Altro integrale col metodo dei residui
Ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione del seguente integrale:
$int_(0)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2$
Io ho pensato di procedere nel seguente modo:
$int_(0)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2=1/2 int_(-oo)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2=Im(int_(-oo)^(+oo) (xe^(ix))/ (x^2+1)^2)$
Chiamo $I=int_(-oo)^(+oo)(xe^(ix))/ (x^2+1)^2dx $ e considero l'estensione complessa della funzione integranda.
Considero la curva chiusa $ gamma_R=[-R,R]+C_R^+ $ dove $C_R^+$ è la semicirconferenza superiore che inizia in R e finisce in
-R. Si ha che:
$I=lim_(R -> oo) (ze^(iz))/ (z^2+1)^2 =2pi i sum_(w in Z_Q^+) Res(f,w) $ dove con $Z_Q^+$ intendo l'insieme degli zeri del denominatore con parte immaginaria positiva. Questo vale a patto di verificare che $lim_(R -> oo) int_(C_R^+)(ze^(iz))/ (z^2+1)^2)dz=0$.
Calcolo $I$.
La funzione integranda ha due poli doppi $pm i$ e $Z_Q^+={i}$. Calcolo il relativo residuo :
$Res(f,i)=lim_(z->i) d/(dz) [(z-i)^2 e^(iz)/((z+i)^2(z-i)^2)]=e^(-1)/(2i)$
Quindi ottengo $I=2pi i e^(-1)/(2i)=pi/e $ ora dovrei prendere la parte immaginaria e dividere per $1/2$ per ottenere il risultato ma c'è qualcosa che non va perché il risultato dovrebbe venire $ pi/(4e) $....
procedo verificando che $lim_(R -> oo) int_(C_R^+)(ze^(iz))/ (z^2+1)^2dz=0$. Parametrizzo $C_R^+$ con $phi(t)=Re^(it)$.
$|int_(C_R^+)(ze^(iz))/ (z^2+1)^2|=|int_(0)^(pi)exp(i(Rcost+Rsint))/(1+R^2e^(2it))^2 Rie^(it)dt|$ $<=int_(0)^(pi)|exp(i(Rcost+Rsint))/(1+R^2e^(2it))^2 Rie^(it)|dt=
$<= int_(0)^(pi) R/(R^2-1)^2=(piR)/(R^2+1)^2->0$ per $R->+oo$
la mia perplessità è che in un esercizio svolto di un integrale analogo ho trovato che il denominatore della funzione integranda lo maggioravano con $(R-1)$ invece che $(R^2-1)$ e non capisco perché...
$int_(0)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2$
Io ho pensato di procedere nel seguente modo:
$int_(0)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2=1/2 int_(-oo)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2=Im(int_(-oo)^(+oo) (xe^(ix))/ (x^2+1)^2)$
Chiamo $I=int_(-oo)^(+oo)(xe^(ix))/ (x^2+1)^2dx $ e considero l'estensione complessa della funzione integranda.
Considero la curva chiusa $ gamma_R=[-R,R]+C_R^+ $ dove $C_R^+$ è la semicirconferenza superiore che inizia in R e finisce in
-R. Si ha che:
$I=lim_(R -> oo) (ze^(iz))/ (z^2+1)^2 =2pi i sum_(w in Z_Q^+) Res(f,w) $ dove con $Z_Q^+$ intendo l'insieme degli zeri del denominatore con parte immaginaria positiva. Questo vale a patto di verificare che $lim_(R -> oo) int_(C_R^+)(ze^(iz))/ (z^2+1)^2)dz=0$.
Calcolo $I$.
La funzione integranda ha due poli doppi $pm i$ e $Z_Q^+={i}$. Calcolo il relativo residuo :
$Res(f,i)=lim_(z->i) d/(dz) [(z-i)^2 e^(iz)/((z+i)^2(z-i)^2)]=e^(-1)/(2i)$
Quindi ottengo $I=2pi i e^(-1)/(2i)=pi/e $ ora dovrei prendere la parte immaginaria e dividere per $1/2$ per ottenere il risultato ma c'è qualcosa che non va perché il risultato dovrebbe venire $ pi/(4e) $....
procedo verificando che $lim_(R -> oo) int_(C_R^+)(ze^(iz))/ (z^2+1)^2dz=0$. Parametrizzo $C_R^+$ con $phi(t)=Re^(it)$.
$|int_(C_R^+)(ze^(iz))/ (z^2+1)^2|=|int_(0)^(pi)exp(i(Rcost+Rsint))/(1+R^2e^(2it))^2 Rie^(it)dt|$ $<=int_(0)^(pi)|exp(i(Rcost+Rsint))/(1+R^2e^(2it))^2 Rie^(it)|dt=
la mia perplessità è che in un esercizio svolto di un integrale analogo ho trovato che il denominatore della funzione integranda lo maggioravano con $(R-1)$ invece che $(R^2-1)$ e non capisco perché...
Risposte
a me viene $ (1/2)(pi/(4e) + e pi/4)$
comunque $sinz =1/2 i e^(-i z)-1/2 i e^(i z)$
"ummo89":
a me viene $ (1/2)(pi/(4e) + e pi/4)$
ancora un risultato diverso
"ummo89":
comunque $sinz =1/2 i e^(-i z)-1/2 i e^(i z)$
Si anche ma è la stessa cosa, come dici tu fai il calcolo diretto, come faccio io poi prendo solo la parte immaginaria del risultato.
Io semplificherei un pò cosi:
Integrazione per parti:
\( \displaystyle I=\int_{0}^{\infty}\frac{xsin(x)}{\left(x^{2}+1\right)}dx=\left[-\frac{sin(x)}{2(x^{2}+1)}\right]_{0}^{\infty}+\int_{0}^{\infty}\frac{cos(x)}{2(x^{2}+1)}dx=\int_{0}^{\infty}\frac{cos(x)}{2(x^{2}+1)}dx\)
Applico il teorema dei residui e il lemma di Jordan alla semicirconferenza superiore alla funzione
\(\displaystyle f(z)=\frac{e^{iz}}{2(z^2+1)}\)
La semicirconferenza contiene il polo\( z=i\) e il residuo vale \( \frac{1}{8ie}\)
etc.....
Integrazione per parti:
\( \displaystyle I=\int_{0}^{\infty}\frac{xsin(x)}{\left(x^{2}+1\right)}dx=\left[-\frac{sin(x)}{2(x^{2}+1)}\right]_{0}^{\infty}+\int_{0}^{\infty}\frac{cos(x)}{2(x^{2}+1)}dx=\int_{0}^{\infty}\frac{cos(x)}{2(x^{2}+1)}dx\)
Applico il teorema dei residui e il lemma di Jordan alla semicirconferenza superiore alla funzione
\(\displaystyle f(z)=\frac{e^{iz}}{2(z^2+1)}\)
La semicirconferenza contiene il polo\( z=i\) e il residuo vale \( \frac{1}{8ie}\)
etc.....
eh si, così il valore dell'integrale torna
per caso sai dirmi se è giusta la seconda parte e soprattutto per quanto riguarda il denominatore?
per caso sai dirmi se è giusta la seconda parte e soprattutto per quanto riguarda il denominatore?
Mi sono accorta che anche seguendo il mio metodo iniziale sarebbe venuto...peccato che avevo dimenticato una $z$ al numeratore nel calcolo del residuo
ora rimane solo la questione della maggiorazione che ancora non ho capito bene...
ora rimane solo la questione della maggiorazione che ancora non ho capito bene...