a dirla tutta sono arruginito in generale )... comunque.
Studiando Idraulica, "toma toma.. cacchia cacchia", mi appare questa dicitura (con relativa relazione):
Analizziamo il primo termine dell'equazione (perchè tanto per gli altri vale lo stesso ragionamento): $ p 2 pi r dr $
poichè si legge "la spinta è pari al prodotto della PRESSIONE nel ...

Salve,
mi potreste aiutare a negare questa affermazione? Avrei bisogno di una conferma.
\( \forall \varepsilon > 0 \) \( \exists M(\varepsilon )> 0 \) tale che se \( x > M \) allora risulta che \( \mid f(x)-c\mid
Salve, scrivo in questa sezione (e non su analisi superiore) per il semplice fatto che, nonostante si parli di trasformata di Fourier, il mio dubbio è relativo a dei concetti che non sono direttamente relativi alla trasformata.
Vi riporto la sezione del testo Luigi Amerio, analisi matematica volume secondo.
Innanzitutto chiarisco la notazione: indichiamo con $P_T$ lo spazio vettoriale delle funzioni $f(x)$ generalmente continue nell'intervallo $[0,T]$, ...
Durante la prima esercitazione il docente ci ha fatto studiare la funzione $y=x^n$ senza usare gli strumenti dell'analisi, dimostrando la disuguaglianza di Bernoulli in itinere. (ovviamente $n in NN-{0}$)
Durante lo studio abbiamo limitato le osservazioni al semiasse positivo delle $x$.
Ad un certo punto è sorta la necessità di dimostrare che la funzione è continua, e cioè di dimostrare che, scelto un valore di $h in RR, h>0$ sufficientemente piccolo, anche ...

L'equazione differenziale $ y^(''')(x)+y^{\prime}(x)=cos(x) $ ha determinante negativo con soluzioni complesse $+-i$. La soluzione dell'equazione omogenea è del tipo $ e^(alphax)(c_1cosbetax+c_2sinbetax) $ con $alpha=-b/(2a)$ e $beta=(sqrt(-Delta))/(2a)$, ma quali sono $a$ e $b$? Perché non è $beta=(sqrt(-(-1)))/(2)=1/2$ bensì $1$?
salve stavo cercando di risolvere questa equazione:
$((x-1)*sqrt(x+2))/sqrt(x)=x$
ho trovato come soluzione $2/3$ ma non torna non dovrebbe avere soluzioni potete aiutarmi ?

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, frequentavo già il forum come lettore ma visto le mie scarse capacità matematiche era meglio che non postassi , spero possiate aiutarmi in questo esercizio che mi è capitato all'esame e che sicuramente ho sbagliato ma vorrei capire dove e come, ho provato a rifarlo e lo allego. Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto
Trovare massimi e minimi della funzione e disegnarla
So che il grafico è sbagliato... e forse anche il resto... ...

Ciao ragazzi, all'università ho visto che oltre ad analisi matematica 1 è prevista anche una materia chiamata calcolo numerico.
Sapete in pratica cosa cambia fra le due, e quindi il motivo di inserire anche calcolo numerico?
Ho visto che vari argomenti di analisi 1 si sovrappongono a quelli di calcolo numerico.
So che calcolo numerico ha anche qualche esercitazione al PC, ma non credo che la differenza sostanziale sia quella.
Grazie!!
Salve,
una funzione $f: R^n -> R$ è vero che non è mai iniettiva?
Potreste aiutarmi a capire perché?

Ciao. Non sono in grado di comprendere un esercizio proposto dal mio libro di testo.
E' questo:
$sen (5x) = 16 sen^5(x)$
il testo dice che è " facile verificare che":
$sen (5x) = 16 sen^5(x) - 20 sen^3(x) + 5 sen(x)$
Mi potreste dare un suggerimento su quali formule (addizione, bisezione, etc) rivolgere la mia attenzione per poter capire come si è arrivati a questa trasformazione?
Grazie infinite.
Buon pomeriggio,
In questo esercizio ho un dubbio sulla rapidità di approssimazione.
Usando il criterio integrale, fornire dapprima delle stime per eccesso e per difetto della successione:
$ \sum _{k=1}^n ke^k $
e quindi utilizzare tale stime per precisare al meglio la rapidit`a di divergenza di $a_n$
____________________________________________________________________________________________________
Ho calcolato $f'(x) = e^x(1+x)$ che è $ > 0 $ quindi è crescente, ...

Per chi sta preparando analisi 1 e vuole fare un po' di pratica sugli integrali indefiniti.
Calcolare l'integrale indefinito $\int f(x)dx$ dove $f:RR->RR$ e $f(x)=e^(-|x|)$.

Buongiorno,
ho il seguente problema con la disequazione, non la riesco a risolverla:
$log_2(-cosx)-log_4(senx+(1/2)) ge-1 $
la formula del cambiamento di base, richiede che l'argomento del logaritmo sia positivo, cioè per ogni $pi/2<x<(3pi)/(2)$, quindi :
$log_2(-cosx)=2log_4(-cosx)$, in $(pi/2,(3pi)/(2)).$
$log_4(-cosx) ge 1/2[log_4(senx+(1/2)) -1] $
$-cosx ge 1/2(senx+1/2) $
$senx+2cosx +1/2 le 0$.
Ora non so se ho fatto bene,quindi qualora fossero corretti i passaggi devo risolvere la precedente disequazione, impostanto il sistema
\(\displaystyle ...


mi servono esempi di funzioni :
1* f: R ---> R limitata che non ha lim per x-->0
2* f: R ---> R non limitata che ha lim per x-->0
3* f: R ---> R limitata che non ha lim per x--> + infinito
4* f: R ---> R non limitata che ha lim per x-->+ infinito
5* f: R ---> R non limitata che non ha lim per x--> + inifinito
e esempi di successioni :
1* monotona non divergente
2* monotona non convergente
3*convergente non monotona
4* divergente non monotona
5* ...

Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana...
volevo una mano su come classificare i punti di singolarità all'infinito....
se io ho la funzione $f(z)$ e voglio classificare i punti di singolarità all'infinito devo vedere che tipo di singolarità presenta in $w=0$ la funzione $f(1/w)$
Fin qui ho ragione?
Una cosa che non ho capito è quando posso dire che la funzione è singolare all'infinito?? Cioè in che casi?? Mica tutte le funzioni presentano ...

Cia a tutti ,
è un po' che non posto anche se un passaggio lo faccio sempre...
Ho un problema che mi pervade ho due serie di dati che sono composti da:
ax
bx
cerco uno (... e quindi tutti ) di questi valori...
si può fare secondo voi?
forse sono troppo arrugginito ma ci sto andando matto
Grazie


A lezione ci fu detto che per poter applicare la condizione dell'Hessiano orlato bisogna prima verificare che il vincolo sia qualificato. Per farlo, ci fu detto che deve valere la relazione $ R(gradg(barx))=k $ dove $k$ è il numero di vincoli esistenti e $gradg(barx)!=bar(0)$. Se non erro ci venne altresì accennato il motivo per cui il punto $(0,0)$ non sarebbe da considerarsi per definizione appartenente al dominio del vincolo, rimandando al teorema del Dini, ma senza entrare ...