Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Plepp
Buonasera ragazzi. Dovrei determinare un isomorfismo $G\to A_4$, dove $A_4$ è il gruppo alterno di ordine $4$ e \[G=\langle a,b|a^3=b^2=(ba)^3=1\rangle\] Non ho idee su come cominciare. Qualche suggerimento? Se riuscissi a dimostrare che $|G|=12$, CREDO, potrei fare così: sceglierei $\sigma =\phi(a)$ e $\tau=\phi(b)$ in $A_4$ in modo tale che risultino soddisfatte le identità \[\sigma^3=\tau^2=(\tau\sigma)^3=1 \] ed ottenere un ...
1
11 apr 2016, 21:27

Plepp
Salve. In un esercizio mi viene chiesto di determinare le classi di coniugio e tutti i sottogruppi normali del gruppo diedrale $D_6$; chiamo $sigma,\tau$ i generatori di periodo rispettivamente $6$ e $2$. Comincio suddividendo gli elementi di $D_6$ per periodo: - periodo $2$: elementi del tipo $\tau\sigma^i$ e $\sigma^3$ - periodo $3$: $\sigma^2,\sigma^4$ - periodo $6$: ...
2
11 apr 2016, 13:30


Plepp
Buongiorno ragazzi. Come dimostro questa equivalenza? Se $x,y$ sono due interi, $k>1$ pure, allora: \[x\,\text{divide}\, y^k \iff \text{ogni fattore primo di}\, x\, \text{divide}\,y\] La $(\implies)$ mi sembra semplice; se $x=p_1\cdots p_s$ \[x|y^k\implies p_i|y^k\implies p_i|y\] Come procedereste per l'altra implicazione?
6
5 apr 2016, 13:57

mistergks
Devo trovare materiale da studiare per preparare un esame di algebra computazionale. Qualcuno mi consiglia libri, dispense, appunti...? Il programma didattico è il seguente. Grazie Programma: relazioni: Relazione riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva. Matrice d'incidenza, digrafo. Chiusura riflessiva, simmetrica, transitivo di una relazione. Relazioni di equivalenza. Posets e reticoli. Diagramma di Hasse. Topological sorting. Teoria dei grafi: Introduzione e termonologia. ...
2
21 mar 2016, 02:59

damianormaximus
Buongiorno a tutti. Sono uno studente del terzo anno della facoltà di matematica. Cercando "in giro" per un argomento per la tesi triennale mi sono imbattuto nel teorema di Kronecker-Weber (ogni estensione abeliana dei razionali è contenuta in un'estensione ciclotomica). Premesso che non ho ancora chiesto informazioni ad alcun docente, le domande che volevo porre sono: 1) Credete che mostrare un risultato come questo possa essere valido (e/o adeguato) per una tesi triennale. 2) Questa ...
2
23 mar 2016, 18:35

GlassPrisoner91
Salve, sto tentando di capire il procedimento per svolgere un esercizio sul principio di induzione, teoricamente credo di aver abbastanza capito ma in pratica ho alcune difficoltà. L'esercizio che sto provando è questo: Stabilire per quali $n$ naturali si ha $2^n < n!$ So che bisogna innanzitutto dimostrare il caso base, ovvero che la proprietà vale per il più piccolo $n$ naturale. In questo caso la proprietà è valida a partire da $n = 4$. ...
3
30 mar 2016, 16:10

jitter1
Mi sta sfuggendo una cosa forse banale sulla regola di Cartesio. 1) So che il polinomio $p(x)=x^3-2x+1$ ha tre radici reali. Ha due variazioni, quindi due radici positive. Siccome ha 3 radici reali, avrà 3-2= 1 radice negativa. (cfr.qui, pag. 6: http://calvino.polito.it/~casnati/Geome ... uovo26.pdf) 2) Il polinomio $p(x)=-x^3+27x+54$ ha una variazione e una permanenza e ha tre radici reali. La terza soluzione quindi deve essere coincidente con una delle prime due. Dal segno del termine noto vedo che la terza soluzione sarà ...
2
28 mar 2016, 01:34

curie88
Buon giorno a tutti. Ho due quesiti, da chiedere. Che accosterò. $1$: Non ho chiara la distinzione tra classe e insieme. So che la classe deve essere definita da una proprietà. Ma devo comprenderne il significato. Intuitivamente mi viene da pensare che ogni classe contiene differenti insiemi. Cosi se definiamo la classe(oppure devo usare il termine insieme?) dei numeri pari: $P = {2, 4, 6, 8, 2n}$, posso dire che esiste, l' insieme dei numeri pari minori di $6$: ...
11
5 mar 2016, 15:15

Stefano_921
Ciao (: Devo dimostrare in maniera diretta che, dato $K$ un campo algebricamente chiuso, $(\mathbb{A}^{2})_{K}$ è irriducibile per la topologia di Zariski (cioè non può essere espresso come unione $\mathbb{A}^{2}=V(a) \cup V(b)$ con $a,b$ ideali di $K[x,y]$). Per farla in maniera diretta pensavo di procedere in modo simile alla dimostrazione per $\mathbb{A}^{1}$: essendo $K$ alg. chiuso allora $\mathbb{A}^{1}$ è infinito. Invece i chiusi, essendo i punti ...
4
25 mar 2016, 23:12

Stefano_921
Ciao a tutti (: Mi servirebbe una mano con questo esercizio: Consideriamo l'anello $\mathbb{C}[x]$. Dimostrare che la localizzazione $\mathbb{C}[x]_{f}$, dove $f \in \mathbb{C}[x]$, è un quoziente di $\mathbb{C}[x,y]$. Sto provando a ragionare sulla definizione di localizzazione, che da quanto mi risulata è $\ \mathbb{C}[x]_{f} = { \frac{g}{h} \in \mathbb{C}(x) : h \notin (f) } $. Però non riesco a fare niente ): Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi? Grazie mille in anticipo (:
2
24 mar 2016, 11:10

paloppa
Salve a tutti , mi sto imbattendo sulla matematica lineare e sugli spazi vettoriali. Nello specifico stavo eseguendo un esercizio che ho capito a metà, vediamo se potete aiutarmi voi. Devo controllare se T sia un sottospazio di \(\displaystyle R^3 \) \(\displaystyle T={(1,a,b)|a,b € R} \) So che è molto banale, ma vorrei che mi confermiate quello che scrivo facendo l'esercizio. Per controllare se T è un sottospazio vettoriale devo controllare se 1) Esiste l'elemento neutro 2) T è ...
1
22 mar 2016, 20:16

Stefano_921
Ciao a tutti (: Non so come dimostrare che, per $\zeta := \zeta_{52}$ una radice $52$-esima dell'unità, vale $$ \left[ \mathbb{Q}[\zeta] : \mathbb{Q}[\zeta + \zeta^{25}] \right] = 2 .$$ La mia idea è quella di trovare il polinomio minimo di $\zeta$ su $\mathbb{Q}[\zeta + \zeta^{25}]$, ma non riesco. Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi (:
6
17 mar 2016, 16:09

Stefano_921
Ciao ragazzi (: Non so come trovare i primi $p \in \mathbb{Z}$ tali che $$\left( \dfrac{13} {p} \right) = 1$$ dove $ ( \cdot )$ indica il simbolo di Legendre. So che sono i primi per cui $13$ è un quadrato$\mod p$, cioè se esiste $k$ tale che $k^{2} \equiv 13 \mod p$, ma non so con che metodo procedere. Se qualcuno riesce ad aiutarmi mi sarebbe davvero utile (: grazie mille in anticipo!
6
12 mar 2016, 22:25

murphyslaw
"Si mostri che per calcolare il resto della divisione di x per n = 2^a*5^b è sufficiente guardare le ultime c cifre decimali di x, ove c = max { a, b }." Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio, di formalizzazione più che altro. Considero la scrittura decimale del numero x. Ho capito che se c=a=b allora dopo a+1 cifre in scrittura decimale moltiplicherò per 10^a che è congruo a 0 mod (2*5)^a. Quindi dalla a-esima cifra in poi moltiplicherò per classe resto 0 quindi non le ...
1
17 mar 2016, 19:48

ludovico1987
Buona sera a tutti volevo sapere se questa equazione $ 16x-x^2=15y $ richiede qualche tipo di fattorizzazione e se si di quali elementi
10
13 mar 2016, 18:08

Delyar
Buongiorno, volevo chiedere conferma a un esercizio che ho svolto, ma di cui non sono certa delle conclusioni e del ragionamento che ho seguito. l'esercizio è questo: Si consideri l'azione così creata: $ Aut (ZZ12) * ZZ12 -> ZZ12 $ 1) dimostrare che è un'azione 2) definirne le orbite 3) definire lo stabilizzatore di 3. Allora io ho fatto questo ragionamento: Gli Automorfismi di un gruppo finito sono isomorfi agli invertibili dello stesso gruppo. Gli invertibili in $ZZ12$ sono gli ...
1
14 mar 2016, 14:40

Riemann42
Buongiorno a tutti! Premetto che ho abbastanza nozioni sulla funzione Zeta di Riemann e su vari teoremi dei numeri primi (corso di teoria dei numeri). Si parla sempre di Ipotesi di Riemann e numeri primi, ma non ho trovato da nessuna parte il reale legame che c'è fra le due cose. Quello che voglio chiedervi è: esattamente che legame c'è tra gli zeri di Zeta e i numeri primi? Se l'ipotesi di Riemann fosse vera, quali conseguenze avrebbe sulla distribuzione dei primi? Io so dell'Identità di ...
1
11 mar 2016, 09:52

xeliffo
Mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Si verifichi quando la posizione $f((a,b,c)+U)=(a-3c,b)$ definisce un'applicazione di $F^3/U \to F^2$ e in tal caso si provi che tale applicazione è un isomorfismo di F-spazi vettoriali, precisandone anche l'inversa, con $U=<(7,0,6),(4,0,5)>$ in funzione della caratteristica. Ora io so che la dim di U è 2. Considero $g(x)=f([x])$ e applico il teorema fondamentale di omomorfismo. Essendo f omorfismo con $Im(F^3)=F^2$, g è omomorfismo . Dovrei provare ...
1
17 feb 2016, 17:03

sonicfal
Si consideri la permutazione $\tau\in S_{p+q}$ che opera nel seguente modo: $$\tau(1)=p+1, \tau(2)=p+2,\ldots,\tau(q)=p+q$$ $$\tau(q+1)=1, \tau(q+2)=2,\ldots,\tau(q+p)=p$$ Nei testi da cui sto studiando viene dato per scontato che il segno di tal permutazione è $(-1)^{pq}$. La mia domanda è: c'è un modo abbastanza veloce per dimostrarlo senza considerare necessariamente i 3 casi distinti $p<q, p=q$ e $p>q$?
1
3 mar 2016, 14:36