Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi,non so se sia la sezione giusta..comunque ho bisogno di un po' di aiuti x favore!! mi sto preparando x la prova di valutazione di matematica..e ci sono alcuni esercizi k si sono ripetuti ogni anno ma che purtroppo non ho idea di come si svolgano e cosa vogliano dire..nn riesco a trovar soluzione!!spero che mi aiuterete voi..vi scrivo i quesiti...
(17) Trovare A ∩ B essendo A = { trapezi isosceli }, B = { trapezi rettangoli }.
(18) Quali insiemi si ottengono intersecando un piano ...
Qualcuno ha le soluzioni per il libro Check Mat 0, mi bastano anche solo le ultime 30 pag.
Vi prego c'è qualkuno ke lo ha fattoo???

Salve a tutti! Mi sto perdendo nel calcolo di queste percentuali -che non so calcolare ovviamente-
La traccia dell'esercizio dice " 75 e il 75% di 750, 100 o 10 ? e ...30 è il 25% di 120, 600 o 1200 ?? devo fare, ad esempio, 25 x 100 tutto diviso 120 e vedere se il risultato è 30 ?
Aiutooooooooooooooooooooooooooooooo (70529)
Miglior risposta
PROBLEMI DI MATEMATICA:
1.Anna e chiara si sfidano in un'accanita partita di bocce. Ad ogni turno di gioco, chi vince ottiene 1 o 2 punti (a seconda dello scarto inflitto all'avversario); per chi perde: 0 punti.il punteggio finale della partita è dato dalla somma dei risultati dei singoli turni. Alla fine , Anna vince 13 a 7. Quanti turni hanno dovuto giocare, come minimo, per ottenere questo punteggio?

Ciao!
Io non riesco a risolvere questo esercizio:
In un sacchetto vi sono 5 monete non distinguibili al tatto: due con testa su entrambe le facce, una con croce su entrambe le facce, e due regolari.
Estraggo una delle 5 monete e la lancio. Ottengo testa e metto la moneta da parte (senza guardare la faccia inferiore).
estraggo quindi una delle altre 4 monete e la lancio. con che probabilità ottengo testa?
Ho pensato che ci possiamo trovare con due situazioni: la prima se la moneta tolta è ...
Potreste aiutarmi a risolvere queste piccole espressioni,per favore,so che non dovrei farlo,ma sono una frana in matematica... :thx :thx :thx :thx
(x^3 + 2y)^2 =
(a + 3b)^2 =
(a^2 - b^2)^2 =
(xy + z)^2 =
(ab^2 - 1/2b)^2 =
(a - 3b^2)^2 =
(a^2b^2 + 3)^2 =
(x^4 - y)^2 =
(a^2 - 3b)^2 =
se riuscite a spiegarmi anche il procedimento ve ne sarei eternamente grato
grazie

Ciao a tutti, vi riporto il testo del problema che non sono in grado di risolvere.
"Un triangolo e un trapezio sono equivalenti.Il trapezio ha la base minore di 15 cm, la base maggiore uguale ai suoi 7/5 e l'altezza uguale ai suoi 4/5. Calcola la base del triangolo sapendo che l'altezza misura 18 cm".
Una volta che mi trovo i dati del trapezio, cosa posso utilizzare per calcolarmi la base del triangolo, avendo solo l'altezza?
Equivalenti vuol dire che hanno gli angoli uguali??...quindi li ...

Ciao a tutti! Mi sto cimentando nella risoluzione di questi problemi, ma tutte le mie lacune pare vogliano venir fuori....
Vi riporto alcune tracce :
-"In 100 gr di riso sono contenuti 74,2 si carboidrati, 8gr di proteine. Quanti carboidrati sono contenuti in 250 gr? Quante proteine in 320 gr ?"
Come devo iniziare? Ho pensato: 100: 74, 2 = 8: x .... sbaglio? come faccio poi con il 320 ? -.-''''''
E poi:
-"Gli ingredienti per preparare una crema al cioccolato per sei persone sono:
panna ...
Saimon
Miglior risposta
mi risolvete questi 2 problemi oggi le tre biglietterie della stazione hanno incassato rispettivamente 3706,00 euro,3509,00e 4008,00 qual è la media di incasso di ogni biglietteria.1
2 sul treno pendolari che parte ogni mattina alle 7,50 oggi viaggiano 513 persone i i due terzi dei viaggiatori hanno l'abbonamento quanti viaggiatori non hanno l'abbonamento.
grazie mille.

Vorrei gentilmente sapere la differenza tra equazione, uguaglianza e identità. Ho frequentato il 1° liceo Scientifico. Grazie in anticipo.

Ieri, sabato, ho svolto la prova scritta dell'esame di riparazione di matematica del II liceo scientifico. Sul compito c'era questo problema che non sono riuscito a svolgere, vorrei una mano da voi per capirlo perchè probabilmente la professoressa ce lo chiederà all'orale
Da un punto P di una circonferenza traccia la tangente t e sia A un punto della circonferenza. Dimostra che AP sia medio proporzionale tra la distanza tra A e la tangente(perpendicolarmente) e il diametro della ...
Per il vertice A del triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, conduci una retta qualunque MN esterna al triangolo e siano BD e CE le distanze di B e di C da MN.
a. DImostra che BD+CE=DE
b. Nel caso particolare in cui CE=1/2 AC determina le misure degli angoli del quadrilatero BCDE.

Buongiorno,
volevo una delucidazione sulll'unità immaginaria $i$; da quello che ho capito, non corrisponde ad alcun numero reale, ma il suo quadrato comunque è uguale a $-1$.
Perciò, direi che:
valore di $i$, si potrebbe dire non rilevante, comunque non corrispondente a nessun valore nel campo reale.
Per me è importante che non mi debba preoccupare in futuro del valore di $i$ e concentrarmi invece su ...

Ciao a tutti, mi sto esercitando per i test di ammissione all'università e nelle prove di simulazione ho trovato un problema che non riesco a risolvere. Qualcuno può spiegarmi il procedimento?
Un club esclusivo di appassionati di automobili d’epoca puo avere per statuto al piu 11 `membri. Inoltre ogni membro deve avere un numero dispari di tali automobili, non superiore a 31, e due membri non possono avere lo stesso numero di auto. Qual e il massimo `
numero di automobili che possono avere ...


Come si dimostra che \(\displaystyle \sqrt{xy} = \sqrt{x}\sqrt{y} \) e perchè vale sono per \(\displaystyle x,y \in \mathbb{R}^{+} \) ?