Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alf1297
Salve raga mi svolgereste questo quesito logico?: Una maestra ha una scatola di 1300 penne,vuole distribuirle in modo equo ai suoi alunni.Inizialmente distribuisce un numero di penne quanto il numero di alunni. Dopo di che,visto che ne rimangono ancora molte, decide di darle altre 2 ciascuno.Alla fine ne rimangono 5 penne nella scatola. Quanti alunni ci sono PS:E' un algoritmo quindi non scrivetemi solo il risultato ma anche i vari passaggi che avete fatto. 10 Punti assicurati;)!
1
6 ott 2012, 15:47

chaty
espressioni[(-4)⋅(-3)-(-2)(-1)]:5-(-3+1)⋅[(-2+3)-(-1+4)⋅(-2-1)]
1
6 ott 2012, 15:42

jellybean22
Salve a tutti; avrei alcuni dubbi sulle classi di equivalenza di un insieme; vengo subito al dunque: se io ho una determinata relazione, dopo avere valutato che si tratta di una ralazione di equivalenza dovrei analizzare il suo insieme quoziente; ossia l'insieme di tutte le classi che compongono l'insieme. Come verifico che elementi appartengono ad una determinata classe di equivalenza o se la classe di equivalenza è unica. E soprattutto: in base a quali elementi suddivido le classi di ...
3
6 ott 2012, 15:38

chaty
Espressione non mi esce Miglior risposta
[(-3)^5 : (-3)^2 + (-3)^4 : (-3)^2)] : (-6) [3]
3
6 ott 2012, 16:20

fragolina021
Ciao a tutti Ho dei grossi dubbi .. le disequazioni si risolvono come le equazioni? Se il coefficiente della x è negativo si cambia si segno? In quelle fratte invece si fa prima il m.c.d, il capo di esistenza (C.E) e poi si risolvono normalmente come quelle intere? Spero riusciate a risolvere i miei dubbi..grazie
2
5 ott 2012, 18:44

emit1
La questione della radice quadrata circa i risultati che puo' dare e' lungi dall'essere semplice.Se per curiosita' si fa un giro su internet vi accorgerete che si fa della matematica un'opinione. Io ragiono cosi' quando ho' un dubbio. Vediamo un po' di liberarci da tutte le influenze sull'argomento e partire come se fossimo noi a mettere le cose a posto in questo contesto.(almeno proviamoci). Cosa ci serve? I numeri relativi cioe' l'insieme Z dei numeri positivi e negativi. Prendiamone uno a ...
12
5 ott 2012, 12:40

Flamber
Ho la seguente diseqauzione: $cosx-sinx>1$ Le soluzioni le ho trovate semplicemente facendo il grafico di y=cosx e di y=sinx+1, e guardando dove la pria funzione era sopra la prima. Le soluzioni sono: $3/2π + 2kπ < x < π + 2kπ$ Ma se volessi arrivare analiticamente a tale soluzione come potrei fare?
4
6 ott 2012, 12:55

SimoDurantK
Ciao ragazzi, sono in seconda liceo, e oggi ci sono state introdotte le funzioni trigonometriche; sostanzialmente ho capito, ma non mi è chiara una cosa. Noi in geometria stiamo usando il simbolo di pigreco per indicare un angolo piatto, ma la prof ci ha detto che un angolo in radianti è dato da (pigreco "per" l'angolo in gradi) fratto 180°, e io le ho chiesto, dal momento che abbiamo sempre usato pigreco per indicare l'angolo piatto, se potevo semplificare pigreco con 180°, e quindi veniva ...
7
5 ott 2012, 17:27

sentinel1
$int[sin(x/2)cos(x/2)]/[sin^3(x)]dx$ Utilizzando i metodi di scomposizione che ricordo, sono arrivato a: $(1/2)[intcos(x)/(1-cos^2(x)]dx$ Non riesco a procedere e ad arrivare al risultato presente sul libro. Grazie per l'aiuto.
4
5 ott 2012, 16:43

rosmery97
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo 2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo. GRAZIE MILLE
1
5 ott 2012, 19:19

rosmery97
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo 2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo. GRAZIE MILLE
1
5 ott 2012, 19:55

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, il problema di oggi è una definizione che dà il mio libro di testo. Devo determinare le costanti positive $c_1,c_2$ ed $n_0$ tali che $c_1*n^2<=1/2n^2-3n<=c_2*n^2$ per ogni $n>=n_0$ Che calcoli fareste voi?Quelli del libro non mi tornano....
7
5 ott 2012, 14:32

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un dubbio su un esercizio: Considerando l'insieme delle coppie dei numeri naturali $(m,n)$. Introduciamo la relazione $(m,n)-=(m',n')$ se $m+n'=m'+n$. Verificare che la relazione precedente è una relazione di equivalenza. Studiare l'insieme quoziente. Parto col dire che $m+n$ è sicuramente $<=$ a se stesso. La proprietà simmetrica sembra essere verificata pure; difatti: se considero $m+n'=X$ ed $m'+n=Y$ ho ...
3
4 ott 2012, 19:16

Flamber
Buongiorno a tutti, mi sono accorto di avere qualche difficoltà concettuale con il seguente problemino: Determinare il numero di soluzioni della seguente equazione al variare di a: $x^2+2ax+4=0$ Per $a=0$ non ci sono soluzioni, ora devo semplicemente studiare i casi in cui $a>0$ e $a<0$ ?
1
5 ott 2012, 17:37

e viva la scuola
[3x(2-4)-5]x(-2)-[15+3x(-4)-(-6+2)]+5= [3x2x(10-7+4)x(7-2+3)-2x3-2]-[(8+7-18)-(7+10-15)+13-17]-300=
7
5 ott 2012, 16:41

Gabri.Lello
Determinare la parabola che ha per fuoco il punto F(-4;-6) e per direttrice la retta di equazione y=-10, successivamente determinare le sue intersezioni con la retta di equazione y=-7/2. Ritrovare le intersezioni senza sfruttare l'equazione della parabola. Ho trovato l'equazione della parabola ma non riesco a trovare le intersezioni senza sfruttare l'equazione della parabola. Le intersezioni dovrebbero essere (2;-7/2) e (-10;-7/2) inoltre l'equazione della parabola è y=1/8x^2+x-6 e quindi ...
2
5 ott 2012, 16:30

e viva la scuola
[3x(2-4)-5]x(-2)-[15+3x(-4)-(-6+2)]+5= [3x2x(10-7+4)x(7-2+3)-2x3-2]-[(8+7-18)-(7+10-15)+13-17]-300=
1
5 ott 2012, 16:34

giogiomogio
Data la seguente espressione: $bar(A)B+Cbar(D)+Abar(D)+CB+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$ devo provare a semplificarla il più possibile ... io sono arrivato fino a qui e confrontato con la tabella della verità risulta corretta ma, il problema o meglio la mia domanda è: si puo semplificare di piu di così ? vi mostro fino a dove sono arrivato io: $bar(A)B+Cbar(D)+Abar(D)+CB+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$ $bar(A)B+CB+Cbar(D)+Abar(D)+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$ $bar(A)B+CB+Cbar(D)+Abar(D)+Abar(B)+bar(C)D+AD$ $B(bar(A)+C)bar(D)(A+C)+Abar(B)+D(bar(C)+A)$ più di cosi si potrà semplificare? voi che dite? Grazie
1
3 ott 2012, 17:17

chaty
+2+(-3) ., -2+(-4)., +10+(+8) ., o+(-3)
1
5 ott 2012, 15:47

fragolina98
(12^5 x 24^4 ) Devo semplicemente moltiplicare oppure c'è una proprietà?
1
5 ott 2012, 13:34