Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Adesso non riesco ad ottenere lo stesso risultato che mi viene dato dal libro. Intendo questo esercizio: $ sqrt(17/12-sqrt(2) ) $ $ A^2-B= ( 17/12 )^2-2 $ $ 289/144-2=(289-288)/144 $ Che sarà $ (289-288)/144=(1/12)^2 $ Quando vado a sostituirlo nel radicale $ sqrt(17/12-sqrt(2) ) $ $ sqrt((17/12+1/12)/2)-sqrt((17/12-1/12)/2) $ $ sqrt((18/12)/2)-sqrt((16/12)/2) $ $ sqrt(18/12*2)-sqrt(16/12*2) $ $ sqrt(18/6)-sqrt(16/6) $ Il mio risultato è: $ sqrt(3)-sqrt(8/3) $ Il risultato del libro è ben diverso! Ecco cosa mi da il libro $ sqrt(3)/2-sqrt(6)/3 $ Dove sto ...
4
22 ott 2011, 22:20

seba84
Scomposizione (72635) Miglior risposta
ciao non riesco a risolvere questa scomposizione a^3+2a^2-13a+10fratto(a^2+1-2a)(3a^2+9a-30)il risultato deve esserere 3fratto 3(a-1)
1
22 ott 2011, 18:23

stendeos
Salve raga, è la prima volta che scrivo nel forum, ho un problema con i logaritmi natuali ed il numero di Nepero visto che sono un pò arrugginito con l'algebra. Dalla seguente relazione: \(\ 0.9*x = x[1-e^{-yAz}] \) come faccio a ricavare la variabile z visto che conosco il valore di y, A, x? Ricordo vagamente che vi era una relazione che legava il numero di Nepero con il logaritmo naturale, qualcuno mi può illuminare? Saluti e grazie tante. Andrea
5
22 ott 2011, 16:52

Bad90
Mi trovo a risolvere il seguente sistema. $ {( (3x+2)/3-(2y+1)/6=3/2) ,(( x+1)/2+(y-2)/4=7/4) :} $ Io la risolvo in questa maniera: $ { (( 2(3x+2)-1(2y+1))/6=3/2),(( 2(x+1)+1(y-2))/4=7/4 ):} $ Poi ancora $ { (( 6x+4-2y-1)/6=3/2),(( 2x+2+y-2)/4=7/4 ):} $ Poi ancora: $ { (( 6x-2y+3)/6=3/2),(( 2x+y)/4=7/4 ):} $ Poi: $ { (( 6x-2y+3)=9),(( 2x+y)=7 ):} $ $ { (6x-2y+3=9), ( 2x+y=7) :} $ $ { (6x-2y=6), ( 2x+y=7) :} $ $ { (2*(3x-y)=6) , ( 2x+y=7) :} $ $ { (3x-y=3 ), (2x+y=7 ):} $ Volevo sapere se il penultimo passaggio è stato fatto correttamente, cioè ho tirato fuori il 2 a fattor comune a sinistra, e poi ho diviso per 2 a sinistra e a destra. Saluti.
4
22 ott 2011, 20:55

Bad90
Adesso mi sto imbattendo con questo esercizio, ma sto trovando difficoltà a risolverlo $ sqrt(7/2+2sqrt(3) ) $ Adesso continuo a provare, ma spero di venirne fuori. saluti
3
22 ott 2011, 19:50

darkangel65
non mi esce questa disequazione [size=100]$\frac{sqrt{24-2x-x^2}}x<1$[/size] gentilmente potreste spiegarmi passo,passo? perchè voglio capire dove sbaglio. io faccio molta confusione con i segni!
19
15 ott 2011, 12:20

Ansiaaaaa
Ragazzi ho bisogno di un aiuto:sto impazzendo!! 2^x-V2=4-2^(5/2-x) 5^x+5^(-x-1)=6/5 3^x+3^(1-x) +4=0 P.S.:V sta per radice; questo ^ sta per elevato alla.....Grazie in anticipo!!!
3
21 ott 2011, 16:15

Bad90
Nell'esercizio che sto facendo, mi viene chiesto di trasformare il radicale doppio $ (sqrt(x-sqrt(x^2-y^2) )) $ ma non capisco quando mi dice che : Poichè $ a^2-b=x^2-x^2+y^2=y^2 $ è un quadrato perfetto. Saluti.
10
21 ott 2011, 22:10

93felipe
Ciao a tutti, so che è possibile risolvere disequazioni di secondo grado del tipo $ax^2+bx+c>0$ con 2 metodi: -metodo grafico: in base al segno di a, alla positività, negatività o nullità del $\Delta$, e al segno della disequazione. ALTRIMENTI -riconducendole ad equazioni di primo grado (logicamente se è possibile fattorizzare). ma mi si è posto un problema riguardo la seguente disequazione: $((x^2-3x+2)/(3x-x^2 ))>0$ $C.E. 3-x!=0 => x!=3 \vee x!=0 $ RISOLVENDO CON METODO ...
12
22 ott 2011, 15:02

darkangel65
ciao! potreste aiutarmi? non mi esce questo semplicissimo limite. grazie mille! $\lim\rightarrow{n +\infty} \frac{3n-1}{2n} =3/2$
10
22 ott 2011, 17:53

matematicus95
ma le equazioni di secondo grado è vero che sono trinomie perche possono essere scritte nella forma ax^2n +bx^n+c=0? quindi anche le biquadratiche sono un sottoinsieme delle trinomie?????
3
22 ott 2011, 15:04

TheMassakretor
ciao a tutti stavo svolgendo il seguente esercizio y= ln (3-x)/ (1-x^2) (l'argomento del logaritmo è /3-x)/(1-x^2)) e mi chiede di trovare le condizioni di esitenza allora prima di tutto ho posto il denominatore diverso da 0 per l'esistenza della frazione ----->1- x^2 diverso da 1 quindi x diverso da 1 ho imposto che l'argomento del logaritmo fosse > di 0 quindi ottengo una fratta che risolvo in un sistema Numeratore maggiore di 0 quindi 3-x>0 ------- x
5
21 ott 2011, 18:35

ingegnè
Salve a tutti ho queste due affermazioni da provare: 1) Provare che $ A uu B = A $ se e solo se $ B sub A $ 2) Provare che $ A nn B = A $ se e solo se $ B sub A $ Allora, io ho ragionato così : 1) Per definizione $ A uu B = { x : x in A o x in B } $ e dato che per ipotesi $ B sub A $ ( e quindi $ AA x in B , x in A $ ) l'intersezione tra i due insiemi sarà logicamente $ A $ . E' giusto così o devo ragionare diversamente? Logicamente cosi' penso sia corretto, dal punto ...
17
21 ott 2011, 14:22

M-Stile
Ragazzi... Potreste farmi un favore, ancora le dobbiamo fare a scuola e quindi non so come si calcoli l'area della sezione di piano compresa tra due curve... Non è che potreste calcolarmela perchè non ho idea di come si faccia? Le due equazioni sono queste: y=(-X^2)+2X y=(X^2)-2X
1
21 ott 2011, 14:36

ant.py
ciao a tutti ho una funzione \(\displaystyle f(x) = \frac{\tan x}{4\sin ^2 x - 1} \) per trovare il periodo, so che il periodo di somma differenza prodotto e quoziente fra funzioni è il mcm del periodo delle singole funzioni.. dato inoltre che \(\displaystyle T(\sin^2x) = T(\sin x * \sin x) = 2\pi \), si può concludere che \(\displaystyle T(f(x)) = 2\pi \) volevo sapere; il ragionamento è giusto? Ci sono corner case più difficili che potrebbero far fallire un ragionamento di questo tipo? ...
5
21 ott 2011, 15:48

92kiaretta
Analisi 1 (72553) Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Risolvere le seguenti disequazioni a) │xalla seconda -4│>x-3; b)│x alla seconda-5x+10│+│3x-1│+│x│
1
20 ott 2011, 16:40

Pier12222
Dato un trapezio rettangolo avente l'angolo acuto di 30 gradi la base minore misura 12 e la maggiore 18 calcola la lunghezza del perimetro , la lunghezza della diagonale minore(SE MI SPIAGATE ANCHE COS'è)
1
20 ott 2011, 14:28

valenta93
ciao XD sono un caso perso lo so... ho questo problema: dopo aver disegnato le curve y= (x+1)/2x-1 e y=(4x)/1-2x indicare con P e Q i punti in cui la retta x=h (con h>1/2) interseca rispetticamente la prima e la seconda curva. detta A1 l'area del triangolo POA e detta A2 l'area del triangolo QOA, essendo A(1;0) calcolare: a) lim (h-> +infinito) A1/A2 b) lim (h-> 1/2(+) A1/A2 ho già calcolato alcune cose, quindi BIT tranquillo non ho intenzione di far impazzire anche te con questi ...
1
21 ott 2011, 15:51

valenta93
ciao :) mmm si sono ancora qua.... ho messo in allegato tre limiti che non mi vengono... c'è il testo con la mia "risoluzione" più che altro il mio tentativo di risolverli XD in ogni caso grazie :) Aggiunto 1 ore 16 minuti più tardi: ok grazie :) proseguo con gli altri esercizi che ho da fare...nel caaso abbia problemi (spero proprio di no) scrivo qui..ormai ho il mio maestro privato XD grazie e buona giornata :)
1
21 ott 2011, 13:21

^...Christian...^115
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto..!! non riesco a capire come si trova il codominio delle funzione logaritmiche.. Ad esempio di y=ln(x-4).. non voglio la soluzione per fare bella figura con la prof, ma voglio capire come si fa.. Grazie.. -------------------------- Admin Appunti di analisi matematica Esercizi sullo studio di funzione
10
11 set 2008, 21:14