Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
Ciao ragazzi! Ieri ho provato a risolvere questo esercizio-problema. Mi dite se ho fatto bene ? "La differenza di due numeri è 42 ed uno è 7/4 dell'altro.Trova i due numeri". Ho impostato X - Y = 42 e sostituito al posto di Y, 7/4 x ...- pongo l'equazione uguale a zero, portando il 42 dall'altro lato e cambiandolo di segno, alla fine mi trovo : - 3x - 168 = O , i - diventano + ? non ricordo ormai questa cosa.... e poi, se faccio 3x + 168 = 0 , mi viene dinuovo x = - ?? Non so nemmeno se il ...
3
9 set 2011, 00:53

kekkobiondo
il perimetro di un rettangolo e 66 e un dimensione e 8\3 dell altra calcola la differensa fra le dimensioni n
2
9 set 2011, 11:53

VomitDoll
Ragazzi questo già mi risulta più difficile ( pensate un po' -.-''' ...), perchè ????????? "Una camera doppia per tre notti in un albergo di Londra costa 216 sterline. Quante sterline costerà per cinque notti ? Quanti euro per una notte se il cambio è 1 euro= 0,9046 sterline?" Devo trasformare il numero decimale in frazione?
4
7 set 2011, 11:28

VomitDoll
"Il suono nell'aria viaggia ad una velocità di 340 m/ sec. Completa la tabella relativa allo spazio percorso (y) in funzione del tempo (x). Rappresenta graficamente i dati e rispondi." Il libro per ora, mi riporta: x = 1 ed y= 340 , poi x= 2 ed y = 680, dopo: 3, 5 e 10.... devo moltiplicarli per 2, giusto?=
2
7 set 2011, 15:46

castaldo1
Salve ragazzi mi potete svolgere passo per passo queste frazioni algebriche? io so fare le scomposizioni,tutte, ma non mi vengono ste frazioni algebriche ( Per favore aiutatemi eccole: PS: / = fratto PRIMA a-1/a+1 - 15a+11/1a² + 3a/a-1 = SECONDA 4y+x/xy - [ x-y/y(x-2y) - 1/ x - 2y + 4/xy] = TERZA (1/b-y + 3/b+y - 2by/b³-by²) (y/b-y - 5by-y²/y²-b² - 6by/b²-y²) = Grazie in anticipo! Vi prego di fare passo dopo passo cosi le confronto con le mie e vedo cosa ho sbagliato! GRazie ancora!
45
6 set 2011, 10:47

top secret
Tre lampade (50 watt, 50 watt e 100 watt) sono collegate in parallelo, alimentate costantemente da 25 volt. Quanta corrente eroga la batteria ? scusate, come svolgo questo esercizio ? grazie =)
4
6 set 2011, 11:03

alessio931
Premetto che ho ripassato ma ho alcuni problemi con i seguenti integrali che non riesco a farmi venire fuori... Abbiamo iniziato gli integrali in 4 superiore perciò non siamo andati oltre gli immediati [utilizzando le formule ] L'integrale con cui ho problemi è il seguente: http://integrals.wolfram.com/index.jsp? ... ndom=false Io divido l'integrale in: 2x/x+2 e 1/x+2 dove 1/x+2 = ln|x+2| e non riesco a risolvere l'altro e capire il risultato Grazie per l'aiuto !
3
8 set 2011, 17:08

Lion01
Ciao a tutti. Volevo chiedervi una mano per queste espressioni e per questi problemi. Problema n°1: Calcola le misure degli angoli di un triangolo sapendo che un angolo misura 55° e che gli altri due sono uno la quarta parte dell'altro. Problema n°2:Calcola la misura degli angoli interni di un triangolo sapendo che un angolo esterno misura 123° e che gli angoli interni adiacenti ad esso sono uno il doppio dell'altro. Problema n°3:Un rettangolo ha il perimetro di 120 cm e la sua altezza è i ...
1
8 set 2011, 13:03

eagles10
ragazzi avrei bisogno di un chiarimento.... fissato un RC(O x y) determinare un'equazione cartesiana del luogo dei centri delle circonferenze tangenti la retta 4x+3y+2=0 e passanti per A(0,-1). risposta corretta il luogo cercato è una parabola con fuoco F=A e direttrice la retta 4x+3y+2=0. Non mi riesco a dare la spiegazione teorica.... qualcuno può chiarirmelo? grazie. saluti
5
6 set 2011, 18:42

edo1493
Ho un mese e 20 giorni per imparare limiti,derivate e integrali. Ho provato ad aprire il libro di testo, ma durante lo studio dei limiti mi sono perso facilmente. Esiste qualcosa di alternativo, chiaro e veloce? ( oltre a riprovare a mettersi sul libro di testo). Grazie
14
6 set 2011, 18:03

Alexis99
In un parallelogramma due angoli adiacenti e uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. In un parallelogramma la misura di angolo supera di 15° il doppio della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo. In un parallelogramma la misura di un angolo lo supera di 27° il triplo ...
1
7 set 2011, 14:15

Shiero
Siccome devo finire solo i compiti di matematica e mi mancano circa 5 espressioni, mi sono messo un po' a farle, e dalle 2 che provo ma me ne è venuta solo una (Ovviamente ho fatto un paio di pause tra una e l'altra), scrivo il testo della seconda che dovrei fare per vedere cosa sbaglio. 2\3(x-7)²+5(x-1\3)+4\6 = 2\3(x-1)(x+1)+129\6 nessun problema per la seconda riga, è dalla terza che credo di sbagliare, e non vorrei che fosse per quell' (x-1)(x+1) che mi ricorda i prodotti notevoli solo ...
1
8 set 2011, 04:18

hoproblemimatematici
4 soci dovono dividersi il ricavato di una vendita, cioè 63700 €. la quota del primo è doppia del secondo socio che a sua volta supera di 500e il doppio di quella del quarto socio. la quota del terzo socio supera di 1000e il triplo della quota del quarto socio. quanto ricava ciascuno?? perfavore rispondete non riesco a capire!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
6 set 2011, 14:34

92kiaretta
Problemi (70562) Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni problemi di matematica perchè non riesco a capire come si risolvono. L’allenatore di una squadra di calcio ha sintetizzato nella tabella che segue i risultati della propria squadra nell’ultima stagione. In ogni riga, a destra e riportato in quante ` partite e stato segnato il numero di gol indicato a sinistra. ` Numero gol Numero partite 0 8 1 11 2 15 3 ...
1
6 set 2011, 17:09

laco
Aiutooooo! (70573) Miglior risposta
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualkuno mi puo' aiutare a risolvere questi problemi di geomatria : 1)calcola la kisura di sue angoli di un triangolo sapendo che la loro somma ha un' ampiezza di 115° ed un angolo è il doppio dell'altro, aumentato di 10. 2)La somma delle misure di due angoli di un triangolo è 145 ° e uno di essi è la quarta parte dell'altro .Calcola le misure dei tre angoli. 3)La differenza delle misure dei 4\5 e di 1\2 di un segmento è 441 m;determina la misura del segmento . ...
3
6 set 2011, 18:59

gcappellotto
Salve a tutti Ho il seguente esercizio: si consideri la funzione $f(x)=x+1$, con dominio $R_0^+$. Una soltanto delle seguenti affermazioni è falsa, quale? a) La funzione è iniettiva b) Il codominio è l'insieme ${x \in R| x \ge1}$ c) $f:R_0^+ \to R_0^+$ è suriettiva d) $f:R_0^+ \to R_0^+$ è iniettiva ma non suriettiva e) $f:R_0^+\to R_0^+$ non è invertibile perchè non è suriettiva L'affermazione a) è vera in quanto si tratta di una retta e quindi è iniettiva e ...
1
6 set 2011, 13:24

MattiaH
In un triangolo ABC, sia P il piede della perpendicolare condotta da B sulla retta della bisettrice dell'angolo A. Dimostrare che la parallela ad AC condotta da P passa per i punti medi di AB e BC. ----------------------------------------------- Nel triangolo ottusangolo ABC, isoscele sulla base AB, la perpendicolare in C ad AC interseca AB nel punto D. L'asse del segmento DB interseca in P la parallela ad AB condotta dal vertice C. Dimostrare che BP = PC e che ...
1
6 set 2011, 16:50

simo_dali
soluzioni libro numeri e formule 2 tutta pagina 54
1
6 set 2011, 14:48

shaila.Nice
Urgenteeee!!!! problemi con euclide e pitagora? 1)se il quadrato costruito sul lato AB di un triangolo ABC è equivalente al rettangolo avente per dimensioni il lato AC, formante con AB un angolo acuto, e la proiezione AD di AB su AC, il triangolo ABC è rettangolo e ha come ipotenusa il lato AC( 1° teorema inverso di euclide. per la dimostrazione si seguono le stesse costruzioni fatte per quello diretto). 2)determinare il perimetro di un quadrato equivalente a un triangolo rettangolo la cui ...
1
6 set 2011, 13:15

top secret
La misura di una massa risulta essere (20 più o meno 0,5) mg. Quant'è l'errore relativo ? Salve, mi spieghereste cos'è l'errore relativo e come si svolge questo problema? Non ho mai studiato questo argomento, è nuovo per me.. grazie in anticipo
1
6 set 2011, 11:02