Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Funzioni- continuità, studio del segno e controimmagini
Miglior risposta
Buon giorno, avrei un piccolo problema con questi esercizi di matematica.
Qualcuno riesce a darmi una mano?
come si risolve questo logaritmo?
[math]y=x^2+lnx[/math] [math] con x>0[/math]
[math]y=1 [/math] [math] con x
non riesco a risolvere parte del problema. ecco qui:
due vettori "u" e "w" hanno entrambi moduli di 30,0 cm e formano un angolo di 60°. Trova il prodotto scalare e vettoriale dei due vettori e rappresenta quest ultimo graficamente. trova inoltre il modulo del vettore somma.
ho risolto il prodotto vettoriale e quello scalare, ma non riesco a capacitarmi del risultato della somma dei vettori u e w.
il risultato della somma vettoriale è 30 cm. se i due vettori li rappresento con il metodo ...
Salve a tutti, quando sembrava che avessi risolto ogni lacuna per quanto riguarda la verifica dei limiti ecco che ne spunta uno che mi mette in difficoltà, posto qui di seguito un'immagine con tutti i calcoli svolti:
$lim_(x->infty)e^(1/(4x+9))$
Quindi secondo la definizione di limite dovrei imporre $|e^(1/(4x+9))-1|<epsilon$
Risolvo le due disequazioni singolarmente, metto le soluzioni a sistema ma non trovo un intorno di infinito. Dove sbaglio? Il fatto di mettere le soluzioni a sistema credo sia lecito dal ...

Salve a tutti, avevo intenzione di realizzare una tesina di maturità sulla crittografia entrando poi nello specifico, con il codice RSA. Esponendo tutto il funzionamento del codice, è necessario in seguito spiegare secondo me la matematica che vi sta dietro(equazioni diofantee, congruenze ecc...) altrimenti il codice sembra campato in aria e venire giù dal nulla. La mia paura è che la commissione, non avendo mai sentito nulla di matematica, (eccetto la mia prof. di matematica ovviamente) non ...

Sto cercando di comprendere il seguente esercizio:
$ { ( sqrt(3)x-y=3-sqrt(2) ),( sqrt(2)x-y=sqrt(6)-sqrt(2) ):} $
mi viene detto di sottrarre membro a membro
Ed in questo caso dovrei avere:
$ (sqrt(3)x-sqrt(2)x)-y+y=3-sqrt(2)-sqrt(6)+sqrt(2) $
Sulla base di quale regola si effettua la sottrazione membro a membro? Tutte le volte che risolvevo delle equazioni, non mi sono mai trovato a sottrarre membro a membro in questa maniera.....
Ho sempre risolto il sistema della prima e della seconda equazione, indipendentemente.
Grazie mille.

Salve! Ho un problema con questa disequazione:
$ |x+1|=|x-3| $
Nel mio libro è risolta studiando i casi:
$ x<=1 $ , $ x>=3 $ e $ -1<x<3 $
però non riesco a capire perchè questi tre casi. Qualcuno può darmi un aiuto?
il limite per x che tende a - infinito di (x+4/x+2)^x si svolge ponendo al posto di x=2y-2...ma alla fine quando arrivo ad avere [(1-(1/y))]^2y-2 come posso completare? io farei sopra elevato alla 2y fratto lo stesso elevato alla seconda ma non esce...grazie mille :)

Ciao , volevo sapere se un termine di una data progressione aritmetica può essere desunto (o non desunto) nel modo $y$ rispettando la condizione $y_1$ ,
può un altro termine della medesima progressione aritmetica essere desunto (o non desunto) nel modo $y$ non rispettando la condizione $y_1$ ?
Se cosi fosse ciò non implica che i due termini non appartengano alla medesima progressione aritmetica ?
Esistono teoremi al riguardo oppure ...

Mi trovo a risolvere questa equazione con radicale:
$ (x-2sqrt(5))/sqrt(5) + (sqrt(2x)+sqrt(5))/(sqrt(10)+sqrt(5))>=0 $
Sapendo che $ (sqrt(10)+sqrt(5)) $ è anche uguale a $ sqrt(5) (sqrt(2)+1) $
avrò:
$ ((sqrt(2)+1)(x-2sqrt(5))+sqrt(2)+sqrt(5)) /((sqrt(10)+sqrt(5)))>=0 $
ovviamente per regola della razionalizzazione del denominatore, essendo $ (sqrt(10)+sqrt(5))>=0 $ annullo il denominatore.
avrò:
$ (sqrt(2)+1)x-2sqrt(5)(sqrt(2)+1)+sqrt(2x)+sqrt(5)>=0 $
Arrivato a quest'ultimo passaggio, mi blocco
Come dovrei continuare per risolvere la disequazione?
Grazie mille. Saluti.
7^sqrt(x^2-1)=9
(7^sqrt(x^2-1))^2=9^2
x^2*log(7)-log(7)=log(2)+log(9)
x^2=log(2)+log(9)+log(7)/log(7)
dove sbaglio??? :con
ciao non riesco a capire come scomporre questo prodotto notevole dato che la radice di 15 da non da un numero intero
[math]\frac{x^2-2xy-15y^2}{x^2-8xy+15y^2}[/math]

come si risolve:
sen 3x - senx / cosx - cos 3x= cot 2x
(lo slash significa fratto!!!)

Salve a tutti! Ho un po' di difficoltà con alcuni esercizi su equazioni-disequazioni esponenziali.
Il primo esercizio è questo, vi faccio vedere anche i passaggi che sono riuscito a fare:
${(4^(y^2)-2^(4x)=0), ((625^xsqrt(25^x))/sqrt(125)=(1/5)^y):} -> {(y^2=4x), (5^(4x+x-3/2)=5^(-y)):} -> {(y^2=4x), (y=(3-10x)/2):} -> {(100x^2-76x+9=0), (y=(3-10x)/2):} $, e adesso mi viene discriminante negativo e il sistema è impossibile...dove ho sbagliato?
Frazioni aiuto
Miglior risposta
chi mi aiuta con le frazioni sto frequentando le serali mi serve aiuto per risolvere le frazioni chi mi aiuta?
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
Carlo aveva un deposito in banca di 2.400€ ne preleva una prima volta 1/6 e poi 2/5 del rimanente di quale somma
Aggiunto 20 minuti più tardi:
si e giusta il mio problema e nei fare i caLcoli come moltiplicarle e semplificarle
Aggiunto 4 minuti più tardi:
come si calcolano e semplificano le frazioni
Aggiunto 13 ore 3 minuti più tardi:
si ...
Domini di funzione!
Miglior risposta
domini di funzione aiuto!
1)
[math]y=\frac{e^{\frac{x+2}{\sqrt{x-1}}}}{x^{2}-3x-4}[/math]
devo mettere a sistema così ?
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
\sqrt{{x-1}}\geq 0\\<br />
x^{2}-3x-4 > 0 <br />
\end{matrix}\right.[/math]
2)
[math]y=\frac{2x\sqrt{x^{2}-3x}}{ln (x-2)-1}[/math]
il denominatore lo pongo diverso da zero giusto ? e il numeratore???
3)
[math]y=\frac{2x\ln(3-x)}{2lnx-1} [/math]
questa non l'ho capita

Dato il triangolo equilatero ABC di base BC ,siano D il punto simmetrico di B rispetto a C, E il simmetrico di C rispetto ad A,
F il simmetrico di A rispetto a B.
Dimostrare che:
1)i triangoli EAB,DCA,FBC sono congruenti;
suggerimento:osservare che gli angoli esterni in un triangolo equilatero sono...
SVOLGIMENTO:
HP:
$ AB=BC=AC $
$ AE=AC $
$ BC=CD $
$ FB=AB $
TH:
$ I triangoli EAB=DCA=FBC sono congruenti $
Considero i triangoli EAB E DCA essi hanno:
...

Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su una definizione che il libro mi da.
Un insieme X incluso in R, non vuoto si dice:
1)Limitato superiormente se ammette almeno un maggiorante.
2)Limitato inferiormente se ammette almeno un minorante.
3)Limitato se risulta limitato sia superiormente, sia inferiormente.
4)Un insieme non limitato si dice illimitato.
Il mio dubbio è sulla 3) e sulla 4). ...perchè sia limitato lo deve essere sia superiormente sia inferiormente; ma perchè sia illimitato basta ...

Partendo dalla seguente formula:
$ E=(8*3,14)/x^5*(hc)/(e ^(((hc)/(kTx))) ) $
Avendo $ c=xv $ ,per arrivare a:
$ E=(8*3,14)/c^3*(hv^3)/(e ^(((hv)/(kT))) ) $
Io provo a fare i passaggi sostituendo la c, ma non riesco ad avere la formula come mostrata. Saluti.

Buongiorno a tutti,
eccomi alle prese con le difficolta' delle mie figlie, questa volta l'argomento e' economia aziendale(ex ragioneria)
Vorrei cortesemente delle delucidazioni sulla seguente situazione contabile al 31/12 e cioe'
quando troviamo la voce relativa ad una immobilizzazione materiale (ad esempio: macchine d'ufficio) accesa come valori
in dare per il valore delle stesse ed in avere di un importo minore si tratta forse del relativo fondo ammortamento? Ma il fondo ammortamento non ...

Salve!
C'è un problema che non riesco a dimostrare:
Sia ABC un triangolo qualunque e AM la semiretta bisettrice dell'angolo di vertice A ; si prendano su questa bisettrice i segmenti
$ AE = AB $
$ AF = AC $
.Dimostrare che i segmenti BF e CE sono congruenti.
SVOLGIMENTO:
Poichè AM è bisettrice dell' angolo in A divide in parti congruenti anche gli angoli:
$ hat(BEC) $
$ hat(BFC) $
allora se ho ben capito i punti E ed F non possono essere interni al ...