Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
$f(x)=log|x|$ non è invertibile, ma lo è, ad esempio, sull'intervallo $A=[e,e^2)$ La funzione è strettamente cresecente su questo intervallo e quindi $f(A)=[1,2)$ Ciò che devo trovare è $f^-1(f(A))$ A prima vista avrei detto che è $A$ stesso la soluzione. Ma poi mi è venuto qualche dubbio, come posso fare?
3
24 gen 2013, 17:08

AlyAly2
Ciao a tutti, ho qualche dubbio nel trovare e classificare le singolarità isolate nei seguenti casi: 1) $f(z)=z^(-1)/sin(z^(-2))$ 2) $f(z)=sinhz/(e^z+1)$ Io avevo pensato di procedere così: 1) Le singolarità isolate sono date da $sin(z^(-2))=0$ $z^(-2)=kpi$ $z^2=1/(kpi)$ $z=\pm 1/sqrt(kpi)$, $k>0$ che sono poli semplici. primo dubbio: nelle soluzioni trova anche come singolarità $z=\pm i/sqrt(kpi)$ ma l'equazione $z^2=1/(kpi)$ non dovrebbe avere solo due soluzioni? Inoltre io ho ...
11
20 gen 2013, 09:49

fede.unive
Salve a tutti, leggendo un testo mi sono imbattuto in questa funzione: $f(t)=sum_{k=0}^{oo} (3/2)^{-k/2} sin[(3/2)^k*t]$ Ora il problema è il seguente. Il libro mostra il grafico della funzione La mia domanda è: come si fa a "gestire" $sin(oo)$? Non mi sembra che sia possibile scrivere la somma in maniera differente...Come fa ad esserci convergenza? (spero di essermi spiegato e non aver detto troppo fesserie.... ) Grazie in anticipo a tutti
4
24 gen 2013, 12:18

lordSigur
Ragazzi, sono alle prese con un esercizio sui limiti molto diverso da tutti quelli che ho risolto in precedenza. Il limite è il seguente: $\lim_{x \to \+infty} (3x -senx)/(x + 2senx)$ Alla fine della risoluzione, il risultato che ottengo è uguale a quello di wolframalpha; ma non sono sicuro della validità del procedimento che ho utilizzato per risolvere il limite. Essendo $x->\+infty$ mi viene da pensare che il limite non potrebbe esistere, visto che il seno oscilla; però quel 3x e quel x mi portano a pensare che ...
3
24 gen 2013, 16:40

mariol22
Salve a tutti! torno a chiedervi aiuto per lo studio di questa funzione: $e^(-|x|)*[x^(2)-3x+2]^(1/2) $ Ho delle difficoltà nel calcolo del dominio: ho prima di tutto imposto che il radicando sia maggiore o uguale a zero,quindi per x=2, ma poi non so come procedere con il fattore e^(-|x|) . Potreste aiutarmi? grazie in anticipo!
4
24 gen 2013, 16:03

lordSigur
Salve a tutti! E' da un paio di ore che cerco di risolvere questo esercizio che, purtroppo, continuo a sbagliare . L'esercizio consiste nel determinare il carattere della serie, quindi bisogna stabilire se la seguente serie converge oppure diverge. $\sum_{k=1}^\infty (lnx)/(x^(3/2))$ Per risolverlo, mi sono riscritto la funzione come $(lnx)/(xsqrt(x))$ e ho cercato una funzione equivalentemente asintotica per applicare il criterio del confronto. La funzione che ho trovato è : $sqrt(x)$. Successivamente ...
7
20 gen 2013, 18:16

vespapolini
salve ragazzi e da due giorni che faccio le serie e ho delle difficolta sul criterio del rapporto e sopratutto non capisco come mi devo comportare con i fattoriale ad esempio \$\sum_{n=1}^infty n^n/(n!)$ grazie in anticipo a tutti....
40
23 gen 2013, 10:57

Petruccioli1
la domanda è contenuta nel testo, chiaramente fa riferimento a una qualche proprietà della trasformata di fourier che non conosco, ma perchè è così? come lo si può vedere?
2
24 gen 2013, 00:15

alessi0_r1
Salve ho questa serie che converge però non so come... $ sum_(n>= 1) (logn-(2log^2n)/log(1+n)) $ Pensavo di usare il criterio del rapporto ma non ne sono sicuro...
9
24 gen 2013, 11:01

maria601
Come posso calcolare il seguente integrale :\$\int_ 1/(xsqrt(x^2+x+1))dx\$,ho provato a fare delle posizioni ma non riesco a trovare niente....
2
24 gen 2013, 12:11

tyusa
Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale generalizzato. integrate ( sen(x)/((x+1)^(3/2)-1)) from 0 to infinity. Ho provato a spezzare l'integrale in due parti:integrate ( sen(x)/((x+1)^(3/2)-1)) from 0 to 1, applico il limite e mi viene 2/3. integrate ( sen(x)/((x+1)^(3/2)-1)) from 1 to infinity, applico il limite e viene 0. Converge? wolfram Alpha diche che diverge ma non capisco perché!! Grazie
8
23 gen 2013, 23:11

el_kikkos
Ciao a tutti, ho un problema con un'equazione a variabili complesse, nel senso che sono riuscito a trovare solo una radice dell'equazione, $-i$, mentre il testo dell'esercizio ne riporta anche un'altra. Questo il testo dell'equazione: $\bar (z)^3*z^2=i|z|$ Volevo sapere se perfavore qualcuno potrebbe darmi una mano. Grazie mille!!
3
23 gen 2013, 23:45

mariol22
Salve! Ho da studiare questa funzione $[xlog|x|]^(1/3)$ e mi sta dando qualche problemino. Per quanto riguarda il dominio ho dedotto che sia tutto R, visto che il radicando e l'argomento del logaritmo non creano problemi in questo caso. Non è nè pari nè dispari, e non ha asintoti ( almeno questo è quello che risulta dai miei calcoli ). Ora, una volta arrivata al calcolo della derivata, come procedo? Grazie mille in anticipo!!!
11
23 gen 2013, 11:04

Esposito.sofia1
Dimostrare che sup $ {x in QQ : x>0 , x^2<2} = sqrt(2) $ Qualcuno puo' darmi una mano Io ho scritto : supponiamo che l'insieme non sia limitato significa che esiste una successione che e' divergente a piu infinito . QUesta successione e' fatta da numeri razionali . Per avere una successione di numeri razionali che diverge a piu infinito vuol dire che il numeratore diverge a piu infinito . il che vuol dire che per n suffcientemente grande l'elemento ennesimo della successione e' maggiore di qualsiasi ...
2
24 gen 2013, 00:04

fabio2290
Salve a tutti!E' da molto che non scrivo su questo forum, quindi perdonate la mia sintassi per quanto riguarda le formule.In questi giorni mi sto esercitando sullo svolgimento dei limiti e sono capitato su questo limite che sono riuscito a svolgere ma che non mi sento tanto sicuro sul ragionamento fatto. Qui sotto scrivo il limite e i procedimenti eseguiti: \$lim_(x->0)(x^2+2*x)^{1-cos(x)}\$ Ho iniziato sfruttando la funzione identica in maniera tale da rendere 1-cos(x) la potenza del logaritmo ...
3
23 gen 2013, 18:18

Oiram92
Ciao a tutti torno alla carica con un nuovo esercizio sulle serie che spero di aver svolto bene.. $ sum_(n = 1)^(oo) (arctan(n^2)+ n ln(n))/(n^2 + 1) > sum_(n = 1)^(oo) (n ln(n))/(n^2) = sum_(n = 1)^(oo) (ln(n))/(n) $ per il confronto asintotico la confrontiamo con $ 1/n $ e poichè il limite di $ sum_(n = 1)^(oo) (ln(n))/(n)* n = +oo $ allora poichè la seconda serie diverge, allora divergerà pure la prima. [EDIT] Risolto il problema con le formule [/EDIT]
8
23 gen 2013, 19:33

Flamber
Ho qualche problema con questi quiz: $1)$ L'equazione: $z^14+2z^3-z=0$ Risposta esatta: Ha almeno due radici reali Mancando il termine noto, il grado "scende" a 13, e $z=0$ è una soluzione. A occhio si vede che un'altra soluzione reale è $z=-1$. MA se non si vedesse a occhio c'è qualche teorema che viene in mio aiuto? Ma in tutto le soluzioni sono comunque 14 anch mancando il termine noto? $2)$ Se $z=a+ib$ con ...
4
23 gen 2013, 22:20

aled2
salve!mi chiedevo se il procedimento per trovare massimi e minimi di una funzione a 3 variabili è lo stesso che per una funzione a 2! cioè mi calcolo le derivate parziali rispetto a x,y,z e le pongo uguali a zero per trovare i punti critici. poi mi calcolo le derivate parziali seconde,che in tutto sono 9...mi calcolo la matrice hessiana in ognuno dei punti critici che ho trovato.. ma le conclusioni sono sempre le stesse?ovvero ammesso che il determinante hessiano sia >0 io vado a vedere sempre ...
1
23 gen 2013, 18:36

GodiYo
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi per risolvere questa disequazione; graficamente l'ho disegnata ma non riesco a determinare il valore della x in quanto compare ambo le parti.. Grazie !! [tex]+x^2e^x-4xe^x+2e^x -2e +3e^x >0[/tex] Dopo vari passaggi mi viene questa disequazione.. [tex]x> ln(\frac{ 2}{x-3} )[/tex] Ma non so determinare quale sia il valore della x che la verifica.
6
23 gen 2013, 14:12

bugger
Ciao a tutti, ho questa funzione \[f(n)= \begin{cases} \frac{n}{2}, & \mbox{se }n\mbox{ pari} \\ \frac{3n+1}{2}, & \mbox{se }n\mbox{ dispari} \end{cases} \] e nelle soluzioni viene scritto che non è iniettiva ma è suriettiva. Io non capisco come vedere se è o non è iniettiva, ho proceduto così: \(\frac{n}{2}=\frac{m}{2} \Leftrightarrow n=m\) quindi è iniettiva per \(n, m\) pari Se \(n, m\) sono dispari ho: \(\frac{3n+1}{2} = \frac{3m+1}{2} \Leftrightarrow n = m\) quindi è iniettiva per ...
11
21 gen 2013, 19:47